VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI. L’INVESTIMENTO FINALITA’ DELL’INVESTIMENTO CAPITALE PUBBLICO BENESSERE SOCIALE BENEFICI/COSTI UTENTI BENEFICI/COSTI COLLETTIVITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Concetti base della finanza
Advertisements

Valutazione degli investimenti
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
La valutazione economico- sociale dei progetti e lanalisi costi-benefici.
Introduzione alla MACROECONOMIA
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2007/2008
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
L’analisi Costi-Benefici
SERVIZIO ENERGIA COMPRENDENTE L'ESERCIZIO, LA MANUTENZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA DEGLI IMPIANTI TERMICI DELLAMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI.
ANALISI FINANZIARIA I “La valutazione dell’investimento in un nuovo impianto produttivo” Università Ca’ Foscari di Venezia.
Il ritorno dellinvestimento energetico Torino, 17 novembre 2008 ESEMPIO INSTALLAZIONEDI IMPIANTO FOTOVOLTAICO Relatore: Dott. Silvia Cornaglia
Sistema di contabilità nazionale
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Economia Elementare 1 Interesse il denaro pagato per luso di un capitale Attivo maturato sui crediti Passivo maturato.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
Cultura d’impresa, valutazione degli interventi e impatto ambientale
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011
IL PIANO REGOLATORE DELL’ILLUMINAZIONE COMUNALE
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
Riclassificazione a costi fissi e costi variabili
LE SCELTE DI SPOSTAMENTO E I COSTI SOCIALI DEI TOSCANI Patrizia Lattarulo 15 giugno 2005.
I mercati del capitale Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari,
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
COST BENEFIT ANALYSIS LIBRO DI TESTO:
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
I fondamenti dell’attività economica
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
Bilanci riclassificati D. Campari spa
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Accumulazione di capitale e crescita
ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Copyright © 2006 Thomson Learning 18 Risparmio, investimento e il sistema finanziario.
Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
Donato Speroni - Ifg Urbino Il sistema economico e le discipline che lo studiano Everything should be made as simple as possible, but not.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 20 Valutazione economica.
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
OMAR – istituto tecnico industriale ITI “G. OMAR” Biennio Chimica Elettronica Elettrotecnica Meccanica.
MUOVERSI IN SICUREZZA 10 settembre TOTALE INFORTUNI DENUNCIATI LOMBARDIA.
Corso di Sistemi di Trazione
Conferenza Bilancio Esodo Estivo 2015 Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Roma, 4 Settembre 2015 L’Italia si fa strada.
Estimo rurale ed elementi di contabilità (analitica) S. Menghini
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
IL BUDGET. il Budget è un documento complesso con la funzione di ipotizzare, in via preventiva, i risultati di un futuro bilancio.
“Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento” CORSO CLEC/CLEIF ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
CAPACITA’ DI TRASPORTO. DEFINIZIONI La capacità di trasporto di un sistema è il massimo valore del traffico che il sistema è in grado di servire in un.
Lez.7 LEZIONE N°7 DEFLUSSO PERTURBATO PERTURBAZIONE TRANSITORIA IN REGIME DETERMINISTICO Riduzione temporanea della capacità Picchi di afflusso PERTURBAZIONE.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
Centralizzazione del servizio di posta elettronica per l’INFN ─ INTEGRAZIONE ─ Ombretta Pinazza Per il Gruppo Mailing CCR, Marzo 2008.
L’evoluzione della Rete Metano Auto in Italia La nostra visione Pescara 18 luglio 2008.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
0 Economia e gestione delle imprese- Il funzionamento della “leva finanziaria” Dr. Valentino Vecchi
23/06/2016LEZ.1TET1 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Lezione VI L’analisi di bilancio Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Economia e gestione delle imprese Gestione finanziaria.
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Transcript della presentazione:

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI

L’INVESTIMENTO FINALITA’ DELL’INVESTIMENTO CAPITALE PUBBLICO BENESSERE SOCIALE BENEFICI/COSTI UTENTI BENEFICI/COSTI COLLETTIVITA’ CAPITALE PRIVATO UTILE DI IMPRESA OGGETTO DELL’INVESTIMENTO INFRASTRUTTURE VEICOLI LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI E’ IL BILANCIO TRA COSTI E BENEFICI DELL’INVESTIMENTO E

METODO DI VALUTAZIONE CONFRONTO DI SCENARI SCHEMA DI VALUTAZIONE DEL BENEFICIO

BENFICI NEL TEMPO

MODELLO DI VALUTAZIONE PER LE IMPRESE COMMERCIALI

MODELLO DI VALUTAZIONE PER EPT BENEFICI DIRETTI INDIRETTI COSTI MONETARI ECONOMICI Tempo di viaggio Costi di autoproduzione Benessere economico Costo di gestione annuale Risorse impegnate e impatti

VALORE ECONOMICO DI RISORSE E IMPATTI VociFattore di conversione Costi d’investime nto Strade, opere a verde impianti sportivi1,0254 Opere impiantistiche0,8850 Manodopera0,74 Ingegneria0,882 Costo di gestione Acquisti0,648 Manodopera0,6 Manutenzione ordinaria1,0182 Costi di struttura0,714

BENEFICI DIRETTI Risparmio dei costi di auto produzione, F0La portata veicolare nello scenario 0 ( veicoli) wCarico medio del veicolo ( Pax/ veic)  Il valor medio del tempo di viaggio (€/pax.ora) T0Il tempo totale di viaggio per periodo dello scenario 0 T1Il tempo totale di viaggio per periodo dello scenario 1 Risparmio di tempo Fk0 = Traffico della categoria di veicoli k per periodo nello scenario 0 ck0 = Costo diretto in auto produzione della categoria di veicoli k nello scenario 0 ck1 = Costo diretto in auto produzione della categoria di veicoli k nello scenario 0

BENEFICI INDIRETTI Z V V1V1 V0V0 Z1Z1 Z0Z0 S0S0 S1S1 C Z*Z* Benessere Economico Per un tratto della funzione di domanda ad elasticità costante è :

BENEFICI INDIRETTI SICUREZZA pk0: la probabilità di verificarsi un incidente di gravità k per veicolo chilometro transitato relativa allo scenario 0; pk1: la probabilità di verificarsi un incidente di gravità k per veicolo chilometro transitato relativa allo scenario 1; Pk : Il valore economico di un incidente di gravità k F0 :il traffico nello scenario 0 ( veicoli*chilometro

ANALISI B/C SAGGIO RENDIMENTO INTERNO VALORE ATTUALE NETTO