Chiara Meroni Eugenio Nappi Pigi Paolucci Umberto Marconi INFN CERN Associate.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Copyright ASI 2009 Missioni di Volo Umano sulla Stazione Spaziale Internazionale: Iniziative di Education Germana Galoforo 9 Aprile 2009.
Advertisements

Proposta ANP Contratto 2006\2009 Area V. Obiettivo primario: valorizzazione della dirigenza e dellautonomia delle istituzioni scolastiche.
ACInD Premio di Architettura SIPRO 2008, Edifici industriali eco-sostenibili ed energie rinnovabili Novi Sad, 8 maggio 2008.
Considerazioni sullinserimento dei giovani nellINFN Gruppo di lavoro: S. Falciano, A. Kievsky, S. Leone e il rappresentante nazionale: E. Vigezzi Assemblea.
CSN1 2 Aprile 2003 P. Morettini 1 Relazione sulla CCR La riunione di Commissione Calcolo e Reti del 6 Marzo è stata in parte dedicata alla discussione.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
1 La Legge Italiana sulla Firma Digitale Nicola Rebagliati.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Regolamento di ateneo per la disciplina degli incarichi di insegnamento e per attività didattiche integrative Pisa, 27 maggio 2009 Riccardo Grasso.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
TerzoValore.com, per il bene comune nelle difficoltà delloggi.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
ELEMENTI DI RIFLESSIONE PER DOCENTI, ALUNNI E GENITORI
14 dicembre 2007 Gruppo di Lavoro sui CEL Documento conclusivo Linee guida per la definizione di unipotesi contrattuale per il personale universitario.
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
Le parole chiave della didattica lifelong
Borse di studio e soggiorni allestero Daniele Archibugi Consigli ai giovani ricercatori IV Sessione Giovedì 28 Novembre 2013.
PROGETTO STAYSCHOOL TRAINING PACKAGES Proposte di metodo Modulo 1 : Identificazione degli studenti a rischio WORKSHOP n ottobre 2012.
AGENDA Luglio Luglio 22 13:00 TOF 13:45 ZDC 14:30 Muoni trigger 15:15 Coffee Break 15:45 Muoni Tracking 16:30 HMPID-LHC interface 17:15 Calcolo 19:00.
Oratorio don bosco monsano
INFORMAZIONI GENERALI Il Documento Programmatico Pluriennale della Compagnia di San Paolo prevede l'assegnazione di contributi attraverso meccanismi.
Giulio Ballio – Rettore Il POLITECNICO di Milano lavora insieme alle scuole.
Conferenza di Ateneo 30 settembre 2010 COORDINAMENTO RICERCATORI POLITECNICO DI MILANO Domenico Chizzoniti.
BAR.S.A. S.p.A.. CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NOMINATO IL 15 MAGGIO 2009  Vittorio DIBITONTO Presidente  Ruggiero DIPALMA Consigliere *  Antonio DAMATO.
CSN3- Riunione di bilancio preventivo 2013 E.Farnea.
3 Aprile CSN1 P. Capiluppi Tier2 CMS Italia.
1 referee-ATLAS CSN I, Roma maggio 2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 14 maggio 2007.
Preparazione RRB Commissione Scientifica Nazionale I 1-2 aprile 2003 S. Patricelli Consuntivo fondi M&O 2002 Divisione tra subdetectors dei fondi extra-CORE.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
Dottorato in Informatica. L’Università di Pisa è stata la prima in Italia a istituire un dottorato in Informatica nel Dei 102 studenti che hanno.
Amministrazione e Gestione d’ Impresa (AeGI)
Referees LHCB-CSN1 05/061 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
Tier-2 Tier-2 ATLAS (Osservazioni sulla proposta dei referee del calcolo LHC) Lamberto Luminari CSN1 – Roma, 3 Aprile 2006.
CSN1 2-3 febbraio Comunicazioni Direttivo dicembre 2003: designato Prof. R. Petronzio Presidente INFN periodo Tempistica LHC: NON E’ ATTUALMENTE.
Laboratori di ricerca universitari con considerazioni sommarie sull’applicazione della L.R. su ricerca e innovazione dal punto di vista di un universitario.
Magnete di CMS: Consuntivi ed extra-costi Profilo temporale effettivo Riassunto dei costi Extra-costi P. Fabbricatore CSN1 Roma 16 Maggio 2005.
15/05/2007CSN1 Roma Presidenza1 KLOE: referee* KLOE Calcolo (referee calcolo) KLOE2 Tabelle con proposte di assegnazione * M. Livan, P. Paolucci, P.C.
Referees LHCB-CSN1 05/031 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Chiara Meroni Rosario Nania.
6/4/2004 S. Patricelli - CSN1 - Roma 1 Preparazione RRB di Aprile Addendum al MoU per HLT/DAQ (CERN-RRB )* Consuntivi 2003 M&O (CERN-RRB
Le nostre considerazioni sulla crisi del reclutamento all'INFN Deroga per gli EPR al taglio del 10% della pianta organica: Pianta organica INFN rimane.
Risparmio & Investimento
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Autovalutazione Valutazione e Accreditamento Avvio SUA-RD.
MISURA 112 Insediamento Giovani Agricoltori “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
INFORMAZIONI GENERALI Il Documento Programmatico Pluriennale della Compagnia di San Paolo prevede l'assegnazione di contributi attraverso meccanismi.
INSERIMENTO DISABILI E CATEGORIE PROTETTE. La legge n. 68 del 23 marzo 1999 Possono beneficiare del collocamento obbligatorio i seguenti soggetti: ●le.
Riunione ATLAS Napoli 20 Ottobre 2014 Info dalla CSN1 di Catania e ATLAS Week Shift e OTP Spazi al CERN e Napoli.
Report dalla CSN Settembre Sala dei Mappamondi - Torino Gianpaolo Carlino – Consiglio di Sezione, 5 Novembre 2012.
Sito web di ATLAS Italia - La COMM. 1 ha chiesto (fine 2006) agli esperimenti di preparare una pagina WEB: - obiettivo: fornire una descrizione sintetica.
Cds GIUGNO comunicazioni -Direttivo Maggio -notizie locali - Lunedi 10 Giugno
Referees di ATLAS-CMS: commenti sulle attività di upgrade M.Grassi S.Miscetti A.Passeri D.Pinci V.Vagnoni Sulla base di quanto presentato nell’incontro.
Riunione CSN1, Roma, Giugno 2015F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1 F. Bedeschi, Roma, Giugno 2015  Sommario  Comunicazioni  Premiali 2014  MOF-LHC.
Progetto SPARX Bando FIRB 2001 Partner: ENEA, INFN, CNR, Uni-TV Proposta iniziale feb. 2002, importo: 13,835 milioni € Finanziamento MIUR: 10 milioni €
ATLAS e CMS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, G. Passaleva, A. Passeri, V.Vagnoni.
SEMINARIO DI INFO-FORMAZIONE PER LA RETE NAZIONALE DI DIFFUSIONE EUROGUIDANCE ITALY La mobilità transnazionale VET nel Programma Erasmus+ Roma, 4 novembre.
Riunione CSN1, Bologna, Settembre 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Bilancio 2013  Bilancio 2014 F. Bedeschi Bologna, Settembre.
ATLAS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva, A. Passeri.
Dottorato tecnologico Iaia Masullo, INFN-sez. Napoli Frascati riunione referenti TT
COPI: Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Ingegneria La riforma degli studi nelle Facoltà di Ingegneria: risultati, problemi e prospettive 4 Novembre.
Uno sguardo al prossimo futuro 1 Workshop Atlas RPC Roma1 26/3/2015 R. Santonico.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Comunicazioni varie  Riunioni future  Similfellows  Regole.
Riunione CSN1, Roma, Novembre 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1 F. Bedeschi Roma, Novembre 2013 Note introduttive e comunicazioni.
CMS Relazione dei referees F. Bedeschi, A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Fondi premiali  Cambiamenti referaggi, verbalisti  Date e luoghi.
CDS LUGLIO comunicazioni -direttivo luglio -notizie locali Martedi' 8 Luglio
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Indagine preliminare similfellow
Transcript della presentazione:

