IL MERCATO DELLE MACCHINE UTENSILI IN BRASILE: CONVEGNO PROMOS (Milano, 5 marzo 2009) 5 marzo 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
13-17 maggio 2014, Fieramilano, quartiere Rho, Milano, Italia
Advertisements

GOTOEX — E’ LA NUOVA TECNOLOGIA INFORMATICA
Il Giappone Geri Mariani II F.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
domande per verifica geo
IL RUOLO DELLO STATO. Debito pubblico della PA (In percentuale del PIL) Fonte: Istituti nazionali (1998) Pressione fiscale (In percentuale del PIL) Fonte:
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
La bilancia dei pagamenti
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Edilizia al 2011: criticità&risorse ACEN ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI EDILI NAPOLI Centro studi G.R. novembre 2011.
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
1 GOURMET ITALIANO IN BRASILE Opportunità e approccio al mercato.
IL GOVERNO SI PROPONE DI SPENDERE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO PER COSTRUIRE 4 CENTRALI NUCLEARI DI 3^ GENERAZIONE, CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA DELLE SCORIE.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
ENERGIA NON CONVENZIONALE
Alessandro Ponte e Antonio Zecca Dipartimento di Fisica, Università di Trento, I Povo, TN, Italy UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Le attività umane.
Brasile Classe III B.
I processi di internazionalizzazione delle imprese associate ad Assolombarda Milano, 5 aprile 2005 I PRINCIPALI RISULTATI DELLINDAGINE GIUSEPPE PANZERI.
Quick AdEx Gli indicatori e le tendenze delleconomia e della pubblicità Aprile 2006 Ad esclusivo uso interno Sipra.
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
ITMA 2007: THE ITALIAN TEXTILE MACHINERY: MATCHING YOUR NEEDS Bergamo, luglio 2007
IL PETROLIO Alessio Bolognesi A.S. 2012/2013.
Relazione a cura di Leonardo Cecchini, Lorenzo Maini e Giorgio Tomnati.
BRASILE.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2001 Il mercato dell’ICT nel 2000 Milano, 6 marzo 2001.
3,52,80,9 2,70,3-0,2 Rapporto tra crescita della produzione chimica ed evoluzione del PIL negli USA Fonte: elaborazioni su Cefic, American Chemistry Council,
Le ondate della globalizzazione
Messico: Il gigante sconosciuto
BRASILE Il Brasile è una nazione grande trenta volte l’Italia con superficie di km². È bagnato dall'Oceano Atlantico a est, a nord confina con.
ACIMALL Uno sguardo sulle tecnologie per la lavorazione del legno.
S. negrelli"crescita guidata"1 “CRESCITA GUIDATA” PER I FORNITORI DI PRIMO LIVELLO 3 LIVELLI (febbraio 1990): Imprese LEADER: scelte in base a quattro.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali
2 Una overview sui dati Fonte Audiweb, marzo 2015 Quanti sono gli Italiani online?
La pentola d’oro Perchè l’Italia, pur avendo una ricchezza immobiliare e mobiliare molto elevata non la investe in lavoro italiano?
Pesaro, 6 Febbraio 2015 Belarus Terra Incognita nel Cuore dell’Europa.
Ministero della Salute COMUNITÀ EUROPEA ED ESPORTAZIONE: OPPORTUNITÀ ED ADEMPIMENTI PER L’ESPORTAZIONE DI ALIMENTI VERSO LA FEDERAZIONE RUSSA DR. SILVIO.
Costi per produrre in Italia e altri Paesi europei
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
ARGENTINA E BRASILE: COME INTERNAZIONALIZZARSI NELL'AMERICA LATINA PROTEZIONISTA 21 Marzo 2014 Informanager.
VDMA | HOLZ-HANDWERK 2016 Conferenza stampa Milano, 19 novembre 2015 Dennis Bieselt VDMA e.V. Holzbearbeitungsmaschinen (Associazione professionale dei.
Struttura, dinamica e valore economico della produzione cinaricola Mazzarino (CL), 14 maggio 2011.
BERMAS LTDA BRASILE 100 mln di $ investiti Conquistare i mercati Come Dove Accedere alle risorse Scenario e strategie di internazionalizzazione.
Analisi congiunturale della domanda elettrica Osservatorio Congiunturale Milano, 25 novembre 2010 Contributo Statistiche novembre.2010 Direzione Affari.
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI 22 marzo 2010 Enrica Baccini – FONDAZIONE FIERA MILANO.
Made in Italy: eccellenze in digitale Presentazione del progetto.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
IL MERCATO DELLE MACCHINE UTENSILI IN MESSICO CONVEGNO PROMOS (Milano, 2 aprile 2009)
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l’andamento del mercato ICT.
1. ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo approda nelle principali città di Brasile, Russia, Cina e India, portando il meglio del Brand Italia A partire.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Milano, 9 marzo 2005 I RAEE da piccoli elettrodomestici Ing. Franco Baretich - Philips.
Convegno ANIASA L’autonoleggio costruisce il dopo-crisi Roma, 10 Novembre 2010 Nicola Pumilia – Fleet Italy.
Urban world: The global consumers to watch Prof. Maura Franchi – Sociologia dei Consumi - Parma AA
Ufficio Studi Confcommercio - Conftrasporto Trasportare la ripresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma 14 maggio 2014.
7° FORUM CAMERE DI COMMERCIO ITALO-ESTERE ED ESTERE IN ITALIA 21 novembre 2012 Roma Antonino Mafodda Dipartimento Promozione ICE- Agenzia per l’internazionalizzazione.
Vendite di food bio in GERMANIA 7,9 miliardi nel 2014 (+4.8%); canale specializzato a +9% con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
Transcript della presentazione:

