Un esempio di insegnamento della fisica attraverso la metodologia CLIL P. Teruzzi Liceo scientifico «F. Enriques», Lissone, MB.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLO.C.L.I.L. Programma Leonardo Da Vinci Mobilita’ Mobility For Professionals In Vocational Education And Training VETPRO- Llp-ldv-vetpro-10-it-075-
Advertisements

ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Interventi didattici orientati all’applicazione dell’Ordinanza Ministeriale n. 92 del su valutazione, recupero,
Apprendo in Lingua 2 Educazione bilingue: l’uso veicolare della lingua straniera Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Venezia, ITT Algarotti.
PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
La programmazione per competenze
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
Progetto CIE Liceo Linguistico Giovanni Da San Giovanni Più lingua più titoli Firenze 20/04/2010.
Giuseppe Tiranti Progetto “1x1” Un computer per ogni studente
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
REVISIONE DELLASSETTO ORDINAMENTALE e RIORDINO DEI LICEI, ISTITUTI TECNICI e PROFESSIONALI DIOCESI di MILANO - Pastorale scolastica Sportello scuola Milano.
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
La lingua straniera veicolare Problematiche metodologiche.
La programmazione per competenze
E dopo le scuole medie …?.
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
DIDATTICA LABORATORIALE
Progettazione del modulo CLIL
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
ITALIANO LINGUA SECONDA
Practical Online Tools for Teachers working with CLIL
LA NOSTRA ESPERIENZA CLIL
Commissione Linguistica Conoscenza e comprensione dell’altro Il futuro della comunicazione europea.
Liceo “Veronica Gambara” Percorsi interdisciplinari
DIDATTICA PER COMPETENZE E CLIL
Liceo Scientifico Albert Einstein
Proposte di: Thomas Bonci 1 # SCUOLA DOLCE SCUOLA Proposta di riforma della scuola superiore.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
LICEO D’ARCONATE E D’EUROPA. L’unione europea UN LICEO SCIENTIFICO A SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA 3 lingue fin dal primo anno.
DSA/BES “ Le istituzioni scolastiche, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
IL COLLOQUIO ORALE ESAME DI STATO.
CONSULTA IC LAVIS 29 maggio 2015 ore
LICEO SCIENTIFICO DI STATO PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
C.L.I.L. – Norme Transitorie Indicazioni comuni a tutti i licei Linguistico – Musicale – L.S.U. – L.S.U. (serale) D.P.R. 89/2010, Art. 10, comma.
CLIL Le norme transitorie e l’Esame di Stato. Maria Torelli
Daniela Decembrino docente DNL IISS "Romanazzi" - Bari
CLIL Formazione metodologica
C.L.I.L. – Norme Transitorie Linguistico – Musicale – L.S.U. – L.S.U. (serale) SOLUZIONE 1: Docente di DNL, con livello B2 o B1 verso B2, veicola.
prof.ssa Ornella Laudati
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Reti nazionale e regionale dei Licei Linguistici Rete regionale degli Istituti Tecnici e dei Licei non Linguistici a supporto della metodologia CLIL.
CLIL Slide generali sul CLIL provenienti principalmente dall’Università Ca’ Foscari R. Delle Monache.
COME SARA’ IL NOSTRO LICEO
Dipartimenti di indirizzo Anno scolastico Liceo Alfano I.
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
Job-shadowing presso “ Escola Sagrada Familia, Barcelona” Aprile 2015.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
PAI Piano Annule di Inclusione
 Liceo Scientifico di Ordinamento  Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate  Liceo Scientifico Cambridge IGCSE  Liceo Scientifico con potenziamento.
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning
Tendenze attuali: CLIL CLIL : il metodo Content and Language Integrated Learning è l’uso veicolare di una lingua straniera per insegnare un’altra disciplina;
Liceo classico Europeo
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
 Liceo Scientifico di Ordinamento  Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate  Liceo Scientifico con potenziamento in lingua inglese per il conseguimento.
University of Cambridge International Examinations (CIE) Oltre un milione di studenti in 160 paesi seguono il progetto di studio internazionale Cambridge.
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
Anno di formazione e di prova dei docenti Restituzione degli esiti.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Progetto Read on for eCLIL! - secondo ciclo Rete interprovinciale licei linguistici – province TV VE BL Esperienze di lettura digitale e potenziamento.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

Un esempio di insegnamento della fisica attraverso la metodologia CLIL P. Teruzzi Liceo scientifico «F. Enriques», Lissone, MB

