Dipartimento Medicina del Lavoro DANNI DA LAVORO: UNA PREVISIONE DEL COSTO ECONOMICO E SOCIALE Sergio Iavicoli Direttore: INAIL Settore Ricerca – Dipartimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
L’analisi Costi-Benefici
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
ANALISI FINANZIARIA I “La valutazione dell’investimento in un nuovo impianto produttivo” Università Ca’ Foscari di Venezia.
Premessa generale alla valutazione dei rischi
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
3 Sistemi Informativi per la Salute FORUM P.A. Maggio 2005 Clinical Risk Groups - CRG Dalla classificazione ospedaliera DRG alla misurazione dello stato.
Il Sistema Informativo La Banca dati e i rapporti INAIL sono adeguati per: descrivere trend su infortuni su lunghi periodi su macroaree (regioni-province)
Criteri di valutazione del danno da malattia professionale
Identificazione e valutazione dei problemi di salute: un possibile modello Grugliasco, marzo 2007 Roberto Gnavi Servizio di Epidemiologia ASL 5 - Regione.
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Infezioni nosocomiali infezioni ospedaliere infezioni acquisite nelle strutture sanitarie Hanno caratteristiche che le rendono oggi molto attuali 1.Sono.
Domanda di salute In quale mare nuotiamo Corso di formazione in medicina generale.
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
Monitoraggio e previsione della Spesa Sociale
Prof.ssa Paola Minghetti
I FARMACI EQUIVALENTI TRA VERITÀ E MENZOGNA: DALLA PARTE DI CHI PAGA
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Assicurazioni sulla salute
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Settembre 2013 Sondaggio regionale Piemonte/Valle d’Aosta, online su 72 campioni validi.
I principali temi della macroeconomia
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
Fondazione E.N.P.A.M. E n t e N a z i o n a l e d i P r e v i d e n z a e d A s s i s t e n z a d e i M e d i c i e d e g l i O d o n t o i a t r i ORDINE.
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Economia e Organizzazione Aziendale
Infezioni ospedaliere e spese per l’igiene: una nesso quantificabile Executive Summary Elaborato da Gianmaria Martini Università degli Studi di Bergamo.
INAIL BERGAMO Prevenzione negli infortuni agricoli LA TUTELA Persone Assicurate: Art. 205 T.U. n.1124/1965 Lavoratori fissi o avventizi addetti alle aziende.
Promozione della Salute negli ambienti di lavoro MALATTIE PROFESSIONALI Vicenza 06 Maggio
Una compagnia per la vita. Pag. 2 Una compagnia per la vita LA NOSTRA STORIA AFI ESCA è una Compagnia d’Assicurazione nata nel 2010 dalla fusione delle.
Provincia di Ravenna Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Impatto sanitario ed economico di PM e ozono Marco Martuzzi Organizzazione Mondiale della Sanità Ufficio Regionale per l’Europa.
Gruppo di lavoro sulle riforme II parte Analisi dei costi delle possibili prestazioni del PROGETTO WELFARE dell’Ente.
SCENARI DI CRESCITA IN PRESENZA DI UNA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA A cura del CER – 3 novembre 2015.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Aderenza terapeutica e attività fisica Marco Guicciardi, Romina Lecis, Mauro Murgia.
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Nuova «governance»
La Retribuzione. Elementi Normativi … Stabiliti da norme di legge. Elementi Normativi Elementi Contrattuali … Stabiliti dal CCNL e contratto integrativo.
“Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento” CORSO CLEC/CLEIF ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA Prof. Fabio Conti - Dott. Ing. Lara Sirna Università degli Studi dell’Insubria Convegno - Le pari opportunità nel.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
Capitolo 19 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Farmaci Innovativi.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
Modello previsionale della spesa pensionistica italiana Ricerca a cura del Cer elaborata per il CNEL Roma, 6 maggio 2009.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
Ufficio Studi ASSEMBLEA CONFCOMMERCIO LAZIO Il quadro economico congiunturale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 7 maggio 2014.
Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento.
L’ avvio del progetto OCCAM
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
Ufficio Studi Confcommercio - Conftrasporto Trasportare la ripresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma 14 maggio 2014.
Progetto di integrazione interaziendale della Medicina del Lavoro Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna
Economia del risparmio e della Previdenza II Modulo Intervento pubblico e protezione sociale.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
Transcript della presentazione:

