Ing. Renzo Botindari1 Titolo Corso: (Consigliere Ordine Ingegneri Palermo, Funzionario Pubblica Amministrazione Comune di Palermo).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Advertisements

GESTIONE LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO
IL TRATTAMENTO ECONOMICO DEL PERSONALE SCOLASTICO Giovanni Procopio
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica Progetto finalizzato Flessibilità e Lavoro Pubblico PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO I MISURE PER LEMERSIONE DELLA BASE IMPONIBILE E LA TRASPARENZA FISCALE 5 dicembre 2011 Testo provvisorio.
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Mercato del lavoro.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
Il decreto Bersani: tariffe e pubblicità Collegio dei geometri della Provincia di Modena martedì 14 novembre 2006.
DOTE FORMAZIONE E DOTE LAVORO 2009 Milano, 30 marzo 2009.
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
Legge 4 agosto 2006, n. 248 "Conversione in legge del decreto- legge 4 luglio 2006, n. 223 Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione generale.
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
Il contratto individuale di lavoro
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
Il mercato del lavoro in provincia di Parma andamento e prospettive - 3 luglio 2001 OML Osservatorio sul Mercato del Lavoro Servizio Formazione Professionale.
NOVITA’ PER I PROFESSIONISTI
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
Fisioterapia e libera professione
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: PROMOTORE.
FINTE LIBERALIZZAZIONI Lo strumento del decreto-legge non risponde, in gran parte, ad effettive necessità ed urgenza ed è stato adottato senza una minima.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
FATTORE LAVORO – SERVIZI BANCARI Corso di Ragioneria Generale 2009 II Esercitazione.
Ing. Domenico Mannelli Il corso modulo C.
Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Nuove disposizioni sui pagamenti
RESYS WEB Con la riorganizzazione dell’Amministrazione regionale è stato creato il Servizio università ed edilizia scolastica Servizio università ed edilizia.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Il lavoro sommerso e irregolare degli stranieri in Italia - Profili sulle politiche Luogo Presentazione: Roma – Auditorium Isfol Data: martedì 24 Giugno.
Inas Cisl - Area Politiche sociali GESTIONE SEPARATA Tutela della maternità Art.59 comma 16 L.449/1997 estensione della tutela relativa alla maternità.
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
La tassazione delle successioni e delle donazioni internazionali
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Redditi di lavoro autonomo: Novità A cura di Vincenzo D’Andò Il legislatore fiscale è intervenuto più volte, a partire da agosto 2006, con una serie di.
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
Somministrazione e lavoro accessorio nel Jobs Act
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Bologna 25 maggio 2015.
Diritto Stato, servizi, imprese. I servizi pubblici tra regolazione ed erogazione Unità 11.
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Potenza 15 maggio 2015.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
1 Sintesi dei principali risultati 2015 della Provincia di Rovigo.
1 Le assunzioni flessibili A cura del dott. Arturo Bianco.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
Obblighi relativi all’inizio attività Ovviamente il mediatore dovrà essere iscritto al Ruolo degli Agenti di Affari in Mediazione (a titolo individuale.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
SCUOLA E LAVORO: L’IMPORTANZA DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE CONFARTIGIANATO INTENDE FAVORIRE UNA CONSAPEVOLE SCELTA DELL’INDIRIZZO SCOLASTICO DI SECONDO GRADO,
04/04/ LIBERE PROFESSIONI CDL DIPENDENTI DI STUDIO DI AZIENDE CON CIRCA DI ADDETTI MONTE RETRIBUZIONI DI 100.
D.Lgs. 4 marzo 2015 n. 23 in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183 Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele.
1 LEGGE FINANZIARIA N. 266 DEL 23 DICEMBRE 2005 (Art. 1, co ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE A cura.
8 Marzo 2012 Milano. il numero più alto in Europa al secondo posto la Germania con imprenditrici, seguita da Regno Unito ( ), Polonia.
Il contratto a tutele crescenti. Cos'è il contrattoa"tutelecrescenti"? Cos’è Cosa non è Sgravi tempo 2015 perassunzionia Nonè una nuova tipologia indeterminatonel.
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
L’INCENTIVAZIONE DEI TECNICI NEL 2016 A CURA DI ARTURO BIANCO.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
Iscrizione Liquidazioni Norme Bilanci Organi Presentazione Prestiti Cassa Ufficiali della Guardia di finanza Ultimo aggiornamento: 1 giugno 2016 La Cassa.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
LA LEGGE DI STABILITA’ 2016: LE ALTRE DISPOSIZIONI PER IL PERSONALE A CURA DEL DOTT. ARTURO BIANCO.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Transcript della presentazione:

