INCONTRO Individuo-individuo Individuo -animale.  Bisogno d’amore  Affetto  Legami interpersonali PET THERAPY Nasce in America nel 1953 da un incontro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
GLI AUSILI UN CAMMINO VERSO LA RICOSTRUZIONE DEL SE’
INTRODUZIONE A POWER POINT
Casa di cura Città di Brà
Per gli adulti. È doveroso fare una precisazione. Occorre sfatare lidea che la terapia neuro e psicomotoria così come noi la proponiamo (con la collaborazione.
RITARDO NELL’APPRENDIMENTO
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Il metodo P.Ro.M.O.T. tra prevenzione e riabilitazione dell’anziano
LAVORARE SULLE ABILITA’ PER UN APPRENDIMENTO EFFICACE”.
CAVALCARE A COLORI I referenti: Progetto realizzato da COREP
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Il cavallo e la Pet Therapy nella pratica riabilitativa
1 37° Congresso Nazionale A.N.M.D.O. Gestire il futuro in sanità Bologna, 8-11 giugno 2011 Oncologia: un viaggio Dr.ssa Silvia Pierotti Media e sanità:
Le Paralisi Cerebrali Infantili (P.C.I.)
Screening precoce dellautismo infantile e modelli di abilitazione Dott.ssa LUPI MARA Genova 26/05/2007.
Emozioni e sistema motorio 1: Riso e Pianto Patologico
Proposta di uno strumento di valutazione integrato (SIIG) Dr.Bonati P.A., ed.Debè C. IP. Morelli S., TdR. Picciati A. Reggio Emilia 8/ 06/ 2007.
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA
Legge Regionale n°59/09 e suo regolamento di applicazione
ATTIVITA UFSMIA dati TRIENNIO 2009/2011. Indicatore di case mix per raggruppamenti diagnostici.
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Educare: Fornire informazioni sufficienti sulla malattia e la relativa terapia, coinvolgendo tutti i membri responsabili della gestione del paziente e.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Dott.ssa Carmela Caivano
Campagna di promozione dellattività motoria nel territorio di Bologna.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
“Educare per l’Autonomia, l’Autonomia per Educare ” La Comunicazione Aumentativa e Alternativa Marco Gagliotta Sant’Anastasia 27 marzo 2009.
La relazione con il bambino durante la malattia AGE Marina di Massa 22 novembre 2008.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Legge Regionale n. 3 del Regione del Veneto
REGISTRO PER L’INTEGRAZIONE.
La formazione della persona nell’età evolutiva: proposte e prospettive
Una Puglia Solidale a partire dai Disabili" CONVEGNO REGIONALE MO.V.I. (Movimento Volontariato Italiano) – Federazione pugliese Bari, 23 Ottobre 2005 Terapie.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
La prospettiva riabilitativa
Modalità di partecipazione
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
IL CALICANTO Centro Intergrato per la Cura dei Disturbi dello Spettro Autistico (Anffas - AUSL 1 Massa Carrara)
Le teoriche del nursing
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
“Angeli custodi a quattro zampe” Laura Odetto
Venerabile Confraternita di Misericordia di Fornacette Centro di Medicina Specialistica e Idrofisioterapia Branca della medicina. Si occupa di PREVENZIONE,
Come costruire insieme una buona scuola
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Z OO A NTROPOLOGIA Attraverso la RELAZIONE con l’animale, la Zooantropologia Didattica e Assistenziale promuove importanti valenze educative, formative.
Perché scegliere i nostri PROGETTI? Quali SERVIZI offriamo? Attraverso un progetto elaborato per le specifiche esigenze del bambino, è possibile fornire.
LA STIMOLAZIONE BASALE
Perché scegliere i nostri PROGETTI? nostri PROGETTI? Quali S ERVIZI offriamo? Attraverso i nostri progetti è possibile affrontare diverse problematiche.
. COME RAGGIUNGERCI: Da Levante: linea 32 P.za Carignano linea 35 Via Innocenzo IV Da Ponente: linea 35 P.za Carignano È presente un parcheggio a tariffa.
Progetto Biblioteca Spazio Nuovo. "Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate.
ASP PIO E NINETTA GAVAZZI RSA L'ARCA
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
Riabilitazione veterinaria
Abstract Poster CT Gruppo Calimero – CdR Villa Angela Catania
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
L’approccio zooantropologico alla pet therapy Indicazioni del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali.
NAPOLI CORSO SULLA TMA 2014 per TECNICI e TERAPISTI Scopo fondamentale di questo corso è quello di promuovere nelle piscine di tutta Italia la costituzione.
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
Presidio Ospedaliero Sant’Isidoro Trescore Balneario.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie Lo sviluppo psicomotorio nel.
Transcript della presentazione:

INCONTRO Individuo-individuo Individuo -animale

 Bisogno d’amore  Affetto  Legami interpersonali PET THERAPY Nasce in America nel 1953 da un incontro casuale tra un bambino autistico e il cane del psichiatra Boris Levinson

funzione educativa terapeutica MEDIATORE EMOZIONALE ANIMALE Patologie dell’infanzia e dell’adolescenza Disturbi della personalità, dell’umore e dell’adattamento Situazioni che necessitano di una spinta verso la socializzazione

ANIMALI

 Ippocrate di Cos ( a.C.) : rimedio per l’insonnia  Asclepiade ( a.C.) : strumento curativo contro l’epilessia  Romani, Francesi, Tedeschi : strumento terapeutico  XVII secolo : disturbi circolatori e cura dell’ipocondria  Fine prima Guerra Mondiale : il cavallo entra a far parte della pratica medica TERAPIA EQUESTRE Riabilitazione equestre disturbi neuromotori, motori, sensoriali e relazionali

 IPPOTERAPIA : pazienti con grave danno motorio  EQUITAZIONE TERAPEUTICA : pazienti che mantengono autonomamente la posizione seduta  VOLTEGGIO : lavoro di gruppo  ATTIVITÁ SPORTIVE TERAPIE EQUESTRI I pazienti esercitano : equilibrio, coordinamento motorio, muscolatura, sistemi neurovegetativi, aumento dell’autostima

Caratteristiche fondamentali: altezza Struttura del dorso Atteggiamento fiducioso 5 anni d’ età No attività agonistiche CAVALLI

Sviluppare il residuo visivo nei bambini con deficit visivi LOW VISION TRAINING Low Vision Training Pet Therapy No tecnicismo! Si sfruttano contrasti, colori e luminosità della natura!