Gli acronimi CLIL: Content and Language Integrated Learning BICS: Basic Interpersonal Communicative Skills (pura esposizione nella II lingua) CALP: Cognitive Academic Language Proficiency (competenze linguistiche elevate: comprensione, argomentazione, conversazione)

Normativa – tempi, principali riferimenti 2010 (DPR 89 art. 10 commi 5, 6 e 7; revisione dell’assetto ordinamentale dei licei) insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera nel V anno dei licei formazione dei docenti non considerato dalle istituzioni scolastiche 2011 (DM del 30 settembre) le università organizzano corsi di formazione per docenti di livello C1 che forniscono 60 CFU la disciplina non linguistica deve essere affrontata per il 50% del monte ore in lingua straniera considerato soprattutto dai licei linguistici, i primi a mettere in atto una sperimentazione CLIL, in teoria dal III anno di corso, in pratica quasi sempre solo nel V anno 2014 ( Nota – transitoria - Miur 4969, 25 luglio; indicazioni di avvio CLIL in ordinamento), non prevede obblighi da parte dell’istituzione, ma si dice che «si auspica, si può, si potrebbe»… per i licei linguistici dal III anno altri licei e istituti tecnici, V anno il docente deve essere di livello C1 corsi di formazione linguistici per raggiungere almeno il livello B1 corsi di formazione metodologici per chi ha già il livello C1, ma in alcuni casi viene accettato anche il livello B2 nei licei linguistici al triennio negli altri licei e istituti tecnici una disciplina al V anno raramente si effettua un CALP per il 50%

La sperimentazione effettiva I ciclo e II ciclo inferiore (dai 7 ai 14 anni) : molte esperienze positive semplicità delle esperienze semplicità dei contenuti da veicolare II ciclo superiore: (dai 14 ai 19 anni): diverse discipline: storia, filosofia, storia dell’arte, matematica, fisica in quest’ultimo caso esperienze più strutturate (CALP) sono descrittive valorizzazione delle intelligenze multiple (Howard Gardner; logico-matematica, linguistica, spaziale, musicale, cinestetica o procedurale, interpersonale e intrapersonale), es: film – analisi – ppt; lettura dei biglietti aerei; speech about poetry; historical writing

La programmazione del Dip. di Fisica del liceo «Federigo Enriques» materie coinvolte: fisica, scienze della Terra 4 classi quinte dell’istituto, 3 per fisica, 1 per scienze Area di progetto: valorizzazione della metodologia didattica, finanziamento attraverso il fondo di istituto calendarizzazione: in itinere 25% circa del monte ore modalità: lezione frontale, dialogata, partecipata, esercizi ed esposizioni degli alunni, laboratorio

Riferimenti, materiali e luoghi Dizionario e vocabolario per la microlingua (lessico matematico e tecnico) Testi in lingua inglese (esperimenti storici: Thomson, Millikan, Ohm, Oersted, Hall) Testo dedicato: unità didattica sullo spettro e.m. Laboratorio LABEX (Chirico, Lucchini, Baù…) dell’Università di Milano Bicocca Video (MIT, Walter Lewin, i.e. m/watch?v=imlqEKrfS-k) m/watch?v=imlqEKrfS-k

Laboratorio in inglese LABEX – Università di Milano-Bicocca Effetto fotoelettrico

Laboratorio LABEX Università Milano-Bicocca Esperimento di Thomson

Misura della velocità della luce Laboratorio LABEX Università Milano-Bicocca

I risultati ottenuti al Labex VELOCITA’ DELLA LUCE [x 10 8 ms -1 ] RAPPORTO e/m: ESPERIMENTO DI THOMSON [x CKg -1 ] 1° GRUPPO 6,3 - 3,02 - 3,1 - 2,98 2,25 2° GRUPPO 2,77 - 2,8 - 2,58 - 2,75 2,07 3° GRUPPO 3,09 - 3,12 - 3,00 - 3,11 2,08 4° GRUPPO 2,93 - 2,97 - 2,89 - 2,99 2,49 MEDIA 2,94* escludendo 6,3 2,22 Valori in letteratura: c = 2,99 x 10 8 ms -1 errore relativo  1,5 % e/m= 1,76 x CKg -1 errore relativo  26 % (a causa dell’approssimazione sul campo generato dalle bobine)

I risultati ottenuti al Labex

Riflessioni e prospettive punti di forza: acquisizione di un vocabolario specifico, miglioramento delle performance linguistiche, raggiungimento degli obiettivi CALP punti di debolezza: tempi, difficoltà di apprendimento, CALP è per tanti (?), ma non per tutti! Esame di Stato finanziamento?