Riassuntone Big Summary. La fase “eroica” dei fondatori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sommario Nella lezione precedente abbiamo visto che un enunciato è vero se rappresenta uno stato di cose che sussiste nel mondo del discorso Ora affronteremo.
Advertisements

Le parti del discorso logico e informatico
O L'HA UCCISO IL MAGGIORDOMO OPPURE L'HA UCCISO LA CAMERIERA. LA CAMERIERA NON L'HA UCCISO. QUINDI: L'HA UCCISO IL MAGGIORDOMO. Tale inferenza è valida.
Il ragionamento classico
La stella della sera = La stella del mattino. Il nome non è l'oggetto. Il referto non è l'immagine. L'immagine dell'oggetto non predetermina a priori.
Filosofia teoretica (triennio)
Filosofia teoretica Bottani 1 Filosofia teoretica (triennio) Filosofia analitica A cura di A. Coliva Milano, Carocci, 2007.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
Teoria della pertinenza Sperber-Wilson Prima teoria cognitiva della comunicazione Entrano nellambito della discussione tra comunicazione e psicologia vs.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Aristotele.
Sul concetto di ‘concetto’
Domande a cui rispondere
PROCESSI DASTRAZIONE PER INDUZIONE Il concetto di operazione.
Saggio sull’intelletto umano
La logica di Frege Come sapete Frege è stato il maestro riconosciuto e ammirato da Wittgenstein (“le grandiose opere di Frege” dice nel Tractatus.
Corso di logica matematica
Linguaggio privato Seguire una regola Paradosso scetticoSoluzione scettica Nozione di Regola matematica (operaz. addiz.) Esperienza interiore (sensazioni,
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
«Di ciò di cui non si può parlare si deve tacere»
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Ad ogni termine singolare è associato un senso ( Sinn) e una
CSG_FL_presentazione1 Argomenti del corso di Filosofia del linguaggio e comunicazione 1. Linguaggio e filosofia: Filosofia del linguaggio e altre Modalità.
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
Fil Ling
Fil. Ling Lez /4/14. Annunci Ho messo in rete una lista di possibili domande per l'esame finale. Penso d completare la lista con un'altra.
Fil Ling Lezz Lezione /3/2014.
SFC analitici /Russell 1 B. Russell: Atomismo logico Russell & Whitehead : - Nuova logica di ambito assai più vasto della logica classica La logica.
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Fil. Ling. Lezione 29 30/4/14. Indeterminatezza della traduzione Quine arriva a queste conclusioni perché non ammette significati "ipostatizzati" nel.
Fil Ling Lezioni
Fil. Ling. Lezz /3/14. La risposta di Frege – Distinzione tra senso e referente – il senso determina il referente – senso di "=": una relazione.
Lezz. 4-6 Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Fil Ling Lez. 27. Annunci Calendario: Lez. 27: Lun. 28 Apr. Lez. 28 (RECUPERO): Martedì 29 Apr. ORE Lezz : Merc. 30 Apr. Esame finale:
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia
Lezioni su analitico e sintetico
Contemplazione e scienza
Il riferimento dell’enunciato il tono emotivo e la forza convenzionale dell’enunciato il contesto linguistico dell’enunciato la rappresentazione soggettiva.
(Fallacia naturalistica)
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
Filosofia del linguaggio
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Il “secondo” Wittgenstein dal 1933 al Verso il “libro”: 1933 Lezioni a Cambridge (vari argomenti…) L’infinito è la proprietà di una.
LA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO DI GOTTLOB FREGE Filippo Domaneschi Università degli Studi di GenovaUniversità degli Studi di Genova.
Intensione/estensione La logique, ou l'art de penser Di chi è? Movimento giansenista (convento parigino di Port-Royal) Pascal… … Arnaud & Nicole.
Intensione/estensione. senso e riferimento: schema nomi propri predicati enunciati sensomodo di presentazione di...pensiero   (condizioni verità) riferimentooggetticoncettiValori.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Corso di filosofia del linguaggio Wittgentein: il Tractatus e il Circolo di Vienna.
Fil Ling Lez /10/15 Vi ricordo che non ci sarà lezione in questi giorni: 28 ottobre, 2, 3,4 novembre.
Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Filosofia del linguaggio Semestre I Prof. F. Orilia.
Dal 1929 al Osservazioni sulla forma logica [Frege-Russell] La reciproca esclusione degli asserti di grado inanalizzabili contraddice un’opinione.
Soggettività 1. anagrafica2. psicologica 3. discorsiva io tu io tu nome cognome data di nascita residenza … carattere esperienze umore traumi … è sempre.
Il neopositivismo logico Il “Circolo di Vienna”. Un nuovo positivismo L’affinità con il positivismo ottocentesco si limita all’interesse per la scienza.
Fil Ling Lezioni 11-12, 9/3/15. Annunci Non si terranno le lezioni di Lunedì 16 Marzo Non si terrà la lezione di Mercoledì 1 Aprile.
Inferenzialismo Dummett e Brandom Ultima lezione sulle “grandi figure”
Lunedì 15 Aprile Wittgentein: il Tractatus e il Circolo di Vienna (2a parte)
Fil. Ling Lezioni 15-16, 23/3/15.
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Fil Ling Lezz
Filoosofia del Linguaggio Lezz Lez sett
Fil Ling Lezioni 8-9, Chiarimento (12)ogni uomo ama una donna. (12a)  x(x è un uomo   y(y è una donna & x ama y)); (12b)  y(y è una.
Transcript della presentazione:

