LA DIAGNOSI DELLE MALATTIE DELLA VITE IN VIVAIO E IN CAMPO Dr. Vincenzo Tagliavento – PhD in Protezione delle Piante WORKSHOP ENOVITIS Gestione della chioma:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa sono i microbi?.
Advertisements

1° CIRCOLO DIDATTICO “G.FALCONE”
La pianta.
Cosa sono i microrganismi?
Scuola Estiva di Orientamento Volterra 2008
BATTERI – MICETI – PROTOZOI - ALGHE
Introduzione alla CITOLOGIA
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
I virus e le loro attività
Avversità della vite Peronospora, Oidio, Botrite. Flavescenza dorata. Malattie del legno: mal dell'esca, eutipiosi, escoriosi. Marciume nero. Marciume.
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
TRASFORMAZIONE di ORGANISMI VEGETALI
Quinta conferenza mondiale THE FUTURE OF SCIENCE The Dna Revolution Venezia, settembre 2009.
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
Al di là della microscopia Diagnosi della TB: paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo a confronto.
Introduzione alla Biologia della Cellula
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
Biotecnologie ed OGM.
Il quiz della scienza Sei appassionato di scienza? Allora prova a rispondere alle domande che troverai di seguito…. Clicca sulla risposta e scoprirai.
Le malattie della vite: fisiologiche, batteriche, fungine, virali
LA CELLULA.
CLASSIFICAZIONI DEGLI ORGANISMI VIVENTI
Principi e basi della diagnostica virologica
Classificare i viventi
Clonaggio: vettori plasmidici
MALDI BioTyper Arintha Biotech 2010/06.
Università degli Studi di Catania
Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Dottorato di Ricerca in Malattie Genetiche dellEtà Centro di Riferimento.
Crameri Enrica Zoia Matteo Coretti Daniele Widmer Gabriele
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
Introduzione alle malattie infettive
Organismi Geneticamente Modificati
BOTRITE DELLA VITE Botrytis cinerea Ascomiceti
SUMMER SCHOOL all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale
Scopi della analisi molecolare
La protezione della vite ad uva da tavola da oidio e muffa grigia in Italia meridionale Santomauro, C. Dongiovanni.
DIFESA BIOLOGICA ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE SETTIMO SAN PIETRO CAGLIARI GLI AGRRESSIVI BIOLOGICI Corso Interno Rivelatori Chimico.
Teoria Cellulare La cellula è l’unità strutturale e funzionale della materia vivente Tutti gli organismi viventi sono costituiti da una o più cellule*
Fabrizio Loreni Tel Antonella Ragnini Tel
Cos’è un organismo vivente ?
Dal neolitico al Xxi secolo.
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
I MICRORGANISMI.
Le tecniche della biologia molecolare
Tecniche della Biologia Molecolare
Sintomatologia e diagnosi delle malattie delle piante
Lipidi Glucidi Le Biomolecole Acidi nucleici Protidi.
MONITORAGGIO DELLA VIGORIA E DELLA FERTILITÀ CON STRUMENTI GPS DOTT. AGR. DAVIDE MOSETTI – PERLEUVE SRL WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per.
ESTRAZIONE DNA ANALISI QUANTITATIVA
IMPIEGO DI TRICHODERMA CONTRO IL MAL DELL’ESCA DELLA VITE Franca Reggiori Isagro S.p.A. - Novara WORKSHOP ENOVITIS Gestione della chioma: Potatura e sanità.
Trasformazione degli Organismi vegetali. Trasformazione di Organismi Vegetali Nonostante una diffusa ostilità di larghi strati dell’opinione pubblica.
Strumenti di laboratorio, metodi di sterilizzazione
Laboratorio n° 5: Inoculo di Patogeni tellurici. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza dei patogeni tellurici 1.2. Sintomi dei patogeni.
Valutazione della gravità e dei danni della malattia scopi  quantificazione della perdita economica aziendale  valutazione alla coltivazione di una specie.
Diagnostica microbiologica molecolare
La diagnosi delle malattie del legno: i giallumi della vite
Laboratorio n° 6: I batteri fitopatogeni. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Sintomi dei batteri fitopatogeni 1.2. Tecniche di inoculo dei batteri.
Muffa grigia Botrytis cinerea Botryotinia fuckeliana.
FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI.
POTATURA MECCANICA, SISTEMI DI ALLEVAMENTO E MAL DELL’ESCA: ESISTONO CORRELAZIONI? DOTT. AGR. EN. RICCARDO CASTALDI WORKSHOP ENOVITIS Gestione della chioma:
Biologia = Studio della vita. Discipline interne alla biologia Molecolare – livello chimico Cellulare – livello della cellula o dei gruppi di cellule.
Microbiologia, igiene e radioprotezione Microbiologia e microbiologia clinica Laboratori professionali Docente: Roberta Rizzo Tel:
“black measles”. Eziologia partecipazione di diversi microrganismi fungini la colonizzazione inizia dal punto di innesto, dalle ferite accidentali o.
Laboratorio n° 5: Sintomatologia Inoculo di Patogeni fogliari.
Laboratorio n° 4: Inoculo di Patogeni fogliari. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza delle malattie fungine fogliari 1.2. Seconda fase.
Luna Privilege Forum di medicina vegetale – Bari,
Laboratorio n° 6: I batteri fitopatogeni. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Sintomi dei batteri fitopatogeni 1.2. Tecniche di inoculo dei batteri.
Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi
Transcript della presentazione:

LA DIAGNOSI DELLE MALATTIE DELLA VITE IN VIVAIO E IN CAMPO Dr. Vincenzo Tagliavento – PhD in Protezione delle Piante WORKSHOP ENOVITIS Gestione della chioma: Potatura e sanità delle piante 5 febbraio 2016 FIERAGRICOLA - Verona

FUNGHI DELLA VITE SPECIENOME COMUNE FOGLIE E FUSTI Plasmopara viticolaPeronospora Uncinula necatorOidio Botrytis cinereaMuffa grigia Phomopsis viticolaEscoriosi Phaeomoniella chlamydospora Phaeomoniella aleophilum Fomitiporia mediterannea Mal dell’esca Guignarda bidwelli Marciume nero RADICI Armillaria spp.Marciume radicale fibroso Rosellinia necatrixMarciume radicale lanoso Roesleria hypogaea Phytophthora spp.

BATTERI DELLA VITE SPECIENOME COMUNE Agrobacterium tumefaciens Tumore batterico Complesso di batteri e lieviti vari Marciume acido VIRUS DELLA VITE SPECIENOME COMUNE GLRaVAccartocciamento fogliare GFLVDegenerazione infattiva GRWVLegno riccio FITOPLASMA DELLA VITE NOME COMUNE Flavescenza dorata

RICONOSCIMENTO MORFOLOGICO RICONOSCIMENTO MOLECOLARE RICONOSCIMENTO IMMUNOENZIMATICO DIAGNOSI DI FITOPATOGENI TRATTAMENTO FITOSANITARIO NO DIAGNOSI DIAGNOSI LENTA DIAGNOSI VELOCE EFFICACIABASSAMEDIAALTA COSTOALTO BASSO

RICONOSCIMENTO MORFOLOGICO Stereo microscopio (30x) Microscopio ottico (60x) MORFOLOGIA: lo studio dei caratteri fenotipici degli organismi viventi Uncinula necator

RICONOSCIMENTO MORFOLOGICO Muffa grigia presente sui grappoli Rami conidiofori Conidi Botrytis cinerea

RICONOSCIMENTO MOLECOLARE DNA RNA Estrazione del DNA Reazione di PCR Elettroforesi Sequenziamento Elettroforesi

RICONOSCIMENTO MOLECOLARE Estrazione del DNA Omogenizzazione del campione Amplificazione dei geni specifici Sequenziamento Agrobacterium tumefaciens Database

RICONOSCIMENTO IMMUNOENZIMATICO Anticorpo di cattura Antigene Reagente colorato Test ELISA Quali-quantitativo STRIP KIT Qualitativo

Team Phy.Dia. Giorgio M. Balestra Laureato in Biologia, Ricercatore e Docente UNITUS Angelo Mazzaglia – Laureato in Agraria, PhD in Patologia vegetale, Ricercatore e Docente UNITUS Marsilio Renzi Laureato in Agraria UNITUS Serena Ciarroni Laureata in Biologia, PhD UNITUS in Protezione della Piante. Vincenzo Tagliavento Laureato in Agraria, PhD UNITUS in Protezione della Piante.

La struttura Impianti di filtrazione Camera di crescita Estrattore acidi nucleici Lampade UV per sterilizzazione Conservazione (-80 C) microrganismi Cappe per confinamento microrganismi Biologia Molecolare Ingressi speciali

Via San Camillo De Lellis, snc Viterbo – ITALIA Telefono: FAX: