TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Advertisements

L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Estate ragazzi/Estate bambini Presentazione dei risultati.
29/05/2009 Protocollo Disturbi Specifici di Apprendimento Bilancio anno Azienda ospedalieraSpedali Civili di Brescia Unità Operativa di Neuropsichiatria.
SCUOLA DELL’INFANZIA Anno solare 2007
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
1 Linserimento nel contesto sociale e nella scuola: problematiche frequenti. Difficoltà di apprendimento nei bambini adottati 4 ottobre 2005 Cesena Docente:
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Scuola in Ospedale San Gerardo di Monza Clinica Pediatrica
Risultati dei questionari rivolti a genitori ed alunni durante lanno scolastico 2010/2011 nellambito del progetto Valutazione del servizio.
RILEVAZIONE LIVELLI DI APPRENDIMENTO Scuola dell’Infanzia
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
19 scuole partecipanti all’iniziativa
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO Anno Scolastico 2012/13
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
Direzione Didattica di Rosà Anno scolastico 2008/2009 classe quarta Questionari genitori Questionari restituiti 85/154.
Interazioni la scuola ha proceduto spesso adottando un modello di tipo compensativo e cercando di dare risposta ai bisogni immediati e visibili degli alunni.
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
Anno scolastico Autovalutazione di Circolo 3°Circolo Empoli.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
 INVALSI     Questionari di base: ◦Questionario Scuola; ◦Questionario Studente.  Questionari facoltativi: ◦Questionario sul percorso.
Stima di una misura: l’approccio sperimentale. I ragazzi all’opera …
Il progetto di vita: la funzione del docente
TRATTAMENTO MULTIMODALE
COMPETENZE: risultati del questionario
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
Il profilo di salute della scuola
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Valutare e Autovalutare l’Istituto.
Analisi dei dati per l’autovalutazione di Istituto
SEMINARIO DI FORMAZIONE INTERMEDIO 2 Aprile 2004 – PALERMO 13 Febbraio - CATANIA Progetto F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output Relazione a cura.
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
Valeria Pecchioni CCM International Programs Coordinator Workshop «ValutAzione degli interventi di cooperazione sanitaria internazionale» 18 Settembre.
Scuola inclusiva SPUNTI DI RIFLESSIONE EMERSI NELL’INCONTRO DEL 7 OTTOBRE 2015 Presentazione: ci siamo un po’ “dimenticati” di essere persone! Abbiamo.
QUESTIONARI PERSONALE DOCENTE QUESTIONARI PERSONALE ATA
IL SNV LE INIZIATIVE REGIONALI Torino, 27/28 gennaio 2016 Maria Torelli.
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Il progetto nella sua terza annualità conferma il suo carattere sperimentale e i suoi elementi costitutivi: l’impianto organizzativo e l’approccio di.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
PROGETTO ACCOGLIENZA INSIEME E’ …… PIU’ BELLO a. s. 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA “Don L. Milani” Giffoni Valle Piana (SA)
Nella seconda annualità di progetto viene confermato il carattere sperimentale dell’iniziativa la quale si sostanzia in diversi aspetti: nell’impianto.
PROGETTO CONTINUITA’ ISTITUTO COMPRENSIVO CAPOL. D.D. di San Nicola la Strada.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
ESEMPIO ASSESSMENT. Matteo  14 anni.  Prima superiore, non va bene a scuola, non ricorda le cose anche se dice di studiare.  Insegnanti riferiscono.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
1 Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione dei superiori gerarchici. Sintesi dei risultati delle.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell’Emilia-Romagna Roberto Ricci INVALSI Salsomaggiore (PR), 4 marzo 2015.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Piano Lauree Scientifiche per Fisica. Piano Lauree Scientifiche Attività previste per Fisica Laboratori orientamento (“PLS” e versioni brevi”)
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Febbraio 2011 RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI.
Direzione Didattica di Rosà Anno scolastico 2010/2011 Scuola dell’ Infanzia Sezione medi A-B Questionari genitori.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO Enrico.
Questionario di autovalutazione componente genitori Funzione strumentale: Autovalutazione di Istituto ANNO SCOLASTICO 2009/2010 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLAFRATI-MEZZOJUSO PIANO DI MIGLIORAMENTO -ORIENTAMENTO- QUESTIONARIO.
Transcript della presentazione:

TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA, 30 OTTOBRE 2014

I RISULTATI DELLA VALUTAZIONE A LIVELLO NAZIONALE

Il progetto Il progetto insiste su due aree principali di intervento, correlate tra loro, che coinvolgono due diversi ambiti di vita dei bambini: la scuola e il campo/contesto abitativo.

Il contesto scolastico Le domande identificate sono le seguenti: il programma ha modificato il clima di classe e facilitato l’inserimento dell’alunno RSC? Il programma ha modificato la frequenza scolastica e la partecipazione dell’alunno e della famiglia alla vita della scuola?

Il contesto abitativo/campo Le domande sono le seguenti: il progetto ha modificato l’accesso ai servizi medici di base e in generale ai servizi sociali? Come si è modificata la relazione tra famiglia e operatore campo? Nel bambino è visibile un cambiamento nella partecipazione alle attività̀ del progetto? nel benessere globale del bambino e della famiglia ?