Dipartimento Medicina del Lavoro DANNI DA LAVORO: UNA PREVISIONE DEL COSTO ECONOMICO E SOCIALE Sergio Iavicoli Direttore: INAIL Settore Ricerca – Dipartimento di Medicina del Lavoro Giuliana Buresti INAIL Settore Ricerca – Dipartimento di Medicina del Lavoro ADAPT - Bergamo, 20 settembre 2013

VALUTAZIONI ECONOMICHE - PERCHE’ Gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali derivano dal lavoro, e il lavoro è un'attività economica, quindi strettamente connesso con gli aspetti economici.  E’ necessario evidenziare non solo i costi ma anche i benefici di interventi preventivi, per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro.  L’aspetto economico della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SSL) deve essere visto in funzione di due aspetti distinti: il micro caso (livello aziendale) e il macro caso (società).  Le valutazioni economiche permettono di individuare aree di criticità e di potenziale miglioramento in campo di SSL, nonché predisporre linee guida per l’identificazione di “buone prassi”.  Obiettivo finale: identificare piani di ottimizzazione del sistema preventivo.

ILO Circa 160 milioni di casi di malattie di origine lavorativa (media annua). Pari a circa 2,8 trilioni di dollari in costi diretti e indiretti. L’IMPATTO ECONOMICO DEI DANNI DA LAVORO - ALCUNI DATI MONDO EUROPA ITALIA INAIL Nel 2008 gli infortuni sul lavoro sono stati circa (37 ogni occupati). Considerando un costo per singolo infortunio di circa euro, i costi economici e sociali hanno superato i 43,8 miliardi di euro. EU-OSHA In Europa gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali comportano una spesa annuale di circa miliardi di Euro (2008). 4% PIL mondiale 3-4% PIL europeo 2,8% PIL nazionale

VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITÀ Spese ospedaliere Consulti medici Riabilitazione Farmaci ……………… COSTI DIRETTI Risorse consumate per la diagnosi, il trattamento e la riabilitazione della malattia Esempi Riduzione della produttività della forza lavoro Costi di sostituzione del lavoratore infortunato o per straordinari per il recupero del tempo perso Costi di retraining/recruiting COSTI INDIRETTI Impatto sociale conseguente alla riduzione della perdita di produzione da parte del paziente per malattie a breve termine, disabilità permanente o morte legata alla malattia Esempi COSTI INTANGIBILI Principalmente legati alle conseguenze psicologiche causate dalla malattia al paziente e ai familiari Difficilmente identificabili / quantificabili

IL PROGETTO - OBIETTIVI Definire uno strumento metodologico di stima attendibile e individuare indicatori economici validi dei costi e dei benefici sulla SSL sia a livello macroeconomico che microeconomico, tenendo conto della molteplicità dei fattori che influiscono sulla stima Stima dei costi diretti ed indiretti del mesotelioma, neoplasia ad elevata frazione eziologica amianto-correlata Adozione di interventi preventivi in ambiente di lavoro (Case studies aziendali) Analisi costi/benefici

Il MESOTELIOMA  Tumore raro ma molto aggressivo, indiscutibilmente legato all'esposizione ad amianto  Evidenza del ruolo causale dell’inalazione di fibre aerodisperse di amianto nell’insorgenza della malattia  Periodo di latenza piuttosto lungo (oltre 40 anni dall’inizio dell’esposizione all’insorgenza e alla diagnosi della malattia)  A causa del lungo periodo di latenza, la sua incidenza è in aumento negli ultimi anni.  I dati raccolti riguardano oltre casi diagnosticati dal 1993 al 2008  Circa il 69% dei casi presenta un’esposizione professionale ad amianto  Il 71,6 % dei casi è di genere maschile  La mediana della latenza è di 46 anniReNaM

FASI DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE  Individuazione dei gruppi/voci di costo  Individuazione dei dati di partenza per ciascuna voce di costo  Individuazione delle variabili da inserire nel modello  Sviluppo del modello/i per ciascun gruppo/voce di costo  Stima del costo medio annuo per gruppo di costo  Ipotesi di costo globale per capita  Previsione di stima dell’impatto economico nazionale del mesotelioma In fase di finalizzazione

