PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezioni di macroeconomia
Advertisements

Capitolo 3: Crescita e accumulazione
Macroeconomia I ESERCITAZIONE studenti lavoratori,
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Macroeconomia dell’aiuto
4. Problematiche Macroeconomiche
MACROECONOMIA L’economia italiana
Introduzione alla MACROECONOMIA
Problematiche macroeconomiche
Milano, 10 febbraio 2011 Diseguaglianze: proseguire e arricchire la nostra conversazione Palazzo Litta, Sala del Caffè Boccascena.
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Risparmio e Investimento
Sistema di contabilità nazionale
Lezioni di macroeconomia Lezione 3.
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
La formazione del reddito nazionale
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
Capitolo 19 Spesa e produzione nel breve periodo
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
aspettative di inflazione e valore attuale
Esercitazione.
22_dati_macroeconomici A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
Capitolo 2 Contabilità nazionale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
Macroeconomia e Contabilità Industriale
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Risparmio, investimento e sistema finanziario
LO STATO E L’ECONOMIA.
Gli investimenti Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari, Sistema.
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La determinazione del reddito nazionale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
I principali temi della macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Macroeconomia Contabilità nazionale Domanda e Offerta aggregata
I concetti fondamentali dell’economia
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
Economia e Organizzazione Aziendale
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Blanchard, Amighini e Giavazzi (2010), Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 3 Interazione tra produzione, reddito e domanda Variazione della domanda.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
«Soffriamo di una nuova malattia, di cui alcuni lettori forse non hanno ancora udito parlare, ma di cui sentiranno parlare negli anni a venire: la disoccupazione.
LA DIFFERENZA 1 Villella Matteo 2 3 La produzione totale di beni e servizi, aumentata o diminuita dalle imposte sulla produzione. Il valore totale della.
Transcript della presentazione:

PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro

TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO

SOMMA DEI VALORI MONETARI DI TUTTI I BENI E SERVIZI FINALI PRODOTTI IN UN ANNO DAGLI OPERATORI ECONOMICI NAZIONALI (IMPRESE, P.A., FAMIGLIE), SIA ALL’INTERNO CHE ALL’ESTERO SOMMA DEI VALORI MONETARI DI TUTTI I BENI E SERVIZI FINALI PRODOTTI IN UN ANNO DAGLI OPERATORI ECONOMICI NAZIONALI O STRANIERI, ESCLUSIVAMENTE IN ITALIA

SOMMA DEI VALORI MONETARI PREZZO UNITARIO DI VENDITA X QUANTITA’ VENDUTA. PER I BENI E I SERVIZI PUBBLICI SI CONTANO GLI STIPENDI DEI DIPENDENTI CHE LI PRODUCONO BENI E SERVIZI FINALI NON VENGONO CONSIDERATI I BENI INTERMEDI PER EVITARE DI CALCOLARE PIU’ VOLTE IL VALORE DI UNO STESSO BENE (DUPLICAZIONE). PER ES.: NEL PREZZO DI UN LIBRO SONO COMPRESI QUELLI DEL LEGNAME E DELLA CARTA VALORE AGGIUNTO INCREMENTO DI VALORE CHE CIASCUNA IMPRESA AGGIUNGE AL COSTO DEI BENI INTERMEDI E CHE RAPPRESENTA IL PROPRIO COMPENSO DALLA SOMMA DEI VALORI MONETARI DI TUTTI I BENI E SERVIZI FINALI DALLA SOMMA DEI VALORI AGGIUNTI DELLE SINGOLE IMPRESE

1)NON TENENDO CONTO DELL’INFLAZIONE (PNL NOMINALE): SI RISCHIA DI CALCOLARE UNA CRESCITA SOLO APPARENTE 2)TENENDO CONTO DELL’INFLAZIONE (PNL REALE) 1)NON TENENDO CONTO DELL’AMMORTAMEN TO DEI BENI (PNL LORDO): SI RISCHIA DI CALCOLARE UNA CRESCITA SOLO APPARENTE. 2)DETRAENDO LE QUOTE DI AMMORTAMENTO (PNL NETTO) 1)NON TENENDO CONTO DELLE IMPOSTE E DEI CONTRIBUTI ALLA PRODUZIONE (PNL A PREZZI DI MERCATO) 2)DETRAENDO LE IMPOSTE O SOMMANDO I CONTRIBUTI STATALI (PNL A COSTO DEI FATTORI)

