Progetto: Buone Prassi Istituto Comprensivo Aldo Moro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Lorganizzazione dellazione didattica rivolta ad alunni stranieri Sabrina Machetti Università per Stranieri di Siena 19 febbraio 2008.
Utilizzo del personale in rapporto al POF Assegnazioni personale ai plessi (criteri); ricadute su O.d.L. derivanti da intensificazione per ridefinizione.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
Valutazione del servizio Anno scolastico 2007/2008 Scuola Media Ferraris.
Valutazione del servizio Anno scolastico 2006/2007 Scuola Media Ferraris.
Valutazione del servizio Anno scolastico 2004/2005 Scuola Media Ferraris.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2008/2009.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Rilevazione della qualità dei servizi offerti da parte dei docenti e degli alunni (anno scolastico ) A cura della Commissione qualità
Le scuole e l’autonomia
1 Istituto Comprensivo Jesi Centro dal vecchio al nuovo Assemblea dIstituto 29/11/2005 A cura della RSU: Gigli Lorella - Romagnoli Elisiana I dati dellIstituto.
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.
Analisi dei Processi Marzo 2009
1 Questionario di SODDISFAZIONE PERSONALE ATA Sedi di Voghera ANNO SCOLASTICO 2011/2012.
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
Scuola secondaria di I grado "A. Balzico" Cava De Tirreni
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Istituto Comprensivo “ Eleonora Duse” Questionario di gradimento rivolto ai genitori relativo ai livelli standard e ai livelli di qualità Anno Scolastico.
Questionari restituiti Questionario genitori 2008 m&m.
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
QUESTIONARIO GENITORI 17 QUESTIONARI COMPILATI
Anno scolastico Autovalutazione di Circolo 3°Circolo Empoli.
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
AUTOVALUAZIONE L’AUTONOMIA SCOLASTICA LA MISURAZIONE GARANTISCE L’AUTONOMIA SCOLASTICA ATTRAVERSO LA MISURAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI E IL GRADIMENTO.
MISSION Istituto Tecnico Commerciale Settore Economico
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
ACCORDO DI RETE Ai sensi dell’art. 7 del DPR n 275, 8 marzo 1999.
NDOMANDA La suddivisione del carico di lavoro è adeguatamente ripartita tra il personale? 2La comunicazione tra le varie Sedi è regolare e tempestiva?
CAF ( COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK) MIGLIORARE L'ORGANIZZAZIONE “SCOLASTICA” ATTRAVERSO L'AUTOVALUTAZIONE Il CAF è uno degli strumenti di autodiagnosi definiti.
PRIMO COLLABORATORE Presiede tutte le riunioni collegiali in caso di assenza del dirigente; Collabora nell’esecuzione delle deliberazioni prese dagli organi.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 QUESTIONARIO GENITORI.
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Indagine nazionale Finalità e obiettivi Organizzazione Istituto.
Analisi dei dati per l’autovalutazione di Istituto
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
Verifica e Valutazione competenze
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
QUESTIONARIO COLLABORATORI SCOLASTICI ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 Personale ATA.
1 Progetto Ascolto. 2 PREMESSA Considerati gli esiti di studi e ricerche nazionali e internazionali è emersa l’esigenza di processi di trasformazione.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
QUESTIONARI PERSONALE DOCENTE QUESTIONARI PERSONALE ATA
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO GIFFONI SEI CASALI Continuità Primaria - Secondaria.
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.
Piano Provinciale di Formazione rivolta ai docenti neoassunti A.S. 2015/16 attività laboratoriale a cura di Davide Ceccaroni – I.P.S. Versari/Macrelli.
CATALOGO DI MODULI FORMATIVI PER LE PMI CATALOGO PER L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE Provincia di Genova Area 10 Politiche Formative e Istruzione.
Questionario di autovalutazione componente studenti Funzione strumentale: Autovalutazione di Istituto ANNO SCOLASTICO 2009/2010 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
PON “Competenze per lo sviluppo” (FSE) Asse II –Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.
QUESTIONARIO INSEGNANTI ISTITUTO COMPRENSIVO TN6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
"Progetto di sostegno allo sviluppo dell'istruzione degli adulti" Il progetto è finanziato e coordinato dalla Direzione Generale per l'Istruzione Post-
COMITATO GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO IL TESSITORE ESITO DEL QUESTIONARIO SUL CAMPIONE DI 417 QUESTIONARI PERVENUTI.
PIUSS “LUCCA DENTRO” TERZA CONFERENZA DI CONCERTAZIONE Lucca, Villa Bottini, 19 gennaio 2009.
Transcript della presentazione:

