Nascita ed evoluzione del centro di documentazione clinico-gestionale – Risk Management dell’AUSL di Viterbo M. Russo a, P. Botarelli b, A. Taratufolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come pubblicare news su Scintilena Guida on line per publisher speleo.
Advertisements

Pratiche edilizie on-line
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Prototipo del Portale Fiscale per le Aziende. Portale Fiscale x le Aziende Area informativa news Area abbonati, accesso alla home page personalizzata,
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
La SistanCommunity Presentazione Portale del Sistan - LA RETE E IL TERRITORIO Luciano Fanfoni | Istat.
La ricerca guidata in Internet
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA. CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Incontro Coordinatori Regionali PASSI Roma 17 Giugno 2010.
EVOLUZIONE NELL’UTILIZZO DELLE CONOSCENZE Evidence-based Medicine Linee-guida TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA PRATICA.
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Progetto Sistema direzionale per le politiche di sviluppo rurale 9 gennaio 2008 Sistema Informativo Direzionale Regionale REGIONE TOSCANA.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Strumenti e strategie del web 1.0 Gino Roncaglia (Università della Tuscia)
AIF LA FORMAZIONE IN INPS VETRINA DELLE ECCELLENZE 2008
VALUTAZIONE DEI RISCHI
MODULO A – Web Community Scuole medie superiori
Il sistema ECM approvato per il Piemonte
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
IL PORTALE DEL REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVE (SICVEREG)
Lo studio guidato e la ricerca bibliografica
La formazione continua: Il ruolo della FISM
Cos’è un CMS? Content Management System
DBMS ( Database Management System)
Stabilire un legame molto stretto tra
Pro Recruiting La piattaforma per la selezione
Comunità Montana dellAppennino Modena Est Portale Turistico Guida al Sistema di Amministrazione.
Biblioteche del paziente: informazione di qualità e servizi di lettura La qualità dei siti Web marzo 2008, Roma.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Internet Ricerche nel web Gli indici sistematici (directory)
Il futuro dellECM: i provider e la FAD. Le proposte della commissione nazionale Lesperienza dellOspedale Pediatrico Bambino Gesu di Roma Ing. A. Paoletti.
MD Consult Italia: ECM e Formazione a distanza in reparto Luca Mariani E-Sales Manager, Institutions Sales Forum ECM, Cernobbio 18 ottobre 2011.
Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali Progetto INTEGR - AZIONE.
LE RAGIONI DEL PROGETTO CERMET-ANMDO
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Dipartimento della Funzione Pubblica
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Progetto Traduzioni elaborato di Basi di Dati sviluppato con WebRatio
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
PIATTAFORMA MAESTRA.
MOTORI DI RICERCA. Un motore di ricerca è un sistema automatico che analizza un insieme di dati spesso da esso stesso raccolti e restituisce un indice.
Progetto Finale Laboratorio di Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR -
1 Forum PA 9 maggio 2006 Un processo di formazione in rete Il software “GestioneProgetti” come motore del knowledge management.
“Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna” Laura Donnini Programmazione e Controllo AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
Comunicazione Multimediale Letizia Catarini. La differenza tra un motore di ricerca e una directory La differenza tra un motore di ricerca e una directory.
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Terza lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” prima parte.
Le basi di dati.
La nuova banca dati progetti 285 per l’infanzia e l’adolescenza Antonella Schena.
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
Cercare In Internet. Cercare in Rete La scuola ha un ruolo preciso in relazione a quella che nei paesi anglosassoni viene denominata: Information Literacy.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Studio guidato Ricerca bibliografica Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Universit à degli Studi di Torino.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Dott.ssa Monica Dotti Baggiovara, Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Definizione di una procedura-tipo per la partecipazione dei CCM al.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

