I diversi «SENSI» del NUMERO Laboratorio afferito all’insegnamento «Fondamenti e didattica della matematica» 1° semestre a.a. 2014/2015 Savigliano Ins.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCUOLA DELL’INFANZIA CARELLA 8° CIRCOLO PIACENZA ANNO SC. 2008/09
Advertisements

DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
IN CLASSE PRIMA consideriamo fondamentale, per creare un buon ambiente e un clima di vero apprendimento, la costruzione di una sana relazione: insegnanti/alunni.
Premessa didattica, rivolta agli insegnanti.
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
…IO E LA GEOMETRIA... REALTA' OPPOSTE O SIMILI?.
Io e la geometria Corso di scienze della formazione primaria
DI MARIA ELISA GRAZIANO
LAVORO INDIVIDUALE DI : VALENTINA CALO MATRICOLA: IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO.
IO E LA GEOMETRIA Mariani Teresa.
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
La valutazione dei corsisti I si i no i pensavo e i vorrei dei commenti finali …..ad un certo punto della vita si pensa di sapere tutto poi si scopre.
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
la meta il leader come e perché avere il top che lavora per te..
A. Martini No, non è con questo orologio che misureremo il tempo!...
Studiamo Storia Un metodo per imparare.
PROGETTO SCIENTIFICO :
scuola dell'infanzia: f.lli grimm
Un gioco di magia!?.
Discalculia e apprendimento
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
Restituzione questionario
Io e la matematica.
IL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA..
RIFLESSIONI SUL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA L ONGA S ILVESTRI M ARTA.
Storia del mio rapporto con la geometria
CALCOLO MENTALE classi prime e seconde Istituto Comprensivo “C.Aschieri” anno scolastico
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
Prova individuale I-O3: “IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO”
Docente di matematica, geometria, informatica e religione
IO E LA MATEMATICA storia di un rapporto in sospeso …
LABORATORIO DI MATEMATICA
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
PROCESSI DASTRAZIONE PER INDUZIONE Il concetto di operazione.
IO E LA GEOMETRIA UN RAPPORTO CON LE FORME, GLI OGGETTI, LO SPAZIO INTORO A ME.
1.A che età hai scoperto la matematica? 2.Attraverso quali esperienze? 3.Insieme con chi? Grazie a chi? HO SCOPERTO DI AVERE LA PASSIONE PER LA MATEMATICA.
IO E LA MATEMATICA.
Il mio rapporto con il computer
Quando entra a far parte della vita reale
Intervista alla maestra modello
LA DISCALCULIA La discalculia è una difficolt à specifica nell apprendimento del calcolo, che si manifesta nel riconoscimento e nella denominazione dei.
La matematica prima dei numeri Come prevenire ed individuare le difficoltà di elaborazione numerica in età prescolare e nei primi anni della scuola primaria.
Il genio della porta accanto.
IO E LA MATEMATICA.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO. CHI E’? Nome: Alberto Eta’: 67 anni Istruzione: perito in telecomunicazioni Lavoro: coordinatore IBM.
Problema n. 1 Matteo compra 12 bustine di figurine. In ogni bustina ci sono 6 figurine. Le incolla tutte sull’album. Consegna: Rappresenta la situazione.
LA MATEMATICA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
NUMICON Cos’è Come funziona.
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E4. Risolvere situazioni problematiche aventi per oggetto il confronto tra due progressioni.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
MATERIALE DIDATTICO STRUTTURATO
Io e la geometria.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Intervista al genio della porta accanto. ? ? ? ? ? ?
Insegno le abilità sociali
Sperimentazione Rete Innova Corso Metodologico: METACOGNIZIONE
La Matematica a tavola: concetto di misura
Multicentro Educativo del Comune di Modena 11 novembre 2014 Nicolina A. Malara Università di Modena e Reggio Emilia Aspetti linguistici e di rappresentazione.
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
UN DINOSAURO IN CORTILE
Il triangolo di Sierpinski nella Scuola dell’Infanzia e Primaria
SCUOLA FESTA DELLA MATEMATICA. 14 marzo : per i matematici è un giorno importante. Nel 2009 il presidente degli Stati Uniti Obama ha dichiarato il 14.
Istituto Comprensivo “De Amicis” – San Ferdinando di Puglia Le attività del progetto B si sono svolte presso l’Istituto Comprensivo “De Amicis” di San.
Transcript della presentazione:

I diversi «SENSI» del NUMERO Laboratorio afferito all’insegnamento «Fondamenti e didattica della matematica» 1° semestre a.a. 2014/2015 Savigliano Ins. Rossana Iadarola 11 dicembre 2014

COMUNICAZIONI DI SERVIZIO -SCEGLIERE CHI FA IL VERBALE DELLA SCORSA VOLTA (4 DICEMBRE) E DI OGGI (11 DICEMBRE): mancano gruppi Davì e Rinaudo, Archimede, Logaritmo, Le tabelline, Abaco. -PROSSIMO INCONTRO: è possibile fare dalle 14:15 alle 17:15 senza la pausa?

