Testbed geografico con infrastruttura di rete wireless mesh per l’ottimizzazione di applicazioni e di servizi innovativi di pubblica utilità e di infomobilità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Badger Video sulla sicurezza pubblica PresentazioneLuglio2008.
Advertisements

I servizi di connettività per la PA:verso la larga banda
Milano Settembre 2003 ISTI/CNR IS-MANET: WP5 Stefano Chessa Tel Area.
Reti Fotoniche (Optical Networks) Gruppo Reti Politecnico di Torino- Dipartimento di.
Informatica e Telecomunicazioni
FASTWEB Best Practice Dall’esigenza del cliente alla realizzazione
Meccanismi di Ritrasmissione per Reti di Sensori Università di Ferrara.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
4.4.2 Definizione di modelli di valutazione
MAIS WP5 – Architectures Luca Negri Politecnico di Milano Roma – novembre 05.
Introduzione nuovi servizi TLC problematiche di progettazione, provisioning e gestione BT Design - Advanced Engineering & Evolution.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
RETI DI ACCESSO E DI TRANSITO NELLE TELECOMUNICAZIONI SATELLITARI DI NUOVA GENERAZIONE G. SCHIAVONI.
ADSL VOIP Voice Over IP.
SARAH Shop Assistant in Reti Ad-Hoc Marco Montali.
Lo si sente, sussurrato con maggiore o minore convinzione, anche dai non "addetti ai lavori"… In effetti, però, non sono in molti a conoscerne l'effettivo.
P O L I T E C N I C O D I B A R I I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Ottimizzazione energetica e servizi real-time.
Ambiente Wireless Fading Differenti Tipologie di Traffico Mobilità clienti Interconnessione dei nodi Dispositivi Wireless Routers, Laptops, Smarthphones,
Ponti Radio PR Company Profile (v.3 maggio 2012).
Confronto tra gli algoritmi
1 Utilizza questa presentazione PowerPoint per lapprendimento autonomo oppure in eventi destinati a introdurre il relativo tema. Introduzione Modulo didattico.
Telind Company Profile (v.2 maggio 2012).
Daniele Tarchi Corso di Reti di Telecomunicazione
Il modello di riferimento OSI
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
TANGO - WP4 - Milano - 27 Febbraio 2003 Progetto TANGO Attività WP 4 Test Bed Sperimentali Milano - 27 Febbraio 2003.
Risultati complessivi Diego Ragazzi
Connessioni wireless. introduzione Il primo standard fu creato nel 1995 dalla IEEE e fu attribuito il codice Le tecnologie utilizzate sono:  Raggi.
OAAS OFFICE AS A SERVICE. OAAS OFFICE AS A SERVICE.
Wireless Indoor: l’antenna Emisfera BT
FESR Consorzio COMETA Giuseppe Andronico Industry Day Catania, 30 Giugno 2011 IaaS, PaaS e SaaS: cosa significano per le aziende.
Cresce la famiglia Cosy!
Tavolo tecnico 3 marzo  Tipologie di apparati  Primo approccio alla copertura  Copertura a regime.
Assicurare la connettività alla città attraverso tecnologie wireless Candidata: Sonia Di Sario Relatore: dott. Stefano Bistarelli a.a. 2003/2004.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Support for Emulation of Services and Applications in Mobile Environments with Bluetooth Gruppo: Davide Bonomo Salvatore Baglieri Referente: Ing. Dario.
PRESENTAZIONE PROGETTO SPERIMENTAZIONE. Tecnologie Disponibili per Ultimo Miglio: TecnologiaFrequenzaLicenzaBandaDistanzeCostiPower WLL (Wirless Local.
Protocolli avanzati di rete Modulo 2 -Multiplexing Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione 2 – Da.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
FACOLTÀ DI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI LAUREA TRIENNALE "Misure del canale radio in reti n" Roma, 03/05/2010 RELATORE Prof.. STEFANO.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 4 – Architetture wireless Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless Network Unità didattica 6 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 1.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 -Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Trentino in Rete Trento, 13 marzo Reti per la comunità: il Trentino e la larga banda 2 Lo stato di attuazione (dorsale in fibra ottica) Tratte lineari.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 – Wireless Network Unità didattica 6 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 5.
Muse2: MUSic Everywhere with WI-FI Progetto realizzato da: Bambini Stefano Bergamini Andrea Pierangeli Diego Bologna C.d.L.S. Ingegneria Informatica.
Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Università degli Studi.
MASeC: un’infrastruttura ad agenti mobili per l’e-commerce Diego Ruotolo Università degli studi di Bologna, A.A
4.2.3 Valutazione delle prestazioni del livello MAC adattativo per reti veicolari Speaker Giacomo Verticale Politecnico di Milano Gruppo reti di telecomunicazioni.
1 Prof. Marco Mezzalama Torino, 29 novembre 2005 IRES Le nuove reti.
Innovazione in Telecom Italia
Riunione CCR 21/12/2005 Gruppo Storage Relazione sulla analisi di infrastrutture Fibre Channel e presentazione attivita’ per il 2006 Alessandro Brunengo.
Sviluppo ed implementazione di un software per il car pooling
Progetto Pilota di Tele-gestione
Occasione, Luogo, gg.mm.anno Nome Cognome GARR-X Le novità.
SISTEMA DI TELECOMUNICAZIONI IN RADIOFREQUENZA PER OPERATORE MOBILE, IN PARTICOLARE PER VIDEO-SORVEGLIANZA San Marino, 21 Maggio 2007 Relatore: Ing. Marco.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
Strumenti hardware delle reti. Reti locali Una rete locale è una rete che permette di interconnettere i computer di un’azienda, o di un’organizzazione.
La Famiglia di Prodotti Network Analyzer. L’analizzatore J6801A DNA è un probe di cattura dati ultra leggero che comprende un sistema di acquisizione.
Riunione PRIN STOA - Bologna - 18 Giugno 2014 Testbed del T2 distribuito Napoli-Roma Dr. Silvio Pardi INFN-Napoli Riunione PRIN STOA – Bologna 18 Giugno.
La velocità di trasmissione Nelle reti l’unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo ( bit/s ). Un mezzo trasmissivo è caratterizzato.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, 12 luglio 2012 UNO SGUARDO AL FUTURO Progetti e strategie future per l’Emilia Romagna Dimitri Tartari.
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Transcript della presentazione:

Testbed geografico con infrastruttura di rete wireless mesh per l’ottimizzazione di applicazioni e di servizi innovativi di pubblica utilità e di infomobilità

Scopo del Testbed Coordinare attività di ricerca scientifica e di sviluppo tecnologico tra: Ente di Ricerca WiLAB (IEIIT-CNR presso Università di Bologna) Produttore di tecnologie RayTalk Industries Operatore e gestore di Rete/Servizi (UMTS, GSM, WiFi) San Marino Telecom Riunire in un unico scenario geografico competenze diverse Simulare la pianificazione delle frequenze per poi verificare l’effettiva copertura elettromagnetica Testare nuove piattaforme software QoS per la gestione ottimale della banda disponibile Sperimentare nuovi scenari e applicazioni legati a tematiche di infomobilità Attivare competenze scientifiche integrando tecnologie già consolidate e tecnologie più innovative Offrire un’area demo e di test per la progettazione e la sperimentazione di soluzioni avanzate per piccoli e medi operatori Fornire un riscontro diretto dei costi sostenibili sul territorio e del ritorno degli investimenti (Dipartimento di Economia e Tecnologia - Università degli Studi della Repubblica di San Marino)

Panoramica e collocazione siti San Marino Dogana Tavolucci

Collocazione siti concordati Alcuni siti concordati: Dogana Raytalk Serravalle Tavolucci Montalbo Rete Wireless Mesh: T D M S R

Definizione scenario Introduzione clutter Visuale 3D del profilo morfologico di una porzione della Repubblica di San Marino

Definizione scenario Colore clutterTipo Altezza (m) Blu scuroSuburbano6 Blu chiaroUrbano8 VerdeForesta7 ArancioneAlberi4 MarroneUrbano12 Visuale 2D del profilo morfologico della Repubblica di San Marino Introduzione di Clutter T D M S R

Copertura a 2.4GHz Studio di copertura a 2.4GHz Antenna: omnidirezionale EIRP: 100mW (20dBm) Altezza trasmettitori: tra 10 e 15m Servizio offerto: connettività utenti mobili Altezza ricevitori: 1.5m Guadagno in ricezione: 0dB 700 metri Area cella:0,49Kmq T D M S R

Copertura a 5 GHz Studio di copertura a 5 GHz Antenna: omnidirezionale EIRP: 1W (30dBm) Altezza trasmettitori: tra i 10 e 15m Servizio offerto: connettività utenti mobili Altezza ricevitori: 1.5m Guadagno in ricezione: 0dB Antenna: omnidirezionale EIRP: 1W (30dBm) Altezza trasmettitori: tra i 10 e 15m Servizio offerto: connettività utenti residenziali Altezza ricevitori: 10m Guadagno in ricezione: 10dB T D M S R