Progetto: Buone Prassi Istituto Comprensivo Aldo Moro

Progetto “Buone Prassi” DETTAGLIO AMBITI DI RIFERIMENTO 2 Management gestionale Dell’attività scolastica Attuazione attività Scolastica in senso stretto -lo sviluppo del partnenariato progettuale -La promozione di reti e network con altre istituzioni -La promozione di sinergie con il contesto istituzionale imprenditoriale, accademico e della ricerca -Il marketing della scuola e la comunicazione esterna -Le attività di consolidamento della scuola nel territorio -Aspetti contabili -Aspetti gestionali -La comunicazione interna -Aspetti organizzativi -L’accoglienza -La gestione del tempo -La gestione dei progetti straordinari -L’allineamento tra esigenze individuali e gli obiettivi organizzativi -L’attenzione al livello di soddisfazione di tutti i soggetti coinvolti in ambito scolastico - Le azioni di valorizzazione dell’attività didattica di Orientamento. -L’attitudine alla progettualità -Il miglioramento della capacità di attivare iniziative -L’efficacia dei lavori di gruppo -La facilitazione e l’allargamento a tutti i livelli della partecipazione Strategie e politiche Della Scuola

Progetto “Buone Prassi” Riunione personale ATA e Schede di Orientamento 3 CONTESTO E OBIETTIVI Ai fini della predisposizione della proposta di Piano ATA, da parte del Dsga, all’inizio dell’anno scolastico è possibile convocare un’Assemblea di tutto il personale ATA dell’Istituto, attraverso la quale -Favorire la comunicazione e la reciproca conoscenza -Recepire suggerimenti ed indicazioni per il miglioramento del servizio scolastico -rilevare esigenze e orientamenti personali che possono incidere sull’eventuale assegnazione alle aree di lavoro o sui turni di lavoro. Parallelamente è opportuno consegnare delle Schede Orientative al personale medesimo strutturate in modo da raccogliere le informazioni di cui sopra

4 LE SCHEDE SPECIFICANO -I dati anagrafici -La posizione economica -Le sedi di servizio o i plessi -La disponibilità alle prestazioni ORARIO ECCEDENTE - PRESTAZIONE DI ATTIVITA’ AGGIUNTIVE- TURNO FISSO POMERIDIANO -L’eventuale richiesta del compilatore relativa all’utilizzo dell’orario flessibile -La preferenza per area di attività (Amministrazione, Personale, Protocollo e affari generali, didattica) Le indicazioni: -delle mansioni svolte negli anni precedenti -Dei titoli di studio e diplomi -Di aver frequentato e di essere in possesso degli attestati di frequenza per i seguenti corsi di formazione: (es. primo soccorso, handicap, Indire art. 3, Indire art. 7, antincendio, lotta al fuoco, evacuazione, HCCP, ecc…); -Dell’interesse verso determinate tematiche -Del possesso dei dispositivi di protezione individuale -Suggerimenti per il miglioramento del servizio Progetto “Buone Prassi” Riunione personale ATA e Schede di Orientamento

