L’inquinamento acustico Il suono Il suono Il suono Il suono Le cause dell’inquinamento acustico Le cause dell’inquinamento acustico Le cause dell’inquinamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I CARATTERI DEL SUONO Durata Timbro Fonte di provenienza ambiente
Advertisements

Il suono Suoni e rumori vengono prodotti quando qualcosa si muove molto velocemente producendo una vibrazione.
FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
Dove l’uomo interviene
Classe 5^ Tassullo Lavoro svolto durante le ore di informatica
Tests Audiometrici di base
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
I pezzettini di sughero, la superficie dellacqua, costituiscono un sistema meccanico in equilibrio. Immaginiamo di avere una vasca piena di acqua in cui.
Esperimenti sul suono per la scuola dell’infanzia
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Pepperepèèèèèè…!!.
Dalle onde sismiche alle onde sonore
Maria Giulia Turchiano
Definizione e classificazione
La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro RISCHIO RUMORE Corso ASPP/RSPP MODULO A.
La sensazione Eleonora Bilotta.
Elettricità e magnetismo
IL SUONO Laurea in LOGOPEDIA
Scuola Primaria di San Claudio
CHE COSA E’ IL RUMORE ? il RUMORE lo possiamo definire come un effetto acustico sgradevole, indesiderato ecc. che ci provoca fastidio.
Le caratteristiche del Suono
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Il suono e l’udito L’orecchio umano (come quello degli altri animali) e’ capace di percepire le fluttuazioni di pressioni d’aria che arrivano alla membrana.
I caratteri del suono timbro Suoni tecnologici Ambiente naturale
INQUINAMENTO ACUSTICO
ECO percezione suono orecchio umano
L’orecchio umano L’orecchio funziona come un trasformatore, che converte l’energia sonora in energia meccanica in impulso neurale che viene trasmesso al.
Le onde Suono Effetto doppler.
3° Istituto Comprensivo “ G. Verga” a.s. 2012/13
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Inquinamento acustico
Anatomo-Fisio-Patologia Azienda Ospedaliera “C.Poma”
IL Rumore 29/03/2017.
CORSO DIDATTICA della FISICA 2011 FISICA e MUSICA ovvero: rumori, suoni, musica: la scienza di cio' che si ascolta Un percorso scientifico per “leggere”
L’UNITA’ DI MISURA è il decibel (dB)
Corpo Musicale di Brenno Useria
Museo di Fisica acustica
Rumore e Suono Suono: Perturbazione vibratorio di un mezzo elastico (aria), atta a provocare una sensazione uditiva . Rumore: suono sgradevole o fastidioso.
Il rumore I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
LA PERCEZIONE DEL SUONO
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
Cosa sono le onde sonore? Il suono è un’onda : 1.meccanica (elastica) 2.longitudinale 3.sferica generata da successive compressioni e rarefazioni del mezzo.
IL SUONO.
SUONI, RUMORI E LA NOSTRA SALUTE
Cosa sono le onde sonore? Il suono è un’onda : 1.meccanica (elastica) 2.longitudinale 3.sferica.
Caratteristiche fisiche del suono
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Grandezze fisiche: Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano il fenomeno sonoro sono: Pressione sonora.
2. Il suono Fenomeni sonori.
EFFETTO DOPPLER.
2. Il suono Caratteristiche del suono.
Le onde sonore.
Cap. 8 Le onde.
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
INQUINAMENTO.
1. Caratteristiche generali delle onde
LE ONDE.
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
Onde sonore CLASSI TERZE.
Filippo M. Campana 4 A Liceo Scientifico /01/ fisicalab
Direzione Didattica Statale di Campi Bisenzio Via Della Prunaia Campi Bisenzio-FI- Italia Tel. e fax
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al RUMORE durante il lavoro.
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Sezione Agenti Fisici Area rumore ambientale La rumorosità ambientale.
Caratteristiche fisiche del suono
Transcript della presentazione:

L’inquinamento acustico Il suono Il suono Il suono Il suono Le cause dell’inquinamento acustico Le cause dell’inquinamento acustico Le cause dell’inquinamento acustico Le cause dell’inquinamento acustico I rimedi I rimedi I rimedi I rimedi I danni I danni I danni I danni Progetto SeT 2005/2006 Scuola Media “D. Alighieri” Macerata Classe 2 a H

In laboratorio abbiamo ottenuto il suono mettendo in vibrazione vari corpi elastici: un elastico teso, una lamina metallica tenuta ferma ad una estremità un diapason colpito con un martelletto un tamburello percosso che ha fatto saltare dei piccoli oggetti posti sopra esso. Il suono è quindi prodotto dalla vibrazione di un corpo elastico. Cosa è il suono?