Ing. Renzo Botindari1 Titolo Corso: (Consigliere Ordine Ingegneri Palermo, Funzionario Pubblica Amministrazione Comune di Palermo). Profilo FB Profilo (Ing. Renzo Botindari)

BIOGRAFIA Laurea in Ingegneria Civile – Sezione Edile Libera Professione fino al Dic 1996 Formazione Professionale Consigliere Provinciale - Sindacato Nazionale Ingegneri Libero Professionisti Pubblica Amministrazione – Comune di Palermo Edilizia Scolastica – Ufficio Sport – Ufficio Sicurezza – Settore Cultura Volontariato Professionale c/o Ordine degli Ingegneri Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri Già Vice Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo Già Presidente 1° Commissione Vidimazione Parcelle Presidente Commissione Provinciale Ingegneri Dipendenti Componente Varie Commissioni tra le quali: “Formazione Professionale”

Ing. Renzo Botindari3

4

5 Legge 20 marzo 1865, n Legge sulle opere pubbliche

Ing. Renzo Botindari6 R.D. 25 maggio 1895 n. 350 Regolamento per la direzione, la contabilità e la collaudazione dei lavori dello Stato che sono nelle attribuzioni del Ministero dei lavori pubblici. (Pubblicato nella Gazz. Uff. 8 giugno 1895, n. 135.)

Ing. Renzo Botindari7

8

9

10

Ing. Renzo Botindari11

Ing. Renzo Botindari12

Ing. Renzo Botindari13

Ing. Renzo Botindari14

Ing. Renzo Botindari15

Ing. Renzo Botindari16

Ing. Renzo Botindari17

Ing. Renzo Botindari18

Ing. Renzo Botindari19

Ing. Renzo Botindari20

Ing. Renzo Botindari21

Ing. Renzo Botindari22

23

Ing. Renzo Botindari24 Congresso Ingegneri ­ Centro Studi: aumentano le assunzioni degli ingegneri Giovedì, 11 Settembre 2014 Nel 2014 sono aumentate le assunzioni di personale con un titolo di laurea ingegneristico: contro le del Va detto, comunque, che la crescita non coinvolge l'intero territorio nazionale, dal momento che, nelle regioni meridionali, il numero di assunzioni di laureati in ingegneria è in calo del 21,4%.

Ing. Renzo Botindari25 Oggi i giovani ingegneri condividono con i loro coetanei, seppur in misura significativamente più attenuata, difficoltà e ostacoli sempre più gravi ed evidenti. Il tasso di disoccupazione tra gli ingegneri nel 2013 continua a crescere fino a sfiorare il 6%. Per i giovani laureati raggiunge l'11,5%, lontano dai picchi del 40% registrati mediamente tra i giovani italiani, ma pur sempre al livello più alto da quando si svolgono tali rilevazioni.

Ing. Renzo Botindari26 La crisi occupazionale colpisce indistintamente, tutto il territorio nazionale, da nord a sud. La crisi si ripercuote soprattutto sulle donne e sui giovani: nel 2013 la quota di laureate in ingegneria occupate è scesa sotto il 65% (tra gli uomini è il 73,6%), laddove nel 2012 era pari al 72%. Tra gli under 35 essa si attesta al 58% contro il 65,4% registrato nel rispetto al 2012 cala infatti vertiginosamente la quota di assunzioni a tempo indeterminato, attestandosi al di sotto del 58%, il valore più basso degli ultimi 13 anni. In aumento, rispetto al passato, la quota di contratti più flessibili: il 25,3% ha un contratto di formazione (nel 2012 era il 23,5%) mentre un ulteriore 25,3% ha un contratto "non standard" (definizione che cela anche forme di lavoro sommerso e irregolare).

Ing. Renzo Botindari27 La crisi occupazionale colpisce indistintamente, tutto il territorio nazionale, da nord a sud. Alle crescenti difficoltà a trovare occupazione si associa un inarrestabile calo delle retribuzioni medie. Un laureato in ingegneria che lavora come dipendente percepisce mediamente 1.289€ nette al mese ad un anno dalla laurea. A parità di potere d’acquisto (con dati deflazionati), tale retribuzione si è ridotta di quasi l’11%. Gli ingegneri italiani si confermano, dunque, tra i meno pagati d’Europa, con una differenza delle retribuzioni medie (rispetto a paesi come Germania e Francia) anche del 40%.

Ing. Renzo Botindari28

Ing. Renzo Botindari29

Ing. Renzo Botindari30

Ing. Renzo Botindari31

Ing. Renzo Botindari32

Ing. Renzo Botindari33

Ing. Renzo Botindari34 Legge 2 marzo 1949 n. 143 "Approvazione della tariffa professionale degli ingegneri ed architetti"

Ing. Renzo Botindari35 Legge Regionale n. 21 del REGIONE SICILIA Norme per l’esecuzione dei lavori pubblici in Sicilia. BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIA N. 18 del 2 maggio 1985

Ing. Renzo Botindari36 D.M. 4 Aprile 2001 Corrispettivi delle attività di progettazione e delle altre attività, ai sensi dell‘ articolo 17, comma 14-bis, legge n. 109 del 1994

Ing. Renzo Botindari37 D.Lgs. 4 luglio 2006, n. 223  ABOLIZIONE DEI MINIMI TARIFFARI Arrivano le parcelle “negoziabili” tra le parti e legate al risultato della prestazione. Il divieto di pattuire compensi parametrati al raggiungimento degli obiettivi perseguiti. A far data dal 1° gennaio 2007, pena la nullità.  PUBBLICITÀ Possibilità di far conoscere agli utenti i servizi offerti attraverso la pubblicità. Sarà abolito il divieto, anche parziale, di pubblicizzare i titoli e le specializzazioni professionali, le caratteristiche del servizio offerto e il prezzo delle prestazioni.

Ing. Renzo Botindari38 D.Lgs. 4 luglio 2006, n. 223  SOCIETÀ PROFESSIONALI MULTIDISCIPLINARI Possibilità di creare società professionali composta da professionisti di diverse discipline (ad esempio studi associati di architetti, avvocati, notai, commercialisti). Scompare quindi il divieto di fornire all’utenza servizi professionali di tipo interdisciplinare da parte di società di persone o associazioni tra professionisti.

Ing. Renzo Botindari39 D.Lgs. 4 luglio 2006, n. 223  CONTI CORRENTI DEDICATI I professionisti dovranno tenere conti correnti, separati da quelli personali, per la gestione dell’attività professionale (cui far confluire i pagamenti dei clienti e da cui prelevare le somme occorrenti per le spese professionali)  COMPENSI MEDIANTE BONIFICO I compensi non potranno più essere incassati in contanti, ma soltanto mediante bonifico, POS, carte credito, bollettini di pagamento postale tracciabile (attualmente per pagamenti inferiori a euro non è rilevato il codice fiscale di chi effettua l’operazione). Viene infine eliminata la marca da bollo per le operazioni esenti IVA.

Ing. Renzo Botindari40

Ing. Renzo Botindari41

Ing. Renzo Botindari42

Ing. Renzo Botindari43

Ing. Renzo Botindari44

Ing. Renzo Botindari45

Ing. Renzo Botindari46

Ing. Renzo Botindari47 Legge 11 febbraio 1994 n. 109 La nuova legge quadro in materia di lavori pubblici

Ing. Renzo Botindari48 D. L. 14 agosto 1996 n. 494 "Attuazione della direttiva 92/57/CEE concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 223 del 23 settembre Supplemento Ordinario n. 156

Ing. Renzo Botindari49 Legge Regionale n. 7 del 2 agosto 2002 La nuova legge Regione Sicilia sugli appalti

Ing. Renzo Botindari50 D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE. (GU n.100 del Suppl. Ordinario n. 107 ) Entrata in vigore del decreto:

Ing. Renzo Botindari51 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Ing. Renzo Botindari52

Ing. Renzo Botindari53

Ing. Renzo Botindari54

Ing. Renzo Botindari55

Ing. Renzo Botindari56

Ing. Renzo Botindari57

Ing. Renzo Botindari58

Ing. Renzo Botindari59

Ing. Renzo Botindari60

Ing. Renzo Botindari61

Ing. Renzo Botindari62

Ing. Renzo Botindari63

Ing. Renzo Botindari64

Ing. Renzo Botindari65