TFA 2015 PEDAGOGIA SPECIALE E. Bortolotti. Perché un corso che tratta la pedagogia e la didattica speciale? Cosa è cambiato …

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
Cosa cambia.. Nella progettazione modulare Lapprendimento va inteso come ampliamento e modifica di esperienze perché non contano solo i risultati ma.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
didattica orientativa
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Università della Calabria
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Bruno Losito, Università Roma Tre
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
PEDAGOGICO-DIDATTICI
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
curricoli di scuola e didattica del territorio
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Cooperazione Internazionale Sud Sud Gli Ambasciatori dei Diritti Umani - profilo e ruolo -
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Differenziare in ambito matematico
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Formazione collegiale 5 settembre 2014 Definire i livelli essenziali degli apprendimenti ai fini di una didattica inclusiva Fonti: “STRUMENTI D’INTERVENTO.
Competenze degli insegnanti
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Handicap e tecnologie: quale connubio?
La scuola come non dovrebbe essere
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
DIDATTICA DELLE EDUCAZIONI
CHE RUOLO HA L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO A SCUOLA?
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
PAI Piano Annule di Inclusione
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
Index per l’inclusione
Per una Didattica inclusiva
INCLUSIONE E BES.
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
Pedagogia speciale inclusione a scuola alcuni concetti alcuni chiarimenti Elena Bortolotti.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Modelli di insegnanti a confronto.  Obiettivi dell’I.C.: trasmettere il patrimonio culturale, garantire la continuità della tradizione  Origini: la.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Transcript della presentazione:

TFA 2015 PEDAGOGIA SPECIALE E. Bortolotti

Perché un corso che tratta la pedagogia e la didattica speciale? Cosa è cambiato …

Che tipologia di società? Selezione / Esclusione Inserimento / Inclusione Opportunità … per tutti

Che tipologia di società? Il Consiglio d’Europa persegue valori fondamentali che riguardano i diritti umani e la coesione sociale (Dichiarazione universale dei Diritti dell’Uomo, Assemblea generale delle Nazioni Unite, il 10 dicembre 1948 Convenzione Europea sui Diritti Umani e Carta Sociale Europea) Temi legati alla coesione sociale esaminano: la tutela sociale, l’occupazione, l’istruzione e la formazione professionale, i diritti dei lavoratori, la salute, la casa, le pari opportunità, la non discriminazione e l’immigrazione.

L’inclusione sociale si realizza quando: tutti gli individui e i gruppi godono degli standard essenziali di «qualità di vita» le disparità tra le persone e i gruppi sono socialmente accettabili tutti possono partecipare alla vita sociale e agli ambiti in cui si prendono decisioni L’inclusione sociale riguarda più dimensioni individuali e collettive problematiche esistenziali, la scuola il lavoro e la vita quotidiana

INCLUSIONE ED EDUCAZIONE L'inclusione sociale dal punto di vista educativo viene interpretata come obiettivo di sviluppo sociale Vi è dunque un rapporto molto stretto tra i temi dell’inclusione e dell’educazione

European Agency for Special Needs and Inclusive Education 2014 (cinque messaggi chiave per l’educazione inclusiva) Nel 2013 ha organizzato una conferenza internazionale che ha agevolato un dibattito aperto sull’educazione inclusiva Parlare di educazione inclusiva implica parlare di differenze: come affrontare le differenze nella scuola, in classe e nel curriculum in generale

Il dibattito attuale non si concentra più sulla definizione di inclusione e sul perché sia necessaria, bensì sulle modalità per ottenerla: come registrare progressi a livello nazionale come implementare le corrette politiche a livello regionale e locale come gli insegnanti possono affrontare al meglio le differenze in classe

I cinque messaggi chiave: Il prima possibile: l’impatto positivo della diagnosi precoce e dell’intervento, nonché di misure proattive. L’educazione inclusiva è un bene per tutti: l’impatto educativo e sociale positivo dell’educazione inclusiva. Professionisti altamente qualificati: l’importanza di avere, in generale, professionisti altamente qualificati e in particolare tra gli insegnanti. Sistemi di sostegno e meccanismi di finanziamento: il bisogno di sistemi di sostegno e dei relativi meccanismi di finanziamento ben consolidati. Dati attendibili: l’importanza dei dati, nonché vantaggi e limitazioni del loro uso.

PROFESSIONISTI ALTAMENTE QUALIFICATI riguarda questioni: di formazione iniziale e in servizio, il profilo, i valori e la competenza degli insegnanti, approcci efficaci per il reclutamento, le attitudini, nonché il lavoro in rete e il coordinamento di tutti i professionisti.

Il profilo del docente inclusivo Il quadro dei valori e dei settori di competenza fondamentali comprende: Valutare la diversità dell’alunno – la differenza è da considerare una risorsa e una ricchezza. Le aree di competenza riportano a: Opinioni personali sull’integrazione scolastica e sull’inclusione; Opinioni personali sulla differenza che esiste nel gruppo classe. Sostenere gli alunni – coltivare alte aspettative sul successo scolastico de gli alunni. Le aree di competenza riportano a: Promuovere l’apprendimento disciplinare, pratico, sociale ed emotivo; Adottare approcci didattici efficaci per classi eterogenee.