IL MERCATO DELLE MACCHINE UTENSILI IN BRASILE: CONVEGNO PROMOS (Milano, 5 marzo 2009) 5 marzo 2009

IL MERCATO DELLE MACCHINE UTENSILI IN BRASILE MILANO, 5 marzo Produzione 2007 in milioni di euro IL BRASILE TRA I PRIMI 10 PRODUTTORI Fonte: elaborazioni su dati Associazioni Nazionali, Gardner Publications 845

IL MERCATO DELLE MACCHINE UTENSILI IN BRASILE MILANO, 5 marzo … E CONSUMATORI Consumo 2007 in milioni di euro Fonte: elaborazioni su dati Associazioni Nazionali, Gardner Publications

IL MERCATO DELLE MACCHINE UTENSILI IN BRASILE MILANO, 5 marzo UN OTTIMO ,8% -10,7% +17,3% +20,3%

IL MERCATO DELLE MACCHINE UTENSILI IN BRASILE MILANO, 5 marzo L’IMPORT CRESCE NEI PRIMI TRE TRIMESTRI 2008 Importazioni in Brasile per trimestri Fonte: elaborazione su dati Cecimo

IL MERCATO DELLE MACCHINE UTENSILI IN BRASILE MILANO, 5 marzo QUOTE DI IMPORT IN BRASILE NEL 2008 Primi nove mesi Fonte: elaborazione su dati Cecimo

IL MERCATO DELLE MACCHINE UTENSILI IN BRASILE MILANO, 5 marzo % INTERSCAMBIO ITALIA-BRASILE +185% mesi

IL MERCATO DELLE MACCHINE UTENSILI IN BRASILE MILANO, 5 marzo IL MERCATO DELLE MACCHINE UTENSILI Il Brasile, insieme al Messico, è il principale paese per consumo di macchine utensili di tutta l’America Latina; occupa anche la 10° posizione mondiale tra i costruttori. Il “Made in Italy” del settore viene considerato:  Tecnologicamente all’avanguardia;  Da migliorare servizio pre e post vendita e i tempi di consegna sono considerati ancora troppo lunghi;  Una questione che limita le importazioni nel mercato brasiliano è quella dei dazi troppo elevati. Le macchine utensili sono, infatti, soggette ad un sistema di tassazione a cascata che varia da prodotto a prodotto:  Le macchine utensili italiane sono considerate dalle medio-piccole imprese brasiliane abbastanza costose perché il pagamento in euro non è conveniente e perché il “real” dopo un lungo periodo durato anni in cui si era apprezzato negli ultimi 6 mesi ha subito un forte deprezzamento nei confronti della nostra moneta (sett € - 2,4 real feb € - 3 real);  Per presidiare al meglio il mercato brasiliano alcune aziende italiane hanno filiali produttive e\o commerciali (es. Stam, Omp, Gasparini, Blm, Fidia, Comau, Streparava e Salvagnini).