CLASSIFICAZIONE DEI COSTI Gruppi di costo 3.Costi fiscali 2.Costi assicurativi 1.Spese mediche Voci di Costo 4.Perdita di produttività

1.SPESE MEDICHE  Difficoltà nel considerare una terapia “standard”  Carenza in letteratura di studi sulla valutazione dei costi medici connessi con la patologia Analizzato il caso relativo ai danni provocati dalla diffusione di polveri di amianto in un’azienda cantieristica italiana Sentenza del Tribunale Ordinario di Venezia sul risarcimento dei danni provocati da polveri di amianto - ''Fincantieri Navali Italiani spa'' Casi risarciti Ricoveri ospedalieri FONTI DRG (Diagnosis-related groups) Classifica i pazienti dimessi in gruppi omogenei in base alle risorse impegnate Informazioni desunte dalla SDO METODOLOGIA Individuati tutti i ricoveri pregressi riconducibili alla malattia Per ciascun caso sono state associate le cure ospedaliere alla durata della malattia e all’età del paziente RISULTATI

2.COSTI ASSICURATIVI VARIABILI COINVOLTE N. rendite dirette in vigore al 31/12/2011 Quota di indennizzo per danno biologico Retribuzione media del lavoratore (coefficiente in base al grado di invalidità) Probabilità di sopravvivenza VARIABILI COINVOLTE N. rendite ai superstiti in vigore al 31/12/2011 Retribuzione media del lavoratore Probabilità di non eliminarsi per morte/altro matrimonio METODOLOGIA INAIL  Prestazione di natura economica erogata per la diminuita attitudine al lavoro per inabilità permanente  Pagata mensilmente  Ristoro del danno biologico e una quota per le conseguenze patrimoniali Rendite dirette  Concessa ai familiari quando la morte del lavoratore è una conseguenza dell'infortunio/malattia professionale  Corrisposta ai superstiti al 100% della retribuzione del dante causa in % secondo il grado di parentela Rendite a superstite

3.COSTI FISCALI L’ impatto sul bilancio pubblico dell’interruzione dell’attività lavorativa determina:  Perdita del gettito fiscale dovuta all’interruzione dell’attività lavorativa  Risparmio dei flussi presenti e futuri della spesa pensionistica VARIABILI COINVOLTE Imposta sul reddito da lavoro Tassa sui consumi Pagamenti per pensione (-) Pensioni di reversibilità METODOLOGIA (OLS) Ordinary Least Squares Modello Regressione FONTI ECHP - European Community Household Panel - EUROSTAT EU-SILC – Statistics on Income and Living Conditions - ISTAT ReNaM Casi di mesotelioma registrati per settore economico, età, sesso e anno di incidenza

4.COSTO SOCIALE Costo per la collettività: perdita di benessere dell’insieme del sistema economico, a causa:  Riduzione della capacità produttiva della forza lavoro  Riallocazione di risorse che sarebbero potute essere utilizzate in altri settori I decessi prematuri associati al mesotelioma rappresentano una riduzione del "capitale umano" a disposizione: valore di mercato dell’attività lavorativa. FONTI ECHP EU-SILC ReNaM Casi di mesotelioma registrati per settore economico, età, sesso e anno di incidenza METODOLOGIA Metodo del Capitale Umano (OLS) Ordinary Least Squares Modello Regressione  Reddito percepito al tempo (t)  Tasso di sconto  Probabilità di sopravvivenza  Probabilità di essere impiegato al tempo (t) VARIABILI COINVOLTE

PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DEL MODELLO

SVILUPPI FUTURI Il modello di valutazione economica presentato costituisce un punto di riferimento per nuove analisi:  Indicatori validati (OMS - Global Burden of Disease)  Metodologia del Comparative Risk Assessment (CRA) - Peso delle malattie professionali  Frazione Attribuibile (AF)  Disability Adjusted Life Year (DALY)  Definire uno strumento metodologico di stima generalizzabile ad altre patologie professionali  Definire un criterio univoco che metta in relazione il costo della patologia con la frazione attribuibile della stessa