Comune di Brogliano COMUNE DI BROGLIANO 2-3 maggio 2012 La manovra Monti: novità in materia di tributi locali ed impatto sui bilanci dei comuni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imposta municipale unica IMU
Advertisements

COMUNE DI OLIVETO LARIO - PROVINCIA DI LECCO Oliveto Lario – Tel. 031 / Fax 031 / INFORMAZIONI UTILI SULLA NUOVA IMPOSTA.
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU
Proviamo a semplificare unimposta complicata… Maggio 2012 – Servizio Tributi e Tariffe Comunità della Vallagarina.
(Provincia di Venezia)
1 Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo.
IMU 2012 COMUNE DI MONTIGNOSO Ufficio Tributi Tel. 0585/
Lavoro realizzato dagli alunni
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU
1 Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo.
I.M.U. SOSTITUISCE ADDIZIONALI IRPEF SUI REDDITI FONDIARI DEGLI IMMOBILI NON LOCATI I.C.I. IRPEF SUI REDDITI FONDIARI DEGLI IMMOBILI NON LOCATI COMUNE.
Art. 8 Riduzioni e detrazioni dell'imposta. 1. L'imposta e' ridotta del 50 per cento per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non.
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
COMUNE DI OLIVETO LARIO - PROVINCIA DI LECCO Oliveto Lario – Tel. 031 / Fax 031 / GUIDA ALLIMU.
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA
SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
L’imposta municipale unica: IMU Casi particolari e criticità
1 Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo.
1 Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo.
1 Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo.
IMU Come si applica limposta municipale propria per lanno 2012.
IMU COME SI APPLICA LIMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA NELLE COOPERATIVE EDILIZIE A PROPRIETÀ INDIVISA.
Comune di Casnate con Bernate Assemblea Pubblica 07 febbraio 2012 Vuoi essere aggiornato sulle attività del tuo Comune ? ISCRIVITI ALLA NEWS LETTER
Questa è la pagina iniziale del sito del Comune di Monterotondo Questa è la pagina iniziale del sito del Comune di Monterotondo Vai nel box in alto a destra.
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
Decreto Salva Italia Decreto Legge 6/12/2011 n.201 Convertito in Legge 214/2011.
Crisi e manovre, il presente ed il futuro prossimo degli enti locali.
Le novità su tributi comunali, Patto di stabilità e gestioni associate LArte di Amministrare A CURA DI: Matteo Barbero.
IMU 2012 con AscotWeb Tributi Conguaglio di dicembre Divisione Offerta - EELL e Personale Relatore: Rossana Böhm Pordenone, 26 settembre 2012 Udine, 2-5.
L’Imposta Unica Comunale (IUC)
1 Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo.
DALL’ICI ALLA IUC Dott.ssa Francesca Ermini DALL’ICI ALLA IUC …il “riordino” della finanza locale…
- IMPOSTA UNICA COMUNALE-
Magda Zanoni 21 febbraio DL 4 del Decreto legge in conversione al Senato Per il 2014 e 2015 per l’applicazione dell’IMU sui terreni agricoli.
CAF UIL VERONA IMU. IMPOSTA MUNICIPALE UNICA (IMU) IMPOSTA MUNICIPALE UNICA (IMU) L’imposta sostituisce l’ICI, e per gli immobili non adibiti a prima.
REGOLAMENTO I U C Composto da IMU TASI TARI
IMU. DISCIPLINA Il D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23 (Decreto sul federalismo municipale), in attuazione dei principi e criteri direttivi forniti dalla L. 5.
ASSEMBLEA PUBBLICA 28 MARZO I.U.C. Imposta Unica Municipale Introdotta con la legge di stabilità legge 27 dicembre 2013, n. 147 E’ un’imposta articolata.
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
IMU Imposta Municipale Propria SECONDE CASE. IMU SECONDA CASA ▪Termine atecnico, una definizione analoga la troviamo nel D.L. 27 maggio 2009, n. 93, articolo.
Economia politica per il quinto anno
Relazione tecnica del BILANCIO di PREVISIONE per l’anno 2015.
1 PIÙ GRANDE LA FETTA PRESA DALLO STATO PIÙ PICCOLA SARA’ LA TORTA A DISPOSIZIONE DI TUTTI Margareth Hilda Thatcher.
proposta bilancio di previsione 2012 pag.2 Elementi di fondo: _ incertezza normativa; _ IMU e Fondo Sperimentale di Riequilibrio; _ diminuzione dei trasferimenti.
Economia politica per il quinto anno
Previsione esercizio finanziario 2015
BILANCIO 2014 Comune di Pedrengo CONSIGLIO COMUNALE 16 SETTEMBRE 2014 Relazione del Sindaco con delega al Bilancio Gabbiadini Gabriele.
CONFRONTO PAGAMENTO IMU - TASI COMUNE DI BARI Assessorato al Bilancio, Finanze e Tributi Direttore Ripartizione Tributi Dott. Francesco Ficarella CONFRONTO.
Ufficio per le politiche fiscali I- Imprenditore agricolo professionale - art. 1 II-Società agricole - art. 2 III- Imprenditoria agricola giovanile - art.
Irpef Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Imposta di registro è un imposta reale indiretta sugli affari. Essa colpisce, di solito in maniera proporzionale o in taluni casi è fissa, la capacità.
COME SI APPLICA L’IMPOSTA. L’imu per il cittadino OGGETTO DELL’IMU L’IMU si applica al possesso a titolo di proprietà o diritto reale di godimento dei.
COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Assessorato al Bilancio AREA SERVIZI FINANZIARI Settore Gestione Entrate IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Relatore: Dott. Marco Tomassetti.
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU GUIDA PRATICA COMUNE DI MAGLIANO SABINA.
COMUNE DI AGORDO Provincia di Belluno BILANCIO DI PREVISIONE 2014.
Riscossione dell‘imposta comunale sugli immobili F24 Convenzione con l‘Agenzia delle Entrate GemeindeBrixen Gemeinde Brixen Comunedi Bressanone Comune.
COMUNE DI QUINTO DI TREVISO IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C. NORMA ISTITUTIVA Legge 27 dicembre 2013, n. 147 «Disposizioni per la formazione del bilancio.
La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
SISTEMA TRIBUTARIO DEL COMUNE : TARI, TASI, IMU, ADDIZIONALE IRPEF Consiglio Comunale 30 Giugno 2015.
Città di Seriate Bilancio di previsione 2011 Bilancio triennale 2011/2013.
1 Imposta Municipale Immobiliare (IMI) Incontro con le parti sociali 1° aprile 2014 AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROLPROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO.
- 2 - Dott. Roberto Protani Le novità in materia di IMU CATANIA 26 novembre 2013.
LA TARI E LA TASI SOMMARIO La TARI: Soggetti passivi. Oggetto dell’imposizione. Le modalità di determinazione della tariffa. Le differenze rispetto alla.
CONSIGLIO COMUNALE 5-8 SETTEMBRE 2014 BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Vercelli, 5-8 settembre 2014Maura Forte.
IUC Imposta unica comunale Comune di Sant’Omobono Terme nato dalla fusione dei comuni di Sant’Omobono e di Valsecca.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2014.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Galizia & Pinna Associati Novità sulla tassazione delle compravendite immobiliari.
BILANCIO DI PREVISIONE 2016 COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta In collaborazione con: l’Assessorato al Bilancio, il Servizio Finanziario e il Servizio.
Transcript della presentazione:

