Benvenuti a questa Web Quest! Gli organi di senso sono importantissimi per conoscere il mondo che ci circonda, ma ancora non sappiamo bene quali siano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Teaching Science in Europe
Advertisements

Presentare se stessi con efficacia
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE
Costruire una Home Page La homepage rappresenta la vostra faccia nel mondo. I vostri clienti prima di iniziare qualche affare con voi cercheranno la vostra.
LA JOB ANALYSIS (Analisi del Lavoro)
Corso B-UMTS Virginia Beneduce Come creare un Blog.
PROVINCIA DI LECCE – AGENZIA DI
Realizzare il sito web della scuola
Come creare una presentazione in Power Point
USO DI POWER POINT PER CREARE UNA PRESENTAZIONE/TESINA IPERTESTUALE
Progettare WEBQUEST.
Impostare e scrivere una relazione
Le immagini misteriose
Carta ricarta di C. Maltinti
… l’uomo … l’artista … Antonello Da Messina webquest per i ragazzi della classe 2° - scuola media Autore: Iolanda Caponata Ambito:Italiano e Storia.
Sceneggiatura lezione con LIM
Materiali didattici (D7) Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethos: Ethical education for a sustainable and dialogic.
Tecnologie Didattiche ed Educative WebQuest sulle fonti alternative
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
Le mie memorie.
Introduzione al Wiki Maria Daniela Corallo 9 settembre
Tecnologia Web Quest per l’apprendimento:
CLASSE SECONDA ISTITUTO PROFESSIONALE
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Guida pratica alla registrazione eTwinning
Perché non preparate quindi alcune semplici schede di autovalutazione in cui gli alunni riflettano su quali sono, secondo loro, gli aspetti su cui vorrebbero.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
WEBQUEST:CHI SONO GLI EGIZI?
più importante della storia
Alla scoperta dei cinque sensi
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
Istituto comprensivo “Molise Altissimo” Carovilli
Le operazioni aritmetiche
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
Titolo Itinerario turistico con produzione di un depliant
HAPPY OR NOT: i dispositivi di misurazione
... SU E GIU’ … PER LO STIVALE
INTRODUZIONE Avete mai sentito parlare della “filosofia delle 4 R”? Ovvero le quattro regole  per affrontare il problema dello smaltimento dei rifiuti.
Diritto e legislazione turistica
INTRODUZIONE. Javascript è un linguaggio di scrittura che permette di aggiungere veri e propri programmi alle tue pagine web.
Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Orario.
ADEMPIMENTI INCONTRO FINALE
I contratti tipici e le altre fonti delle obbligazioni
LEZIONE 8 DIDATTICA E COMPUTER.
PER LA CLASSE 3^ A.S INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO
Liceo Ginnasio “A. Marzio” Progetto di Autovalutazione Guida alla compilazione della Scheda di Classe Alunni-Docenti – a cura del Segretario (Maggio 2012)
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante. Assicurati di vedere bene la lavagna, il muro o lo schermo di proiezione (se vengono presentati.
Laboratorio sul metodo di studio
Alla scoperta di Introduzione Compito Procedimento Risorse Valutazione
Liceo Ginnasio “A. Marzio” Progetto di Autovalutazione Guida alla compilazione della Scheda del Segretario Famiglie Questionario Famiglie-Istituto (Maggio.
Liceo Ginnasio “A. Marzio” Progetto di Autovalutazione Guida alla compilazione della Scheda di Valutazione Individuale Alunni-Docenti (Maggio 2012)
GLI ORGANI DI SENSO Busoni Valentina.
Webquest: A spasso nel Medioevo
LA CLASSE NON E’ ACQUA! Nomi:.
“Field Trip, esperienza di innovazione tecnologica nelle discipline giuridico- economiche e non solo. a cura della Prof.ssa Lorena Pini.
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
Stage 2014 Esperienza formativa presso Ospedale «Papa Giovanni XXIII» di Bergamo Mi chiamo Federico Visani, ho 18 anni e vivo a Bergamo con la mia famiglia.
Benvenuto su Retedeldono e complimenti per aver aderito alla Run for Polio. Ora ti farò vedere in pochi semplici passi come avviare la tua campagna di.
INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA.
Benvenuto su Retedeldono e complimenti per aver aderito alla Run for Polio. Ora ti farò vedere cosa dovrà fare il runner scelto dal vostro club per lanciare.
Ipertesti e web antologie. L’ipertesto un modo naturale… Un libro, una ricerca, una lettera, un articolo di giornale sono redatti in forma sequenziale.
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
PABLO PICASSO - Il segno e l’arte – ……por Amor al Arte
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Power Point (1) Alcuni consigli su come eseguire una ricerca “semplice”
Renato Descartes, in arte Cartesio
PROPOSTA DI EAS Laboratorio di scrittura CLASSE IV CLASSICO.
Transcript della presentazione:

Benvenuti a questa Web Quest! Gli organi di senso sono importantissimi per conoscere il mondo che ci circonda, ma ancora non sappiamo bene quali siano le loro caratteristiche e come funzionino. Andiamo a scoprirli insieme!

Il vostro compito è di cercare informazioni su uno dei cinque organi di senso da condividere poi con i vostri compagni e anche con studenti di altre classi e altre scuole. Dovrete costruire una presentazione in power point in cui ci siano:  informazioni essenziali sulla struttura dell’organo di senso e sul suo funzionamento,  la descrizione di almeno un’esperienza in cui mostrate la differenza tra “percezione” e “sensazione”,  qualche curiosità che pensiate sia interessante per chi vedrà il vostro lavoro.

Per raccogliere informazioni e immagini il vostro insegnante ha selezionato dei siti e dei testi da consultare che trovate nella sezione RISORSE.RISORSE Lavorerete in 5 gruppi di 4/5 studenti (ricordate che… l’unione fa la forza!) dando tutti il vostro contributo. Seguite attentamente le indicazioni fornite dall’insegnante nella sezione PROCEDURA.PROCEDURA Ricordatevi di rendere il vostro lavoro piacevole con immagini e magari anche con suoni e brevi video.

Leggete attentamente queste pagine prima di iniziare il vostro lavoro! Il vostro lavoro si svolge in quattro fasi: 1.“Formiamo il gruppo e scegliamo il nome”,“Formiamo il gruppo e scegliamo il nome” 2.“Come è fatto e come funziona l’organo”,“Come è fatto e come funziona l’organo” 3.“Esperienza e curiosità”,“Esperienza e curiosità” 4.“Costruiamo il power point”.“Costruiamo il power point”

1.Dividetevi in 5 gruppi da 4/5 persone. 2.L’insegnante assegnerà ad ogni gruppo un organo di senso. 3.Scegliete il nome del vostro gruppo in base all’organo di senso che dovrete trattare.

1.Scegliete un COORDINATORE (sarà il responsabile del lavoro di gruppo, eviterà che si perda tempo e si esca dal percorso di ricerca) e un SEGRETARIO (avrà il compito di prendere appunti precisi sul lavoro che state facendo e di conservare il materiale trovato). 2.Decidete come procedere nella ricerca e come organizzare il lavoro; 3.Discutete assieme sulle seguenti domande guida: Come è fatto l’organo di senso che state studiando? Da che parti è composto? Come funziona? Dove si trovano i recettori? Come funzionano? 4.Esplorate i siti proposti dal vostro insegnante e usate tutte le risorse online e offline. 5.Scrivete le informazioni trovate sulla scheda di raccolta dei dati. ATTENZIONE : non potete fare “copia e incolla”.scheda di raccolta dei dati. 6.Salvate le immagini che vi piacciono di più e compilate la scheda immagini.scheda immagini 7.Quando pensate di avere abbastanza informazioni discutete assieme su quanto avete trovato e su cosa inserire nella vostra presentazione.

1.Scegliete un COORDINATORE e un SEGRETARIO diversi dalla fase precedente e che hanno gli stessi compiti. 2.Decidete come procedere nella ricerca e come organizzare il lavoro; 3.Discutete assieme sulle seguenti domande guida: Che esperienza proponiamo? Qual è la percezione? Qual è la sensazione? Che curiosità proponiamo? Perché ci sembra interessante? 4.Esplorate i siti proposti dal vostro insegnante e usate tutte le risorse online e offline. 5.Scrivete le informazioni trovate sulla scheda di raccolta dei dati. ATTENZIONE : non potete fare “copia e incolla”.scheda di raccolta dei dati. 6.Salvate le immagini che vi piacciono di più e compilate la scheda immagini.scheda immagini 7.Quando pensate di avere abbastanza informazioni discutete assieme su quanto avete trovato e su cosa inserire nella vostra presentazione.

