COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Assessorato al Bilancio AREA SERVIZI FINANZIARI Settore Gestione Entrate IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Relatore: Dott. Marco Tomassetti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imposta municipale unica IMU
Advertisements

COMUNE DI OLIVETO LARIO - PROVINCIA DI LECCO Oliveto Lario – Tel. 031 / Fax 031 / INFORMAZIONI UTILI SULLA NUOVA IMPOSTA.
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU
Proviamo a semplificare unimposta complicata… Maggio 2012 – Servizio Tributi e Tariffe Comunità della Vallagarina.
1 Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo.
IMU 2012 COMUNE DI MONTIGNOSO Ufficio Tributi Tel. 0585/
Lavoro realizzato dagli alunni
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU
1 Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo.
I.M.U. SOSTITUISCE ADDIZIONALI IRPEF SUI REDDITI FONDIARI DEGLI IMMOBILI NON LOCATI I.C.I. IRPEF SUI REDDITI FONDIARI DEGLI IMMOBILI NON LOCATI COMUNE.
ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E FORESTE DISTRETTO MADONIE UNITA OPERATIVA 91 C.SO PAOLO AGLIATA, 130 PETRALIA SOTTANA TEL/FAX
Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2007/2008
Comma All'articolo 1 del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all'IRPEF, a norma dell'articolo.
art. 5 – DECRETO ICI Base imponibile.
Art. 2 Definizione di fabbricati e aree. Testo: in vigore dal 01/01/1993 Definizione di fabbricati e aree 1. Ai fini dell'imposta di cui all'articolo 1:
Art. 8 Riduzioni e detrazioni dell'imposta. 1. L'imposta e' ridotta del 50 per cento per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non.
Art. 5 Base imponibile. 1. Base imponibile dell'imposta e' il valore degli immobili di cui al comma 2 dell'articolo Per i fabbricati iscritti in.
Art. 1, co.2, D.lgs. 504/92 Presupposto IL POSSESSO Aree fabbricabili Fabbricati Terreni agricoli Immobili a qualunque uso destinati Diretto godimento.
Ulteriore detrazione 1^ casa: 1,33 per mille: - fino a un max di 200 euro; - fino a concorrenza intero ammontare; - rapportata a periodo danno; - proporzionale.
ENTI RELIGIOSI & I M U (Imposta Municipale Unica) Roma (CEI) 22/11/2012 -Rossi Dr. Federico.
1 Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo.
1 Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo.
1 Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo.
IMU Come si applica limposta municipale propria per lanno 2012.
IMU COME SI APPLICA LIMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA NELLE COOPERATIVE EDILIZIE A PROPRIETÀ INDIVISA.
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
IL NUOVO CONTRATTO DI RETE Profili tributari
A decorrere dal periodo dimposta 1998, è stata istituita laddizionale regionale allIRPEF. Tale imposta non è deducibile ai fini di alcuna altra imposta,
Decreto Salva Italia Decreto Legge 6/12/2011 n.201 Convertito in Legge 214/2011.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:IMPRENDITORE.
1 Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo.
COMUNE DI SERDIANA Rettifica CC n. 12 del 22 aprile 2013 – Determinazione aliquote IMU PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
DALL’ICI ALLA IUC Dott.ssa Francesca Ermini DALL’ICI ALLA IUC …il “riordino” della finanza locale…
CAF UIL VERONA IMU. IMPOSTA MUNICIPALE UNICA (IMU) IMPOSTA MUNICIPALE UNICA (IMU) L’imposta sostituisce l’ICI, e per gli immobili non adibiti a prima.
IMU. DISCIPLINA Il D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23 (Decreto sul federalismo municipale), in attuazione dei principi e criteri direttivi forniti dalla L. 5.