Riassuntone Big Summary

La fase “eroica” dei fondatori

Frege Frege: nasce la logica matematica: dall’alchimia logica alla chimica dei concetti

4 Idee di Frege 1.Distinzione tra senso e tono 2.Distinzione tra senso e riferimento 3.I principi di composizionalità e sostitutività: il discorso indiretto e il riferimento indiretto 4.La presupposizione e i termini non denotanti (privi di riferimento)

Frege 1: senso e tono Senso = aspetto cognitivo legato al valore di verità degli enunciati Tono = aspetto pragmatico legato alla influenza sui parlanti e alle differenze lessicali, idiomatiche… Esempi (a) I greci vinsero i persiani (b) I persiani furono sconfitti dai greci (c) Il tutore dell’ordine ha colpito il lestofante (d) il pula ha beccato il compare

Frege 2: senso e riferimento Senso Riferimento (Sense) (Reference) NomeProprioModo di Pres.Oggetto PredicatoModo di Pres.Concetto (proprietà,relazione) EnunciatoPENSIEROVALORE DI VERITA’

Frege 3: principi Composizionalità = il riferimento del tutto e funzione del riferimento delle parti Sostitutività: se sostituisco due espressioni coreferenziali il Valore di Verità del tutto non cambia Nel discorso indiretto (x crede che p) il riferimento è un riferimento indiretto, cioè mi riferisco al senso normale, al pensiero e non al valore di verità

Frege 4: presupposizione L’uso di un nome presuppone l’esistenza del suo portatore: “Keplero morì in miseria” presuppone che Keplero esista ma… (pensa a “Ulisse” o “Odisseo”) se uso un nome senza riferimento, l’enunciato non avrà riferimento, cioè non sarà né vero né falso

Russell “Figlioccio” di John Stuat Mill Premio Nobel per la letteratura e pacifista convinto

4 idee di Russell 1. Critica a Frege: il paradosso 2. Critica a Frege su senso e riferimento dei termini singolari 3. I nomi propri come abbreviazioni di descrizioni definite 4. La teoria delle descrizioni e i termini non denotanti

Russell 1: la contraddizione Io sto mentendo R = l’insieme di tutti gli insiemi che hanno la proprietà di non appartenere a se stessi R = {x: x  x} R  R  R  R R  R  R  R R  R  R  R

Russell 2: contro il senso dei nomi Frege: Nomi Propri hanno un senso che è il modo di presentazione del riferimento John Stuart Mill: i Nomi Propri (Darthmouth) hanno denotazione e non connotazione (significato): si riferiscono direttamente Russell: ha ragione il mio padrino

Russell 3: nomi e descrizioni Frege: Nomi Propri hanno un senso e il loro senso è una descrizione definitita (D.D.) Russell: Nomi LOGICAMENTE Propri si riferiscono direttamente a oggetti (come “questo”,”quello”) Nomi Propri normali sono abbreviazioni di D.D.

Russell 4: teoria delle descrizioni Le descrizioni definite sono simboli incompleti: (1) “L’attuale re di Francia è calvo” equivale a (2) “Ex (x è un attuale Re… ed è calvo)” (2) è falsa perché non esiste nessuno che sia l’attuale re di Francia!

Wittgenstein Ingegnere viennese, studia le opere di Frege e lavora con Russell e Moore a Cambridge Scrive il Tractatus Logico Philosophicus Morto il padre regala la sua eredità a poeti e artisti

4 idee di Wittgenstein 1.La filosofia è analisi del linguaggio (un’attività non una dottrina) 2.Il linguaggio traveste i pensieri (“è” vuol dire tante cose) 3.Enunciato come immagine di stato di cose 4.Senso di enunciato = condizioni di verità: senso- nonsenso-privodisenso

Witt. 1: filosofia come attività Alla fine dell’analisi arriveremo alle proposizioni “atomiche” (gli atomi del linguaggio)… su cui opera il calcolo delle tavole di verità La filosofia non è una dottrina ma un’attività la chiarificazione dei pensieri (illuminazione). Finita, smetti e fai dell’altro (e così W. fece).