Nascita ed evoluzione del centro di documentazione clinico-gestionale – Risk Management dell’AUSL di Viterbo M. Russo a, P. Botarelli b, A. Taratufolo b, S. Giacomini c, M. Di Ludovico a, E. Mazzola b e F. Bifulco b. a U.O. Radioterapia Ospedale Belcolle Viterbo, b U.O. Risk Management AUSL Viterbo, c U.O. Chirugia Ospedale Acquapendente VT

il Centro di Documentazione Clinico-Gestionale Risk Management Il Centro di Documentazione Clinico Gestionale (CdDCG) è un servizio incentrato sull’attività dell’omonimo sito web, realizzato ed organizzato dai professionisti dell’U.O. Risk Management, nonché quelli che pur afferendo ad U.O. diverse, collaborano in modo significativo alle attività del Risk Management. Esso è stato concepito prioritariamente per dare supporto tecnico - scientifico all’attività aziendale di Risk Management nell’ambito del Governo Clinico.  attività sperimentale,  finalizzata a promuovere nei singoli operatori l’aggiornamento professionale e lo sviluppo di una nuova cultura di governo clinico gestionale dei servizi e delle strutture sanitarie. Con l’obiettivo di favorire e stimolare la creazione e la diffusione in tutti gli ambiti professionali della cultura della sicurezza e della qualità nelle prestazioni erogate, nasce, da un’idea del Risk Manager Aziendale,

CDCG: certificazioni HONCode certificazione di qualità per portali che si occupano di servizi di carattere medico e che rispondono ai rigidi standard etici della HEALTH ON THE NET FOUNDATION, internazionalmente riconosciuta per aver elaborato le prime linee guida per la redazione e la pubblicazione di informazioni mediche in rete. W3C XHTML e CSS garantisce la conformità agli standard proposti dal World Wide Web Consortium, orientati all'interoperabilità e all'accessibilità. Vantaggi: accessibilità ai contenuti anche per i disabili, usabilità cross browser, maggiore visibilità nei motori di ricerca, minore dimensione delle pagine e caricamento più veloce, compatibile con le diverse piattaforme… RSS uno dei più popolari formati per la distribuzione di contenuti web. I feed RSS permettono di essere aggiornati su nuovi articoli o commenti pubblicati nei siti di interesse senza doverli visitare manualmente uno a uno

CDCG: struttura La homepage del sito ha 3 sezioni principali: sezione “in evidenza” sezione ricerca documentazione sezione “amministrativa”

Sezione amministrativa Sezione ricerca Sezione in evidenza

Il CDCG: Ricerca di documentazione Il sito cataloga e conserva nel database 3 tipi di oggetti: News Link Documenti Sono disponibili vari strumenti per la ricerca e la selezione degli oggetti: Ricerca per aree, settori, professioni, tipi di documenti… 2 Motori di ricerca (veloce, con parola chiave, o avanzato con maschera a campi multipli) Ricerca per tags o oggetti on focus. Ricerca tramite le fonti di ricerca. Comunque li adoperi, l’utente arriva ad una lista di documenti che soddisfa i criteri di selezione immessi. Selezionando il documento di interesse, si apre una pagina di info: titolo, autore, area, professione e disciplina di riferimento. E' inoltre fornito un abstract del documento. Infine, cliccando sul link si è ridiretti al documento integrale archiviato nel database o al sito linkato.

Attività del CDCG: Corso di Formazione per la Ricerca e Selezione di Materiale Scientifico Articolato in 3 giornate: prima in aula presentazione del sito, formazione alla recensione attività: registrazione e navigazione seconda in autoformazione attività: ricerca dei documenti o siti d’interesse, recensione terza in aula attività: discussione e inserimento recensione nel DB del sito Test ECM questionario di valutazione delle caratteristiche e della qualità valenza: strumento di analisi statistica qualitativa del sito, orientamento alla revisione e agli sviluppi

Attività del CDCG: Corso di Formazione per la Ricerca e Selezione di Materiale Scientifico Risultati I quesiti erano diversi, raggruppati per aree: Accesso al sitoAccesso ai documentiQualità dei documenti