Progettazione (di massima) Nr. 8 incontri 1° - Le indicazioni nazionali e la parte di «matematica» 2° - I numeri che ci circondano 3° - I significati del numero 4° - GIOCO DEL MERCATINO e le MONETE 5° - Le «MONETE» 6° - La «CONTA DEI PRESENTI E ASSENTI» ed il «CALENDARIO» 7° - la «LINEA DEI NUMERI» 8° - il concetto di «numero» nei libri di testo

CONTA DEI PRESENTI/ASSENTI OGNI GIORNO

SENSI COINVOLTI -Cardinalità (principale) -Ordinalità (subordinato) -Misura (se si rappresenta graficamente le presenze/assenze dei bambini) PRATICABILITÁ In aula quotidinamente

CONTA DEI PRESENTI/ASSENTI OGNI GIORNO COINVOLGIMENTO DEI BAMBINI È coinvolto direttamente il bambino a cui si chiede di contare ma se il bambino conta ad alta voce sono coinvolti indirettamente tutti i bambini che seguono il conto mentalmente RISONANZA EXTRASCOLASTICA = =

CONTA DEI PRESENTI/ASSENTI OGNI GIORNO SVILUPPI DIDATTICI Scoperta dei «numeri amici» (coppia di numeri diversi la cui somma è sempre la stessa) abbinati alla conta dei presenti assenti rispetto al totale dei bambini: Es. Totale dei bambini: 22 Presenti: 17 Assenti: 5 Oppure Presenti: 20 Assenti: 2 Operazioni di addizione e sottrazione Varie situazioni problematiche

SITUAZIONI PROBLEMATICHE CONCRETE CHE FANNO PARTE DEL VISSUTO DELLA CLASSE

IL CALENDARIO SENSI COINVOLTI -Ordinalità -Etichetta -Misura (se abbinato al conteggio delle presenze/assenze dei bambini attraverso un istogramma). PRATICABILITÁ In aula quotidianamente

IL CALENDARIO COINVOLGIMENTO DEI BAMBINI Tutti i bambini possono essere coinvolti a turno nella lettura del calendario RISONANZA EXTRASCOLASTICA Presenta dei limiti, nell’extrascuola necessita della mediazione dell’adulto

Dalla scelta del gruppo Alpha sul testo della scorsa volta

FUNZIONI DEL PRESTAMANO - esempio video Recco (GE) - classe I - ins. Rosella Capitini Prestamano individuale in situazione di resoconto di avvenuta esperienza LE PALLINE DI CARTA Una buona relazione personale con l'insegnante, che interloquisce adeguatamente con il bambino, favorisce un rapporto positivo con la produzione linguistica scritta favorendo la comprensione delle funzioni della scrittura e il passaggio dal codice della lingua orale a quello della lingua scritta.

In questa classe I l’attività in prestamano riguarda un problema relativo al Campo d’Esperienza “calendario”. I bambini aggiornano il calendario mensile di classe con date, eventi, presenze, quotidianamente. In questo caso l’attenzione è su presenze/assenze del mese appena concluso, rappresentate in un istogramma, costruito come d’abitudine a fine mese da ciascun alunno sul proprio quaderno in base ai dati che trovano sul calendario. Istituto Comprensivo Valle Stura SCUOLA Primaria di Masone Classe I (Insegnante Zunino Lia)

TEMA: Il problema chiede di scoprire quanti giorni di assenza ha fatto G. confrontando la sua barra delle presenze con quella di Lu che è stata sempre presente. Sono in gioco passaggi tra cardinalità, ordinalità e misura, con approcci a relazioni di invarianza nella misura nel confronto tra due colonne da individuare tra tutte.

Il lavoro su un elemento concreto, l’ISTOGRAMMA, richiede abilità di coordinamento bidimensionale, ovvero la capacità di muoversi in modo coordinato in dimensione orizzontale e verticale sull’istogramma stesso, per calcolare la differenza tra i giorni di presenza (9) e i giorni di scuola (15). Prendendo a modello due bambini distanti nell’istogramma, si sollecitano i bambini ad argomentare per spiegare la propria strategia risolutiva.