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
La tassazione delle successioni e delle donazioni internazionali
IMU Imposta Municipale Propria SECONDE CASE. IMU SECONDA CASA ▪Termine atecnico, una definizione analoga la troviamo nel D.L. 27 maggio 2009, n. 93, articolo.
Periodicità- modalità di calcolo e versamenti (D.P.R.100/98)
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
IMPOSTA SUL REDDITO PERSONE FISICHE. REDDITI PRODOTTI IN FORMA ASSOCIATA E REGIME DI TRASPARENZA Solo alle società di capitali e agli enti equiparati.
Relazione tecnica del BILANCIO di PREVISIONE per l’anno 2015.
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
1 PIÙ GRANDE LA FETTA PRESA DALLO STATO PIÙ PICCOLA SARA’ LA TORTA A DISPOSIZIONE DI TUTTI Margareth Hilda Thatcher.
proposta bilancio di previsione 2012 pag.2 Elementi di fondo: _ incertezza normativa; _ IMU e Fondo Sperimentale di Riequilibrio; _ diminuzione dei trasferimenti.
Economia politica per il quinto anno
Previsione esercizio finanziario 2015
BILANCIO 2014 Comune di Pedrengo CONSIGLIO COMUNALE 16 SETTEMBRE 2014 Relazione del Sindaco con delega al Bilancio Gabbiadini Gabriele.
Dott. Giorgio Sangiorgio Giarre, 31 marzo 2007 La tassazione nel settore immobiliare e il reverse charge.
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
Ufficio per le politiche fiscali I- Imprenditore agricolo professionale - art. 1 II-Società agricole - art. 2 III- Imprenditoria agricola giovanile - art.
Page 1 Roma, 2 marzo 2016 COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DI TORINO E PROVINCIA Ing. Franco MAGGIO Direttore Centrale Catasto, Cartografia.
LOCAZIONI Legge 431/1998. LOCAZIONI LIBERE  Ad uso abitativo le parti possono liberamente concordare il canone, i suoi aggiornamenti e gli eventuali.
Comune di Brogliano COMUNE DI BROGLIANO 2-3 maggio 2012 La manovra Monti: novità in materia di tributi locali ed impatto sui bilanci dei comuni.
Imposta di registro è un imposta reale indiretta sugli affari. Essa colpisce, di solito in maniera proporzionale o in taluni casi è fissa, la capacità.
COME SI APPLICA L’IMPOSTA. L’imu per il cittadino OGGETTO DELL’IMU L’IMU si applica al possesso a titolo di proprietà o diritto reale di godimento dei.
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU GUIDA PRATICA COMUNE DI MAGLIANO SABINA.
COMUNE DI QUINTO DI TREVISO IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C. NORMA ISTITUTIVA Legge 27 dicembre 2013, n. 147 «Disposizioni per la formazione del bilancio.
La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
SISTEMA TRIBUTARIO DEL COMUNE : TARI, TASI, IMU, ADDIZIONALE IRPEF Consiglio Comunale 30 Giugno 2015.
1 Imposta Municipale Immobiliare (IMI) Incontro con le parti sociali 1° aprile 2014 AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROLPROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO.
- 2 - Dott. Roberto Protani Le novità in materia di IMU CATANIA 26 novembre 2013.
CONSIGLIO COMUNALE 5-8 SETTEMBRE 2014 BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Vercelli, 5-8 settembre 2014Maura Forte.
LA DICHIARAZIONE FISCALE
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2014.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Galizia & Pinna Associati Novità sulla tassazione delle compravendite immobiliari.
Agevolazione fiscale in favore delle imprese aderenti a un contratto di rete Articolo 42 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni.
Transcript della presentazione:

COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Assessorato al Bilancio AREA SERVIZI FINANZIARI Settore Gestione Entrate IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Relatore: Dott. Marco Tomassetti

LA DISCIPLINA DELL’I.M.U. E’ CONTENUTA IN QUATTRO PROVVEDIMENTI PRINCIPALI: 1)- IL D.L. 6/12/2011 N. 201, (Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici – c.d. Decreto Monti) CONVERTITO DALLA LEGGE 214/2011; 2)- IL DEC. LEG.VO 14/03/2011 N. 23 (Disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale); 3)- IL D.L. 02/03/2012, convertito nella LEGGE 26/04/2012, n. 44; 4)- Il DEC. LEG.VO 30/12/1992 N ISTITUZIONE I.M.U. SPERIMENTALE L’ART. 13, COMMA 1, DEL D.L. 201/2011, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI NELLA LEGGE 214/2011 HA ANTICIPATO, IN VIA SPERIMENTALE, A DECORRERE DALL’ANNO 2012 E FINO AL 2014, L’ISTITUZIONE DELL’I.M.U. – IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA -

I.M.U. DIVERSA DALL’I.C.I. L’I.M.U. SI DIFFERENZIA DALL’I.C.I IN QUANTO SOSTITUISCE: - L’I.C.I. COME TASSAZIONE SUGLI IMMOBILI; - L’IRPEF SUI REDDITI FONDIARI DEGLI IMMOBILI NON LOCATI DIVERSI DALL’ABITAZIONE PRINCIPALE.

PRINCIPALI NOVITA’ DELL’I.M.U. - LA REINTRODUZIONE DELL’IMPOSTA SULLE ABITAZIONI PRINCIPALI E SULLE PERTINENZE; - LA MODIFICA DEI MOLTIPLICATORI DI AGGIORNAMENTO DELLE RENDITE CATASTALI; -IL PAGAMENTO DELL’IMPOSTA ANCHE SUI FABBRICATI RURALI, SULLA BASE DI CONDIZIONI DIVERSE A SECONDO CHE SI TRATTI DI FABBRICATI ABITATIVI O STRUMENTALI; - LA CANCELLAZIONE DI PARTE DELLE AGEVOLAZIONI VIGENTI IN MATERIA I.C.I.; - RISERVA ALLO STATO DELLA META’ DEL GETTITO A DISCIPLINA BASE, CON ESCLUSIONE DELLE ABITAZIONI PRINCIPALI E DEI FABBRICATI RURALI STRUMENTALI.

PRESUPPOSTO DELL’IMPOSTA Il possesso degli immobili di cui all’art. 2 del D.Lgs. 504/1992, compresa l’abitazione principale e le relative pertinenze FABBRICATI AREE FABBRICABILI FABBRICATI RURALI TERRENI AGRICOLI

Per FABBRICATO si intende l’unità immobiliare iscritta in Catasto, considerandosi parte integrante del fabbricato l’area occupata dalla costruzione e quella che ne costituisce pertinenza; il fabbricato di nuova costruzione è soggetto all’imposta a partire dalla data di ultimazione dei lavori di costruzione ovvero, se antecedente, dalla data in cui è comunque utilizzato. Per AREA FABBRICABILE, ai sensi dell’art. 36, comma 2, del D.L. 223/2006, è da considerare tale se utilizzabile a scopo edificatorio secondo le determinazioni assunte nello strumento urbanistico generale anche se soltanto adottato dal comune, anche a prescindere dall’approvazione da parte della regione o di strumenti attuativi dello stesso. Anche ai fini IMU sono considerati non fabbricabili i terreni posseduti e condotti dai coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli, sui quali persiste l’utilizzazione agro- silvo-pastorale mediante l’esercizio di attività dirette alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura, alla funghicoltura ed all’allevamento di animali. Ai fini del riconoscimento di tale agevolazione il soggetto passivo coltivatore diretto o imprenditore agricolo deve dimostrare che dall’attività agricola deriva almeno il 75% del proprio reddito imponibile dichiarato per l’anno precedente e che alla stessa viene dedicato almeno il 51% del proprio tempo di lavoro.

