Nuove tecnologie e disabilità Il riconoscimento vocale Relatore: Dr Angelo Paglino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giacomo Pirelli La mia esperienza di studente audioleso
Advertisements

TECNOLOGIA E INFORMATICA
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
Milano, 4 aprile 2008 Acquisizione, elaborazione, generazione, interazione Goffredo Haus LIM - Laboratorio di Informatica Musicale, scientific director.
IL LINGUAGGIO HTML Il linguaggio html. Il linguaggio html. Utilizzo dei tag. Utilizzo dei tag. Script Browser I link I link Caricamento dei dati sul server.
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
CONOSCIAMO IL WINDOWS '95.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
presentazione mediatica e attivismo dei pazienti
Introduzione allo studio dell’informatica
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
Università degli Studi di Milano - Bicocca Corso di Laurea Magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione Nuovo regolamento didattico per lA.A.
2 ore dalle alle Entro il termine delle lezioni: settimanale orarioscansione Orario da stabilire di comune accordo Oltre il termine delle lezioni:
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
E-learning e tecnologia dei learning object:
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Accessibilità dei siti Web
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DON LORENZO MILANI ANNO SCOLASTICO 2012/13 Dirigente Scolastico.
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
Tipologie di disabilità, handicap associati e tecnologie.
Lavagna interattiva multimediale.
Piano Didattico Personalizzato
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Le nuove frontiere della Resocontazione
Rete Didattica Multimediale
Obiettivi: Favorire l’uso di strumenti informatici e telematici per migliorare la crescita culturale e l’informazione; sviluppare o rafforzare le loro.
Piano di introduzione Lim a scuola
MODULO 01 Unità didattica 04
Strumenti tecnologici per compensare la disabilità
Editoria multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
La Lavagna Interattiva Multimediale
LA FUNZIONE INFORMATICA PER IL MONITORAGGIO Direzione Generale per lo Studente, lIntegrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio VI Direzione.
ECDL per TUTTI con I Simpson Azzurra & Silvia.
Prove di innovazione tecnologica nella classe digitale 1C.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Benvenuti Anno scolastico
Software Insieme dei programmi residenti nella memoria del computer o nei supporti di memorizzazione Modulo 1.
Prof. Antonio Martano ITIS “Pacinotti” Taranto
Cittadinanza europea: quale significato?
Energie rinnovabili e protocollo di Kyoto
Un’esperienza di TELEDIDATTICA Università degli studi di Bari I.R.C.C.S. “S. de Bellis” Castellana Grotte Scarica la documentazione da
Classe 2.0 Didattica innovativa.
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
Cos’è eTwinning? Progetto eTwinning = collaborazione a distanza via web Si realizza attraverso una piattaforma online che rende possibile l'attivazione.
ABILAB HOMEBANKING ACCESSIBILE AUSILI E DISABILITA’
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Radio 10&Lode – Una radio… di classe ! Materie coinvolte: Tutte Target : Scuola Secondaria Progetto classe [SU05a]
Informatica e Telecomunicazioni
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
Jump to first page Giacomo Pirelli La mia esperienza di studente audioleso presso il MultiDams dell'Università di Torino Presentazione alla Conferenza.
1 Corso di idoneità informatica Autore: G. Lorusso URL: Università del Piemonte Orientale.
TIC your school Progetto regionale in rete
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Linee di evoluzione delle ICT Uno sguardo al futuro dell’ICT nell’impresa Torino, 13 Luglio 2005
Presentazione Portale Vocale Rete di Accesso Wi-Fi Foggia, 15 maggio 2009 Università degli Studi di Foggia Dipartimento Sistema Informativo e Innovazione.
Esperienze didattiche con la LIM
Web Vectorial Graphic Proposta di progetto per il corso di LOA
didattica - comunicazione in classe e integrazione
SECONDO INCONTRO. Programma del 2° incontro Principali funzioni della LIM. Registrazione al blog. Progettazione di una attività multidisciplinare utilizzando.
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
Insegnamento della lingua inglese nella scuola dell’infanzia
La struttura di un computer
Dr. Filippo Cavallo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è una lavagna digitale che consente agli utenti di interagire.
Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Anno scolastico 2014/2015 Classe 1° B Venerucci Samuele.
Transcript della presentazione:

Nuove tecnologie e disabilità Il riconoscimento vocale Relatore: Dr Angelo Paglino

Utilizzare il computer con la voce 1992 Prodotto: Dragon Dictate Vocabolario italiano di parole Parlato discreto

Scheda audio / USB Segnale vocaleConversione analogico/digitaleStringa di bit Come funziona un sistema di riconoscimento vocale