PNL SOMMA DEI VALORI AGGIUNTI COMPLESSO DEI REDDITI PERCEPITI DA COLORO CHE HANNO CONTRIBUITO A REALIZZARE IL VALORE AGGIUNTO INTERESSI FINANZIATORI CHE FORNISCONO CAPITALE MONETARIO SALARI E STIPENDI RENDITEPROFITTI OPERAI E IMPIEGATI IMPRENDITORI PROPRIETARI DEL CAPITALE REALE

LA SOMMA DI TUTTI I REDDITI PERCEPITI DAI RESIDENTI IN UN PAESE IN UN DETERMINATO ANNO COSTITUISCE IL REDDITO NAZIONALE LORDO PRODOTTO NAZIONALE E REDDITO NAZIONALE SI RIFERISCONO ALLA STESSA GRANDEZZA GLOBALE, LA RICCHEZZA NAZIONALE, DA DUE PUNTI DI VISTA DIVERSI: PRODOTTO NAZIONALE = RICCHEZZA PRODOTTA REDDITO NAZIONALE = RICCHEZZA DISTRIBUITA TRA I DUE VALORI NON C’E’ UNA PERFETTA COINCIDENZA POICHE’ UNA PARTE DELLA RICCHEZZA PRODOTTA IN ITALIA VIENE DISTRIBUITA ALL’ESTERO E, VICEVERSA, UNA PARTE DELLA RICCHEZZA DISTRIBUITA IN ITALIA E’ PRODOTTA ALL’ESTERO IL REDDITO NAZIONALE LORDO NON E’ COMPLETAMENTE SPENDIBILE. VANNO SOTTRATTI INFATTI: GLI AMMORTAMENTI, QUOTE ACCANTONATE PER LA SOSTITUZIONE DEGLI IMPIANTI; LE IMPOSTE DIRETTE; IL RISPARMIO D’IMPRESA, PARTE DEI PROFITTI NON DISTRIBUITA; LE RIMESSE IN USCITA DEGLI STRANIERI. VANNO AGGIUNTI: I TRASFERIMENTI ALLE FAMIGLIE, PENSIONI, INDENNITA’ DI DISOCCUPAZIONE, ECC.; LE RIMESSE DEGLI EMIGRANTI. DEVE ESSERE, INFINE, PRESA IN CONSIDERAZIONE L’INFLAZIONE, PER EVITARE DI CALCOLARE UN REDDITO PIU’ ALTO DI QUELLO REALE. UN SISTEMA ADOTTATO E’ QUELLO DEL REDDITO A PREZZI COSTANTI.

CONSUMI PRIVATI (60-80%) E’ LA PARTE DI REDDITO SPESA PER ACQUISTARE BENI E SERVIZI CHE SODDISFINO I BISOGNI SI IDENTIFICANO CON LA LETTERA C INVESTIMENTI PRIVATI E’ LA PARTE DI REDDITO SPESA PER ACQUISTARE BENI DUREVOLI UTILIZZATI PER PRODURRE ALTRI BENI SI IDENTIFICANO CON LA LETTERA I SPESA PUBBLICA E’ LA PARTE DI REDDITO SPESA DALLA P.A. PER PRODURRE BENI E SERVIZI PUBBLICI SI IDENTIFICA CON LA LETTERA G ESPORTAZIONI E’ LA PARTE DI REDDITO DERIVANTE DAI BENI VENDUTI ALL’ESTERO SI IDENTIFICANO CON LA LETTERA X IMPORTAZIONI E’ LA PARTE DI REDDITO SPESA PER BENI ACQUISTATI ALL’ESTERO SI IDENTIFICANO CON LA LETTERA M

EQUAZIONE DEL REDDITO NAZIONALE Y = C + I + G + X - M L’ESPRESSIONE X – M RAPPRESENTA IL SALDO DELLA BILANCIA COMMERCIALE, CIOE’ IL RISULTATO DEGLI SCAMBI CON L’ESTERO. SE LE ESPORTAZIONI SUPERANO LE IMPORTAZIONI (X-M>0) IL SALDO E’ POSITIVO. SE LE IMPORTAZIONI SUPERANO LE ESPORTAZIONI (X-M<0) E’ NEGATIVA

RAPPRESENTANO LE RISORSE DISPONIBILI NEL PAESE CIOE’ IL PIL + LE IMPORTAZIONI COSTITUISCONO L’OFFERTA GLOBALE O AGGREGATA RAPPRESENTANO GLI IMPIEGHI DELLE RISORSE CIOE’ CONSUMI + INVESTIMENTI (SIA PUBBLICI CHE PRIVATI) + ESPORTAZIONI COSTITUISCONO LA DOMANDA GLOBALE O AGGREGATA E’ UN DOCUMENTO DA CUI RISULTANO, IN MANIERA ANALITICA E DETTAGLIATA, TUTTI I DATI DELL’ECONOMIA NAZIONALE (la produzione, i consumi, le importazioni, le esportazioni, ecc.) DIVISI PER SETTORI (pubblico e privato) E’ STRUTTURATO IN DUE PARTI

I CONSUMI TEORIA CLASSICA DEL CONSUMO E DEL RISPARMIO I CONSUMI VARIANO IN SENSO INVERSO AL TASSO DI INTERESSE: MAGGIORE E’ IL TASSO D’INTERESSE PER GLI INVESTIMENTI, PIU’ LE FAMIGLIE RISPARMIANO, MENO CONSUMANO RAPPRESENTANO UNA COMPONENTE PREVALENTE DELLA DOMANDA GLOBALE E SERVONO PER IL SODDISFACIMENTO DEI BISOGNI. SE SONO IN AUMENTO, L’ECONOMIA E’ IN CRESCITA. SE DIMINUISCONO E’ SEGNO DI CRISI E DI SFIDUCIA PER LE IMPRESE, CHE RIDUCONO GLI INVESTIMENTI CON CONSEGUENTE PERDITA DI POSTI DI LAVORO (AUMENTO DELLA DISOCCUPAZIONE) IL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI E’ STATO STUDIATO ATTENTAMENTE DAGLI ECONOMISTI CHE HANNO FORMULATO VARIE TEORIE

TEORIA DEL CONSUMO DI KEYNES I CONSUMI DIPENDONO DAL LIVELLO DI REDDITO: MAGGIORE E’ IL REDDITO PIU’ LE FAMIGLIE CONSUMANO LA PROPENSIONE MEDIA AL CONSUMO E’ DATA DAL RAPPORTO TRA REDDITO SPESO (C) E REDDITO POSSEDUTO (Y) PROPENSIONE MEDIA AL CONSUMO= C Y LA PROPENSIONE MEDIA AL RISPARMIO E’ DATA DAL RAPPORTO TRA REDDITO RISPARMIATO (S) E REDDITO POSSEDUTO (Y) PROPENSIONE MEDIA AL RISPARMIO= S Y LA PROPENSIONE MARGINALE AL CONSUMO E’ DATA DAL RAPPORTO TRA INCREMENTO DEL CONSUMO (∆C) E INCREMENTO DEL REDDITO (∆Y) PROPENSIONE MARGINALE AL CONSUMO = ∆C ∆Y LA PROPENSIONE MARGINALE AL RISPARMIO E’ DATA DAL RAPPORTO TRA INCREMENTO DEL RISPARMIO (∆S) E INCREMENTO DEL REDDITO (∆Y) PROPENSIONE MARGINALE AL RISPARMIO = ∆S ∆Y ESISTE UNA QUOTA DI CONSUMI MINIMA (PER LA SUSSISTENZA) A PRESCINDERE DAL REDDITO POSSEDUTO. I SOGGETTI, PUR DI SOPRAVVIVERE, SONO COSTRETTI AD INDEBITARSI ALL’AUMENTARE DEL LIVELLO DEL REDDITO I CONSUMI AUMENTANO IN MANIERA MENO CHE PROPORZIONALE, I RISPARMI IN MANIERA PIU’ CHE PROPORZIONALE

