Proposte di traduzione di passi scelti Classe IV A- Rotkäppchen Martina Beneduce Chiara D’Ambrosio Melania Poce Mara Sangiorgi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
terminó un pò più tardi del previsto,
Advertisements

LA STRADA… LA FANNO I VIANDANTI n
Raccontiamo storie.
Guida all’uso in cinque tappe
LEGGENDE DI SICILIA ANNO SCOLASTICO
Walther von der Vogelweide
Nel sentiero delle fiabe
Concetti Culturali nelleducazione linguistica Ulrike Reeg (Bari) 14/11/2008.
Modulo monografico di Lingua tedesca I a. a Prof
LA FAVOLA LA FAVOLA.
Adjektivdeklination Prima di illustrarti lo schema della declinazione dell’aggettivo è opportuno spiegarti quando devi applicarla e quando no. Se vuoi.
ARIANNA LEGGI LA STORIA I PERSONAGGI.
Viaggiamo nel mondo delle Favole e delle Fiabe
I colori della diversità
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
La cosa più bella Saffo: Nuovi valori.
Parola di Vita Settembre 2010.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Storia di un’amicizia raccontata dai bambini della classe Seconda A
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA DELL’INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA DI MONTAGNA A.S. 2008/2009 CAPPUCCETTO ROSSO.
“In principio era il Verbo.
Grammaticus racconta…. Caro bambino puoi riconoscerti come principe o principessa con tutti i suoi amici. Ti muoverai con laiuto del sole nel tempo.
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Con cervello, cuore e coraggio cerchiamo insieme la nostra strada!
Benvenuti nel mondo delle storie!.
Cantiamo insieme Cantiamo insieme
9.00.
Le regole per dormire bene
Carlo è un ragazzo italiano di Genova. È nato nel Vive con i genitori e la sorella in un piccolo appartamento. Il nome di sua sorella è Cinzia. Carlo.
Raccontiamo una fiaba con il TANGRAM
LINGUA TEDESCA.
Nominativ/ Akkusativ Herr Müller ist ein Angestellter der Firma.
CAPPUCCETTO ROSSO RACCONTATA DAL LUPO.
Lavoro a cura degli alunni della classe IVA Scuola Primaria Campo Sportivo ACRI.
La favola e noi.
I strani modi di agire di Dio.
Il lupo rosso classe seconda Scuola Primaria “E. Mattei”
Comparativo e superlativo
Strazzari La FIABA “Cosa ti fa pensare che ti darò il fuoco?”chiese la Baba Jaga a Vassilissa “Perché ho chiesto”rispose Vassilissa Fiaba russa.
terminó un pò più tardi del previsto,
Il Präteritum.
Il nominativo e l’accusativo
Il dativo.
L’imperativo I verbi riflessivi.
Nicolina Troiano Luana Vitiello
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
Il cibo nelle fiabe Il cibo è un elemento importante; è presente in molte fiabe classiche. Possiamo trovare ad esempio: mele, pane, crostate, selvaggina,
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
“Die weiβe und die schwarze Braut” “La sposa bianca e la sposa nera”
Difficoltà incontrate nella traduzione. 1. Presenza di molte coordinate con “und” tipiche del parlato; 2. Elementi propri dell’oralità; 3. Carenza di.
Traduzione della fiaba “Das singende springende Löweneckerchen”(1837) Difficoltà incontrate nella traduzione.
Traduzione della fiaba “Das singende springende Löweneckerchen”(1837) Difficoltà incontrate nella traduzione.
“Progetto Grimmmarathon “Tutoring nelle scuole” Classe 4-CL Liceo Ginnasio Statale Immanuel Kant Roma Piazza Zambeccari, 19 Luca Barbanti.
Conosciamo… Cappuccetto Rosso
Organizzato dall‘ sostenuto dall‘ associazione. Interventi Aiuto immediato in situazioni di emergenza mio figlio non torna a casa, mio figlio non esce.
(26.) Rothkäppchen 1837 Martina Beneduce, Valeria Placidi, Melania Poce, Mara Sangiorgi, Kari Zamoteragui, Chiara D’Ambrosio, Aurélie Le Cam.
D’Avanzo Miriam, Caccavallo Marco, Billa Maria. Personaggi Principesse; Principi; Matrigne; Sorellastre; Streghe; Fate; Nani; Elfi; Orchi.
IN MEZZO ALLA FIABA Un’analisi dei mezzi e dei metodi didattici Martina Beneduce.
VISITA ALLA MOSTRA PRESSO TORRE AVOGADRO LUMEZZANE “Aladino e la lampada magica” 16 dicembre 2010 (bambini di 5 anni)
Dr.ssa Mariasofia Houben 16 ottobre 2013 APPLICAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE.
Le Fiabe.
Se il chicco di grano….
Favole per un anno Chiedo scusa alla favola antica se non mi piace l'avara formica io sto dalla parte della cicala che il più bel canto non vende... regala!
SANTAFAMIGLIA ANNO B Luca 2, Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè,
Questa storia mostra chiaramente come la forza e il desiderio di vivere supera ogni problema ed ostacolo.
Cappuccetto Rosso e Cappuccetto Nero C'era una volta una ragazza,di nome Cappuccetto Rosso. Le piaceva tanto guidare la sua vespa rossa in giro per Milano,per.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
La semantica Parte della linguistica che studia il significato delle parole, degli insiemi di parole, delle frasi e dei testi.
GRIMMarathon Martina Beneduce, Chiara D’Ambrosio, Melania Poce, Mara Sangiorgi Studenti Sapienza.
Unternehmen Deutsch Piazza Affari Tedesco.
Transcript della presentazione:

Proposte di traduzione di passi scelti Classe IV A- Rotkäppchen Martina Beneduce Chiara D’Ambrosio Melania Poce Mara Sangiorgi

Dirne- dopo una discussione in merito alle varie accezioni delle parole italiane prese in considerazione, i ragazzi hanno optato per ragazzina. Scelta di cara rispetto ad amata per mitigare il carico emotivo dell’espressione Eliminazione di kleine per evitare ridondanza nella traduzione- una dolce fanciulla, invece di una piccola, dolce fanciulla

Wie nun Rothkäppchen in den Wald kam è stato tradotto dai ragazzi come Cappuccetto Rosso incontrò il lupo. Nel momento in cui abbiamo fatto notar loro che il ruolo attivo nella vicenda era rivestito dal lupo, hanno optato per Cappuccetto Rosso si imbattè nel lupo. Discussione in merito alla traduzione di Thier come bestia o animale. I ragazzi hanno convenuto con noi che la scelta del termine animale lasciasse maggiore apertura all‘evoluzione della fiaba. Proposta di mantenere la ripetizione del nome di Cappuccetto Rosso per fedeltà all‘originale.

I ragazzi hanno riscontrato notevoli problemi nella traduzione di das junge zarte Ding. Dopo una iniziale e approssimativa traduzione letteraria (una giovane, tenera cosa), ne hanno colto il significato all‘interno della fiaba e hanno optato per la scelta di bocconcino. Der wird noch besser schmecken als die Alte – scelta dell‘aggettivo gustoso rispetto al verbo aver sapore. Posti dinanzi al confronto con l‘edizione del 1837, i ragazzi hanno saputo notare ed evidenziare le differenze salienti tra le due versioni. Problema generico: diversa disposizione degli aggettivi nelle due lingue - das junge zarte Ding – questo giovane, tenero bocconcino/ questo bocconcino giovane e tenero du mußt es listig anfangen – essendo una traduzione letterale impossibile, i ragazzi hanno optato per una scelta più libera quale devi farti furbo.

Problemi in merito alla traduzione di gebrochen – colto/raccolto/strappato? La scelta è caduta su quest’ultimo per mantenere la sfumatura di forza e violenza del verbo tedesco. Abbiamo invitato i ragazzi ad una riflessione sul tema del bosco come luogo di perdizione necessaria alla crescita seguita da una nuova e maggiore (ri)scoperta di sé. Wie ängstlich wird mirs heute zu Muth, und bin sonst so gerne bei der Großmutter! – i ragazzi hanno cercato di conferire a Muth una sfumatura neutra e più vicina all‘inglese mood che all‘italiano coraggio, ponendo inoltre l‘accento sul processo dell‘azione indicato dalla presenza del verbo werden.

Da schlich der Graukopf etlichemal um das Haus- le traduzioni proposte dai ragazzi sono state girava intorno alla casa/fece più volte il giro della casa/continuava a girare intorno alla casa. Endlich ha generato un breve dibattito in merito alla possibile traduzione come finalmente o alla fine. I ragazzi hanno infine optato per quest‘ultima, considerandola più neutra.

1. Tema della fanciulla sprovveduta che non si rende conto di incappare nel pericolo, tematica ritrovata anche in altri personaggi quali Biancaneve e Rapunzel. ( Rothkäppchen aber wußte nicht was das für ein böses Thier war und fürchtete sich nicht vor ihm). 2. Lupo come figura dalle sembianze antropomorfe (con ritorno alla scelta lessicale di animale e non bestia nella traduzione) il quale riesce ad ingannare Cappuccetto Rosso con astuzia umana, ma cede poi all‘istinto animalesco della fame. 3. Importanza del colore rosso – cappuccio come elemento protettivo – cestino per la nonna come simbolo di transizione dal sicuro mondo dell‘infanzia ai pericoli dell‘età adulta.

1. Bosco come luogo del subconscio adibito all’infrazione della norma, rappresentata in questo caso dalla nonna e dal sentiero. 2. Sfera della sessualità: cappuccetto rosso come la fanciulla che si affaccia alla pubertà, il lupo come seduttore. Pedofilia? Ritorno alla duplice accezione di Dirne – ragazzina e prostituta. Nonostante questo termine si connotasse tendenzialmente come neutro ai tempi dei fratelli Grimm, questa sfumatura ambigua era già percepibile. 3. Antitesi tra le due figure maschili presenti nella fiaba, rispettivamente positiva e negativa – il cacciatore ed il lupo.

Proposte di traduzione di passi scelti Classe IV E- Schneewittchen

Es war einmal mitten im Winter – c‘era una volta nel mezzo dell‘inverno/ c‘era una volta in pieno inverno Und die Schneeflocken fielen wie Federn vom Himmel herab – dopo una iniziale traduzione di und come e, rileggendo il testo i ragazzi si sono resi conto della pesantezza del periodo ed hanno dunque sostituito e con quando/mentre. Hätt ich ein Kind – abbiamo invitato i ragazzi a riflettere sulla genericità del sostantivo Kind e a tradurlo come bambino (piuttosto che bambina) per evitare „anticipazioni“ nella storia. Wie das Holz an dem Rahmen – der Rahmen, inzialmente tradotto come telaio, è stato poi reso con finestra per evitare ambiguità con l‘area semantica del filare.

1. Individuazione delle differenze ortografiche (th per t) 2. Parole puntate (u. per und) 3. Differenze contenutistiche – passaggio da Biancaneve come fanciulla dagli occhi neri e i capelli biondi a Biancaneve dai capelli neri. Sostituzione della figura della madre con quella della matrigna.

Abbiamo invitato i ragazzi a riflettere sul sostantivo Engelland, proponendo loro l’idea di Engelland come terra degli angeli o terra inglese – abbiamo fatto loro notare l’implicito desiderio di allontanamento delle vicende narrate in terre lontane e non ben definite.

Da wollten sie es begraben – dopo un iniziale tentennamento in merito alla traduzione dei pronomi, l‘attenzione dei ragazzi si è spostata sulla resa di da – qui/lì/allora Mensch, inizialmente tradotto come uomo, è stato poi reso con persona per mantenere la genericità del sostantivo tedesco Es sah noch so frisch aus wie ein lebender Mensch, und hatte noch seine schönen rothen Backen – abbiamo deciso con i ragazzi di anticipare aveva ancora guance belle rosse a era fresca come persona viva, per fornire un filo logico e giustificare l‘impressione di vitalità della fanciulla. Daß es eine Königstochter wäre – i ragazzi hanno scelto di tradurre figlia del re con principessa, reputandolo maggiormente in linea con la tradizione fiabesca a cui sono abituati.

Riflessione sulla rappresentazione dei nani come creature positive e in grado di provare compassione. Nonostante il loro forte legame con la terra, Biancaneve non può esservi seppellita: „das können wir nicht in die schwarze Erde versenken,“ und ließen einen durchsichtigen Sarg von Glas machen A loro è contrapposto l‘interesse morboso del principe. Quest‘ultimo, anche senza aver mai visto Biancaneve, afferma di non poter vivere senza e ne reclama il corpo: Da sprach er „so schenkt mir ihn, denn ich kann nicht leben ohne Sneewittchen zu sehen, ich will es ehren und hochachten wie mein Liebstes