1 Roma, 26 marzo 2013 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Advertisements

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Integrazione Intesa Leasing - Sanpaolo Leasint 9 Novembre 2007.
CRISI E RIPRESA NEI PRODOTTI DI GAMMA MEDIO-ALTA Roberto Monducci Filippo Oropallo Istituto nazionale di statistica Intervento al convegno su: Esportare.
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
La situazione economica della Toscana nel 2002 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Ufficio Studi La situazione economica della Toscana nel 2003 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi IRPET Istituto Regionale Programmazione.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Lecco 12 maggio 2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Lecco.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
16° Congresso CGIL Bergamo, 1-2 Marzo 2010 Crisi e Mercato del Lavoro a Bergamo nel 2009.
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
Grandi e medie imprese toscane e gruppi dimpresa Firenze, 16 maggio 2012 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Riccardo Perugi Massimo Pazzarelli (elaborazioni)
La congiuntura dellartigianato e della micro impresa in Toscana nel 2011 Consuntivo Anno Previsioni 1° semestre 2012 Osservatorio Regionale Toscano.
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
BE-WIN Business Entrepreneurship Women In Network
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
L’export della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
FEDERAZIONE DEI DISTRETTI ITALIANI
Il Progetto di Confindustria per competere in rete Lumezzane, 22 aprile 2013.
Singapore, 1993 Russia, 1998 Shangai, 1999 Buenos Aires,1999.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
ITMA 2007: THE ITALIAN TEXTILE MACHINERY: MATCHING YOUR NEEDS Bergamo, luglio 2007
Mario Benassi Copyright
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
L’economia regionale ed il Piano per le Attività Produttive 2005 – 2010 (bozza)
Trasformare la ripresa congiunturale in ripresa duratura
La legge definisce i distretti industriali come sistemi territoriali, limitati geograficamente e costituiti da aree contigue, in cui si verifica una concentrazione.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 20 giugno 2011 La.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
 Assofranchising, l’Associazione Italiana del Franchising è il marchio storico della rappresentanza del franchising italiano. Assofranchising rappresenta,
Il sistema Emilia-Romagna e l’evoluzione delle reti d’imprese Franco Mosconi Professore di Economia Industriale Università di Parma Sede Confindustria.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione PIÙ LETTURA, PIÙ COMUNICAZIONE I dati della Filiera Massimo Medugno – Assocarta Claudio Covini – Assografici Roma,
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Dati, attività e progetti d’internazionalizzazione Ancona, 9 aprile 2014.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo Percorso tipico di un paese late comer – Predominio dell’agricoltura ( ) – Predominio dell’industria.
1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO.
Il ruolo dell’agricoltura nel contesto economico, sociale e ambientale: i risultati di un’indagine sulle imprese toscane Silvia Rettori 15 settembre 2011.
Dr. Mario Pera Segretario Generale Segretario Generale Camera di Commercio di Perugia GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La.
1 Roma, 9 aprile 2014 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Territori di piccola impresa e specializzazioni produttive. Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Risultati del 3° trimestre 2011 e previsioni per il 4° trimestre 2011 l’evoluzione congiunturale dell’industria manifatturiera delle Marche Centro studi.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
R E G I O N E T O S C A N A TURISMO E INNOVAZIONE Conferenza regionale del turismo 6-7 giugno 2007 IL SISTEMA TOSCANO DELLE PMI DEL TURISMO PUNTI DI FORZA.
Transcript della presentazione:

1 Roma, 26 marzo 2013 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio

Imprese attive nel Lazio: pari al 3,9% del Tessile-Moda e Abbigliamento italiano (88.746) Il tessuto imprenditoriale del Lazio in cifre 2 Anno 2012: -2,5% del numero di imprese attive appartenenti al Sistema rispetto all’anno precedente La struttura del settore per numero di dipendenti 93,1% meno di 10 6,2% tra 10 e 49 meno dell’1% oltre 50 Fonte: elaborazioni su dati Movimprese e Istat

Il Lazio si posiziona 9° in Italia per numero di imprese attive nel settore. La regione leader è la Toscana con il 21% del totale italiano, seguono Lombardia e Veneto rispettivamente con il 16,7% e l’11,2% Il confronto con le regioni 3 Fonte: elaborazioni su dati Movimprese

I comparti del Sistema Tessile-Moda e Abbigliamento nel Lazio 4 Confezione articoli di abbigliamento, articoli in pelle e pelliccia Industrie tessili Fabbricazione di articoli in pelle e simili Nelle Industrie Tessili operano 435 imprese, sono quelle attive nella confezione e 380 le attive nella Fabbricazione di articoli in pelle Fonte: elaborazioni su dati Movimprese

La distribuzione territoriale delle imprese 5 Fonte: elaborazioni su dati Movimprese

Sono le imprese artigiane attive nel Tessile-Moda e Abbigliamento che operano nel Lazio. Rappresentano il 65% del totale del settore regionale e principalmente sono specializzate nel confezionamento Le imprese artigiane del Sistema nel Lazio 6 Confezione articoli di abbigliamento, articoli in pelle e pelliccia Industrie tessili Fabbricazione di articoli in pelle e simili Fonte: elaborazioni su dati Movimprese

L’export del Tessile-Moda e Abbigliamento: comparti 7 Nel 2012 l’export del Sistema diminuisce del 16,8% rispetto al Ampio il calo sia per i Prodotti tessili (-21,8%) sia per gli Articoli in pelle (-29,1%). Al contrario, aumentano le vendite estere degli Articoli di abbigliamento (+2,1%) Fonte: elaborazioni su dati Istat

L’export del Tessile-Moda e Abbigliamento: dettaglio per Paese 8 13% 4,9% 6,1% Il 13% (75,4 mln €) dell’export è destinato agli USA, seguono Giappone con il 6,3% (36,6 mln €), Hong Kong (35 mln €) con il 6,1% e Germania (33,1 mln €) e Francia (33,5 mln euro) con il 5,8% 6,3% 5,8% Fonte: elaborazioni su dati Istat 4,2%

Le esportazioni del Tessile-Moda e Abbigliamento per provincia 9 Nel 2012 diminuisce l’export dei principali bacini del tessile laziale e il calo più significativo si registra a Frosinone (-50,2%). Al contrario aumentano le vendite di Viterbo, la terza provincia per incidenza Fonte: elaborazioni su dati Istat

Le reti d’impresa nel Tessile-Moda e Abbigliamento reti d’impresa nel Tessile-Moda e Abbigliamento in Italia 8 regioni e 16 province interessate 110 imprese coinvolte quasi la totalità nate all’interno di distretti industriali solo 2 hanno natura extra-regionale guida la classifica la Toscana con 6 reti e un totale di 58 imprese, segue il Veneto con 3 reti e 11 imprese 2 reti costituite nel Lazio, le 7 imprese aderenti sono localizzate nel distretto Tessile della Valle del Liri Fonte: elaborazioni su RetImpresa

Considerazioni conclusive 11 frammentazione della filiera e contenuta presenza di imprese medio-grandi performance sui mercati internazionali negative o contenute eccessiva dipendenza dai mercati UE L’export è la leva per far ripartire il Sistema Azioni prioritarie: penetrare i mercati extra-Ue, in particolare le economie emergenti; incrementare la qualità dei prodotti stimolando l’innovazione; favorire il rafforzamento patrimoniale e la crescita dimensionale tramite l’aggregazione in rete che, grazie al miglioramento del rating, agevola anche l’accesso al credito; incentivare le sinergie tra grandi e piccole imprese, per coniugare creatività, cura del dettaglio e produzione su larga scala