Comune di Brogliano COMUNE DI BROGLIANO 2-3 maggio 2012 La manovra Monti: novità in materia di tributi locali ed impatto sui bilanci dei comuni.

Comune di Brogliano IMU IMPOSTA MUNICIPALE UNICA Presupposto impositivo: POSSESSO FABBRICATI (iscritti o che devono essere iscritti in catasto) TERRENI AGRICOLI AREE EDIFICABILI

Comune di Brogliano FATTISPECIE IMPOSITIVA: FABBRICATI TASSATI ABITAZIONE PRINCIPALE (e relative pertinenze) ALIQUOTA BASE 4 ‰ ALTRI FABBRICATI ALIQUOTA BASE 7.6 ‰ FABBRICATO RURALE (SE strumentale 2 ‰) (SE abitativo 4 ‰)

Comune di Brogliano ABITAZIONE PRINCIPALE “PRIMA CASA” Definizione: unica unità immobiliare in cui il contribuente dimora abitualmente e risiede anagraficamente Comprende l’abitazione principale e le relative pertinenze Pertinenze: max una per ciascuna categoria C/2 – C/6 – C/7

Comune di Brogliano ABITAZIONE PRINCIPALE DETRAZIONI € 200 per singolo nucleo familiare, fino a concorrenza dell’ammontare dell’imposta € 50 per ogni figlio, max 26 anni, purchè dimorante abitualmente e residente anagraficamente nell’ u.i. adibita ad abitazione principale. Fino ad un max di € 200 Importo complessivo max detrazioni € 400

Comune di Brogliano BASE IMPONIBILE DEI FABBRICATI CATEGORIA CATASTALE BASE IMPONIBILEINCR. A (TRANNE A/10) C/2 – C/6 – C/7 R.C. + 5% X 160 (per ICI era X 100) 60% A/10R.C. + 5% X 80 (per ICI era X 50) 60% BR.C. + 5% X 140 (per ICI era X 140) 0% C/3 – C/4 – C/5R.C. + 5% X 140 (per ICI era X 100) 40% C/1R.C. + 5% X 55 (per ICI era X 34) 61% D (TRANNE D/5)R.C. + 5% X 60 (per ICI era X 50) 20% D/5R.C. + 5% X 80 (per ICI era X 50) 60%

Comune di Brogliano ALTRI FABBRICATI Seconde case Pertinenze non comprese nell’abitazione principale Immobili d’impresa Uffici Negozi

