Gruppo di Lavoro “Agende 21 Locali per Kyoto” Francesco Bicciato Comune di Padova Bologna, 5 dicembre 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Amici della Terra Italia Onlus, è unAssociazione ambientalista attiva in Italia dal 1978 con sedi e recapiti su tutto il territorio nazionale. Gruppi regionali.
Advertisements

Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Il Progetto GPPinfoNET GPPinfoNET - The Green Public Procurement Information Network è un progetto finanziato dalla CE nellambito del programma LIFE+
La Programmazione dei Fondi Comunitari
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
EUROPEAN CLIMATE CHAMPIONS Le strategie integrate per il clima del Comune di Padova Alessandro Zan Assessore Ambiente Comune di Padova
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Cambiamenti climatici, governo del territorio, Green Economy XII Assemblea Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Siena, 8-9 Aprile 2011 Comunità
Inventario LAKS delle emissioni serra per i Piani Clima locali
Lente locale e le politiche urbane Nellambito delle politiche energetiche ai vari livelli vi è consenso sul fatto che, per andare verso un sistema energetico.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
Ettore Brunelli - Carlo Molteni OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive Bari 27 ottobre 2006 Ettore Brunelli -
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Ministero dello Sviluppo Economico
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Roma Giancarlo Galardi
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 Il Nuovo Avviso Pubblico della Provincia.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
1 La Bonifica come strumento di Governance Assunta Putignano Assessore all’Ambiente del Comune di Mantova Napoli, 20 ottobre 2004.
EUROPROJECT INTERNATIONAL
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl M ILANO : V IA R UTILIA 10/ T EL F AX B RUXELLES.
IL TERRITORIO: città e campagna
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
1 LUMIERE L’efficienza energetica al servizio dell’illuminazione pubblica.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
IRE SpA – Divisione Energia I L P ROGETTO COOPENERGY: L A GOVERNANCE MULTI - LIVELLO NELLA PIANIFICAZIONE ENERGETICA Maria Fabianelli, Direttore Divisione.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
PROGRAMMI OPERATIVI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE Proposte di progetto Regione Toscana.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Comune di Moneglia 24 F EBBRAIO 2011 E NERGY D AY A M ONEGLIA D A M ONEGLIA A K YOTO, VIA C OPENHAGEN.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
Il clima delle città Firenze, 7 Marzo 2008 Gruppo di Lavoro “Agende 21 Locali per Kyoto” Emanuele Burgin Provincia di Bologna.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
FORUM AGENDA 21 LOCALE PROVINCIA di ROMA 16 Dicembre 2005 Villa Mondragone Monte Porzio Catone.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Rilancio delle politiche per l’apprendimento permanente attraverso reti territoriali Servizi al cittadino per la ricostruzione e valorizzazione degli apprendimenti.
Comune di Collesalvetti Fasi e applicazione dell’Agenda 21 Locale Via Martin Luther King, 15 – Livorno Tel Fax sintesis.toscana.it.
Transcript della presentazione:

Gruppo di Lavoro “Agende 21 Locali per Kyoto” Francesco Bicciato Comune di Padova Bologna, 5 dicembre 2008

Comuni di: Ancona, Asti, Bologna, Caltanissetta, Collegno, Ferrara, Firenze, Foggia, Lecco, Milano, Pace, Pavia, Ravenna, Reggio emilia, Rosignano Marittimo, Rovigo, S. Benedetto del Tronto, Senigallia, Seveso, Siracusa, Venezia. Province di: Ancona, Biella, Bologna, Ferrara, Genova, Lucca, Roma. Regioni: Emilia Romagna, Sicilia, Lombardia, Toscana. ARPA Emilia Romagna, Ambiente Italia, Aforis, Ageas, Associazione amici del Sarno, Centro di educazione ambientale della provincia di Biella, Coordinamento nazionale A 21 L italiane, Dexia Crediop SpA, ERVET, Rete Infea Regione Campania, ISPRA. Aderenti Agende 21 Locali perKyoto Aderenti Agende 21 Locali per Kyoto

Obiettivi Sviluppo di strategie locali per la sostenibilità energetica e loro diffusione negli enti locali, a partire dalle esperienze delle Agende 21 Locali: sviluppo in modo condiviso di approcci e strumenti. proposta di politica energetica e per il clima L’intento è strutturare la proposta di politica energetica e per il clima del Coordinamento AG21 che definirà i “requisiti minimi” di qualità per la sistematizzazione dello sviluppo delle strategie locali per il clima.