5 Contesto e obiettivi -Gli Istituti Scolastici operano in un contesto complesso, in una logica di soddisfacimento delle aspettative di un variegato insieme di stakeholders alunni genitori Enti locali personale Docenti Associaz. ……. Alcune categorie di stakeholders assumono un rilievo particolarmente significativo per il loro livello di coinvolgimento all’attività dell’Istituto Scolastico Per tali categorie è necessario tenere annualmente sotto controllo il livello di soddisfazione relativo al soddisfacimento dei bisogni e delle aspettative derivanti dal rapporto con la Scuola

Progetto “Buone Prassi” Rilevazione online del livello di soddisfazione 6 Caratteristiche della rilevazione Il livello di soddisfazione dipende da alcune variabili: -La tipologia dei bisogni a cui dare una risposta attraverso la relazione con la scuola -l’aspettativa che si nutre relativamente al livello di soddisfacimento -Il livello di prestazione erogato -Il livello di prestazione percepito -La rilevazione avviene in due fasi, attraverso questionari Fase 1 individuazione delle priorità Fase 2 Valutazione livello soddisfazione QUESTIONARIO PROPEDEUTICO QUESTIONARIO SODDISFAZIONE

Progetto “Buone Prassi” Riunione personale ATA e Schede di Orientamento 7 Vogliamo migliorare la qualità del servzio erogato, TI chiediamo una riflessione su alcuni aspetti importanti della scuola indicandoci come dovrebbero essere secondo la tua opinione. Indica quali 3 caratteristiche dovrebbero avere, 1) le strutture fisiche della scuola ( locali, arredi, attrezzature) per una qualità accettabile del servizio scolastico. 2) i servizi di segreteria della scuola ( certificazioni, iscrizioni, ritiro documenti comunicazioni) per una qualità accettabile del servizio scolastico. 3) l’insegnamento e le attività didattiche (attività scolastiche, rapporto insegnanti / alunni, progetti, visite guidate ecc. ) per una qualità accettabile del servizio scolastico. 4) i servizi generali della scuola ( accoglienza, sorveglianza, pulizie) per una qualità accettabile del servizio scolastico. 5) i servizi aggiuntivi ( Mensa, trasporto scolastico, biblioteca ecc. ) per una qualità accettabile del servizio scolastico. ESEMPIO DI QUESTIONARIO PROPEDEUTICO

Progetto “Buone Prassi” Riunione personale ATA e Schede di Orientamento 8 I QUESTIONARI HANNO LO SCOPO SPECIFICO DI RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE E, QUINDI, DI ORIENTARE LE SCELTE STRATEGICHE ED OPERATIVE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO PER RISPONDERE A QUESTO SCOPO LA RILEVAZIONE DOVREBBE ESSERE SVOLTA IN MANIERA SISTEMATICA OGNI ANNO /BIENNIO L’IMPATTO A LIVELLO DI ASSORBIMENTO DI TEMPO E’ SIGNIFICATIVO PERTANTO, CONSIDERANDO CHE IN MOLTE FAMIGLIE, SOPRATTUTTO CON RAGAZZI, L’UTILIZZO DI INTERNET E’ ORMAI CONSOLIDATO E’ OPPORTUNO CHE LE QUESTIONARI VENGANO GESTITI ONLINE. L’UTILIZZO DELL’ACCOUNT GOOGLE, GRATUITO E DI SEMPLICE FUNZIONAMENTO, SEMBRA IL PIU’ INDICATO E FLESSIBILE. Alla famiglia viene inviato via mail il link, cliccando sul quale si accede direttamente al questionario che, una volta compilato, viene restituito alla scuola con un semplice click…. La scuola riceve le risposte -In forma anonima -All’interno di una tabella formato excel contenente la somma dei risultati già pervenuti Risulta estremamente semplice elaborare le tassonomie dei dati ricevuti traendo le opportune conclusioni MODALITA’ DI DISTRIBUZIONE E RACCOLTA DEI QUESTIONARI