LA VACCINAZIONE La vaccinazione è una misura di profilassi che ha lo scopo di dare un’immunità attiva specifica nei confronti di una determinata malattia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Italia a macchia di leopardo
Advertisements

Scenario clinico 1 Vengo chiamato in consulenza dal Nido.
INDAGINE SULLA COPERTURA VACCINALE
Composizione vaccini HPV
VACCINOPROFILASSI.
In Italia l’obbligo di notifica della malattie infettive è previsto fin dal Testo Unico delle Leggi Sanitarie del 1934: “Ogni medico che nell’esercizio.
Si informa che questanno, nellambito della consueta campagna promossa dal Ministero della Sanità e attuata nella Regione Lazio, verrà offerta la possibilità
VACCINAZIONI La vaccinazione è una misura di profilassi che ha lo scopo di dare al bambino un’immunità attiva specifica nei confronti di una determinata.
Tossine batteriche Le tossine batteriche si dividono in esotossine ed endotossine.
Prof. Giovanni Giammanco
Vaccinazione e sieroterapia
Proposta calendario fimp
Caratteristiche dei vaccini
EMOAGGLUTININA HA Trimero di HA 15 tipi aa226 Funzioni principali:
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina preventiva Direttore: Prof. Valeria Marin Dr.ssa Chiara Bertoncello.
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
VACCINI Preparati biologici somministrati per indurre uno stato di immunità attiva nei riguardi di determinati microrganismi patogeni.
Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari
Rischio biologico Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari.
La Campagna straordinaria
La conduzione dell’anamnesi prevaccinale: utilizzo della scheda standard Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Sessione quiz Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Il morbillo è una malattia che può essere eliminata in tutto il mondo
Eventi avversi a vaccino MPR
Cos’è l’epatite ? L’epatite è l’infiammazione del fegato, che si ingrossa e può dare dolore. A volte ci possono essere dei danni permanenti. Farmaci, alcol,
Definizione di Igiene e principi di Epidemiologia 2) 23/10/07
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
Il Servizio Territoriale della ASL 3
Il Decreto Ministeriale 26 gennaio 2001 Protocolli per laccertamento dellidoneità del donatore di sangue e di emocomponenti Un clic sul tasto sinistro.
TRASMISSIONE DELLE MALATTIE
SISTEMA IMMUNITARIO DIFESE ASPECIFICHE: Barriere anatomiche Fagocitosi
GENOVA 9 FEBBRAIO 2006 VACCINAZIONE ANTI-VARICELLA.
OBIETTIVI DELLE VACCINAZIONI
EPATITE A.
Epidemiologia delle malattie infettive
È una malattia infettiva importante causata da un virus che si trasmette da persona a persona per via respiratoria. Il morbillo inizia con febbre alta.
Il cambiamento dell’quadro nosologico in Italia e nell’occidente La persistenza delle malattie infettive nei paesi in via di sviluppo Il ritorno delle.
Virus ad RNA del genere “rubivirus” della famiglia dei “togaviridae”
Le analisi del sangue.
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
Reverse vaccinology Ricerca di vaccini in funzione delle componenti virali (antigeni) più facilmente riconosciute dal sistema immunitario inoculando tali.
INFEZIONI OCCUPAZIONALI
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
Vaccinazione antitetanica obbligatoria per lavoratori
Caso n. 1 Una mamma viene presso l’ambulatorio vaccinale molto allarmata poiché deve vaccinare il proprio figlio, di 12 mesi, con l’MPR e una sua amica.
Controllo malattie trasmissibili
La rosolia è una malattia causata da un virus che si trasmette da persona a persona con le goccioline della tosse o degli starnuti. I sintomi comprendono.
Conoscerla per evitarla
Un volontario informato: igiene e prevenzione della malattia
IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia
Poliomielite La poliomielite è una malattia, causata da 3 tipi di virus intestinali, che si trasmette da uomo a uomo per via alimentare attraverso feci.
Vaccino coniugato contro lo pneumococco: da 7 a 13 sierotipi.
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
IL SISTEMA IMMUNITARIO
EPATITI VIRALI Malattie infettive acute sostenute da diversi virus (almeno 5)   Tipi di virus responsabili: A, B, C, D, E Epatiti A ed E: si trasmettono.
MORBILLO EZIOLOGIA Paramyxovirus: virus a RNA a singola elica, di nm
LA SPERANZA DI VITA IN AFRICA
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
AumentiAmo la sensibilità
Promozione della Salute negli ambienti di lavoro VACCINAZIONI Vicenza 06 Maggio
Il rispetto del calendario delle vaccinazioni per l'età evolutiva
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Igiene applicata alle strutture sanitarie “Programmi di prevenzione vaccinale” Lezione n° 8 ( ) C.I. Promozione della Salute e della Sicurezza.
IMMUNITA’ ATTIVAPASSIVA NATURALE INNATA ACQUISITA ARTIFICIALENATURALEARTIFICIALE INDUCIBILECOSTITUTIVA MALATTIAVACCINI MADRE FIGLIO SIERI.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Applicazioni dell’ingegneria genetica.  Una delle applicazioni pratiche dell’ingegneria genetica è la possibilità di produrre,in batteri, proteine normalmente.
Venerdì 25 settembre Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l’Hib, -Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W 135.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Transcript della presentazione:

LA VACCINAZIONE La vaccinazione è una misura di profilassi che ha lo scopo di dare un’immunità attiva specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva, sovrapponibile a quella data dalla malattia stessa

VACCINAZIONI Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari periodici richiami

I VACCINI Preparati biologici somministrati per indurre uno stato di immunità attiva nei riguardi di determinati microrganismi patogeni

Requisiti fondamentali dei vaccini n Innocuità n Efficacia immunizzante : efficacia protettiva

Tipi di vaccini n Batterici Viventi attenuati: BCG, antitifo orale Uccisi: antipertosse, colera Anatossine: antidifterico, antitetanico Antigeni di superficie: Hib, antipneumo e meningococco n Virali Viventi attenuati: antipolio orale, antirosolia, antimorbillo, antiparotite, antiamarillico Inattivati completi: antinfluenzale, antipolio iniettabile, antirabbico Antigeni di superficie: anti HBV

Costituzione dei vaccini n Vivi attenuati (virus o batteri). Virali: vaccino orale di Sabin, MPR; Batterici: BCG, Ty 21a n Uccisi (virus o batteri)uccisi con mezzi fisici o chimici rispettando l’integrità antigenica. Esempi: antirabbico, antipolio di Salk antinfluenzale, antipertosse

n Frazioni di microrganismi: costituiti da virus frammentati (SPLIT), così allestiti per ovviare a reazioni indesiderate n Antigeni purificati: i vaccini antinfluenzali a subunità come EMOAGGLUTININA E NEURAMINIDASI. Esempio: antimenigo e pneumococco, anti Hib

n Anatossine: esotossine trattate ma che mantengono potere antigene: bacillo difterico e tetanico n Antidiotipo: determinanti idiotipici degli anticorpi che stimolano la produzione di Ab mimando l’antigene originale n Manipolazioni genetiche: HbsAg

Vaccino antidifterico Anatossina adsorbita su adiuvante minerale (idrossido o fosfato di allluminio). Metodica di Ramon: formalina allo 0,4% ed incubazione a 38°C-40°C per un mese. Reazione di Schick: inoculazione intradermica della tossina per valutare lo stato immunitario ed eventuale ipersensibilità. Vaccino obbligatorio in Italia dal 1939.

Vaccino antitetanico Anatossina adsorbita. Vaccinazione obbligatoria in Italia per tutti i nuovi nati dal 1968 e per categorie dal 1963.

Vaccino antipolio secondo Sabin Ceppi viventi attenuati che conservano l’originario enterotropismo, avendo perduto la neurovirulenza. Composto da tre ceppi (1,2,3) privi di immunizzazione reciproca. Somministrazione per via orale in unica sospensione trivalente. Vaccinazione obbligatoria in Italia dal 1966.