… kw  … re CARATTERISTICHE FONETICHE INDIVIDUALI Fonema: unità minima distintiva di suono nell’ambito di una lingua

Come funziona un sistema di riconoscimento vocale kw  re … OCCORRENZE CURE5 CUORE57 CURIE9... Cuore n  i’limiti … OCCORRENZE NE’ LIME A T1 NEI LIMITI102 NEL LIMITE85... nei limiti CARATTERISTICHE LINGUISTICHE INDIVIDUALI

Come funziona un sistema di riconoscimento vocale Ogni persona possiede caratteristiche fonetiche e linguistiche particolari L’unico modo di ottimizzare le prestazioni di un riconoscitore vocale è quello di “insegnargli” le caratteristiche fonetiche e linguistiche peculiari della persona

Come funziona un sistema di riconoscimento vocale La manutenzione è obbligatoria e continua –Profilo fonetico –Modello del linguaggio Atteggiamento collaborativo dell’utente Formazione Ottimizzazione del segnale acustico –Scheda audio / USB –Microfono utilizzato

Miglioramento dell’accuratezza

Come funziona un sistema di riconoscimento vocale Costo % Accuratezza

Previsioni Ogni anno il margine d’errore scende del 10% relativo Entro il 2017 il riconoscimento vocale dovrebbe essere competitivo con la comprensione umana Doc. Microsoft a Speechtek 2004

Utilizzare il computer con la voce 2006 Prodotto: Dragon NaturallySpeaking Vocabolario italiano di parole Vocabolari personali Parlato continuo 140 parole minuto

Riconoscimento vocale: applicazioni Dragon NaturallySpeaking 8 Professional

Riconoscimento vocale: applicazioni Modalità normale: dettatura + comandi Modalità dettatura: comporre un testo Modalità comandi: navigazione

Il disabile motorio I disabili motori utilizzano la modalità “comandi” per muoversi in MS Windows, sostituendo la voce al mouse. I disabili motori utilizzano la modalità “normale” o la modalità “dettatura” per creare i testi sostituendo la voce alla tastiera.

Filmato: navigare a voce in internet, , giocare.

Il disabile sordo Il progetto Voice della Commissione Europea Sottotitolare una lezione in classe Creare i sottotitoli di una video cassetta

Il progetto VOICE

Coordinamento: Centro Comune di Ricerca (CCR) della Commissione Europea sito di Ispra – Italia User needs: Università di Linz (Austria) Sviluppo: FBL S.r.l. società di Informatica sede di Mortara (PV) Italia Responsabile del progetto: ing. Giuliano Pirelli – CCR Ispra

Il progetto VOICE Obiettivo: inserimento dell’alunno audioleso nel gruppo-classe “trasmettere a tutti gli alunni di una classe le stesse informazioni, con le stesse parole, nello stesso istante” (Dr Dionigi Ioghà)

Il progetto VOICE Un incontro fortunato Una dimostrazione di riconoscimento vocale “senza rete”. L’interesse della “Commissione” Una fase di sperimentazione. Il progetto (finanziato) La disseminazione dei risultati Il sito voice.jrc.it

Dopo il progetto …. Adeguamento alla tecnologia corrente Un prodotto per il mercato Dragon NaturallySpeaking + VoiceMeeting

Il prodotto di sottotitolazione Il motore di riconoscimento: Nuance Dragon NaturallySpeaking. Gestione del sottotitolo e multimedialità: FBL VoiceMeeting

Dragon NaturallySpeaking Un prodotto industriale offerto in più versioni e in più lingue. Noi utilizzeremo la versione Professional. Permette di salvare il testo e la voce che lo generato. Permette di creare vocabolari personalizzati. Dispone di SDK per lo sviluppo applicativo

Dragon NaturallySpeaking Creazione e manutenzione dei profili vocali. Creazione e gestione dei vocabolari utente.

VoiceMeeting Presentazione grafica dei sottotitoli. Gestione delle pause. Multimedialità (parole chiave per richiamare immagini, filmati..). Report.

Laboratorio Presentazione dei prodotti Dragon NaturallySpeaking e VoiceMeeting Creazione di un profilo vocale Prove di dettatura al computer. Costruire una lezione con VoiceMeeting. La gestione delle pause. Controllare i risultati.

Sottotitolare una video cassetta Creazione automatica dei sottotitoli e dei time-code. Limiti: Un solo parlatore. Vantaggi: tempio ridotti, contenimento dei costi, disponibilità del testo in formato digitale.

Filmato iniziale

Creazione sottotitoli e time-code

Filmato finale

Grazie. Angelo Paglino Riferimenti: FBL S.r.l. contrada della torre Mortara (PV)