Chiara Meroni Eugenio Nappi Pigi Paolucci Umberto Marconi INFN CERN Associate

La Storia Nel 2007 INFN inizia una convenzione con il CERN per permettere al suo personale associato di passare dei lunghi periodi di tempo al CERN nel quadro delle attivita' LHC (meglio noto come Similfellow). Dopo alcuni anni di esperienza si è riconosciuta la necessità di un approfondimento sull'uso e sui costi delle borse per i fellow associate INFN-CERN, per verificare se, per le varie collaborazioni LHC, è ancora lo strumento ottimale per raggiungere il risultato desiderato e investigare se esistono metodi alternativi. Nominato gruppo di lavoro Csn1-Csn3 a Ottobre(Meroni,Nappi,Paolucci,Marconi)

La storia Recuperate le informazioni sugli anni passati. Ricordiamo che attualmente:  le selezioni dei candidati avvengono 2 volte all’anno  che i contratti, tendenzialmente di 12 mesi, hanno data di inizio 1 gennaio e 1 luglio.  Requisito di accesso alla selezione è che il candidato sia associato all’INFN, per garantire la copertura assicurativa per rischi professionali.  Numero massimo dei contratti stabilito nella convenzione. Inizialmente 30 contratti  40 ( )  50(2012) L’importo della borsa è di 5kCHF al mese per 12 mesi, cioè 60kCHF per anno.

Analisi Recuperate informazioni sugli anni passati Esperimenti sono molto soddisfatti dell’apporto scientifico e del rafforzamento al lavoro di analisi garantito dai borsisti Sottolineano che nel passato ci sono state delle difficolta’ legate alla durata dell’associazione non sincrona con la durata delle borse.