Il disegno di valutazione Consente una comparazione: -di carattere longitudinale, analizzando gli strumenti somministrati prima dell’inizio dell’intervento (T0), novembre 2013, e dopo la conclusione dello stesso (T1), maggio tra il gruppo target (T) e il gruppo confronto (C). Il primo è composto da bambini RSC coinvolti nella sperimentazione, mentre il secondo include bambini RSC iscritti a scuole non coinvolte nella sperimentazione.

Il disegno di valutazione Raccolta di informazioni attraverso strumenti (questionari): Questionario Quantitativo Bambino-Famiglia (QQBF) (T e C) Questionario Sociometrico (T e C) Disegno della classe (T e C) Questionario del clima di classe (T e C)

Il disegno di valutazione Raccolta di informazioni attraverso strumenti (questionari): Questionario Quantitativo Contesto Abitativo (QQCA) MdB - Mondo del Bambino Pre/ Post assessment SDQ – Strengths and Difficulties Questionnaire ( questionario sui punti di forza e le difficoltà)

La partecipazione al progetto Il 90% degli alunni frequentanti hanno partecipato alle attività; in particolare, il 61% con continuità e il 29% in maniera discontinua. Il 4%, pur frequentando la scuola, a causa del numero di assenze elevato, non ha di fatto partecipato. Il 72% è presente all’inizio dell’anno scolastico (T0) e alla fine (T1)

Le evidenze sul contesto scolastico: frequenza scolastica e partecipazione (1) Gli alunni delle scuole target fanno meno assenze

Le evidenze sul contesto scolastico: frequenza scolastica e partecipazione (2) Gli alunni delle classi seconde della scuola primaria hanno fatto numero di assenze dell’anno scolastico di progetto inferiore di oltre 18 giorni se confrontato con quello dell’anno scolastico precedente. Dati amministrativi sulla città di Torino per le scuole secondarie mostrano tassi di frequenza più elevati per gli alunni RSC partecipanti al progetto se confrontati con alunni RSC di pari classe non partecipanti.

Le evidenze sul contesto scolastico: frequenza scolastica e partecipazione (3) Per il gruppo degli alunni target risulta che è maggiore la partecipazione alle uscite scolastiche e alle attività extrascolastiche i genitori hanno più frequentemente un rapporto con gli insegnanti per quel che riguarda i momenti di incontro sull’andamento scolastico dei figli anche il momento più formale e rituale del ritiro della pagella ha visto una partecipazione maggiore delle famiglie degli alunni partecipanti al progetto.

Le evidenze sul contesto scolastico: inserimento dell’alunno nella classe (1) SCUOLA PRIMARIA Disegno della classe: aumenta la percentuale dei disegni in cui vengono raffigurati dei bambini

Le evidenze sul contesto scolastico: inserimento dell’alunno nella classe (1) SCUOLA PRIMARIA Disegno della classe: aumenta la percentuale dei bambini che si raffigurano nei propri disegni sia in termini generali che per il gruppo dei bambini RSC

Le evidenze sul contesto scolastico: inserimento dell’alunno nella classe (2) Disegno della classe “Rappresentazione di sé” Variazioni % gruppo target e confronto

Le evidenze sul contesto scolastico: inserimento dell’alunno nella classe (3) SCUOLA SECONDARIA Clima di classe: Scuole target: aumento di 3 p.p. preferenze attribuite al clima cooperativo e la contemporanea diminuzione rispettivamente di 1 e di 2 dei punteggi percentuali relativi al clima competitivo e al clima cooperativo scuole confronto: riduzione di 1 p.p. del punteggio corrispondente al clima cooperativo, l’incremento di 1 nelle preferenze al clima individualistico e la permanenza del medesimo punteggio relativo al clima competitivo

Le evidenze sul contesto scolastico: inserimento dell’alunno nella classe (4) SCUOLA SECONDARIA Target Confronto

Le evidenze sul contesto scolastico: inserimento dell’alunno nella classe (5) SCUOLA PRIMARIA diminuisce di 0,39 punti percentuali la media delle scelte ricevute dai bambini; diminuisce di 0,57 punti percentuali la media delle scelte attribuite dai bambini nei confronti dei compagni; diminuisce di 1,66 punti percentuali la media delle scelte espresse reciprocamente dai bambini; come conseguenza del dato precedente, si riduce di 0,08 punti percentuali la media dell’”indice di coesione. SCUOLA SECONDARIA diminuisce di 0,54 punti percentuali la media delle scelte ricevute dai bambini; diminuisce di 0,74 punti percentuali la media delle scelte espresse reciprocamente dai bambini; come conseguenza del dato precedente, si riduce di 0,07 punti percentuali la media dell’indice di coesione; aumenta al contrario di 0,47 punti percentuali il numero delle scelte assegnate dai bambini ai compagni. Questionario sociometrico

Le evidenze sul contesto scolastico: inserimento dell’alunno nella classe (6) Questionario Sociometrico (indice di coesione)

Le evidenze sul contesto abitativo/campo: bambino-genitori-ambiente Mondo del Bambino -si segnala un miglioramento per tutte le dimensioni, fatta eccezione per la dimensione “Abitazione”, che risulta essere l’unica con una differenza negativa tra le due valutazioni (-3%) -La dimensione che registra il miglioramento maggiore in termini di differenza tra le medie nei due tempi, è quella relativa al “Rapporto con la scuola e altre risorse educative” (+24%). Questo dato è particolarmente rilevante se si tiene conto che un’azione significativa del progetto aveva come obiettivo specifico il rafforzamento del partenariato scuola-famiglia.