Obiettivi a)la quantificazione nelle strategie e nei piani del potenziale di: risparmio energetico e delle fonti fossili, emissioni climalteranti evitate, risparmio economico per la P.A. e la collettività; b)la traduzione dei potenziali di “risparmio” in obiettivi/target e la loro assunzione politica da parte delle Amministrazioni locali; c)gli obiettivi e azioni raggiunti attraverso il confronto e la condivisione con gli attori locali d)l’influenza trasversale dei piani d’azione nelle politiche locali e la dotazione di nuovi strumenti di regolamentazione, di risorse, di meccanismi finanziari innovativi, di programmi di disseminazione per raggiungere i mercati e i cittadini.

Risultati attesi  Realizzazione di un ambito di condivisione di esperienze locali in campo energetico e nella protezione del clima.  Sviluppo di attività di scambio/incontro diretto tra i partecipanti al Gruppo di Lavoro per l’elaborazione della Proposta di Emission Trading da presentare al Ministero

Risultati attesi  Attività di servizio per diffondere all’interno del Coordinamento AG21 l’informazione e gli strumenti di formazione sulle opportunità offerte dal nuovo quadro normativo e finanziario mirato alla diffusione di comportamenti virtuosi della P.A. in campo energetico.  Studio e sperimentazione di un sistema di calcolo, condiviso e validato, degli impatti prodotti dagli interventi degli Enti Locali: risparmio energetico, riduzione CO 2

Programma di lavoro a.Costituzione del GdL e condivisione di obiettivi e piano lavoro b.Analisi della situazione attuale di alcune comunità locali per identificare e valutare i potenziali di risparmio-razionalizzazione energetica e riduzione di CO2, scambio di crediti di emissioni, attivabili all’interno delle comunità locali. c.Individuazione, valutazione e sistematizzazione di buone pratiche d.Studio e sperimentazione del sistema di calcolo: risparmio energetico e riduzione CO 2 e.Costituzione di team di advisors interni al Coordinamento Ag21 capaci di sviluppare peer review e audit secondo metodi standardizzati.

Rilevazione schede Buone pratiche 24 schede Buone Pratiche consegnate provenienti da: 7 Comuni 4 Province Settori di intervento: 6 mobilità e trasporti 5edifici 7 pianificazione territoriale 6 informazione, formazione e consulenza

Le tappe successive 1. Mettere a punto una proposta tecnica e politica a livello nazionale, utile a far entrare a pieno titolo gli Enti Locali nei programmi nazionali e regionali di attuazione degli accordi di Kyoto (burden sharing interno) 2. Censire le esperienze realizzate, valutarle oggettivamente secondo criteri di tipo qualitativo (es.condizioni di replicabilità) e quantitativo (es. riduzione emissioni CO2) e metterle a disposizione di un largo numero di utilizzatori e favorire lo scambio di esperienze nell’ottica della diffusione e standardizzazione delle stesse 3. Gli interventi virtuosi degli enti locali dovrebbero dunque essere valorizzati da un lato come crediti di emissione, dall’altro come titoli di efficienza energetica andando ad accrescere in base al merito i trasferimenti del governo centrale agli enti locali.

Le metodologie In relazione agli output attesi è necessario che la metodologia scelta per la contabilizzazione del risparmio energetico e delle emissioni CO2 abbia le seguenti caratteristiche: Semplice Replicabile Graduata per dimensioni dell’ente Applicabile da tutti gli enti Affidabile Scientificamente attendibile e soprattutto… ACCREDITABILE: i risparmi di CO2 e di energia devono poter essere convertiti in Crediti di Emissione e in Titoli di Efficienza Energetica

Le metodologie analizzate IL METODO PALK (Regione Lombardia) Il sistema informativo SIRENA consente una gestione molto semplificata della contabilizzazione e la possibilità di autogestione del Piano da parte del singolo Ente Il monitoraggio delle azioni e relativi esiti viene impostato cercando di utilizzare indicatori semplici e facilmente reperibili IL METODO MICROKYOTO (Provincia Bologna) le schede tecniche degli indicatori: garantiscono trasparenza, oggettività e attendibilità della metodologia di calcolo la flessibilità della rendicontazione: ovvero la possibilità di rendicontare anche azioni non immediatamente quantificabili la condivisione e l’accessibilità di progetti, azioni e risultati ROMA PER KYOTO Il progetto ha visto la realizzazione di un completo inventario delle emissioni per tutta l’area della città di Roma suddivise per macrosettori coniugando le metodologie dell’ICLEI e dell’ IPCC Stesura di un piano comunale di riduzione delle emissioni Attività di valutazione quantitativa e qualitativa dei risultati conseguiti