Analisi Differenze nella qualifica dei borsisti tra i vari esperimenti  LHCb da anni fronteggia la difficoltà di reclutare PHD e questo li ha spinti a cercare di attirare giovani postDoc stranieri, che si sono rivelati molto produttivi. La prospettiva di un anno al CERN rende più appetibili le borse INFN per stranieri.

Analisi Statistica del profilo professionale dei borsisti (Csn1 e Csn3) da maggio 2009 a novembre 2011,  5 bandi per un totale di 117 borse

Analisi Il dettaglio di ATLAS annoSF ATLASstaffassdottstranieri totali

Analisi Il dettaglio di CMS

Analisi Abbiamo anche investigato qual è l’attuale posizione lavorativa dei borsisti che hanno completato il dottorato.  ATLAS fa osservare che nel suo caso i 5 contratti altro lavoro, sono fellow CERN in altre divisioni;  LHCb sottolinea che delle 8 persone ancora nella ricerca italiana ben 3 hanno contratti in scadenza non più rinnovabili

Confronto retribuzioni INFN Associate: retribuzione 5000 CHF, età inferiore a 36 anni, durata del contratto 1 anno, Project Associate: >5160 CHF, se vi sono carichi familiari, durata al massimo 3 anni consecutivi, si richiede un contratto con l’istituto d’origine, anche senza assegni; Doctoral student: 3679 CHF per 2 anni, prolungabile a 3 anni, di norma per lavori tecnici, ma sono impiegati anche per lo sviluppo di SW, esistono convenzioni speciali tra stati (Israele, Germania) e CERN.

Impatto socio economico Tabella riassuntiva numero di Contratti ‘efficaci’ e incidenza sul bilancio

Conclusioni e Proposte I contratti Associate sono risultati uno strumento utile; I contratti dati a studenti di dottorato sono in aumento nel corso degli anni; I contratti al CERN fungono da attrattore sia per gli stranieri, sia per mantenere studenti nella nostra orbita. Negli ultimi anni i giovani laureati cercano posizioni all’estero già per il PHD. La rivalutazione del CHF costituisce un serio aggravio per il bilancio. Se un contratto associate costava 38kE nel 2008, viene a incidere per quasi 49kE nel 2012.

Conclusioni e Proposte Si propone di negoziare con il CERN una differenziazione di salario, per offrire al massimo: 4000 CHF/mese per chi inizi la borsa a meno di 3 anni dall’inizio del PHD; 5000 CHF/mese per chi inizi la borsa più di 3 anni dall’inizio del PHD Dal momento che circa il 50% dei contratti sono per studenti PHD, questo comporterebbe un risparmio di almeno il 10% dei fondi utilizzati, O(2-300kE), che potrebbe essere utilizzato per completare il finanziamento degli esperimenti o per rafforzare gli assegni di ricerca.

Conclusioni e Proposte Dal momento che la data d’inizio dei contratti si è stabilizzata, si propone di prevedere la possibilità di fruire dei 12 mesi in 2 tranche, per permettere per esempio a giovani ricercatori di godere del contratto rispettando gli obblighi didattici o altri compiti. Rinegoziare l’accordo con il CERN in modo che sia possibile a un vincitore partecipare a una ulteriore selezione, per un massimo di 2 annualità e con il vincolo che solo una annualità può essere goduta come studente di PHD. Un numero limitato di contratti (qualche unità) possa essere dedicato anche a persone che si dedichino a attività di commissioning o R&D per i futuri upgrade.

Conclusioni e Proposte Riteniamo per ovviare alla scarsità di candidati postdoc, di proporre di valutare la possibilità di assegnare assegni di ricerca, specifici per LHC, per l’estero della durata di 2 anni, alle Csn (sulla falsa riga delle borse bandite per CDF/LHC o hardware commissioning di LHC), da assegnare con un concorso nazionale per la tematica “Fisica a LHC”. Data d’inizio dei contratti si è stabilizzata, si propone di prevedere la possibilità di fruire dei 12 mesi in 2 tranche, per permettere per esempio a giovani ricercatori di godere del contratto rispettando gli obblighi didattici o altri compiti. Rinegoziare l’accordo con il CERN in modo che sia possibile a un vincitore partecipare a una ulteriore selezione, per un massimo di 2 annualità e con il vincolo che solo una annualità può essere goduta come studente di PHD. Un numero limitato di contratti (qualche unità) possa essere dedicato anche a persone che si dedichino a attività di commissioning o R&D per i futuri upgrade. Per aumentare il supporto alla ricerca sarebbe auspicabile anche la possibilità di avere altri tipi di contratti per personale staff >36y. Ad esempio, si potrebbero attivare dei contratti tipo project associate per 2 anni, per permettere a persone con carichi familiari di spostarsi. Tali contratti potrebbero essere appoggiati a fondi M&OB o seguire convenzioni specifiche.

Domande Proposte