Attività del CDCG: Corso di Formazione per la Ricerca e Selezione di Materiale Scientifico Orientamenti alla revisione e agli sviluppi L’analisi dei dati dei questionari ha consentito l'individuazione di aree prioritarie d'intervento per il miglioramento globale del CDCG. Le tematiche considerate di maggiore urgenza sono risultate: 1. Creazione di un thesaurus con relativa guida per l'utilizzo e criteri di selezione del materiale scientifico; 2. Eventuali modifiche del database e criteri di inserimento degli articoli; 3. Sviluppo dei progetti ECM e non afferenti al CDCG. Ciò ha dato quindi luogo alla creazione di 3 gruppi di lavoro costituiti dai membri della comunità di pratica di amministratori del sito e dai professionisti che collaborano con essi.

Attività del CDCG: Il lavoro della Comunità di Pratica degli Amministratori: I Gruppo Creazione di un thesaurus con relativa guida per l'utilizzo e criteri di selezione del materiale scientifico Linee operative: Rielaborazione del Thesaurus esistente col criterio degli “ambiti”, individuando cioè delle categorie, all’interno delle quali inserire le parole chiave, organizzate in sottocategorie di rango progressivamente decrescente. Ottimizzazione simultanea, eliminando ripetizioni, sovrapposizioni e aggiungendo nuovi elementi, dove è registrata una mancanza

Attività del CDCG: Il lavoro della Comunità di Pratica degli Amministratori: I Gruppo Risultati radice comune alla base del thesaurus e le prime tre macrocategorie individuate rischio Rischio per l’operatore Rischio infortunistico Aggressioni Rischio cadute in ospedale Sovraccarico biomeccanico Rischio da esposizione Rischio fisico Monitoraggio e segnalazione Esposizione alle radiazioni Esposizione alle IR Esposizione alle NIR Rischio chimicoMonitoraggio e segnalazione Rischio biologico Monitoraggio e segnalazione Rischio microbiologico Rischio per il paziente, rischio clinico Rischio infortunistico Rischio di cadute in ospedale Rischio da esposizione Rischio fisico Esposizione alle radiazioni Esposizione alle IR Esposizione alle NIR Rischio chimicoRischio farmacologico Rischio biologico Rischio microbiologico Infezioni ospedaliere Infezioni urinarie Infezioni respiratorie Infezioni GI Batteriemie Infezioni cutanee Infezioni chirurgiche Rischio suicidario Schema “ramificato” della prima categoria : il Rischio governo clinico rischio Sicurezza prevenzione prevenzione rischio sanitario pulizia sorveglianza infezioni eventi sentinella processo di sterilizzazione prevenzione e sensibilizzazione prevenzione rischio lavoro sorveglianza pulizia prevenzione e sensibilizzazione sicurezza e igiene ambientale corretta procedura sicurezza dei presidi sanitari corretta procedura sicurezza alimentarecorretta procedura protezionebonifica ambientale qualità Sviluppo della cascata delle sottocategorie relative all'ambito Sicurezza Sviluppo della cascata delle sottocategorie relative all'ambito Qualità

Attività del CDCG: Il lavoro della Comunità di Pratica degli Amministratori: II Gruppo La valutazione del materiale scientifico candidato all'inserimento nel database va affidata ad un ristretto gruppo di professionisti (4 o 5) che abbiano una competenza specifica nell'argomento trattato. Nell'operazione di valutazione intrinseca del materiale essi si devono avvalere di uno schema appositamente progettato, che comprende i criteri di assegnazione di un punteggio, che servirà poi a classificare il materiale stesso. Criteri di inserimento degli articoli