Esempio di Link “Tavolucci – Dogana” Link: Tavolucci - Dogana Lunghezza collegamento: 4896m T D M S R

Alcune installazioni Pol. H Pol. V

Tecnologie e Standard Wireless Mesh Architetture di Reti Wireless Mesh (Wireless Mesh Network) Topologia di rete che permette di instradare pacchetti dati tra più nodi scegliendo dinamicamente il percorso “migliore” Naturale correlazione con le reti dati wireless Per le reti WLAN è previsto lo standard IEEE802.11s (Mesh Networking, Extended Service Set) Per le reti WMAN lo standard IEEE802.16j IEEE802.11s Mesh Standard non ancora approvato (Luglio 2010?) In una rete s gli apparati sono etichettati come Mesh Point (MP) Un MP può essere un Gateway, un Nodo, un Mesh AP I percorsi sono definiti attraverso protocolli di routing che si basano su HWMP (Hybrid Wireless Mesh Protocol): AODV (Ad hoc On-demand Distance Vector Routing - algoritmo di routing per reti ad-hoc) tree-based routing Estensione a reti wireless Ad-Hoc del concetto di WDS a livello MAC

Progettazione di Reti Wireless Mesh (WMN) Rete Wireless Mesh: vantaggi Auto-formante: Semplifica le operazioni di installazione iniziale Riduce i costi di installazione iniziale Facilmente scalabile su sistemi pre-esistenti Ideale per situazioni occasionali (eventi improvvisi, disaster recovery…) Auto-adattativa: Ottimizza le risorse di banda utilizzando i percorsi trasmissivi liberi Semplifica le operazioni di gestione e manutenzione Ideale per ambienti cittadini sviluppabile su edifici, lampioni, cartelli, semafori… Auto-rigenerante: Assicura maggiore stabilità della rete Offre garanzia di ridondanza Riduce i costi di gestione e manutenzione Rete Wireless Mesh: criticità Necessita di una corretta pianificazione delle coperture radio (sia link a 5,4Ghz che accesso a 2,4GHz) Soffre i servizi delay sensitive (applicazioni voce e video…) se non gestiti mediante QoS Ha bisogno di apparati flessibili (più moduli radio, multi standard, multi canale) e di differenti tipologie di antenne (omni, direttive…) Esistono soluzioni basate su algoritmi di instradamento a volte complessi e ad alto overhead

Progettazione di Reti Wireless Mesh (WMN) Protocollo iMAN Mesh (Infomobility Mesh Access Network) Il protocollo iMAN anticipa il protocollo Wireless Mesh che verrà definito dallo standard IEEE802.11s ed è basato su: radio-aware metrics over self configuring multi-hop topologies. Mesh di tipo “All to Gateway”: Auto-formante Auto-adattativo Auto-rigenerante QoS a livello radio di tipo WMM (IEEE802.11e Wireless MultiMedia) per garantire servizi delay sensitive Avanzati tool integrati di Site Survey e di Throughput Test per il corretto Radio Tuning Flessibilità nelle scelte Hardware (multi moduli-radio, multi-standard, multi-canale) Scelta del Path in base a: Minor numero di hop (risparmio tempo e overhead) Miglior Signal Strength dell’intera tratta Minor Carico Dati dell’intera tratta Priorità impostata mediante parametrizzazione Basso overhead, ottimizzazione del throughput, tempi rapidi di riconfigurazione Soluzione iMAN RayTalk Dual Layer Mesh: Mesh di Backbone per la Rete di Infrastruttura → serie iMAN-B Mesh di Distribuzione per la Rete di Accesso → serie iMAN-M

Progettazione di Reti Wireless Mesh (WMN) Soluzione RayTalk iMAN (Infomobility Mesh Access Network) Dual Layer Mesh: Mesh di Backbone per la Rete di Infrastruttura → serie iMAN-B Mesh di Distribuzione per la Rete di Accesso → serie iMAN-M

Progettazione di Reti Wireless Mesh (WMN) Soluzione RayTalk Dual Layer Mesh applicata al Testbed M B iMAN-M iMAN-B Sede RayTalk iMAN-B – Gateway iMAN-M – Gateway Dogana iMAN-B – Node Tavolucci iMAN-M – Node Motalbo iMAN-B – Node Serravalle iMAN-M – Node