MULTILINGUISMO E MULTICULTURA NELLA SANITA’ E NELLA SCUOLA: SFIDA O RISORSA? IL PUNTO DI VISTA DELL’ODONTOIATRA Maria Rita Giuca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

Una definizione L’educazione terapeutica:
La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Relazione medico-paziente!
Luigi Resegotti.
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
Star bene mangiando, un progetto bioetico
Il Centro Regionale di Riferimento per l'Ergonomia Occupazionale
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Le UOC svolgono compiti di programmazione – indirizzo – supervisione – verifica controllo di gestione : BUDGET Le UOS svolgono compiti operativi omogenei.
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
La comunicazione medico-paziente
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Promozione della salute
Medicina preventiva di Comunità
Le reti italiane degli Ospedali
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Largo R osanna Benzi , GENOVA.
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Ambulatorio medico santa luisa
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Madeleine Leininger Nasce il 13 Luglio 1925 a Sutton (USA)
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Indicatori di rischio dei
Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze della Formazione.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Le teoriche del nursing
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
LE MILLE E UNA FAMIGLIA: TAPPE E BISOGNI DEL PROCESSO MIGRATORIO.
Corso di Medicina transculturale MATERA
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
INNOVAZIONE COME INTEGRAZIONE: INTERVENTI SOCIALI, SANITARI, POLITICHE ABITATIVE, POLITICHE OCCUPAZIONALI, DIMENSIONE RELAZIONALE PROFESSIONALITA' CAPACE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.
Non la voglio nera! Gestire la diversità estrema. Storie di comprensione e di incomprensione Come costruire accoglienza e reciprocità? Conducono: Paola.
Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
LA DISABILITA’ MENTALE
MEDIARE CON L’ALTRO: BUONE PRATICHE DI INCLUSIONE/INTEGRAZIONE PER L’ACCESSO AI SERVIZI Seminario di diffusione dei risultati 30/06/2015 Ore –
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità 2.
La malattia di Alzheimer
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
La prospettiva della sociologia relazionale l’oggetto del lavoro sociale: ricerca di una distinzione da sociologia e psicologia E’ possibile definire un.
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone
Il paziente multietnico
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione.
Transcript della presentazione:

MULTILINGUISMO E MULTICULTURA NELLA SANITA’ E NELLA SCUOLA: SFIDA O RISORSA? IL PUNTO DI VISTA DELL’ODONTOIATRA Maria Rita Giuca

IL CONTESTO SOCIALE La componente straniera che fruisce della assistenza sanitarie rappresenta una percentuale significativa all’interno delle strutture pubbliche e private e rappresenta una occasione di crescita organizzativa e culturale. Negli ultimi anni, a dispetto di ogni politica di controllo dei flussi immigratori, il numero degli stranieri immigrati, sia regolarmente che irregolarmente, è aumentato in tutti i Paesi a sviluppo avanzato.

 Barriere linguistiche che ostacolano l’interazione perché molti immigrati non conoscono la lingua del paese ospitante e quando la conoscono spesso non comprendono la terminologia sanitaria  Distanza culturale tra immigrati ed operatori non soltanto nella rappresentazione della salute e della malattia, ma anche nella concezione del rapporto tra utenti e servizi  Scarsa conoscenza da parte degli immigrati del funzionamento e delle modalità di accesso e di utilizzo del sistema sanitario DIFFICOLTÀ COMUNICATIVE

 Particolare esposizione degli immigrati a patologie a causa delle disagiate condizioni socio-economiche in cui versa una quota significativa di tale popolazione  Limitate conoscenze degli operatori sanitari circa le caratteristiche e le specificità di tipo sociale, culturale e comportamentale dei cittadini immigrati DIFFICOLTÀ COMUNICATIVE

PAZIENTE IMMIGRATO PAZIENTE FRAGILE!!!

Concetto ritenuto clinicamente utile dalla maggior parte delle professioni sanitarie che ha il merito di spostare l’approccio al paziente, centrato sulla malattia, ad una visione più globale della salute FRAGILITÀ

Gestione del paziente Socialmente fragile SOCIOLOGIA ANTROPOLOGIA PSICOLOGIA Sinergia di abilità gestionali che diano all’operatore strumenti efficaci per una corretta gestione del paziente FRAGILITÀ

