0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Advertisements

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Docup Lazio Ob Sottomisura IV.3.2 Cooperazione con altri Paesi.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Università degli Studi del Molise
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
La situazione economica della Toscana nel 2011 Il 2011 dal punto di vista di imprese e settori Firenze, 5 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Beni culturali: produttività, intervento pubblico e valore economico.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
INDAGINE TRIMESTRALE SUL SISTEMA PRODUTTIVO DELLE REGIONI MERIDIONALI II trimestre 2006.
IMPRESE FAMIGLIE P.A. IMPORT ESTERO EXPORT Redditi Lavoro e Capitale Beni e Servizi Imposte Servizi Pubblici Spesa Il flusso del reddito in economia aperta.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Le imprese toscane allinizio del 2011: prove di ripresa Firenze, 5 luglio 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
I processi di internazionalizzazione delle imprese associate ad Assolombarda Milano, 5 aprile 2005 I PRINCIPALI RISULTATI DELLINDAGINE GIUSEPPE PANZERI.
Area Attività Internazionali ___________________________________________________________________________________ Piano Industriale delle Attività
1 Direttore Generale OBI – Antonio Corvino Presentazione a Roma – sede delll’Associazione Nazionale fra le Banche Nazionali Il Mezzogiorno d’Italia:
INTERNAZIONALIZZAZIONE LOCALIZZAZIONE. INTERNAZIONALIZZAZIONE: IL PROCESSO DI ADATTAMENTO DI UN PRODOTTO DI UN MERCATO AD ALTRI MERCATI E CULTURE.
Valutazioni degli effetti delle politiche previste nel Libro Bianco UE sull'autotrasporto e sul sistema-Paese Prof. Dimitrios Tsamboulas Università Nationale.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
L’industria meridionale e la crisi
Pil, Valore Aggiunto, Occupati della Regione e delle province campane e benchmarking con Italia e Mezzogiorno dati consuntivi anni previsioni.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Le ondate della globalizzazione
La situazione economica della Toscana alla fine del 2011 Firenze, 1°dicembre 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Trasformare la ripresa congiunturale in ripresa duratura
BNL per le Reti d’Impresa
Padova, 16 ottobre Universo di riferimento: 730 iscritti a Confindustria Servizi Innovativi del Veneto 2.Campione intervistato: 250 imprese 3.
SIMEST E’ la finanziaria di sviluppo con capitale a maggioranza del governo italiano e minoranza delle principali banche italiane Missione promuove l’internazionalizzazione.
La congiuntura dell’artigianato in Toscana Consuntivo 1° semestre 2009 Previsioni 2° semestre 2009 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese.
oltre 20 anni di progetti di internazionalizzazione 520 operazioni sviluppate all’estero 280 mln di euro investiti 1,9 md di euro di investimenti complessivi.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE AL IV TRIMESTRE 2015 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma 08/03/2016.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Newsmercati Report survey Sondaggio Formazione & internazionalizzazione.
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
Antonio Barreca Responsabile Ufficio Affari Europei Federturismo Confindustria Bruxelles 1.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
1 Direttore Generale OBI – Antonio Corvino Convegno 28 Febbraio 2011 – Potenza - Sala delle Assemblee di Confindustria Basilicata.
Perugia, martedì 2 luglio 2013 PROPENSIONE AD INVESTIRE E A CREARE OCCUPAZIONE IN ANNI DIFFICILI Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica.
1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Dr. Mario Pera Segretario Generale Segretario Generale Camera di Commercio di Perugia GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA.
SCIENTIFIC LIFE. AMMINISTRATORE DELEGATO (AINA M.) ORGANIGRAMMA RICERCA e SVILUPPO (GUTTAIANO L.) PRODUZIONE e LOGISTICA (FRAGAPANE S.) COMMERCIALE e.
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Milano, 3 dicembre 2008 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE ANIE INTESA SANPAOLO UNIONCAMERE Le imprese dell’elettrotecnica e dell’elettronica dai bilanci del 2007.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
7° FORUM CAMERE DI COMMERCIO ITALO-ESTERE ED ESTERE IN ITALIA 21 novembre 2012 Roma Antonino Mafodda Dipartimento Promozione ICE- Agenzia per l’internazionalizzazione.
Transcript della presentazione:

0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011

1 Gli investimenti Esportazioni ed internazionalizzazione I fattori territoriali Conclusioni AGENDA

2 INVESTIMENTI PER UNA MINORANZA DI IMPRESE… La quota di imprese che investono tocca ¼ del totale solo nel comparto turistico Manifatturiero e Turismo presentano la maggior propensione ad investire

