1 Piano Esecutivo di Riqualificazione Energetica Città di Catania 13 dicembre 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMUNE DI SESTRI LEVANTE
Advertisements

Presentazione riguardante
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
SISTEMA PEGASUS PRESENTAZIONE
LINEE GUIDA SUL RISPARMIO ENERGETICO IN A.M.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
SERVIZIO ENERGIA COMPRENDENTE L'ESERCIZIO, LA MANUTENZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA DEGLI IMPIANTI TERMICI DELLAMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI.
Lente locale e le politiche urbane Nellambito delle politiche energetiche ai vari livelli vi è consenso sul fatto che, per andare verso un sistema energetico.
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Valtellina S.p.A. Il progresso e il futuro sono nelle idee dei pionieri COMPANY PROFILE 2012 OSSERVATORIO ANFOV-Tecnologie e infrastrutture di accesso.
L’inquinamento luminoso
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
Consip: Profilo aziendale
Verso la città sostenibile: dal Progetto Lumière alla Smart city Risparmio ed efficienza energetica nellIlluminazione Pubblica verso una città intelligente.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
IL PIANO REGOLATORE DELL’ILLUMINAZIONE COMUNALE
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
Azzeramento dellinquinamento luminoso e ottimizzazione dellEfficienza Energetica: lesperienza C.P.M. Relatore: dott. Alessandro Tramannoni Amministratore.
Il percorso verso la riqualificazione energetica degli impianti.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
BUSINESS IDEA: CHI CAMBIA UNA LAMPADINA CAMBIA IL MONDO.
Quarta Sottocommissione
FINTEL MULTISERVIZI Linee guida per ottimizzare gli impianti di pubblica illuminazione dal punto di vista energetico.
Illuminazione ed uso razionale dell’energia elettrica
Il nostro sistema energetico è molto lontano dall'essere sostenibile, Attualmente gran parte dell'energia primaria proviene dalla combustione di risorse.
Sistemi di controllo dell’illuminazione
più energia all’energia
I COSTI ESTERNI DELL’ENERGIA
PROGETTO ECOMANAGER STUDIO DI UNSISTEMA DI PRODUZIONE ECO ATTENTO ALLINTERNO DI UNAZIENDA SITA SUL TERRITORIO ECO PROJECT SOLVING SRL Dott. Cristiano Galli.
Progetto RISPARMIO ENERGETICO Pubblica Illuminazione Fintel Multiservizi.
LAzienda La Mission Lattività Referenze La politica di approccio al Cliente I vantaggi di scegliere C.P.M. PRESENTAZIONE AZIENDALE.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
La prima associazione europea di progettisti
Il sole l’energia del futuro.  Fonte di energia inesauribile  Ad emissioni zero  Fonte di energia esterna al nostro pianeta  Distribuito in modo uniforme.
Benefici Economici della Tecnologia di Illuminazione Pubblica a Led
Risparmio e consumo energetico CLASSE 4B GRUPPO DI LAVORO: Salamina, Drappo, Ruotolo, Macchi, Gili, Medina, Lorefice.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
Workshop di presentazione. Smartlights è un modello urbano che fa buon uso della tecnologia per la riduzione del consumo energetico ed il miglioramento.
PROGETTO FUTURELIGHTS PP 5 COMUNE DI DOBERDÒ DEL LAGO – OBČINA DOBERDOB RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA, RISULTATI RAGGIUNTI, SPESE SOSTENUTE.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
L’energia elettrica.
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
Progetto Pilota di Tele-gestione
1 INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO NELL’ILLUMINAZIONE PUBBLICA DEL TERRITORIO FERMANO ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE – novembre 2011 Montani – Prg. 1/11.
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
Le ricadute economiche del PV in Italia
1 LUMIERE L’efficienza energetica al servizio dell’illuminazione pubblica.
Smart Microgrid per l'efficienza energetica nelle aziende Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D’armi sn Cagliari.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
MANUTENZIONI INTELLIGENTI DELL’INFRASTRUTTURA LINEE REGIONALI ELETTRICHE 3kVcc E DIESEL Promotori : RFT, EST (Elettrifer, Sice, Tesifer), UniFi Dsi Relatore.
1 RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI CONSEGUENTI AL MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI / APPARECCHI ELETROMEDICALI Il malfunzionamento.
Presentazione del “SEAP” Piano di Azione del Patto dei Sindaci Alessio Casaretto Ass.re ambiente e innovazione tecnologica COMUNE DI LEIVI Assessorato.
Il ruolo dell’Utility nella sicurezza elettrica Roma, 26 febbraio 2004.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
La Cop 21CO2 PROGETTO GNE Italia. La Cop 21 Conferenza sui cambiamenti climatici Parigi, dal 30 novembre al 1 dicembre 195 paesi e 25mila delegati Convenzione.
20 slides per pochi minuti di attenzione Grazie Giancarlo Odoardi Il punto su: - autocompostaggio - registro regionale CD - compostaggio in loco L’indice.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 UN PROGETTO NAZIONALE PER LE P.M.I.: “Diagnosi Energetica di processo e di prodotto” Ing. Sara Pucci.
Sistema intelligente di gestione e controllo remoto dell’Illuminazione Light Monitoring SISTEMI AVANZATI DI CONTROLLO REMOTO.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Transcript della presentazione:

1 Piano Esecutivo di Riqualificazione Energetica Città di Catania 13 dicembre 2013

2 CARATTERISTICHE SERVIZIO Il contratto copre l’intero ciclo di gestione degli impianti di illuminazione pubblica e comprende:  Fornitura dell’energia elettrica  Gestione ordinaria degli impianti e servizi di supporto alla gestione  Manutenzione programmata preventiva, correttiva e pronto intervento per la messa in sicurezza degli impianti  Interventi di riqualifica energetica ed artistica, nuove tecnologie efficaci, efficienti ed innovative  Interventi extra canone finalizzati alla messa in sicurezza, all’adeguamento normativo e tecnologico  durata contratto 9 anni