Gli Enti Locali non fanno parte dell’EU ETS Gli Enti Locali non possono accedere al mercato volontario (problema del double counting a livello nazionale) I TEE spesso sono dati alle ESCO che fanno i progetti e non all’Ente locale stesso Difficile avere completo inventario delle emissioni e serie storica per gli enti locali che non hanno già un Piano energetico Quindi... È necessario trovare una metodologia e indicatori che permettano di calcolare la riduzione di CO2 ex ante ottenibile con specifiche azioni o interventi attuati dagli Enti Locali: –es. metodologia dei TEE Problema dell’accreditabilità

Gli enti analizzati La scelta degli Enti deve garantire una certa rappresentatività degli enti locali nazionali. Il campione è stato così costituito: NORD: CENTRO: SUD: 1 regione 1 provincia 1 comune grande: (n.abitanti > ) 1 comune medio: ( <n. abitanti< ) 1 comune piccolo: n.abitanti< ) 1 regione 1 provincia 1 comune grande: (n.abitanti > ) 1 comune medio: ( <n. abitanti< ) 1 comune piccolo: n.abitanti< ) 1 regione 1 provincia 1 comune grande: (n.abitanti > ) 1 comune medio: ( <n. abitanti< ) 1 comune piccolo: n.abitanti< ) In tutto 18 enti

Le azioni inserite sono ampiamente applicabili e il risparmio di CO2 che ne deriva deve avere una metodologia riconosciuta di calcolo Le azioni sono state divise per Comuni, province e Regioni, tenendo conto dei rispettivi ambiti di competenza La griglia tiene conto sia delle azioni dirette messe in atto dagli enti locali sia di quelle indirette, es. tramite incentivi finanziari (bando per rinnovabili in edifici privati…) La griglia delle azioni per i Comuni, Province, Regioni

Comune: –Illuminazione pubblica e semafori –Edifici pubblici ed edilizia privata –Parco automezzi comunali –Trasporto pubblico e mobilità –Politiche di Mobility management –Acquisti verdi nella PA e sul territorio –Industria e produzione di energia –Assorbimento CO2 Macro settori delle possibili azioni degli Enti locali per la riduzione della CO2

Provincia: –Illuminazione pubblica e semafori su strade provinciali –Edifici pubblici –Parco automezzi provinciali –Mobilità sostenibile –Acquisti verdi nella PA e sul territorio –Industria e produzione di energia –Gestione rifiuti –Assorbimento CO2 Macro settori delle possibili azioni degli Enti locali per la riduzione della CO2

Regione : –Edifici pubblici –Parco automezzi regionali –Politiche di mobility management –Acquisti verdi nella PA e sul territorio –Industria e produzione di energia –Assorbimento CO2 Macro settori delle possibili azioni degli Enti locali per la riduzione della CO2

Le azioni più diffuse: –Illuminazione pubblica (es. sostituzione lampade semafori con lampade a led) –Azioni volte all’incremento dell’ efficienza energetica in edifici pubblici (sostituzione caldaie, cogenerazione, isolamento pareti) –Sostituzione di veicoli pubblici alimentati a combustibili tradizionali con veicoli a metano –Piantumazione Alberi –Altre azioni molto diffuse come la creazione di piste ciclabili o altre politiche di mobility management sono difficilmente traducibili in riduzione CO2. Alcuni esempi di azioni e rispettiva riduzione di CO2

Testare la metodologia Verificare la possibilità di condividere e diffondere una metodologia comune, una griglia di azioni e di indicatori facilmente applicabile da tutti gli Enti Locali. Verificare la vendibilità della CO2 risparmiata dagli Enti Locali avvalendosi dei meccanismi flessibili previsti dal Protocollo di Kyoto. Prossimi passi

Gruppo di Lavoro “Agende 21 Locali per Kyoto” Segreteria operativa: Comune di Padova - Settore Ambiente Informambiente via vlacovich Padova Tel Fax