Ai FABBRICATI RURALI a destinazione abitativa, adibiti ad abitazione principale, si applicheranno le misure previste per tale tipologia di immobile. I FABBRICATI RURALI STRUMENTALI sono quelle costruzioni strumentali necessarie allo svolgimento dell’attività agricola e in particolare destinate: 1.alla protezione delle piante; 2.alla conservazione dei prodotti agricoli; 3.alla custodia delle macchine agricole, degli attrezzi e delle scorte occorrenti per la coltivazione e l’allevamento; 4.all’allevamento e al ricovero degli animali; 5.all’agriturismo; 6.ad abitazione dei dipendenti esercenti attività agricole nell’azienda a tempo indeterminato o a tempo determinato per un numero annuo di giornate lavorative superiore a cento, assunti in conformità alla normativa vigente in materia di collocamento; 7.alle persone addette all’attività di alpeggio in zona di montagna; 8.ad uso di ufficio dell’azienda agricola; 9.alla manipolazione, trasformazione, conservazione, valorizzazione o commercializzazione dei prodotti agricoli, anche se effettuate da cooperative e loro consorzi di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228; 10.all’esercizio dell’attività agricola in maso chiuso.

SOGGETTI PASSIVI DELL’IMPOSTA I soggetti passivi dell’imposta sono i proprietari degli immobili, ovvero i titolari di diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie, anche se non residenti nel territorio dello Stato o se non hanno ivi la sede legale o amministrativa o non vi esercitano l’attività. Nel caso di concessione su aree demaniali, soggetto passivo è il concessionario. Per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria, soggetto passivo è il locatario. Per i fabbricati classificabili nel gruppo catastale D, non iscritti in catasto, interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzati, il locatario assume la qualità di soggetto passivo a decorrere dal primo gennaio dell’anno successivo a quello nel corso del quale è stato stipulato il contratto di locazione finanziaria.

LA BASE IMPONIBILE Per i FABBRICATI iscritti in catasto, il valore è costituito da quello ottenuto applicando all’ammontare delle rendite risultanti in catasto, vigenti al 1° gennaio dell’anno di imposizione, rivalutate del 5%, i seguenti moltiplicatori: a)- 160 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale A (Abitazioni e/o Residenze) e nelle categorie catastali C/2 (Magazzini e locali di deposito), C/6 (Stalle, scuderie, rimesse e autorimesse) e C/7 (Tettoie chiuse o aperte), con esclusione della categoria catastale A/10 (Uffici e studi privati); b)- 140 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale B (strutture di uso collettivo) e nelle categorie catastali C/3 (Laboratori per arti e mestieri), C/4 (Fabbricati e locali per esercizi sportivi) e C/5 (Stabilimenti balneari e di acque curative); b-bis)- 80 per i fabbricati classificati nella categoria catastale D/5 (Istituti di credito, cambio ed assicurazione); c)- 80 per i fabbricati classificati nella categoria catastale A/10 (Uffici e studi privati); d) - 60 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale D (categorie speciali a fine produttivo o terziario), ad eccezione dei fabbricati classificati nella categoria catastale D/5 ((Istituti di credito, cambio ed assicurazione); tale moltiplicatore è elevato a 65 a decorrere dal 1° gennaio 2013; e)- 55 per i fabbricati classificati nella categoria catastale C/1 (Negozi e botteghe). Per i fabbricati classificabili nel gruppo catastale D, non iscritti in catasto ed individuati all’art. 5, comma 3 del D.Lgs. 504/1992, la base imponibile è determinata dal valore costituito dall’importo, al lordo delle quote di ammortamento, che risulta dalle scritture contabili, aggiornato con i coefficienti determinati con decreto ministeriale.