3 CARATTERISTICHE SERVIZIO: 1. Interventi di riqualificazione energetica Riqualifica parco apparecchi illuminanti (32.318) e risparmi energetici senza oneri aggiuntivi per la P.A e nel rispetto delle normative vigenti. 10% Kit di ReLamping 17% Sospensioni 73% Stradali Suddivisione principali tipologie di intervento con tecnologia LED:

4 CARATTERISTICHE SERVIZIO: 2. Nuove tecnologie innovative PERFORMANCE E QUALITA’ APPARECCHI LED Installazione di oltre apparecchi LED:  Illuminazione più sicura (CRI > 65. Tempi di reazione all’imprevisto < )  Riduzione Inquinamento Luminoso (Abbattimento dispersione verso l’alto della luce)  Riduzione Consumi della rete di Illuminazione e gli Interventi sugli Impianti Partner tecnologico di GEMMO è PHILIPS LIGHTING, società leader nel mondo in particolare nell’Outdoor Lighting e nella produzione di sorgenti LED ad alta qualità. PERFORMANCE E RICADUTE AMBIENTALI INTERVENTI PREVISTI CONSUMO IMPIANTI PRE-RIQUALIFICAZIONE: > kWh/anno RIDUZIONE CONSUMI >40%. ABBATTIMENTO COMPLESSIVO ~ kWh equivalenti a ben Tonnellate di CO 2 * non immesse in atmosfera (come togliere dalla strada oltre auto di media cilindrata all’anno!) * Per produrre 1 chilowattora elettrico vengono bruciati mediamente l'equivalente di 2,56 kWh sotto forma di combustibili fossili e di conseguenza emessi nell'aria circa 0,53 kg di anidride carbonica (fattore di emissione del mix elettrico italiano alla distribuzione). Fonte Ministero dell’Ambiente

5 PROGETTAZIONE LAVORI: 1. Geolocalizzazione Impianti Gestione Informatica dei dati raccolti in fase di censimento impianti Raccolta informazioni: Contatore energia Quadro elettrico Linea di distribuzione Sostegno Corpo illuminante Potenza e Tipologia Lampada Evidenza delle informazioni censite attraverso Temi applicati agli elementi dell’illuminazione pubblica. Possibilità di consultazione mediante utilizzo portale web Sistema Informativo per la Gestione dei Servizi - Anagrafica tecnica immagine altro comune

6 PROGETTAZIONE LAVORI: 2. Programma lavori riqualifica energetica All’interno del Portale Servizi Gemmo, una apposita pagina internet permette di consultare il programma lavori delle vie in lavorazione e di ciò che è già realizzato, con possibilità di visualizzazione per aree di intervento e per periodo. Il calendario degli interventi viene realizzato e monitorato dai Referenti Operativi Gemmo in coordinamento con la Direzione LL.PP. Manutenzione SS.TT del Comune di Catania. Sistema Informativo per la Gestione dei Servizi - Programma lavori Distribuzione interventi per: - Zone omogenee /Municipalità - Mobilità stradale per periodo/orario - Criticità esistenti su impianti/aree

7 PROGETTAZIONE LAVORI: 3. PUT (Piano Urbano del Traffico) La progettazione delle sostituzioni da eseguire si è basata principalmente su:  Normativa Illuminotecnica Vigente  PUT consegnato dall’ Amm.ne Comunale Non è stato considerato:  Precedente installazione in loco RISULTATI OTTENUTI: - Globale Adeguamento Normativo - Uniformità Globale aumentata - Scenario illuminotecnico “internazionale” PUNTI DELICATI: - Iniziale diffidenza del cittadino medio. - Massimo coordinamento necessario con altri servizi( verde pubblico, VV.UU.) -- Infrastruttura rete. Scelta della tipologia da installare in linea con il Piano di Viabilità fornito dal Comune

8  Lavorazioni simultanee gestite con Ordini di Lavoro telematici  Gestione informatizzata logistica apparecchi  Interventi da zone periferiche verso il centro città.  Processo di completamento sostituzioni per macroaree ESECUZIONE LAVORI: 1. Piano Installazione Sistema Informativo per la Gestione delle Installazioni

9 Gestione mirata e quindi differenziata di singoli impianti e corpi illuminanti in funzione dei diversi ambiti di servizio e localizzazioni Controllo costante dell’effettivo stato dell’impianto (acceso o spento) e analisi on-line (misura delle grandezze caratteristiche della linea) Rilevazioni real-time di consumi anomali: riduzione rischi per la sicurezza e contro i furti. ESECUZIONE LAVORI: 2. Telegestione degli impianti CONTROLLO PUNTO-PUNTO: Impostazione possibili scenari ad hoc per manifestazioni, eventi, ecc.. Sistema Informativo per la Gestione dei Servizi – Telecontrollo impianti

10 ESECUZIONE LAVORI: 3. Verifiche post-installazione Tutti gli interventi eseguiti sono stati monitorati da tecnici col compito di procedere alle rilevazioni pre-post installazione e alle verifiche illuminotecniche nei casi giudicati limite. RISPARMIO MEDIO DI POTENZA – 60% (per singola lampada) Sistema Informativo per la Gestione dei Servizi – Monitoraggio stato interventi PRIMA DOPO

11 ESECUZIONE LAVORI: 4. Stato dell’ arte e evidenza iniziativa. Riqualificazione Energetica sul Comune di Catania allo stato attuale: 17% Sospensioni 73% Stradali > su previsti > su previsti