Le evidenze sul contesto abitativo/campo: bambino-genitori-ambiente Mondo del Bambino

Le evidenze sul contesto abitativo/campo: relazione servizi-famiglia Pre-post assessment la media della qualità della relazione risulta uguale in entrambe le rilevazioni mentre il dato sulla distribuzione dei valori (moda) ci restituisce un cambiamento positivo (aumentano le relazioni valutate con valori pari al 5 e al 6) In particolare: migliorano le relazioni con la mamma (39%) che vengono giudicate prevalentemente collaborative migliorano in parte anche le valutazioni data alla relazione con il papà a cui corrisponde anche una diminuzione delle percentuali, tra T0 e T1, per i quali è assente la valutazione

Le evidenze sul contesto abitativo/campo: difficoltà e punti di forza del bambino Questionario SDQ – OPERATORI si rileva una differenza di valutazioni tra OC e OS mentre le le insegnanti le valutazioni sono stabili In particolare: per OC le dimensioni problematiche che vedono una riduzione dei valori medi sono “problemi comportamentale e “rapporto con i pari” per OS invece i “problemi comportamentali” e l’”iperattività” sono le dimensioni che peggiorano

Le evidenze sul contesto abitativo/campo: difficoltà e punti di forza del bambino Questionario SDQ – OPERATORI

Le evidenze sul contesto abitativo/campo: difficoltà e punti di forza del bambino Questionario SDQ – SCUOLA SECONDARIA la variazione dei punteggi relativi alle dimensioni “difficoltà” (Sintomi Emozionali; Problemi Comportamentali; Iperattività; Rapporto con i Pari), non sembrano subire cambiamenti tra i due tempi né nel gruppo Target, né nel gruppo Confronto il gruppo Target risulta avere, rispetto al gruppo Confronto, un miglioramento delle dimensione: Sintomi Emozionali; Iperattività; Rapporto con i Pari, che registrano una variazione negativa dei rispettivi punteggi, indica una riduzione delle difficoltà dei bambini

Le evidenze sul contesto abitativo/campo: difficoltà e punti di forza del bambino Questionario SDQ – SCUOLA SECONDARIA

Le evidenze sul contesto abitativo/campo: difficoltà e punti di forza del bambino Questionario SDQ – SCUOLA SECONDARIA nelle classi Target diminuiscono le difficoltà complessive dei bambini, a fronte di un aumento delle difficoltà dei bambini del gruppo di Confronto; sebbene entrambi i gruppi riportino valori negativi rispetto ai comportamenti prosociali, i punteggi del gruppo Target sono inferiori a quelli del gruppo Confronto, indicando in questo modo un peggioramento più contenuto.

Le evidenze sul contesto abitativo/campo: difficoltà e punti di forza del bambino Questionario SDQ – SCUOLA SECONDARIA

Riflessioni La lettura complessiva sembra ribadire la molteplicità e complessità dei fattori implicati nei processi di inclusione scolastica dei bambini RSC, già delineati dalla letteratura e desumibili dalle esperienze educative e sociali realizzate in tale ambito di intervento. La lettura complessiva è utile per: -Verificare aree di efficiacia e non efficacia -Individuare direzioni di ri-progettazione

Riflessioni 1)è confermata l’importanza di disporre di una gamma di strumenti che utilizzano codici diversi per dare parola e integrare i punti di vista dei diversi attori partecipanti al percorso - compresi i bambini 2)il questionario sul clima di classe, ha consentito di connettere la sua specifica area di indagine (la valutazione del clima cooperativo stabilitosi nella classe) con un intervento previsto nella sperimentazione a scuola (il percorso di apprendimento cooperativo proposto a scuola) 3)

Riflessioni 3)dati del questionario sociometrico sembrerebbero mettere in evidenza come la coesione della classe sia fisiologicamente un processo graduale che richiede tempo di strutturazione e un intensivo investimento educativo e vanno letti in maniera complementare con i risultati del disegno della classe 4)Il miglioramento/aumento della relazione tra servizi e famiglie, messo in luce da questionari come il pre-post assessment e altri, può essere ricondotto al processo di partecipazione delle famiglie che il progetto ha previsto tra i suoi obiettivi.

Riflessioni Nel confronto degli esiti tra gruppo target e gruppo confronto è necessario tener conto di un aspetto che potrebbe aver influenzato i risultati finali: il diverso contesto abitativo nel quale i bambini RSC vivono, che risulta migliore, a parità di altre condizioni, per gli alunni delle scuole confronto.