LA BASE IMPONIBILE Per le AREE FABBRICABILI la base imponibile è costituita dal valore venale in comune commercio alla data del 1° gennaio dell’anno di imposizione, facendo riferimento alla zona territoriale di ubicazione, all’indice di edificabilità, alla destinazione d’uso consentita, agli oneri per eventuali lavori di adattamento del terreno necessari per la costruzione, ai prezzi medi rilevati sul mercato dalla vendita di aree aventi analoghe caratteristiche. Per i TERRENI AGRICOLI, il valore è costituito da quello ottenuto applicando all’ammontare del reddito dominicale risultante in catasto, vigente al 1° gennaio dell’anno di imposizione, rivalutato del 25%, un moltiplicatore pari a 135. Per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola il moltiplicatore è pari a 110. Questi contribuenti dovranno pagare l’I.M.U. soltanto sulla parte di valore eccedente i euro, con le seguenti agevolazioni: riduzione del 70% dell’imposta per la parte di valore compresa fra e euro, riduzione del 50% dell’imposta per la parte di valore compresa fra e euro, riduzione del 25% dell’imposta per la parte di valore compresa fra i euro e euro. Per gli ALTRI FABBRICATI NON ISCRITTI IN CATASTO, nonché per i fabbricati per i quali sono intervenute variazioni permanenti che influiscono sull’ammontare della rendita catastale, la base imponibile è il valore costituito con riferimento alla rendita dei fabbricati similari già iscritti.

LA BASE IMPONIBILE E’ ridotta del 50% per: -i fabbricati di interesse storico o artistico di cui all’art. 10 D.Lgs. 22/01/2004, n. 42; -I fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati, limitatamente al periodo dell’anno durante il quale sussistono dette condizioni. L’inagibilità o inabitabilità è accertata dall’Ufficio Tecnico Comunale con perizia a carico del proprietario, allegando idonea documentazione. In alternativa il contribuente ha facoltà di presentare dichiarazione sostitutiva di atto notorio redatta ai sensi del D.P.R. n. 445/2000.

ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE Per abitazione principale si intende l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente. Deve esserci la contestuale presenza dei due requisiti: DIMORA ABITUALE E RESIDENZA ANAGRAFICA (cessate le residenze fittizie). L’I.M.U. è dovuta a prescindere dall’accatastamento, basta che l’immobile sia ultimato e abitabile. Non sono più considerate abitazioni principali: - Le abitazioni concesse in uso gratuito a parenti; - Le abitazioni costituite da due unità immobiliari accatastate separatamente; - Le abitazioni affittate a canone concordato; - Le abitazioni sfitte di proprietà di cittadini italiani residenti all’estero; Per pertinenze dell’abitazione principale si intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/2 (Magazzini e locali di deposito), C/6 (Stalle, scuderie, rimesse e autorimesse) e C/7 (Tettoie chiuse o aperte), nella misura massima di un’unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all’unità ad uso abitativo.

DETRAZIONI Dall’imposta dovuta per l’unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo e per le relative pertinenze, si detraggono, fino a concorrenza del suo ammontare, € 200,00 (Duecento/00) rapportati al periodo dell’anno durante il quale si protrae tale destinazione; se l’unità immobiliare è adibita ad abitazione principale da più soggetti passivi, la detrazione spetta a ciascuno di essi proporzionalmente alla quota per la quale la destinazione medesima si verifica. La detrazione è rapportata al periodo dell’anno durante il quale si protrae tale destinazione. Se l’unità immobiliare è adibita ad abitazione principale da più soggetti passivi, la detrazione spetta a ciascuno di essi o in parti uguali o proporzionalmente alla quota per la quale la destinazione medesima si verifica. Per gli anni 2012 e 2013 oltre alla detrazione di cui al precedente comma spetta al contribuente una maggiorazione di € 50,00 (Cinquanta/00) per ciascun figlio di età non superiore a ventisei anni, purché dimorante abitualmente e residente anagraficamente nell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale. L’importo complessivo della maggiorazione, al netto della detrazione di base, non può superare l’importo massimo di € 400,00 (Quattrocento/00).