Witt. 2: il linguaggio traveste i pensieri Russell ci ha insegnato a trovare la struttura profonda a partire dalla forma grammaticale superficiale Linguaggio traveste I pensieri come un vestito nasconde la struttura del corpo umano Grammatica superficiale: “è” Grammatica profonda (l’essenza del linguaggio rivelata!): (1) uguaglianza a=b (2) predicazione P(a) (3) esistenza Ex P(x)

Witt. 3 Teoria dell’immagine Ci facciamo immagini di fatti L’enunciato (sentence) è una immagine [logica] di uno stato di cose I nomi si riferiscono direttamente agli oggetti la forma del linguaggio rispecchia la forma dello stato di cose

Wittg. 4: senso e funzioni di verità Il senso è lo stato di cose rappresentato, ciò che deve sussistere affiché l’enunciato sia vero Il senso di un enunciato è le sue condizioni di verità A B A & B … … ECC. ECC. VV V VF F FV F FF F -ENUNCIATI SENSATI - DESCRIZIONI IMMAGINI DEL MONDO -ENUNCIATI INSENSATI: FILOSOFIA, METAFISICA, ETICA -ENUNCIATI PRIVI DI SENSO: TAUTOLOGIE CONTRADDIZIONI

Carnap Uno dei principali membri del CIRCOLO DI VIENNA assieme a Schlick, Hahn, Gödel, … Dopo la guerra vive in USA e lavora sui temi della probabilità e della induzione

4 idee di Carnap 1.Con Schlick: principio di verificazione 2.Contro Frege, non senso e riferimento ma intensione vs. estensione (e mondi possibili) 3.contesti intensionali… 4.Divisione di tutti gli enunciati in analitici (gli scapoli sono non sposati) e sintetici (oggi piove)

Carnap 1: verificazionismo Con Schlick (e Wittgenstein) da Einstein: Il significato [cognitivo] di un enunciato è… Il suo metodo di verifica Criterio di demarcazione scienza/non scienza Un enunciato non verificabile è privo di senso [possiamo dire che ha significato emotivo: esprime emozioni]

Carnap 2: intensione/estensione Contro la distinzione senso/riferimento (poco chiara) intensione/estensione Terminesing. Concetto ind,/individuo (oggetto) Predicato proprietà/classe Enunciatoproposizione/valore di verità conoscere il significato (= intensione) di una espressione è sapere quale estensione questa ha in ogni mondo possibile (possibile stati di cose di Wittgenstein)

Carnap 3: contesti intensionali 9 > 7 il numero dei pianeti = il numero dei pianeti > 7 Nec. 9 > 7 il numero dei pianeti = Nec. il numero dei pianeti > 7 Nei contesti intesionali (contesti modali) non vale la sostitutività estensionale Ma la sostitutività tra espressioni con la stessa intensione

Carnap 4: analitico-sintetico Proposizioni sintetiche (empiriche) A POSTERIORI Per cui vale il principio di verificazione Proposizioni analitiche (logiche e linguistiche) A PRIORI (a)logico-matematiche: vere in virtù del significato delle costanti logiche (non, e, o, se…allora, …) (b)definizioni lessicali: vere in virtù delle costanti non logiche (parole del lessico) (b) esprimibili in postulati di significato: “Gli scapoli sono maschi non sposati” V x (scapolo x ––> nonsposato x)

Wittgenstein (II) Abbandonata la filosofia ha una fase “verificazionista” poi rivoluziona la sua visione ispira un nuovo tipo di filosofia come analisi del linguaggio comune

4 idee di Wittgenstein (II) 1.Raffigurare il mondo è solo UN uso del linguaggio: vi sono tanti usi 2.Il linguaggio è un insieme di giochi linguistici: comprendere un enunciato è comprendere un linguaggio 3.La filosofia è terapia: chiarifica le confusioni concettuali 4.La filosofia deve analizzare il linguaggio come è, non cercare “essenze” nascoste: somiglianze di famiglia

Witt.1 Significato è uso Contro TLP (il senso di un enunciato è lo stato di cose raffigurato) le parole sono come attrezzi da lavoro: chiamato tutti “attrezzi” ma hanno le funzioni più diverse. così le espressioni linguistiche in alcuni casi servono a rappresentare il mondo in altri casi a tante altre funzioni il significato di una parola è il suo uso nel contesto di un linguaggio (di un gioco linguistico)

Witt.2 Giochi linguistici e comprendere gli psicologi studiano i processi mentali del comprendere La filosofia studia cosa intendiamo per “comprendere” comprendere è una capacità, un “saper fare” Comprendere un enunciato è comprende il gioco linguistico in cui questo compare, padroneggiare la tecnica del gioco linguistico Comprendere un enunciato è comprendere un linguaggio

Wit.3 Filosofia come terapia La filosofia è una terapia che cura i bernoccoli dell’intelletto, fatti per fraintendimenti linguistici Ad esempio la confusione tra enunciati grammaticali e enunciati empirici “io solo conosco il mio dolore” dovrebbe essere un enunciato grammaticale (“alle prima persona si imparano espressioni di dolore; alla terza persona si descrive il dolore altrui”) ed erroneamente lo si usa come enunciato empirico (in analogia a “so che lui prova dolore”)

W.4: somiglianze di famiglia contro l’essenza la descrizione I filosofi (sia platonici sie empiristi) hanno sempre cercato l’essenza… ma a volte l’essenza non c’è (essenza= insieme di proprietà necessarie e sufficienti) ad es. il concetto di gioco non ha un’essenza ma i giochi si chiamano così per somiglianze di famiglia questo spiega la facilità e la sicurezza con cui tutti imparano e usano la parola “gioco” (la corda è fatta non di un unico filo…)