3 …E CON UN TREND DECRESCENTE Riduzione del fatturato, calo degli ordini e difficoltà sul fronte degli equilibri finanziari influiscono negativamente sulla propensione ad investire: che passa dal 37,4% nel 2008 al 16,5% (previsione 2011) per le imprese manifatturiere

4 MAGGIORE LA PROPENSIONE AD INVESTIRE PER LE GRANDI IMPRESE, MA LA QUOTA SU FATTURATO E’ INFERIORE Nel Manifatturiero relazione diretta tra dimensioni e investimenti: da 21,3% per le piccole a 35,2% per le grandi; discorso inverso per l’incidenza degli investimenti sul fatturato. CostruzioniIctTurismo ,716,325, ,026,319,8 Oltre ,518,579,6 % di imprese che hanno investito Incidenza (%) degli investimenti sul fatturato ,316, ,414,0 Oltre ,28,4 % di imprese che hanno investito Nell’ICT investono più diffusamente le medie imprese, nel turismo la grandi.

5 PROPENSIONE AD INVESTIRE PIU’ ALTA PER LE IMPRESE IN RETE 33,5%, a fronte del 21,9% registrato dal totale del campione Le imprese in rete inoltre investono mediamente una quota parte del fatturato (20,7%) maggiore rispetto alla media (15,8%) Investimenti per le imprese inserite in reti

6 LE IMPRESE CHE INVESTONO SONO PIU’ SOLIDE MA… Per le imprese che investono migliora la situazione finanziaria rispetto a quanto registrato tra fine 2008 ed inizio 2009 (quando quasi il 40% di chi aveva investito registrava un peggioramento dei conti) Tuttavia, ancora ben il 25,5% ha registrato un peggioramento; occorre supportare tali imprese che possono rappresentare la base competitiva per il Mezzogiorno

7 QUALITA’ DEGLI INVESTIMENTI: PREVALGONO QUELLI DI ROUTINE In tutti i settori oltre il 60% delle imprese che hanno investito (con punte del 95% nel turismo) ha realizzato interventi di routine, mentre appena Il 26,4% delle imprese edili, il 29% di quelle turistiche e circa il 39% delle imprese manifatturiere e dell’ICT ha investito in innovazione tecnologica ed organizzativa

8 DIVERSI MODELLI PER INTRODURRE INNOVAZIONE IN AZIENDA Le grandi imprese preferiscono internalizzare la funzione di R&S (il 54,6% tra quelle che hanno investito o stanno investendo in innovazione); Le PMI che innovano mostrano una maggior propensione ad avviare progetti in collaborazione con altre imprese

9 Gli investimenti Esportazioni ed internazionalizzazione I fattori territoriali Conclusioni AGENDA

10 LE ESPORTAZIONI: TREND IN LIEVE CALO La propensione ad esportare delle imprese manifatturiere si riduce leggermente (da 32,5% nel 2008 a 31,7% nel 2010); cala la quota di fatturato estero, da circa 30% a 27%

11 DIFFERENTI POLITICHE DI PREZZO SUI MERCATI INTERNAZIONALI Nel Manifatturiero ordini dall’estero: +0,5%; quota di fatturato estero: -4,6%: buona parte delle imprese ha agito sulla leva dei prezzi per conservare la propria quota di mercato all’estero. Nell’ICT ordini dall’estero stabili; quota di fatturato estero +17,3%: le imprese si sono proposti con un mix qualità/prezzo più elevato Variazione degli ordini dall’estero e della quota di fatturato estero

12 LA PROPENSIONE AD ESPORTARE CRESCE CON LE DIMENSIONI AZIENDALI La quota di aziende esportatrici passa da 30,7% per le piccole imprese a 47,6% per le grandi; anche l’incidenza sul fatturato cresce con la dimensione delle imprese (da 27% a 31,7%)

13 LE IMPRESE INIZIANO A GUARDARE CON MAGGIORE INTERESSE AD ALTRI MERCATI Aumenta la propensione ad esportare delle imprese manifatturiere in aree diverse dall’Europa e dagli Stati Uniti, in particolar modo in Nord Africa (la quota sulle imprese che esportano sale al 23,3%) e in Asia (la quota sale a 28,2%). Inoltre, tra le aziende edili che lavorano anche per l’estero, una buona quota (37%) ha affari in Nord Africa nel 2010, mentre le imprese dell’ICT puntano maggiormente sull’America del Sud (22% di quelle che esportano).