REGIME D’IMPOSTA E DETRAZIONI CASI PARTICOLARI Ai fini della detrazione si considerano abitazione principale le unità immobiliari di cui all’art. 8, comma 4, del D.Lgs. 504/1992, e precisamente : – le unità immobiliari, appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale dei soci assegnatari; – gli alloggi regolarmente assegnati dagli Istituti autonomi per le case popolari (IACP) oppure ATER oppure ERP ecc. L’aliquota ridotta per l’abitazione principale e per le relative pertinenze, nonché la detrazione e la maggiorazione si applicano anche alla fattispecie di cui all’art. 6, comma 3-bis, del D.Lgs. 504/1992, concernente il soggetto passivo che, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, non risulta assegnatario della casa coniugale. A tale soggetto competono le citate agevolazioni a condizione che lo stesso non sia titolare del diritto di proprietà o di altro diritto reale su un immobile destinato ad abitazione situato nello stesso comune ove è ubicata la casa coniugale. La detrazione viene calcolata in proporzione alla quota posseduta. In applicazione dell’art. 3, comma 56, della legge 23 dicembre 1996 n.662, l’aliquota ridotta per l’abitazione principale e per le relative pertinenze, nonché la detrazione e la maggiorazione si applicano anche all’unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata.

ESENZIONI Sono esenti dall’imposta gli immobili posseduti dallo Stato, nonché gli immobili posseduti, dalle regioni, dalle province, dai comuni, dalle comunità montane, dai consorzi fra detti enti, ove non soppressi, dagli enti del servizio sanitario nazionale. Sono inoltre esenti: - i fabbricati classificati o classificabili nelle categorie catastali da E/1 a E/9; - i fabbricati con destinazione ad usi culturali di cui all’articolo 5- bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 601, e successive modificazioni; - i fabbricati destinati esclusivamente all’esercizio del culto, purché compatibile con le disposizioni degli articoli 8 e 19 della Costituzione, e le loro pertinenze; - i fabbricati di proprietà della Santa Sede indicati negli artt. 13, 14, 15 e 16 del Trattato lateranense, sottoscritto l’11 febbraio 1929 e reso esecutivo con legge 27 maggio 1929, n.810; - i fabbricati appartenenti agli Stati esteri e alle organizzazioni internazionali per i quali è prevista l’esenzione dall’imposta locale sul reddito dei fabbricati in base ad accordi internazionali resi esecutivi in Italia; - i terreni agricoli ricadenti in aree montane o di collina delimitate ai sensi dell’art. 15 della legge 27 dicembre 1977, n. 984; - gli immobili posseduti ed utilizzati dai soggetti di cui all’art. 73, comma 1, lettera c), del TUIR, approvato con D.P.R. 917/1986, destinati esclusivamente allo svolgimento di attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative e sportive, nonché delle attività di cui all’art. 16, lettera a), della legge 20 maggio 1985, n. 222.

QUOTA RISERVATA ALLO STATO In base all’art. 13, comma 11, del D.L. 201/2011 è riservata allo Stato una quota di I.M.U. pari alla metà dell’importo calcolato applicando alla base imponibile di tutti gli immobili, ad eccezione dell’abitazione principale e delle relative pertinenze, nonché dei fabbricati rurali ad uso strumentale, l’aliquota di base dello 0,76%. Nel calcolo di tale quota non devono essere prese inoltre in considerazione le detrazioni né le riduzioni di aliquota deliberate dai comuni. La quota ad esso riservata è versata allo Stato contestualmente all’IMU. Spetta al Contribuente determinare la quota dovuta allo Stato.

MODALITA’ DI VERSAMENTO DELL’I.M.U. L’imposta è dovuta dai soggetti passivi per anni solari proporzionalmente alla quota ed ai mesi dell’anno nei quali si è protratto il possesso. Il mese durante il quale il possesso si è protratto per almeno quindici giorni è computato per intero. Si considerano regolarmente eseguiti i versamenti effettuati da un contitolare purchè persona fisica anche per conto degli altri. Gli eredi rispondono in solido delle obbligazioni tributarie il cui presupposto si è verificato anteriormente alla morte del dante causa. L’imposta deve essere corrisposta esclusivamente mediante F24. Il pagamento dell’imposta deve essere effettuato con arrotondamento per difetto se la frazione è uguale o inferiore a 50 centesimi, ovvero per eccesso se superiore a detto importo. Non si fa luogo al versamento del tributo nel caso in cui l’imposta dovuta sia pari o inferiore ad € 2,50. Se l’importo da versare supera tale limite, il versamento deve essere effettuato per l’intero importo dovuto.