IL MERCATO DELLE MACCHINE UTENSILI IN BRASILE MILANO, 5 marzo AZIENDA US $% 1INDUSTRIAS ROMI256,8826,4 2PRENSAS SCHULER134,0713,8 3B GROB do BRASIL68,467 4STARRETT INDUSTRIA e COMERCIO35,093,6 5HELLER MAQ.33,053,4 6WOTAN TAURUS MAQ. FERRAMENTA22,462,35 7DEB MAQ do BRASIL22,182,3 8INDEX TORNOS AUTOMATICOS21,542,2 9PRENSAS JUNDIAI17,851,8 10ERGOMAT INDUSTRIA e COMERCIO15,611,6 11MEGGATON MAQ. e EQUIPAMENTOS15,401,6 12NEWTON INDUSTRIA e COMERCIO14,001,5 I maggiori produttori: la stima del loro fatturato 2007 e la quota di mercato I COSTRUTTORI DI MACCHINE UTENSILI (1)

IL MERCATO DELLE MACCHINE UTENSILI IN BRASILE MILANO, 5 marzo I COSTRUTTORI DI MACCHINE UTENSILI (2) PARCO MACCHINE INSTALLATO PRESSO LE AZIENDE BRASILIANE: TOTALE MACCHINE TIPO MACCHINAETÀ IN ANNI TOTALECONVEN- ZIONALE CNCDA 0 a 4DA 5 a 9DA 10 a 19 OLTRE (100%) (91,4%) (8,6%) (25,1%) (29,5%) (32,4%) (13%) CAMPIONE DI AZIENDE BRASILIANE

IL MERCATO DELLE MACCHINE UTENSILI IN BRASILE MILANO, 5 marzo L’industria AUTOMOTIVE e’ localizzata in 4 aree principali: area di Sao Paolo e nella zone limitrofe in particolare a nord negli stati di Minas Gerais e Rio de Janeiro e a sud nello stato di Parana’. Sono presenti molte big tra le case automobilistiche mondiali come: DAIMLER CHRYSLER, FORD, GENERAL MOTORS, HONDA, IVECO, MITSUBISHI, SCANIA, VOLKSWAGEN E VOLVO nello stato di SAO PAOLO. RENAULT, NISSAN nello stato di PARANA’. PEUGEOT, CITROEN, VOLKSWAGEN TRUCK AND BUS nello stato di RIO DE JANEIRO. FIAT nello stato di MINAS GERAIS. FIAT con oltre veicoli immatricolati ha raggiunto la ragguardevole quota di mercato del 26%. Nel 2007 la performance di Fiat ha superato le più ottimistiche previsioni: le consegne hanno avuto un incremento del 30,5 % rispetto al 2006, e quattro dei dieci modelli più venduti sono Fiat e in particolare la Palio e la Uno (in brasile ribattezzata Mille) occupano rispettivamente la seconda e la terza piazza. determinanti per il raggiungimento di questi risultati sono stati gli apprezzati restyling di Palio e Siena. IL SETTORE AUTOMOTIVE

IL MERCATO DELLE MACCHINE UTENSILI IN BRASILE MILANO, 5 marzo Nel 2007 la produzione di autoveicoli in Brasile si è attestata a 2,8 milioni di unità, registrando un incremento del 16,8% rispetto al Ben l’80% della produzione è rappresentata da automobili, il 14% da veicoli commerciali leggeri e il restante da veicoli pesanti. Il trend positivo dovrebbe continuare nel biennio successivo; Già nel 2008 dovrebbe essere stata superata la soglia dei tre milioni di veicoli prodotti in un anno. Produzione in migliaia di unità FONTE: ELABORAZIONE CENTRO STUDI UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE SU DATI GLOBAL INSIGHT IL SETTORE AUTOMOTIVE

IL MERCATO DELLE MACCHINE UTENSILI IN BRASILE MILANO, 5 marzo In Brasile sono presenti multinazionali che si concentrano quasi esclusivamente nello stato di SAO PAOLO: BOSCH (aspira-polveri) ELECTROLUX (frigoriferi e lavastoviglie) GENERAL ELECTRIC DO BRASIL (frullatori) JVC (telecamere digitali e TV plasma) NOKIA (cellulari) PANASONIC (televisori, telecamere digitali. microonde. telefonini e stampanti) PHILIPS (televisori, telecamere digitali e aspira-polveri) PIONEER (stereo) SAMSUNG (cellulari, computer e stampanti) SIEMENS (cellulari) SONY BRASIL (cellulari, computer, telecamere digitali e televisori) SONY ERICSSON (cellulari) TOSHIBA (televisori e computer) IL SETTORE ELETTRODOMESTICI