Come si trasmette il suono Il suono si propaga nell’aria mediante compressioni e “decompressioni” delle particelle. Facciamo vibrare una lamina. Il suo movimento sposta le particelle d’aria comprimendole prima e facendole allontanare successivamente. Le particelle d’aria, spostandosi, a loro volta esercitano una compressione sulle particelle vicine e a queste trasferiscono l’energia. In tal modo il suono si propaga senza che ci sia spostamento di materia.

Esperienza : La propagazione delle onde Materiali: vaschetta, acqua, turacciolo, sasso. Esecuzione: abbiamo versato dell’acqua nella vaschetta e vi abbiamo appoggiato un turacciolo di sughero. Abbiamo lasciato cadere un sasso da una certa altezza nella vaschetta per provocare l’onda.. Osservazione: il turacciolo si è alzato e abbassato senza spostarsi dalla sua posizione. Conclusione: L’onda si trasmette senza trasporto di materia.

Le caratteristiche del suono: Frequenza La frequenza rappresenta il numero di oscillazioni al secondo che l’onda compie durante la sua propagazione. I suoni gravi hanno una frequenza dell’ordine delle decine di Hz, mentre i suoni più acuti hanno una frequenza dell’ordine delle migliaia di Hz. Intensità Timbro L’intensità o ampiezza dell’onda permette di distinguere un suono forte da uno debole; esso viene misurato in watt/m. La più piccola intensità sonora percepibile all’orecchio umano corrisponde a 10 watt/m. Il timbro rappresenta la qualità del suono e dipende essenzialmente dalla forma d’onda dello stesso suono.Permette di distinguere suoni emessi da sorgenti diverse, anche se essi hanno la stessa frequenza e la stessa intensità.

Esperienze: In quali mezzi si trasmette Sostanza v (m /s) Aria 344 Anidride carbonica 259 Alcool etilico 1207 Acqua 1498 Rame 3750 Ferro 5120 Vetro 5170 L’alunna percepisce il picchiettare delle dita della compagna in maniera più forte se appoggia l’orecchio sul piano del banco.

Materiali fonoassorbenti Il picchiettare delle dita su un foglio di polistirolo non viene percepito dall’orecchio del compagno. Il ticchettio della sveglia si percepisce più debolmente quando viene chiusa in una scatola di polistirolo.

Esperienze: Costruiamo un telefono… Per dimostrare che il suono si trasmette più facilmente in un mezzo solido abbiamo costruito un telefono senza fili. Ci sono serviti due bicchieri di plastica e uno spago piuttosto lungo. La professoressa ha chiamato Marco e Edoardo; Edoardo è rimasto in classe mentre Marco era fuori in corridoio. La prima volta il nostro compagno ha sentito solo una vibrazione, mentre in un secondo momento Edoardo ha percepito Marco che comunicava attraverso il bicchiere. Questa esperienza è servita a capire che si può comunicare anche attraverso degli oggetti che non pensavamo fossero utili per parlare a una certa distanza.

Le cause dell’inquinamento acustico Le cause dell’inquinamento acustico 1° Fase: IPOTESI scaturite da un’indagine condotta sugli alunni della 2° H %

Le cause dell’inquinamento acustico AMBIENTE SCUOLA Prima della ricreazione ore db(A) Durante la ricreazione 3° pianoore db(A) Durante la ricreazione 2° pianoore /84 db(A) Durante la ricreazione 1° pianoore /82 db(A) Suono campanello ricreazioneore db(A) Aula musicaore db(A) Palestraore /103 db(A) 2° Fase: AZIONE DI RICERCA: Misurazione dell’intensità del suono in vari ambienti

Misurazione dei livelli del suono Annotazioni: In aula di musica, appena la professoressa suona il pianoforte, il fonometro registra 86 db(A) ma la percezione è gradevole. In palestra è stato misurato anche il riverbero che porta ad una amplificazione del suono fino a 103 db(A).

Viale Martiri Della Libertà ore 10.20: Traffico limitato68.8 db(A) Passaggio motorino72.05 db(A) Presenza di camion73.04 db(A) Via Giuliozzi ore Traffico molto limitato 57.4 db(A) Misurazione dell’intensità del suono in vari ambienti AMBIENTE URBANO

Il fonometro Il fonometro è un dispositivo studiato per monitorare in tempo reale la situazione di un livello sonoro in un ambiente. Esso è dotato di un microfono e di un display che mostra il livello di intensità del suono/rumore misurato in decibel. Esso è anche uno strumento che oltre a valutare l’ampiezza dei suoni fornisce misure relative al livello della pressione sonora.

L’inquinamento acustico: le cause 3° Fase: Ricerca su Internet riguardante l’inquinamento acustico e la normativa L’inquinamento acustico è un insieme di suoni sgradevoli riversati nell’ambiente senza nessuna preoccupazione per gli effetti dannosi che possono produrre. Alcune cause dell’inquinamento acustico sono: gli impianti industriali, la musica ad alto volume, il traffico trasporti in generale. ottanta Il rumore per non essere causa di problemi,non deve superare per un tempo prolungato gli ottanta decibel (db).