14 UN DIVERSO APPROCCIO AI MERCATI EMERGENTI Le imprese di grandi dimensioni che esportano vantano una più diffusa presenza sui mercati emergenti e risultano attive su un numero maggiore di mercati; operano con una maggiore diversificazione del rischio Paese oltre 249 Brasile4,211,215,4 Russia9,319,322,7 India7,414,516,9 Cina13,020,017, oltre 249 Tunisia5,512,117,9 Algeria3,19,416,8 Libia3,58,87,9 Marocco6,15,415,2 Egitto3,25,912,4 Albania6,35,312,3 Croazia7,25,512,6 Bosnia2,71,98,1 Turchia3,45,814,7 Percentuale di aziende manifatturiere esportatrici che esportano in Paesi emergenti BRICPaesi dell’Area Med

15 L’ INTERNAZIONALIZZAZIONE RIMANE TRADIZIONALE La maggior parte delle imprese che esportano hanno collaborazioni commerciali (93,1%); solo il 0,5% ha partecipazioni estere ed il 3,4% realizza Joint venture con imprese estere

16 Gli investimenti Esportazioni ed internazionalizzazione I fattori territoriali Conclusioni AGENDA

17 I FATTORI STRATEGICI: MAGGIORI RISORSE La maggioranza delle imprese considera strategici il sistema finanziario e quello fiscale; più bassa è la percentuale di imprese che considera strategici le infrastrutture (20,3%), i servizi ad elevato valore aggiunto (13,7%) e la ricerca (10,1%)

18 CONDIZIONI DI ACCESSO AL CREDITO MENO FAVOREVOLI… Per il 36,8% delle imprese manifatturiere le condizioni di accesso al credito sono meno favorevoli nel 2010 rispetto al 2009 (valori simili negli altri tre comparti analizzati). Tra le cause principali: richiesta di maggior garanzie ed aumento del costo dei prestiti

19 … MA C’E’ UN AMPIO CONSENSO NEL GIUDICARE POSITIVAMENTE I SERVIZI OFFERTI DALLE BANCHE In tutti i comparti circa il 60% delle imprese dà un giudizio positivo sui servizi bancari disponibili.

20 I SERVIZI AD ELEVATO VALORE AGGIUNTO Le imprese dell’ICT e del turismo lamentano soprattutto carenze infrastrutturali di trasporto e di comunicazione marketingexport consulenza finanziaria infrastrutture di trasporto infrastrutture di comunicazione Manifatturiero 5,34,01,01,94,6 Costruzioni 24,84,410,013,012,7 Ict -4,5-21,6-23,2-22,7-14,1 Turismo 5,01,0-1,2-19,3-11,1 Saldo tra imprese con giudizio positivo e imprese con giudizio negativo sui servizi disponibili sul territorio

21 Gli investimenti Esportazioni ed internazionalizzazione I fattori territoriali Conclusioni AGENDA

22 CONCLUSIONI  I dati di mercato: dopo il calo degli ultimi anni, tendono a stabilizzarsi  I settori: l’ICT, ma anche settori anticiclici come l’agroalimentare hanno tenuto meglio degli altri  Il turismo: le strutture turistiche hanno un ampia capacità sottoutilizzata che andrebbe meglio sfruttata  I driver della competitività: dimensione, investimenti e relazioni in rete incidono positivamente sia sui dati di mercato che sui principali fattori di competitività (capitale umano ed internazionalizzazione)  Il capitale umano: c’è una ristrutturazione in atto negli organici aziendali, l’espulsione di manodopera si arresta nelle previsioni per il 2011; upgrading delle competenze  Internazionalizzazione: Tiene l’export. Aumentano le imprese che esportano verso il Nord Africa e, più in generale, verso i paesi emergenti

23 PROPOSTE DI SVILUPPO  Puntare ancora sul Manifatturiero!  Puntare su combinazioni di settori e territori con un vantaggio comparato in termini di risorse e know how: il triangolo “Agroalimentare, Turismo e Cultura” è in grado di generare effetti positivi di spillover anche in settori contigui  Tale triangolo del valore va supportato con investimenti che migliorino le infrastrutture presenti nel Mezzogiorno  Sviluppo della logistica per rafforzare la posizione dell’Italia di piattaforma logistica euro mediterranea  Investire nello sviluppo della Green economy in cui il Mezzogiorno esprime vantaggi comparati grazie alle sue caratteristiche geo-climatiche.