L’adattamento dei virus poliomielitici a substrati non naturali determina una perdita di virulenza per comparsa di particelle mutanti scarsamente neuropatogene o non neuropatogene. Si saggia la perdita di neurovirulenza con inoculazioni intracerebrali nella scimmia

Vaccino antipolio secondo Salk Vaccino inattivato che viene utilizzato in soggetti adulti o in soggetti con controindicazioni al vaccino vivo (immunodeficienze, patologie del sistema nervoso centrale convulsivanti) E’ un prodotto trivalente.

Viene ottenuto coltivando separatamente i 3 tipi di virus poliomielitico il colture cellulari renali di scimmia ed inattivandoli con formaldeide a 37°C e a pH 7

Vaccino antimorbilloso Costituito da virus viventi attenuati. Ceppi Scwarz o Moraten entrambi derivati da ulteriore attenuazione del ceppo Edmoston.

Vaccino antirubeolico Virus attenuati. Ceppi HPV/77, Cendehill e RA/27/3 (quest’ultimo ceppo risulta il più immunogeno e l’unico capace di indurre la formazione di anticorpi contro l’antigene intero iota.

Vaccino antitubercolare (BCG) Micobatteri della tubercolosi di tipo bovino (M.bovis). Attenuati mediante 230 passaggi (13 anni) su terreno colturale. Vaccinazione obbligatoria in Italia dal 1970 per categorie.

Vaccino antitifico Ty21a A base di Salmonelle viventi del ceppo thypi Ty21a mutante stabile di S. thyphi ottenuto in laboratorio e modificato nel corredo enzimatico del metabolismo del galattosio. Obbligatorio in Italia dal 1926 per categorie. Dal 1980 anche per personale addetto alla produzione preparazione manipolazione e vendita di prodotti alimentari.

Vaccino anti epatite B  Plasma derivati: HbsAg ottenuto dal plasma di portatori cronici  DNA ricombinante: HbsAg ottenuto da cellule di Saccharomyces cerevisiae nel cui DNA è stato inserito il gene S del virus dell’epatite B

Vaccino antinfluenzale Virus uccisi con la formalina, UV, o betapropionolattone. Preparazioni bi o trivalenti che includono uno o due ceppi di tipo A (con caratterizzazioni di sottotipo in base ad emoagglutinine e neuraminidasi) scelti annualmente in base ai dati di maggior diffusione.

VACCINAZIONI Possono essere singole o multiple. Questi ultime, dette vaccini combinati, sono utili poiché permettono di ridurre il numero delle somministrazioni. In alcuni vaccini combinati si determina un effetto di potenziamento dell’azione dei singoli componenti.

ASSOCIAZIONI VACCINALI n Vaccinazione combinata: Difterite-tetano Difterite-tetano-pertosse Difterite-tetano-pertosse-polio inattivato Morbillo-rosolia-parotite

n Vaccinazioni simultanee Difterite-tetano+polio attenuato orale Difterite-tetano-pertosse+ polio attenuato Difterite-tetano-pertosse + morbillo-rosolia-parotite

VACCINAZIONI La via di somministrazione dei vaccini è di solito quella intramuscolare o sottocutanea La via intramuscolare si preferisce per la vaccinazione contro difterite-tetano- pertosse, epatite B, influenza, infezione da pneumococco e meningococco La via sottocutanea si preferisce per le vaccinazioni contro il morbillo, la rosolia e la parotite VIE di SOMMINISTRAZIONE

Reazioni indesiderate n Reazioni locali n Reazioni generali n Manifestazioni cutanee n Complicanze ematologiche n Manifestazioni neurologiche: convulsioni, shock, encefalopatie, paralisi

VACCINAZIONI  Sono spesso dovute non alle caratteristiche intrinseche del vaccino, ma a particolari situazioni di alterata reattività del soggetto vaccinato.  Le più gravi riguardano il sistema nervoso e sono le convulsioni, le encefalopatie e le paralisi  L’insorgenza di manifestazioni cliniche dopo la vaccinazione non deve indurre alla conclusione affrettata che il vaccino sia stato la causa.  Il rapporto causa-effetto va valutato attentamente COMPLICANZE