Le leggi sull’inquinamento acustico impongono : Limiti nei luoghi di lavoro e nelle abitazioni residenziali; Norme riguardanti l’ambiente di lavoro. La legge dispone che il datore di lavoro deve ridurre al minimo il rumore prodotto, anche se inferiore alla soglia di 80 dBA quando esso è continuativo. La legge individua quattro classi di esposizione al rumore per i lavoratori: Valore medio giornaliero (leq/g) in db (a) classe di rischio Minore di 80rischio assente Tra 80 e 85rischio lieve Tra 85 e 90rischio consistente Oltre 90 rischio grave Livelli massimi accettati dalla normativa

I danni causati da un rumore troppo forte o prolungato nel tempo sono diversi: a livello dell’orecchio ci sono cellule che vengono distrutte dall’eccessiva intensità del suono e che non si ricostituiscono più ; la conseguenza sarà la perdita dell’ udito. 140 db(A) rappresenta la soglia del dolore che comporta la rottura del timpano e la sordità permanente. a livello fisico lo stimolo raggiunge il cervello e da qui, attraverso il sistema nervoso, viene comunicato al resto del corpo e in particolare alle ghiandole surrenali che producono adrenalina; questo ormone crea un aumento della pressione sanguigna e aumento delle pulsazioni cardiache. a livello psichico lo stimolo sonoro continuo, specie se interferisce con il riposo e la qualità del sonno, provoca stress, affaticamento e mancanza di concentrazione. L’inquinamento acustico: i danni

Rimedi: esperimento di insonorizzazione Per diminuire gli effetti indesiderati dell’inquinamento da rumore noi ragazzi della 3 a H abbiamo pensato di insonorizzare una stanza rivestendola con i cartoni delle uova. Questa idea è scaturita da una discussione affrontata in classe e condivisa anche con i ragazzi dell’Istituto per Geometri di Macerata, tramite il forum.

1° Fase dell’ Esperimento 1) Misura delle dimensioni della stanza destinata all'esperimento: a)Le dimensioni di base sono una di 4.35 m, l'altra di 3.94 m, mentre l'altezza della stanza è di 3.21 m. 2)Misura delle dimensioni del contenitore di uova: a) Il contenitore di cartone presenta una forma quadrangolare ed ogni lato misura 30 cm. 3) Calcolo: Superficie pareti da rivestire/ Superficie contenitore uova= N. Contenitori da comprare cm : cm = 591 contenitori Per evitare una eccessiva spesa decidiamo di rivestire solo le pareti laterali.

2° Fase: Misurazione dell’intensità del suono a camera vuota Vicini al lettore CD il fonometro registra 98 db Nell’angolo della stanza il fonometro registra 93 db All’esterno a porta aperta il fonometro registra 89 db All’esterno a porta chiusa il fonometro registra 83 db Lettore CD con volume al massimo trasmette una canzone di Elvis Presley

3° Fase: Insonorizzazione aula Preparazione dei pannelli costituiti dai cartoni di uova, prima di attaccarli alle pareti.

3° Fase: Insonorizzazione aula Dopo aver preparato i pannelli si attaccano alle pareti.

4° Fase : Misurazione dell’intensità dello stesso suono a camera insonorizzata Vicini al lettore CD il fonometro registra 99 db Nell’angolo della stanza il fonometro registra 84 db All’esterno a porta aperta il fonometro registra 76,3 db All’esterno a porta chiusa il fonometro registra 68,8 db Lettore CD con volume al massimo trasmette la medesima canzone di Elvis Presley

CONCLUSIONI IN BASE ALL’ESPERIENZA SVOLTA ABBIAMO TRATTO LE SEGUENTI CONCLUSIONI - Le principali fonti di inquinamento acustico sono legate ad attività dell’uomo ( come traffico urbano, traffico aeroportuale e musica ad alto volume) -Se il suono supera per un tempo prolungato gli 80db viene considerato inquinante in quanto può essere causa di problemi: 1-a livello dell’orecchio 2-a livello fisico 3-a livello psichico - i rimedi possibili per combattere l’inquinamento acustico sono quelli di confinare le sorgenti inquinanti con materiali fonoassorbenti, cioè con materiali che rallentano la propagazione delle onde sonore

Realizzato dagli alunni della 3° H “Dante Alighieri” Macerata Bajrami Asmire Bartoccioni Nico Carnevali Sonia Ceccarelli Antonio Ciccarelli Claudio Cotognini Edoardo Evangelisti Lucia Fedele Ilaria Lombardelli Marco Marinangeli Arianna Mengoni Lorenzo Potentini Chiara Renzi Leonardo Renzi Valentina Ricciotti Laura Rossetti Selenia Santecchia Matteo Sebastiani Riccardo Spurio Michela Virgili Ezechiele