Comune di Brogliano FABBRICATO RURALE Definizione: immobili posti a servizio di terreni agricoli, utilizzati in modo strumentale all’attività di coltivazione oppure quale abitazione dell’imprenditore agricolo Presupposto soggettivo: qualifica di COLTIVATORI DIRETTI o di IMPRENDITORI AGRICOLI regolarmente iscritti presso il Registro delle Imprese Fabbricato rurale ad uso abitativo: assimilato ad abitazione principale (aliquota base 4 ‰) Fabbricato rurale strumentale: regime fiscale agevolato (aliquota base 2 ‰)

Comune di Brogliano FATTISPECIE IMPOSITIVA: TERRENI AGRICOLI ESENTI i terreni ubicati in comuni montani o di collina: tutto il territorio comunale di Brogliano rientra in tale fattispecie

Comune di Brogliano QUADRO RIASSUNTIVO TIPOLOGIAALIQUOTA BASE ALIQUOTA COMUNE DI BROGLIANO ABITAZIONI PRINCIPALI E PERTINENZE 4 ‰4,5 ‰ CASA CONIUGALE ASSEGNATA DAL GIUDICE 4 ‰4,5 ‰ CASE DI ANZIANI E DISABILI RICOVERATI IN ISTITUTO (purchè non locate) – Se previsto Reg. C.le 7,6 ‰4,5 ‰ ALTRI FABBRICATI7,6 ‰8,5 ‰ TERRENI AGRICOLI7,6 ‰ESENTI FABBRICATI RURALI2 ‰1 ‰ AREE EDIFICABILI7,6 ‰8,5 ‰

Comune di Brogliano RIPARTIZIONE DEL GETTITO STATO IMPOSTA ERARIALE = BASE IMPONIBILE DEGLI IMMMOBILI (tranne abitazione principale) X 3,8 ‰ (metà dell’aliquota base) COMUNE IMPOSTA COMUNALE = IMU ABITAZIONE PRINCIPALE E SU RURALI STRUMENTALI + QUOTA RESIDUA SU ALTRI FABBRICATI (8,5 ‰ -3,8 ‰)

Comune di Brogliano Trasferimenti Anno 2011Anno 2012 Trasferimenti statali € ,04€ ,68 Incassi ICI€ ,00€ 0 Differenza negativa € ,36

Comune di Brogliano MODALITA’ E CALENDARIO PAGAMENTI TIPOLOGIARATE E ALIQUOTE COD F24 COMUNE COD F24 STATO Abitazione principale e pertinenze Due (18/6 e 17/12) 0.4% per la prima. 0.45% a conguaglio per la seconda Tre (18/6, 30/9, 17/12) 0.4% per la prime due. 0.45% a conguaglio per la terza 3912NO Seconde case, immobili d’impresa, uffici. Due (18/6 e 17/12) 0.76% per la prima. 0.85% a conguaglio per la seconda Aree edificabili Due (18/6 e 17/12) 0.76% per la prima. 0.85% a conguaglio per la seconda Fabbricati rurali Due (18/6 e 17/12) 0.2% per la prima. 0.1% a conguaglio per la seconda 3913NO

Comune di Brogliano Alcuni esempi – Prima Casa ABITAZIONE PRINCIPALE + PERTINENZE: con 1 figlio fino a 26 anni di età Rendita catastale € 325,15 + 5% (riv. STD) + 60%(riv. IMU) = rendita rivalutata € 546,25 (imponibile IMU) Imponibile IMU x 4,5 ‰ = € 245,81 Detrazione 1^ casa - € 200,00 Detrazione figlio - € 50,00 In questo caso il contribuente non paga nulla.

Comune di Brogliano Alcuni esempi – Prima Casa ABITAZIONE PRINCIPALE + PERTINENZE: con 2 figli fino a 26 anni di età Rendita catastale € 650,30 + 5%(riv. STD) + 60%(riv. IMU) = rendita rivalutata € 1.092,50 Imponibile IMU x 4,5 ‰ = € 491,62 Detrazione 1^ casa - € 200,00 Detrazione figlio - € 100,00 In questo caso il contribuente paga € 191,62

Comune di Brogliano Alcuni esempi – Altri Fabbricati Rendita catastale € 325, % (riv. STD) + 60% (riv IMU) rendita rivalutata € 546,25 Imponibile IMU x 8,5 ‰ = € 464,31 Detrazione NESSUNA In questo caso il contribuente non paga € 464,31

Comune di Brogliano Alcuni esempi- Altri Fabbricati Rendita catastale € 650,30 + 5% (riv. STD) + 60% (riv. IMU) rendita rivalutata € 1.092,50 Imponibile IMU x 8,5 ‰ = € 928,62 Detrazione NESSUNA In questo caso il contribuente paga € 928,62

Comune di Brogliano SPORTELLO ACCONTO IMU Per il calcolo dell’acconto IMU che scade il 18/06/2012, i contribuenti interessati dovranno presentarsi presso l’ufficio tributi muniti di documento di riconoscimento a partire dal 14 maggio 2012 nei seguenti orari: Lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.3 Lunedì dalle ore alle ore Aperture straordinarie dello sportello dalle ore 8.00 alle ore sabato 19 e sabato 26 maggio sabato 9 e sabato 16 giugno Possibilità di fissare un appuntamento