LIVELLI DI INCOMPRENSIONE MEDICO-PAZIENTE MIGRANTE Prelinguistico (difficoltà a comunicare il proprio vissuto interiore. DISEASE-ILLNESS) Linguistico (problemi lessicali e semantici) Metalinguistico (differente significato simbolico nelle diverse lingue) Culturale (imprinting con cui una persona ha definito la propria identità) Metaculturale (differenze ideologiche filosofiche e religiose) LIVELLI DI INCOMPRENSIONE MEDICO-PAZIENTE MIGRANTE Prelinguistico (difficoltà a comunicare il proprio vissuto interiore. DISEASE-ILLNESS) Linguistico (problemi lessicali e semantici) Metalinguistico (differente significato simbolico nelle diverse lingue) Culturale (imprinting con cui una persona ha definito la propria identità) Metaculturale (differenze ideologiche filosofiche e religiose) Colasanti R.,Geraci S INDAGARE LA ILLNESS  Descrizione dei sintomi e del proprio vissuto emotivo da parte del paziente  Chiedere al paziente cosa secondo lui ha provocato la malattia  Perché ora?  La prognosi secondo il paziente  La terapia secondo il paziente (la più efficace sarà quella che nascerà come frutto di una modulazione dell’intervento terapeutico del medico che tenga conto delle esigenze del paziente “Il modello di medicina transculturale potrebbe essre reale occasione per riscoprire quello che è l’asse portante della medicina stessa cioè IL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE ” Colasanti R.,Geraci S Helman G.C.”Disease versus Illness in general practice” Journal of the royal college of general practitioners” 31,1981,pp FRAGILITÀ

I FASE ESOTISMO “Sindrome di Salgari” “Sindrome da General Hospital” II FASE SCETTICISMO “Questo non ha niente” “Mi fa perdere solo tempo” “Questo medico non vale troppo” “Mi curano male perché sono straniero” III FASE CRITICISMO Superare i pregiudizi e porre attenzione alla relazione medico- paziente Accettare i limiti del medico e della medicina e comprendere cosa è realisticamente possibile avere MEDICO PAZIENTE COMUNICAZIONE MEDICO-PAZIENTE Mazzetti M., Dialogo transculturale 2003

La promozione della salute rappresenta un processo socio-politico globale: esso investe non soltanto le azioni finalizzate al rafforzamento delle capacità e delle competenze degli individui, ma anche l’azione volta a modificare le condizioni sociali, ambientali e economiche in modo tale da mitigare l’impatto che esse hanno sulla salute del singolo e della collettività 1° International Conference on Health Promotion (Ottawa Charter 1986) …Nuovo concetto di salute…

Modificano lo stato di salute di un individuo Legati all’organizzazione della società Legati alla posizione che l’individuo occupa nella società Fattori non modificabili  età,  sesso  costituzione genetica Fattori modificabili  stili e condizioni di vita  accesso ai servizi  ambiente  società A caro prezzo: le diseguaglianze nella salute, edizione ETS, 2006 DETERMINANTI SOCIALI DELLA SALUTE Commission on Social Determinants of Health

Accesso ai servizi Cultura della famiglia di appartenenza Tipo di alimentazione Ambiente di vita Ambiente scolastico Condizioni socio- economiche Comportamenti di igiene dentale PUNTO CRITICO : numero di variabili che intervengono a determinare l’aumento della vulnerabilità individuale interagenti tra di loro a con effetti imprevedibili La salute orale è collegata,allo stesso modo delle malattie croniche,sia fattori socio- ambientali che agli stili di vita individuali W.O.H.report 2003 DETERMINANTI SOCIALI DELLA SALUTE ORALE

Polarizzazione della prevalenza di carie: la carie della dentatura decidua Malattia dicotomica socialmente polarizzata DETERMINANTI SOCIALI DELLA SALUTE ORALE 10% della popolazione (strati sociali più bassi) presenta la metà di tutte le carie sui denti decidui

Complicanze Ortognatodontiche Perdita di spazio Perdita della guida incisiva Alterazioni miofunzionali Iposviluppo sagittale della premaxilla Alterazione della dimensione verticale Morso aperto Deglutizione atipica secondaria PERDITA PRECOCE DEI DENTI ANTERIORI – ECC (Early Childhood Caries)

MALOCCLUSIONI NEL MONDO In Cina e Giappone incidenza terze classi Nei paesi dell’Africa nera incidenza di biprotrusione

L’odontoiatra che si trova a svolgere la sua azione verso gli individui più deboli deve avere una preparazione non solo legata al sapere e al saper fare ma all’ ESSERE Maggior considerazione all’aspetto della comunicazione transculturale che va al di là dei diversi riferimenti culturali, senza farsi ostacolare dalle diversità culturali ma attraversandole e rivolgendosi direttamente alla “ persona umana ” oggetto/soggetto del nostro aiuto MEDICINA TRANSCULTURALE

DIFFICOLTA’ COMUNICATIVE DIFFICOLTA’ COMUNICATIVE DISFUNZIONI ORGANIZZATIVE AUMENTO DEI COSTI E DEI TEMPI DI EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI SANITARIE PROBLEMI NELLE PRESTAZIONI DIAGNOSTICO TERAPEUTICHE ASSISTENZIALI COMPLICANZE BUROCRATICHE MEDICINA TRANSCULTURALE