1.Scegliete un CORRETTORE BOZZE (responsabile del testo da inserire nella presentazione; deve assicurarsi che sia chiaro, interessante e che non ci siano errori) e uno SPECIALISTA IMMAGINE (definire il layout e l’aspetto generale della presentazione, scegliendo anche il font, lo sfondo e gli elementi grafici) diversi, se possibile, dalle fasi precedenti. 2.Create una prima bozza della presentazione. 3.Discutetene insieme e decidete eventuali miglioramenti. 4.Rivedete il progetto così modificato e ricontrollatelo per l’ultima volta. 5.Preparate il discorso da fare alla classe: ogni componente del gruppo deve presentare una parte delle informazioni. ATTENZIONE : la vostra presentazione deve essere efficace e sarete più tranquilli se farete delle prove prima di essere davanti ai vostri compagni. 6.Portate una copia del vostro lavoro all’insegnante almeno due giorni prima della presentazione per farne una copia anche per gli altri gruppi.

Il vostro insegnante ha selezionato i seguenti siti web e materiali che potete visitare/consultare per la vostra ricerca. Siti generali Enciclopedia Treccani (nella barra “Cerca” scrivete il termine che vi serve e troverete tutte le informazioni necessarie) Wikipedia (cliccate sui sensi che vi interessano in fondo alla pagina) Focus Attività della Scuola Media Moro di Milano nervoso/Gli_organi_di_Senso nervoso/Gli_organi_di_Senso Video sugli organi di senso Senso.htmhttp:// Senso.htm (manca il tatto)

Siti specifici sull’occhio Wikipedia Science for Passion panoramica-360.htmlhttp:// panoramica-360.html (guardate soprattutto la parte di biologia) Eschool on line (simulatore per individuare le varie parti dell’occhio, in inglese) Siti specifici sull’orecchio Wikipedia Dr. Sergio Albanese dell'orecchio/Come-funziona-l'orecchio.htmlhttp:// dell'orecchio/Come-funziona-l'orecchio.html (udito ed equilibrio, con video dimostrativi) Gruppo otologico

Siti specifici sulla pelle Wikipedia Bioderma speciale.htmlhttp:// speciale.html (funzioni e struttura della pelle) Siti specifici sul naso Wikipedia Otorinolaringoiatria 20setto%20-%20fisiologia.htmlhttp:// 20setto%20-%20fisiologia.html (funzioni e struttura del naso) Siti specifici sulla lingua Wikipedia Medicina Per Tutti

Siti specifici sull’occhio e sull’orecchio Raiscuola (Video 2 sull’occhio, video 4 sull’orecchio) Siti specifici sul gusto e sull’olfatto ParlandoSparlando Libri di testo “Facciamo Scienze - Volume C – Uomo”, Federico Tibone, Zanichelli “Magie della scienza”, Pini Mazza Padoa-Schioppa, Editoriale SCIENZA “Nautilus”, Corsi, Costagli, Benvenuti, Tosi, SEI

Autovalutazione Ogni componente del gruppo scrive una relazione individuale del progetto secondo la seguente scaletta: Qual è stato il tuo contributo personale al progetto? Quali informazioni nuove hai raccolto sugli organi di senso e sul loro funzionamento attraverso le presentazioni dei gruppi? Hai compreso la differenza tra “percezione” e “sensazione”? Spiegala brevemente. Ci sono degli aspetti trattati che vorresti approfondire? Ti è piaciuta l’attività svolta? Cos’hai imparato a fare? Sei riuscito a collaborare con gli altri compagni di gruppo? Sei contento di come il tuo gruppo ha esposto la presentazione? Vorresti fare altre attività simili? Se sì, di che tipo?

Griglie di valutazione del docente Griglia di valutazione del lavoro di gruppo Griglia di valutazione del lavoro individuale Entrambi i contributi, assieme alla relazione individuale, concorreranno alla valutazione finale del lavoro di ogni singolo studente.

Complimenti! Avete raggiunto l’obiettivo! Attraverso il lavoro di gruppo avete conosciuto in maniera approfondita gli organi di senso e il loro funzionamento. Adesso sapete perché sono così importanti e come ci permettono di conoscere il mondo che ci circonda. Inoltre, attraverso le esperienze da voi pensate e presentate, avete chiara la differenza tra “percezione” e “sensazione”.