Il profilo del docente inclusivo Lavorare con gli altri – la collaborazione e il lavoro di gruppo sono essenziali a tutti i docenti; Le aree di competenza riportano a: Saper lavorare con i genitori e le famiglie; Saper lavorare con più professionisti dell’educazione. Sviluppo e aggiornamento Professionale – insegnare è un’attività di apprendimento e i docenti sono responsabili del proprio apprendimento per tutto l’arco della vita. Le aree di competenza riportano a: Il docente come professionista capace di riflettere sul proprio ruolo ed il proprio operato; Il percorso formativo iniziale è la base dello sviluppo professionale continuo

La disabilità… La disabilità… nuove concezioni, idee, diritti la scuola promossa nella legislazione … dall’inserimento all’inclusione l’insegnante di classe e di sostegno … chi fa cosa, la collaborazione tematiche di attualità … non solo disabilità … I DSA… I bisogni educativi speciali

INOLTRE… Maggiore consapevolezza delle normalissime differenze individuali, che chiede differenziazioni ed individualizzazioni nella didattica come ad esempio: - le differenze di stile nell'elaborazione delle informazioni e nell'apprendimento - la pluralità delle intelligenze e degli stili di pensiero.

TEMATICHE INERENTI LA DIDATTICA La scuola deve assicurare il successo scolastico di tutti: una crescente autonomia, una soddisfacente identità, le competenze cognitive necessarie all’ulteriore apprendimento, in un clima sereno e in grado di valorizzare la diversità. Si tratta di accettare il deficit e operare in modo da ridurre la disabilità, ovvero le condizioni di svantaggio che derivano alla persona dal contesto

il principio dell’insegnamento individualizzato Si propone, in modo specifico, l’obiettivo di favorire l’apprendimento come processo personale, non solo rispettando, ma facendo ricorso alle risorse individuali di ciascun alunno. Esso pertanto tiene conto in partenza delle naturali diversificazioni (di attitudine, potenzialità, stile cognitivo) e caratteristiche di ciascuno e, inoltre, delle differenze dovute a svantaggio o difficoltà, connesse o non connesse a minorazione.

il principio dell’insegnamento individualizzato L’obiettivo generale che si propone è comunque valido per tutti. Tre sono infatti i principi su cui si fonda: esige un rapporto attivo di comunicazione educativa con gli alunni pone gli alunni al centro dell’azione scolastica e ne valorizza la diversità dei contributi personali ricerca forme e procedimenti di apprendimento partecipato e socializzato

TEMATICHE INERENTI LA DIDATTICA Condizioni per un percorso di qualità. Cinque campi d’indagine ancora aperti: 1. definire il ruolo e i limiti della scuola rispetto agli altri organismi 2. consolidare le linee di metodo per l’inclusione scolastica 3. precisare le funzioni del sostegno didattico originario e del sostegno specializzato 4. stabilire gli ambiti d’azione dell’insegnante specializzato 5. tenere aperto il dibattito pedagogico e socio- politico in ordine all’inclusione

CENNI su TEMATICHE INERENTI LA DIDATTICA Le funzioni del sostegno didattico ordinario e specializzato Sostegno didattico ordinario Sostegno didattico ordinario: complesso di azioni e interventi che ogni docente di qualsiasi materia è tenuto a mettere in atto nella classe, in presenza di difficoltà di apprendimento e di disabilità certificate. Esso non si esaurisce nell’azione di recupero, ma nella stessa organizzazione didattica e metodologica e pertanto incide sulla programmazione. Il sostegno specializzato: Il sostegno specializzato: il complesso di interventi operato da un insegnante a ciò preparato, con ore particolari, programmate, con metodi differenziati in relazione alle specifiche disabilità. Esso non è solo di ordine didattico, ma anche psicologico e di orientamento..

Disabilità: alcune linee di normalizzazione degli interventi Gli attori: ovvero chi insegna? - si pensava solo l'insegnante specializzato -ma l’allievo con disabilità fa parte della classe e a lui può/deve insegnare anche il docente curricolare -una grande svolta sta nella valorizzazione del ruolo dei compagni, nel tutoring e nei gruppi di apprendimento cooperativo -valorizzare anche il ruolo fondamentale delle risorse informali del territorio

Alcune linee di normalizzazione degli interventi I materiali: ovvero su cosa si lavora? si pensava che si dovesse ricorrere solamente a testi specifici e diversi, studiati appositamente poi si sentì la necessità di elaborare i testi normali, adattandoli, semplificandoli e arricchendoli sulla base dei diversi bisogni di apprendimento per arrivare ad una didattica basata su una gestione personalizzata dei testi e delle varie fonti