LEGGETE LE DUE INTERAZIONI TRA ALUNNO E INSEGNANTE 1.COSA NE PENSATE DELLE DUE ARGOMENTAZIONI? 2.ANALIZZATE IL RUOLO CHE HA L’INSEGNANTE NEI DUE PRESTAMANI DA INVIARE ENTRO MERCOLEDÍ 17 DICEMBRE

CONSEGNA: “Quanti giorni di assenza ha fatto G? Spiego come ho contato”. Interazione nr. 1 1.Sa: 6 giorni. 2.M.: perché 6? 3.Sa: Perché se sarebbero 10…. I giorni in tutto sono 15 ne aggiungi quin… ne aggiungi cinque 4. M.: Perché allora 6? Ah, se fossero 10 ne aggiungi 5 5. Sa: Eh, per arrivare a 15 ne aggiungi 5. Invece sono 9, uno in più quindi 6 6.M.: Ho capito. Allora lo scriviamo dai! Tu detta che io scrivo. 7.Come hai fatto a contare? Hai detto SE FOSSERO… 8.Sa: SE FOSSERO 10 (scrivo) DOVREBBERO MANCARNE 5 9.M.: Per far cosa? 10.Sa: PER ARRIVARE A 15. INVECE, VISTO CHE SONO 9, NE MANCANO 6. È evidente la facilità con cui Sa argomenta la sua strategia, dimostrando una complessità di natura matematica con contenuto logico di livello elevato. In questi passaggi Sa dimostra di aver già intuito e saper applicare la proprietà matematica dell’invarianza della misura per traslazione (da 10 a 15 c’è quello che c’è da 9 a 16 aggiungendo 1) Argomentare a un livello molto alto con il ragionamento ipotetico con il se fossero (Sa. dice se sarebbero, ma l’insegnante non interviene per non interrompere il ragionamento complesso che sta costruendo verbalmente).

Interazione nr. 2 1.Ch : Ci avevi chiesto di contare quanti giorni era assente 2.M: Sei riuscita a scoprirlo? 3.Ch: 9 4.M.: Fammi vedere (Ch. conta i giorni colorati) 5.M.: Questi sono i giorni di assenza? 6.Ch.: No, sono i giorni che è stato a scuola 7.M.: Esatto. Se invece volessi sapere i giorni che è stato a casa? (Ch. conta i quadretti bianchi …poi sposta gli occhi sulla colonnina di L..) 8.M.: Io vedo che i tuoi occhietti vanno qui su questa colonna … perché? 9.Ch.: Perché questi … i giorni di L. sono i giorni di scuola e quindi … CONSEGNA: “Quanti giorni di assenza ha fatto G? Spiego come ho contato”. SI CONFONDE SIN DA SUBITO TRA GIORNI DI SCUOLA E GIORNI DI ASSENZA

10.M.: Fatti un po’ una riga con la matita per vedere dove ti devi fermare (Ch. la esegue correttamente) 11. M.: Ora conta 12.Ch.: Allora … ho visto che questi erano tutti i giorni di scuola e quindi ho visto che … ho contato qua e ho fatto una riga per ricordarmi dove mi dovevo fermare. 13.M.: Allora la prima cosa che mi hai detto è quella della colonna di L.… 14.Ch.: LA COLONNA DI L. ERANO TUTTI I GIORNI DI SCUOLA 15.M.:E quindi … lo avevi detto, vero? 16.Ch.: E QUINDI HO CONTATO … QUELLI DI G. SOPRA AL 9 17.M.: Dobbiamo dire ancora una cosa … tutti quelli sopra al 9… (con il dito li indica…) 18. G.: ha fatto 6 giorni di assenza AIUTO GRAFICO

19.Ch.: Fino a 6 20.M.: Sì, 6 sono i giorni. Ma qui dalla riga che numero ci sarebbe? Se G. avesse fatto tutti i giorni di scuola, qui che numero ci sarebbe? 21.Ch.: M.: Esatto, quindi abbiamo contato da 9 a … 23.Ch.: 6 24.M.: Contiamo dopo 9 e cerchiamo di capire che numero c’è qui dalla riga 25.Ch.: M.: Quindi è come se avessimo contato da … 27.Ch.: … 9 a 15 (M. Rilegge SOPRA AL 9) 28.Ch.: FINO AL 15… DOVE C’ERA LA RIGA. Questa difficoltà probabilmente si potrebbe superare coordinando le due conte sfasate con la doppia conta: mentre il bambino conta 1, 2, 3 (la quantità) la maestra conta in corrispondenza 9, 10, 11 (sulla linea dei numeri), offrendo al bambino un modello. Ha difficoltà a contare sulla linea dei numeri da 9 a 15, contando 6

TESTI COSTRUITI IN INTERAZIONE 6 GIORNI. SE FOSSERO 10 DOVREBBERO MANCARNE 5 PER ARRIVARE A 15. INVECE, VISTO CHE SONO 9, NE MANCANO 6. (SA) LA COLONNA DI L. ERANO TUTTI I GIORNI DI SCUOLA E QUINDI HO CONTATO QUELLI DI G. SOPRA AL 9 FINO AL 15 DOVE C’ERA LA RIGA. (CH)

PROSSIMO INCONTRO GIOVEDÍ 18 DICEMBRE