IL MERCATO DELLE MACCHINE UTENSILI IN BRASILE MILANO, 5 marzo In grande crescita il settore AEROSPACE, grazie principalmente alla presenza dei colossi EMBRAER e AEROMOT AERONAVES e MOTORES. EMBRAER collocherà 250 nuovi aerei in Cina nei prossimi 10 anni. Altre aziende attive nel settore aerospace sono PRATT&WHITNEY CANADA DO BRASIL, ROLLS ROYCE DO BRASIL e SONACA BRASILER AERONAUTICA (SOBRAER) sono concentrate nello stato di SAO PAOLO e in quello di RIO GRANDE DO SUL in particolare nella zona vicino a Porto Alegre. Da ricordare il settore NAVALE con il colosso PETROBRAS (32 mld real di contributo privato e 210 mld di real di contributo pubblico) per la realizzazione di 146 nuove navi per il trasporto del petrolio entro il Uno dei settori che sta trainando maggiormente l’economia locale è sicuramente quello ENERGETICO. Infatti, è stato scoperto il giacimento del Tupi (a circa km dalla costa). Si tratta di un giacimento “off- shore” che si trova sotto 2100 metri di acqua, più di 3000 metri di sabbia e rocce, e altri 2000 metri di uno strato duro di sale ed è una formazione lunga almeno 800 km e larga 200 km dove potranno essere estratti oltre 8 miliardi di barili di petrolio. Infine enormi sforzi si stanno effettuando per migliorare le INFRASTRUTTURE. In particolare il settore RAILWAY e’ parzialmente assente a livello di piccole realtà periferiche rispetto alle grandi città e per questo il governo ha stanziato 11 mld di real. Al momento la rete ferroviaria brasiliana e’ gestita quasi esclusivamente da 4 aziende: FERROVIA CENTRO-ATLANTICA (8.000 KM di ferrovie), AMERICA LATINA LOGISTICA (7.200 KM), BRAZIL FERROVIAS (4.600 KM) e COMPANHIA FERROVIARIA DO NORDESTE (4.200 KM) ALTRI SETTORI

IL MERCATO DELLE MACCHINE UTENSILI IN BRASILE MILANO, 5 marzo AUTOMOTIVEFORNITURA AUTOMOTIVE ELETTRO- DOMESTICO AEROSPACERAILWAYENERGIACOSTRUZIONI CIVILI    Situazione favorevole Situazione stazionaria Situazione sfavorevole VALUTAZIONE DEI PRINCIPALI SETTORI DI SBOCCO E DEL MERCATO ANDAMENTO DEL MERCATO MARGINE DI CRESCITABARRIERE INGRESSOPOTENZIALITA’ ITALIA   

IL MERCATO DELLE MACCHINE UTENSILI IN BRASILE MILANO, 5 marzo PRINCIPALI FIERE LOCALI BRASILE FEIMAFE (San Paolo maggio 2007 ) LUOGO: Pavilhao de Exposiçoes do Anhembi - San Paolo SUPERFICIE: mq ( mq nel 2005) ESPOSITORI: (1.305 nel 2005) VISITATORI: CATALOGO ON LINE: PROSSIMA EDIZIONE: maggio 2009 MECANICA (San Paolo maggio 2008) LUOGO: Pavilhao de Exposiçoes do Anhembi - San Paolo SUPERFICIE: mq ( mq nel 2006) ESPOSITORI: 1950 (1.904 nel 2006) VISITATORI: ( nel 2006) CATALOGO ON LINE: PROSSIMA EDIZIONE: maggio 2010

IL MERCATO DELLE MACCHINE UTENSILI IN BRASILE MILANO, 5 marzo INIZIATIVE UCIMU SUL MERCATO BRASILIANO ULTIME INIZIATIVE: Missione operatori brasiliani 26.BI-MU (3-7 ottobre 2008); Simposio Brasile (novembre 2008); PROSSIME INIZIATIVE: Visita fiera FEIMAFE (San Paolo maggio 2009 con collettiva ICE-UCIMU- PROMOS); In fase di progetto la realizzazione di un centro tecnologico in collaborazione con SENAI\SEBRAE in Brasile equipaggiato esclusivamente da macchinari italiani;

IL MERCATO DELLE MACCHINE UTENSILI IN BRASILE MILANO, 5 marzo EMO MILANO 2009

IL MERCATO DELLE MACCHINE UTENSILI IN BRASILE MILANO, 5 marzo

IL MERCATO DELLE MACCHINE UTENSILI IN BRASILE: CONVEGNO PROMOS (Milano, 5 marzo 2009) 5 marzo 2009