Controindicazioni n L’OMS ha individuato le seguenti controindicazioni alle vaccinazioni: A. Malattie acute febbrili B. Disordini immunitari

Non costituiscono controindicazioni: n Allergie n Precedenti familiari di convulsioni n Trattamenti in corso con antibiotici n Dermatosi, eczema, infezioni cutanee localizzate n Affezioni croniche cardiache, polmonari, al fegato e ai reni n Ittero neonatale n Malnutrizione n Allattamento al seno n Incubazione di una malattia

Vaccini e gravidanza n Vaccini sicuri: tetano, influenza, polio inattivato, epatite B n Prescritti solo raramente: antipertosse, antidifterica, antirabbica, BCG, Antimeningococco, antitifo n Sconsigliabili: polio orale, rosolia

IMMUNIZZAZIONE PASSIVA Somministrazione diretta di anticorpi circolanti pronti a giocare immediatamente un ruolo anti infettivo nel ricevente

Controllo della efficacia e della sicurezza dei vaccini n Valutazione pre- registrazione  STUDI DI FASE 1: sicurezza nel volontario adulto STUDI DI FASE 2: immunogenicità e reattogenicità in popolazioni a rischio Studi di fase 3: efficacia protettiva n Valutazione post- registrazione Studi di sicurezza ed efficacia: Controllo della malattia Controllo sierologico Misura della copertura vaccinica

Un vaccino è considerato efficace se diminuisce l’incidenza della malattia nel gruppo di soggetti vaccinati rispetto alla popolazione di controllo La valutazione della sicurezza viene effettuata con studi caso-controllo o a coorte, dove i sintomi insorti nel gruppo di vaccinati sono confrontati con quelli che si sono verificati nel gruppo di controllo

CALENDARIO DELLE VACCINAZIONI in ETA’ PEDIATRICA 3° mese 5° mese 12° mese 15° mese 3° anno 5-6 anni anni anni DTPa dTpa (ogni 10 anni) IPV HBV Hib Anti- meningocco coniugato Anti- meningoc c coniugato Oppure anti- meningococco coniugato : unica dose > 12 anni Anti-meningococco non coniugato: unica dose > 2 anni Anti- meningoc occo non coniugato: unica dose MPR

VACCINO anti-PNEUMOCOCCICO Via di somministraz ione EtàDoseRichiami 23-valenteIM, SC> 2 anniUnicaDopo 3-5 anni in soggetti a rischio 7-valenteIM2-6 mesi 7-11 mesi mesi 24 mesi o più 3 dosi ogni 6-8 settimane 2 dosi ogni 6-8 settimane I dose 1 dose a mesi

VACCINAZIONI in ETA’ PEDIATRICA Somministrazione di un VACCINO ESAVELENTE per difterite, tetano, pertosse, polio, H. Influenzae b, epatite B SEDE di SOMMINISTRAZIONE Faccia antero-laterale della coscia

L’eradicazione del Vaiolo n Il rischio del bioterrorismo

Razionale per l’eradicazione della Poliomielite n La polio colpisce gli uomini e non ha serbatoi animali n Esiste un vaccino sicuro ed efficace n L’immunità conferita dal vaccino è prolungata nel tempo n Non esistono portatori cronici n Il virus sopravvive per poco tempo nell’ambiente

STRATEGIE n Immunizzazione routinaria di massa n National immunization days n Attività di mopping-up n Sorveglianza

Infezioni eradicabili MALATTIAINTERVENTI DI PREVENZIONE TBC UMANADIAGNOSI E TERAPIA PRECOCE, SCOPERTA ED INATTIVAZIONE DELLE SSORGENTI DI INFEZIONE, AMBIENTI DI VITA NON AFFOLLATI MALARIA INATTIVAZIONE DEI VETTORI COLERA, FEBBRE TIFOIDE, SHIGELLOSI AMEBIASI ACQUA POTABILE SICURA, IDONEO SMALTIMENTO DEGLI ESCREMENTI E DELLE ACQUE REFLUE, CONTROLLO AALIMENTI AIDS EDUCAZIONE SANITARIA CONTROLLO DELLE EMOTRASFUSIONI ED EMODERIVATI, USO STRUMENTI STERILI DIFTERITE, POLIO, HAV, MORBILLO, ROSOLIA E PAROTITE IMMUNIZZAZIONE DI MASSA