Attività del CDCG: Il lavoro della Comunità di Pratica degli Amministratori: II Gruppo Risultati VALUTAZIONECRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DEL PUNTEGGIO PUNTEGGIO DA ASSEGNARE 1.Provenienza Dell’articolo 1)Locale, 2)Nazionale, 3)Internazionale Da……..a…………. VALUTAZIONECRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DEL PUNTEGGIO PUNTEGGIO DA ASSEGNARE 2.Struttura dell’articolo -Valutare se è presente -Valutare se riguarda: 1)singola professione2)più professioni Da……..a…………. -Considerare le pagine dell’articolo -Considerare la dimensione del file (problemi di caricamento) -Valutare: 1)l’approfondimento dell’articolo 2)l’originalità -Valutare se per determinate discipline c’è la presenza o meno di foto nell’articolo (es. fondamentale per la citologia) -Valutare se è un articolo di tipo: 1)descrittivo, 2)sperimentale, 3)prospettico VALUTAZIONECRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DEL PUNTEGGIO PUNTEGGIO DA ASSEGNARE 3.Autori Valutare la rilevanza dell’autore: 1)locale, 2)nazionale, 3)internazionale Da……..a…………. 1)titolo professionale 2)luogo di lavoro VALUTAZIONECRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DEL PUNTEGGIO PUNTEGGIO DA ASSEGNARE 4.Titolo Valutare se:è breve,coinciso, sintetico, chiaro, rispondente ai contenuti dell’articolo Da……..a…………. Valutare la presenza o meno del sottotitolo Valutare se: 1)è rispondente al contenuto 2)non è rispondente al contenuto VALUTAZIONECRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DEL PUNTEGGIO PUNTEGGIO DA ASSEGNARE 5.Abstract Valutare se è o meno presente Da……..a…………. Valutare se: 1)italiano 2)inglese 3)altro Se rispetta massimo dei caratteri, se è comprensibile, se è rappresentativo del contenuto dell’articolo VALUTAZIONECRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DEL PUNTEGGIO PUNTEGGIO DA ASSEGNARE 6.Parole Chiave Valutare se sono presenti o meno Da……..a…………. Se c’è rispondenza o meno con l’articolo

Attività del CDCG: Il lavoro della Comunità di Pratica degli Amministratori: III Gruppo Ipotesi di progetto: Costituzione di una piattaforma FaD Consentirà la formazione a distanza di utenti … se gli utenti rispetteranno i criteri previsti dalle linee guida fornite per la scelta, l’inserimento e la recensione del materiale scientifico, si potrà prevedere una forma di accreditamento, su giudizio dei responsabili di area che, grazie ad una griglia di valutazione, procederanno alla certificazione … ed amministratori … Il materiale verrà poi catalogato in modo da creare all’interno del CDCG dei percorsi di ricerca a tema o meglio ancora delle revisioni analitiche della letteratura, questa seconda fase del percorso consentirà il raggiungimento dei crediti formativi anche al responsabile di area (stessa modalità di certificazione attraverso griglia effettuata da il comitato di redazione?). Lo stesso lavoro di certificazione potrebbe essere accreditato in qualità di formatore a distanza. Progetti Formativi e non

Attività del CDCG: Il lavoro della Comunità di Pratica degli Amministratori: III Gruppo Risultati I° Già attivo II° Prossimo anno “Capacità di ricerca e di analisi critica del materiale scientifico: la revisione sistematica della letteratura” III° “Linee guida scelta e inserimento di materiale scientifico nel CDCG” individuare articoli e recensirli Utenti abilitati Solo autorizzati piattaforma ulteriore controllo Responsabili per aree

Il CDCG Conclusioni Il CDCG resta, ad oggi, un'esperienza professionale unica in Italia per concezione, amministrazione, per le modalità di gestione e di accessibilità. In particolare, l'attività condivisa di amministrazione e sviluppo del CDCG da parte della Comunità di Pratica dei professionisti multidisciplinari dell'AUSL di Viterbo sta permettendo una crescita armonica collettiva delle competenze gestionali e la creazione dei presupposti di una cultura della consapevolezza dei rischi connessi alle professioni sanitarie, obiettivo primario delle attività del Risk Management.