MODALITA’ DI VERSAMENTO DELL’I.M.U. Per l’anno 2012 i FABBRICATI RURALI ad uso strumentale pagano l’I.M.U. con le seguenti modalità: -La PRIMA RATA è versata nella misura del 30% dell’imposta dovuta applicando l’aliquota di base; -La SECONDA RATA è versata a saldo dell’imposta complessivamente dovuta per l’intero anno con congualglio sulla prima rata. Per l’anno 2012 il versamento dell’imposta complessivamente dovuta è effettuato in un’unica soluzione entro il 16 dicembre

MODALITA’ DI VERSAMENTO DELL’I.M.U. Per l’anno 2012 il contribuente può scegliere di pagare l’I.M.U. sulla PRIMA CASA e sulle PERTINENZE in DUE o TRE RATE: -Se sceglie di pagarla in DUE RATE: - l’ACCONTO da pagare è pari al 50% dell’intera imposta dovuta per il 2012 calcolata sull’aliquota base del 4 per mille. Deve essere versata entro il 18 giugno 2012 (perché il 16 cade di sabato); - il SALDO deve essere pari al saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno calcolata sull’aliquota definitiva (i Comuni possono deliberare fino al 30/09/2012) e comprensivo dell’eventuale conguaglio sulla prima rata. Tale importo deve essere versato entro il 17 dicembre 2012 (perché il 16 cade di domenica). -Se sceglie di pagarla in TRE RATE: - 1° ACCONTO: L’importo deve essere pari al 33% dell’importo dovuto per il 2012 calcolato sull’aliquota base del 4 per mille. Deve essere versato entro il 18 giugno 2012; - 2° ACCONTO: L’importo deve essere pari al 33% dell’importo dovuto per il 2012 calcolato sull’aliquota base del 4 per mille. Deve essere versato entro il 17 settembre 2012; - 3° ACCONTO: L’importo deve essere pari al saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno calcolata sull’aliquota definitiva e comprensivo dell’eventuale conguaglio con le prime due rate. Deve essere versato entro il 17 dicembre 2012.

MODALITA’ DI VERSAMENTO DELL’I.M.U. Per l’anno 2012 l’I.M.U. sulla SECONDA CASA e su TUTTI GLI ALTRI IMMOBILI deve essere pagata in DUE RATE: - l’ACCONTO da pagare è pari al 50% dell’intera imposta dovuta per il 2012 calcolata sull’aliquota base del 7,6 per mille. Deve essere versata entro il 18 giugno 2012 (perché il 16 cade di sabato); - il SALDO deve essere pari al saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno calcolata sull’aliquota definitiva (i Comuni possono deliberare fino al 30/09/2012) e comprensivo dell’eventuale conguaglio sulla prima rata. Tale importo deve essere versato entro il 17 dicembre 2012 (perché il 16 cade di domenica).

MODALITA’ DI VERSAMENTO DELL’I.M.U. Con risoluzione n. 35/E del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 12/04/2012 sono stati istituiti i codici tributi per il versamento tramite F 24 dell’I.M.U. Codice 3912: codice riservato all'abitazione principale e relative pertinenze Codice 3913: codice riservato ai fabbricati rurali ad uso strumentale Codice 3914: terreni (il Comune come destinatario) Codice 3915: terreni (lo Stato come destinatario) Codice 3916: aree fabbricabili (il Comune come destinatario) Codice 3917: aree fabbricabili (lo Stato come destinatario) Codice 3918: altri fabbricati (il Comune come destinatario) Codice 3919: altri fabbricati (lo Stato come destinatario) Codice 3923: interessi da accertamento (il Comune come destinatario) Codice 3924: sanzioni da accertamento (il Comune come destinatario) La sezione destinata al pagamento dell’I.M.U. è “SEZIONE IMU ED ALTRI TRIBUTI LOCALI”