RABBIA n Eliminazione dei serbatoi selvatici n Vaccinazione animali domestici n Lotta al randagismo

VACCINAZIONI OBBLIGATORIE PER CATEGORIE n Antitetanica: L.5 marzo 1963,n°292 categorie a rischio Lavoratori agricoli ed addetti alla pastorizia, allevatori, conciatori addetti allo smaltimento dei rifiuti, addetti alla manutenzione stradale, metallurgici, operai ferroviari, sportivi affiliati CONI

n Vaccinazione antitubercolare (legge 1088/1970)  Studenti di medicina  Allievi infermieri  Personale sanitario impiegati in ospedali, cliniche ed istituti psichiatrici  Reclute all’atto dell’arruolamento

n Vaccinazione antitifica ( obbligatoria o raccomandata)  Addetti alla manipolazione di alimenti  Addetti ai servizi di disinfezione e di lavanderia negli ospedali  Addetti alla raccolta trasporto e smaltimento di rifiuti urbani solidi e liquidi  Militari  Viaggiatori in zone endemiche per febbre tifoide

n Vaccinazione antimeningococcica, categorie a rischio:  Contatti di casi di meningite  Militari  Viaggiatori diretti in zone endemiche  Personale sanitario impiegato in reparti ad alto rischio  Personale di laboratorio addetto alla manipolazione di campioni biologici

EPATITE B n Deve essere offerta gratuitamente a tutte le categorie di cittadini che per motivi sociali, professionali o per stili di vita siano ad alto rischio (Decreto Min. San. 4/10/1991) n Dal 2003 dodici anni dopo l’attuazione dell’obbligatorietà del vaccino tutti i soggetti di età compresa tra 0-24 anni saranno protetti da HBV

Immunoglobuline iperimmuni n Morbillo n Rosolia n Parotite n Varicella-zoster n Epatite B n Rabbia n Tetano

Reazione indesiderate n Locali n Sistemiche –Anafilattiche –Artralgie, febbre, diarrea

Sieri immuni eterologhi n Botulismo n Morso di vipera Reazione indesiderate n Malattie da siero n Shock anafilattico

VACCINAZIONI PERCHE’ SI RACCOMANDANO LE VACCINAZIONI: Aiutano i bambini a stare bene, è una delle cose più importanti che i genitori possono fare per proteggere i loro figli da molte gravi malattie infettive I bambini e gli adulti che non sono stati immunizzati hanno un rischio estremamente maggiore di venire infettati, o di subire seri danni a causa di importanti malattie infettive che potrebbero essere prevenute grazie alle vaccinazioni I neonati ed i bambini piccoli sono particolarmente vulnerabili alle malattie infettive; è per questo che è essenziale che siano protetti dalle vaccinazioni Nonostante non sia possibile escludere un certo rischio associato ad ogni vaccinazione, la probabilità per bambini e adulti di subire danni a causa delle malattie è di gran lunga maggiore La ragione per cui i bambini ora ricevono più vaccinazioni risiede nel fatto che oggi noi siamo in grado di proteggerli per molte più malattie gravi rispetto al passato

VACCINAZIONI Le persone che non sono state immunizzate aumentano la probabilità che anche altri siano colpiti dalle malattie. Le malattie infettive si diffondono tra le persone che non sono state vaccinate, e in quella piccola percentuale di persone nelle quali la vaccinazione non ha funzionato Le vaccinazioni agiscono aiutando il sistema immunitario a diventare più forte Non ci sono reali alternative per proteggersi contro alcune importanti malattie infettive Senza le vaccinazioni, le malattie per cui ora siamo protetti possono tornare a fare ammalare molti neonati, bambini e adulti. Molti di quelli che sopravvivono alle malattie possono soffrirne le conseguenze per il resto della loro vita