Ambiente, sostenibilità e pari opportunità docente: Anna Zollo Istituto Comprensivo G. Fiorelli Lez 3.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ogni ambiente della Terra è composto da caratteristiche fisiche-chimiche che formano il BIOTOPO e da esseri viventi che compongono la COMUNITÀ BIOLOGICA.
Advertisements

L’ambiente e l’ecologia
Ambienti ed ecosistemi
All’interno degli ecosistemi
L'ecosistema il prato Il prato è un grande Ecosistema, dove vivono un sacco di specie di animali, consumatori di 1° e 2°(carnivori) poi ci sono , i consumatori.
Reti alimentari e dinamica trofica
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
ECOLOGIA Prof. Elisa Prearo ITC 2008/2009.
Relazioni ITec Gruppo 3 Raffaella Di Iasio, Enrico Stefani, Daut Krasnici, Meryem Yenilmezel.
I viventi e l' ambiente.
L'ENERGIA SI TRASFORMA:
Organismi Ambiente Ecologia La scienza che studia le relazioni fra i vari organismi e l’ambiente è l’Ecologia Oikos = casa Logos.
LA VITA NEI LUOGHI D'ACQUA
Unità didattica di Chimica
Cos’è l’energia L’energia si definisce come “la capacità di un corpo o un sistema di corpi di compiere un lavoro”. Secondo il principio di conservazione.
Gli ecosistemi CLASSE I^b Facciamo un riassunto La biosfera.
PIANTE.
LE FONTI DI ENERGIA.
Ecologia generale A cura della prof.ssa E.Aloj ordinario della cattedra di Ecologia dell’Università del Sannio.
Esseri viventi e loro classificazione.
ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI
L’ENERGIA E’ UNA GRANDEZZA FISICA CHE GLI STRUMENTI RILEVANO E MISURANO, MA SPESSO SI PRESENTA TRAVESTITA IN MOLTI MODI.
Il ciclo della materia in natura
Nel mondo dei viventi: le piante
I cinque regni Clicca sul fiore per scoprire uno dei cinque regni,
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
Le caratteristiche dei viventi
Il problema dell’energia
L'ENERGIA ANNO SCOLASTICO 2006/ 2007 Tecnologia
Tema: 16° edizione EXPO SCUOLAMBIENTE
COS'è UN ECOSISTEMA L’ecosistema è un ambiente dove ciascun organismo, animale o vegetale, costituisce un indispensabile anello della catena della vita.
Danny Monti Classe 1c Anno
Classi quarte Beregazzo con Figliaro
PIANTE E ANIMALI INSIEME
Liceo Scientifico “A. Meucci”
Ecologia.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
Gli Ecosistemi Uno sguardo agli esseri viventi e non viventi e i loro habitat che formano la terra.
L'ECOLOGIA.
Ecologia.
Prof.ssa Grazia Paladino
Principi nutritivi energetici
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
I REGNI DEI VIVENTI Nel mondo che ti circonda sono presenti tantissimi esseri viventi molto diversi tra loro: ci sono gli insetti, i grandi mammiferi,
IL FLUSSO DI ENERGIA NEGLI ECOSISTEMI
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
Anatomia Comparata Apparato Digerente
Prima di andare in vacanza…… Un pochino di ripasso Insieme!!!
definizioni Popolazione Comunità Ecosistema Biosfera Produttori
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
ISTITUTO COMPRENSIVO «SANTORRE DI SANTAROSA» SAVIGLIANO
Le cause e le conseguenze dell’inquinamento del suolo
I regni dei viventi.
L'ECOLOGIA.
Elementi chimici che interessano in particolare esseri viventi vegetali e animali Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto C, H, O, N fosforo, zolfo, sodio,
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
GLI ECOSISTEMI Nessun essere vivente è autonomo: per vivere e riprodursi ogni organismo ha bisogno di cibo, di un clima adatto alle caratteristiche del.
DALLE CATENE ALLE RETI ALIMENTARI In un ecosistema gli esseri viventi possono essere molto numerosi e ciascun organismo può far parte di diverse catene.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
ECOSISTEMA QUALSIASI AMBIENTE LIMITATO IN CUI VIVONO DEGLI ORGANISMI E' DETTO ECOSISTEMA. L'ECOSISTEMA E' CARATTERIZZATO DA FATTORI ABIOTICI E DA FATTORI.
PRIMO INPUT. FATTORI BIOTICI PRODUTTORI CONSUMATORI DEGRADATORI.
E GLI ORGANISMI VIVENTI
Gli Organis mi. Cosa sono? Un organismo vivente, è un entità unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico ed al controllo da parte.
Biologia = Studio della vita. Discipline interne alla biologia Molecolare – livello chimico Cellulare – livello della cellula o dei gruppi di cellule.
Fatto da Rosaria Glielmi
INTERNET DAY Gli alunni della classe 4B hanno partecipato alla giornata « Internet day» con un lavoro di gruppo in Power Point: «la catena alimentare»
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Transcript della presentazione:

Ambiente, sostenibilità e pari opportunità docente: Anna Zollo Istituto Comprensivo G. Fiorelli Lez 3

Obiettivi: Imparare cosa è la catena alimentare e la sopravvivenza delle specie.

La fotosintesi

Albero

Il fiore

Una catena alimentare, catena trofica o piramide alimentare è l'insieme dei rapporti tra gli organismi ( sia animale che vegetale ) di un ecosistema ( bosco, lago)ecosistema

Alla base di ogni catena alimentare, ci sono i produttori, ossia degli organismi autotrofi, ovvero capaci di organizzare i composti chimici nel terreno (o nell'acqua), così da produrre autonomamente riserve alimentari (zuccheri, amidi). Questo processo è attuabile tramite l'energia fornita dalla fotosintesi clorofilliana. I produttori sono infatti gli unici esseri viventi che riescono a trasformare l'energia solare (energia luminosa + energia termica) in energia chimica (energia di legame).autotrofifotosintesi clorofillianaenergia termicaenergia chimica

Dopo i produttori, ci sono i consumatori, ossia organismi eterotrofi non indipendenti nella produzione di cibo. Infatti questi organismi necessitano di mangiare altri organismi per assimilare sostanze nutritive. Nell'ambito dei consumatori si distinguono più livelli trofici, generalmente 3:eterotrofi consumatori primari: erbivori che si cibano direttamente dei produttori;erbivori consumatori secondari: carnivori che si cibano di erbivori;carnivori consumatori terziari: carnivori che si cibano di carnivori.