GLI INVESTIMENTI BREVE PERIODO LASSO DI TEMPO CHE NON CONSENTE DI MODIFICARE LA CAPACITA’ PRODUTTIVA DI UN PAESE. GLI INVESTIMENTI SI POSSONO INCREMENTARE SOLO RICORRENDO ALLE RISORSE DISPONIBILI. ESSI INFLUISCONO SULLA DOMANDA AGGREGATA SONO IL COMPLESSO DEI BENI IMPIEGATI NEL COMPLESSO PRODUTTIVO (BENI STRUMENTALI DUREVOLI, SCORTE) SIA PUBBLICI CHE PRIVATI. IN GENERALE, GLI INVESTIMENTI DIPENDONO DAL LORO COSTO E DAL RISCHIO LEGATO AD ESSI. SE IL TASSO D’INTERESSE E’ ALTO E LA SITUAZIONE ECONOMICA E’ NEGATIVA GLI INVESTIMENTI DIMINUIRANNO E VICEVERSA. DIVERSA E’ LA SITUAZIONE NEL BREVE O NEL LUNGO PERIODO LUNGO PERIODO LASSO DI TEMPO CHE CONSENTE DI MODIFICARE LA CAPACITA’ PRODUTTIVA DI UN PAESE. AUMENTANO I CAPITALI FISSI E CI SONO NUOVE TECNICHE DI PRODUZIONE. AUMENTA L’OFFERTA AGGREGATA

GLI INVESTIMENTI B R E V E P E R I O D O I FATTORI PRINCIPALI SONO: IL TASSO D’INTERESSE; LE ASPETTATIVE DI PROFITTO; PER VALUTARE LA CONVENIENZA DELL’INVESTIMENTO, L’IMPRENDITORE CONFRONTERA’ I COSTI CHE DEVE SOPPORTARE CON I RENDIMENTI FUTURI ATTESI. L’EFFICIENZA MARGINALE DEL CAPITALE E’ IL TASSO DI RENDIMENTO ATTESO. ESSA E’ DECRESCENTE, CIOE’ DIMINUISCE CON L’AUMENTO DEI CAPITALI IMPIEGATI. L’EFFICIENZA MARGINALE DEL CAPITALE DEVE ESSERE SUPERIORE, O UGUALE, AL TASSO D’INTERESSE. ALTRIMENTI L’INVESTIMENTO E’ ANTIECONOMICO LE DECISIONI SUGLI INVESTIMENTI SONO BASATE SU FATTORI DIVERSI A SECONDO SE SI AGISCE NEL BREVE O NEL LUNGO PERIODO L U N G O P E R I O D O SI DEVONO VALUTARE VARI FATTORI: LA DOMANDA AGGREGATA; LA STABILITA’ POLITICA DELLO STATO; LE IMPOSTE; LA STABILITA’ DELLA MONETA.

LA TEORIA DELL’ACCELERATORE NEL LUNGO PERIODO, L’AUMENTO DELLA DOMANDA DI BENI COSTRINGE LE IMPRESE AD EFFETTUARE INVESTIMENTI NON ESSENDO SUFFICIENTI LE RISORSE DISPONIBILI SI BASA SULL’ASSUNTO CHE GLI INVESTIMENTI NEL LUNGO PERIODO SONO LEGATI ALL’AUMENTO DELLA DOMANDA GLOBALE. TRE CONSIDERAZIONI IL VALORE DEGLI INVESTIMENTI E’ MAGGIORE RISPETTO AL FATTURATO ATTESO. SE UN’IMPRESA VUOLE FATTURARE 1 MILIONE DI EURO IN PIU’ NE DOVRA’ INVESTIRE IL DOPPIO, IL TRIPLO, IL QUADRUPLO. COEFFICIENTE CAPITALE-PRODOTTO = CAPITALE INVESTITO FATTURATO LE IMPRESE TENDONO A MANTENERE COSTANTE IL RAPPORTO TRA CAPITALE POSSEDUTO E LIVELLO DI PRODUZIONE IL RAPPORTO TRA L’INCREMENTO DELLA DOMANDA DEI BENI DI INVESTIMENTO E QUELLO DELLA DOMANDA DEI BENI DI CONSUMO E’ DETTO ACCELERATORE PERCHE’ L’AUMENTARE DI QUEST’ULTIMA FA AUMENTARE IN MANIERA PIU’ CHE PROPORZIONALE (ACCELERATA) LA PRIMA. VICEVERSA LA DIMINUZIONE DELLA DOMANDA DI BENI DI CONSUMO FA DIMINUIRE LA DOMANDA DI BENI CAPITALI (INVESTIMENTI) IN MANIERA PIU’ CHE PROPORZIONALE.

ADESSO NON RESTA CHE STUDIARE BUON LAVORO!!!!!!!