Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Piano della Prevenzione 2010-2012 Regione Emilia Romagna Modena, 3 novembre 2011 Dr Giulio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Advertisements

Piano di preparazione e risposta ad una Pandemia Influenzale
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
LA FORMAZIONE: dal piano alloperazione ZONA TERRITORIALE 7 – ANCONA PIANO PANDEMICO LOCALE.
metodi e strumenti efficaci
La più recente emergenza zoonosica in Italia
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
In Italia l’obbligo di notifica della malattie infettive è previsto fin dal Testo Unico delle Leggi Sanitarie del 1934: “Ogni medico che nell’esercizio.
I RIFERIMENTI REGIONALI PER LE EMERGENZE INFETTIVE
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Le Infezioni Ospedaliere
Seminario: Highlights in Medicine IL TRATTAMENTO DEL
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Migliorare la sorveglianza
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Cinzia Ancarani Università di Pavia 17-XII-2010
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Biostatistica ed Epidemiologia: Strumenti Decisionali nella Sanità. Il Modello del Diabete Ancona marzo 2005 CONOSCERE PER PROGRAMMARE: IL MODELLO.
Il cambiamento dell’quadro nosologico in Italia e nell’occidente La persistenza delle malattie infettive nei paesi in via di sviluppo Il ritorno delle.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
INFEZIONI OCCUPAZIONALI
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
PIANO SANITARIO NAZIONALE “DALLA SANITA’ ALLA SALUTE” Presentato alla stampa il 9 febbraio 2001 LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA(LEA): Assumono.
1 Malattie trasmissibili dagli animali all’uomo, nuovi pericoli e nuovi strumenti per combatterle Francesco Tolari Mario Arispici UNI 3 Barga
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Un volontario informato: igiene e prevenzione della malattia
“La legionellosi nelle strutture ospedaliere e turistico-alberghiere”
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive Sorveglianza e controllo.
“Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna” Laura Donnini Programmazione e Controllo AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
TITOLO VIII D.L.VO 626/94 AGENTI BIOLOGICI. DEFINIZIONE DI RISCHIO BIOLOGICO Nel D.Lvo 626/1994 il legislatore ha classificato i diversi agenti biologici.
La tubercolosi: l’organizzazione e gli interventi in Piemonte SORVEGLIANZA della TUBERCOLOSI Progetto “TB - SORV” Ministero della Salute - CCM.
Sorveglianza attiva di laboratorio delle infezioni invasive con accertata eziologia batterica Daniela Lombardi Antonella Barale SeREMI ASL 20 Torino, 19.
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Il piano nazionale e regionale di selezione genetica per la resistenza alle TSE ovine Marco Tamba Centro Emiliano-Romagnolo di Epidemiologia Veterinaria.
I Servizi Essenziali Pandemia – strumenti e metodi per una risposta efficace Rosalia Mercanti 15-16/09 30/09-01/ Z.T. 7Ancona.
ciclo di incontri “Meet the Professor”
Anche l’Italia ha il suo CDC ! CCM Centro nazionale di prevenzione e controllo delle malattie.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI VETERINARI NEL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO NAZIONALE Dott. Alberto Marzollo.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Intervento a cura di: G. Vidoni Milano, Dipartimento di Prevenzione Medico: Comunicazione, informazione e formazione Sc CRH-MTS Quando la comunicazione.
Dr. M. Raspagliesi Dirigente Medico U.O. Malattie Infettive Resp. Ufficio Assistenza Stranieri Az. Ospedaliera per l’Emergenza Cannizzaro – Catania Presidente.
Workshop PRP 3 novembre 2011 Gruppo 3 Cardiovascolare e diabete Componenti: Francesco Bellelli Giuliana Bulgarelli coord. Paolo Malavasi Francesca Novaco.
Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Venerdì 25 settembre Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l’Hib, -Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W 135.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
La Farmacovigilanza attiva nella Regione Emilia Romagna Area Tematica 2 Indagini sull’appropriatezza e sui determinanti dell’uso dei farmaci in ospedale.
Modena, 19 marzo 2009 Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio Dr. Claudio Vaccari.
ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA SICILIA RAVENNA 09-11/02/2015.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, SIFILIDE E TUBERCOLOSI.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Transcript della presentazione:

Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Piano della Prevenzione Regione Emilia Romagna Modena, 3 novembre 2011 Dr Giulio SighinolfiDr Andrea Lambertini

Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Piano della Prevenzione Profilo di salute in RER: Morbosità e mortalità per malattie infettive fortemente diminuite negli anni Forte riduzione dell’incidenza delle patologie prevenibili con vaccinazione (risultato positivo consolidato in esito al precedente PRP) Emergono/riemergono patologie collegate a globalizzazione e cambiamenti climatici

Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Piano della Prevenzione Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili - Il piano operativo 1 Miglioramento dei sistemi informativi delle malattie infettive e vaccinazioni 2 I programmi di vaccinazione 3 Controllo delle malattie socialmente rilevanti (TB, malattie da HIV e altre MTS, Malattie Invasive Batteriche, MTA e malattie a circuito fecale-orale, zoonosi) 4 Sorveglianza e controllo delle malattie trasmesse da vettori 5 Le infezioni correlate all’assistenza sanitaria e socio-sanitaria e la prevenzione dell’antibiotico-resistenza

Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Piano della Prevenzione Patologie prevenibili con vaccinazione: i risultati del precedente PRP nella nostra AUSL

Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Piano della Prevenzione Patologie prevenibili con vaccinazione: i risultati del precedente PRP nella nostra AUSL

Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Piano della Prevenzione Patologie prevenibili con vaccinazione: i risultati del precedente PRP nella nostra AUSL

Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Piano della Prevenzione Patologie prevenibili con vaccinazione: il piano operativo Gli Obiettivi a. Consolidare coperture vaccinali ( >95% Obbligatorie e Batteriche) b. Migliorare copertura HPV ( <80% nel 2012 ) c. Applicazione delibera regionale qualità

Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Piano della Prevenzione Patologie prevenibili con vaccinazione: il piano operativo Criticità a. Movimento popolazione ( in particolare immigrata ) b. Incremento Obiezione Vaccinale ( 1%- 2% ) c. Difficoltà gestionale per elevate percentuale di rinunce e spostamenti

Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Piano della Prevenzione Patologie prevenibili con vaccinazione: il piano operativo Proposte a. Investimento sul personale, in particolare infermieristico, in termini di formazione e stabilità b. Investimento informatico per attivazione di nuove modalità di prenotazione / accesso: mail, on line c. Valutare integrazione dei servizi vaccinali minori e adulti

Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Piano della Prevenzione Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili - Il piano operativo 1 Miglioramento dei sistemi informativi delle malattie infettive e vaccinazioni Sistematizzazione diversi flussi informativi esistenti sviluppandone unico “web based” Unificazione sistemi registrazione vaccinazioni ed eventi avversi Le azioni partono prevalentemente dalla Regione Le AUSL dovranno assicurare il coinvolgimento di referenti aziendali per le vaccinazioni CED aziendali referenti per la farmacovigilanza

Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Piano della Prevenzione Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili - Il piano operativo 3 Controllo delle malattie socialmente rilevanti TB: miglioramento proporzione casi e contatti a rischio trattati correttamente (range regionale casi: 67-80%) Epidemiologia in provincia di Modena: Incidenza in calo (<10/ ) In maggioranza forme polmonari Oltre 60% forma bacillifera Media tempo di diagnosi da inizio sintomi = 4 mesi Oltre 70% dei casi a carico di cittadini stranieri Età più colpite: gli italiani sopra 65; gli stranieri giovani adulti

Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Piano della Prevenzione Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili - Il piano operativo 3 Controllo delle malattie socialmente rilevanti TB: miglioramento proporzione casi e contatti a rischio trattati correttamente Aumentando capacità diagnostiche e di counselling dei clinici (formazione MMG-PLS- Operatori) Aumentando qualità diagnostica dei laboratori di micobatteriologia Migliorando il follow up dei casi in terapia Migliorando il follow up dei contatti (terapia infezione e sorveglianza clinica)

Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Piano della Prevenzione Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili - Il piano operativo 3 Controllo delle malattie socialmente rilevanti TB: miglioramento proporzione casi e contatti a rischio trattati correttamente I punti critici Disomogeneità di percorsi diagnostici specialistici fra AUSL e AOSP, ma anche entro AUSL (tempi e modalità di risposta sono differenziati) Particolare rigidità di risposta alle oscillazioni di richiesta di supporto, vincolata dalla quantità di risorsa disponibile localmente Il Dispensario funzionale è ancora una idea che cammina a fatica su gambe “volontaristiche”

Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Piano della Prevenzione Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili - Il piano operativo 3 Controllo delle malattie socialmente rilevanti HIV: consolidamento sistema sorveglianza infezione, cui si aggiunge MST: nuovo sistema di sorveglianza regionale Osservatorio regionale HIV-AIDS insieme con U.O. malattie infettive aziendali e U.O. pediatria di Parma e Bologna ASSR collabora a progettare sistema di sorveglianza su malattie a trasmissione sessuale

Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Piano della Prevenzione Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili - Il piano operativo 3 Controllo delle malattie socialmente rilevanti MIB (malattie invasive batteriche): miglioramento della qualità della diagnosi MIB da meningococco, emofilo, pneumococco, listeria sono oggetto di particolare sorveglianza regionale Il miglioramento passa attraverso la riduzione delle MIB da agente non identificato e per la tipizzazione più estesa degli agenti riconosciuti nei campioni Clinici e laboratoristi hanno l’onere principale, DSP deve assicurare completezza di inchieste epidemiologiche

Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Piano della Prevenzione Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili - Il piano operativo 3 Controllo delle malattie socialmente rilevanti MTA (malattie trasmesse da alimenti): miglioramento della sorveglianza dei focolai e delle malattie a circuito oro-fecale, zoonosi

Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Piano della Prevenzione Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili - Il piano operativo MTA (malattie trasmesse da alimenti): miglioramento della sorveglianza dei focolai e delle malattie a circuito oro-fecale, zoonosi

Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Piano della Prevenzione Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili - Il piano operativo 3 Controllo delle malattie socialmente rilevanti MTA (malattie trasmesse da alimenti): miglioramento della sorveglianza dei focolai e delle malattie a circuito oro-fecale, zoonosi Miglioramento della diagnosi eziologica (tipizzazione agenti, integrazione fra dati della filiera alimentare e dati sui casi umani) Miglioramento analisi dei dati rilevati con inchieste epidemiologiche (vedi corso MTA)

Il piano regionale della prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da alimenti La gestione dei focolai di MTA alla luce degli obiettivi del Piano Regionale della Prevenzione : dalla segnalazione alle ipotesi epidemiologiche. Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di MODENA Modena, 26 settembre 2011 Anna Bulgarelli DIRIGENTE MEDICO Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Giliana Campana ASSISTENTE SANITARIA Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Christian Cintori DIRIGENTE MEDICO Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici

Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Piano della Prevenzione Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili - Il piano operativo 4 Sorveglianza e controllo delle malattie trasmesse da vettori Patologie rilevanti in contesto internazionale: febbre gialla, febbri virali emorragiche, West Nile Desease In ER eventi epidemici: Chikungunya 2007; West Nile Obiettivi West Nile Disease e Leishmaniosi: contenere la diffusione di malattie già endemiche in RER Patologie da importazione: ridurre probabilità di creazione di focolai autoctoni

Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Piano della Prevenzione Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili - Il piano operativo 4 Sorveglianza e controllo delle malattie trasmesse da vettori Strumenti Sorveglianza dei vettori (entomologica) Sorveglianza della circolazione dell’agente patogeno in animali Segnalazione rapida di eventi singoli ed epidemici nell’uomo Attuazione degli specifici Piani di controllo a forte coordinamento interdisciplinare in atto da alcuni anni

Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Piano della Prevenzione Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili - Il piano operativo 5 Infezioni correlate all’assistenza sanitaria e socio sanitaria e prevenzione dell’antibiotico resistenza In AUSL Modena già avviati da tempo i sistemi di sorveglianza delle Infezioni Correlate con Assistenza (ICA) Segnalazione rapida epidemia ed eventi sentinella Sorveglianza chirurgia –SIChER Sorveglianza terapia intensiva – SITIER Piani programmi di prevenzione e controllo della legionellosi

Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Piano della Prevenzione Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili - Il piano operativo 5 Infezioni correlate all’assistenza sanitaria e socio sanitaria e prevenzione dell’antibiotico resistenza Obiettivi Avviare programmi di controllo infezioni ed uso antibiotici in strutture residenziali per anziani Avviare programmi per promuovere uso appropriato degli antibiotici in ospedale

Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Piano della Prevenzione La prevenzione rivolta a tutta la popolazione: le emergenze di sanità pubblica Emergenze storicamente sperimentate in ER Di tipo infettivo: Bioterrorismo (antrace) SARS Influenza aviaria Chikungunya West Nile Disease Pandemia influenzale Di tipo non infettivo: Emergenze chimiche Eventi catastrofici (Prefetture e Protezione civile)

Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Piano della Prevenzione La prevenzione rivolta a tutta la popolazione: le emergenze di sanità pubblica Sorveglianze attive in ER cui partecipano DSP Sistema di segnalazione rapida – alert (dal 2005) per le malattie infettive Sistema allerta rapido RASFF per alimenti e mangimi non conformi Sistema per le ondate di calore (gestione ARPA) Sistema sull’inquinamento atmosferico (gestione ARPA) Sistema entomologico sugli insetti vettori Sistema veterinario sulle antropozoonosi

Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Piano della Prevenzione La prevenzione rivolta a tutta la popolazione: le emergenze di sanità pubblica Obiettivi di miglioramento indicati nel PRP: Stabilizzazione Centro di Riferimento Regionale per Emergenze Microbiologiche (CRREM) Perfezionamento procedure dell’Alert per infettive Sperimentazione sorveglianza sindromica Potenziamento competenze tecnico professionali in DSP per gestione emergenze fisico-chimiche Coinvolgimento MMG-PLS e PS per aumentare l’adesione alle segnalazioni per emergenze

Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Piano della Prevenzione GRAZIE PER L’ATTENZIONE