Tirocinio Formativo Attivo 2014/2015 Lecce - 18 marzo 2015 I fattori fondamentali per la promozione dell’esperienza studiosa Marcello Tempesta Università.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodo o abilità di studio? Questo è il problema
Advertisements

Dagli obiettivi alle competenze
La mediazione didattica in Storia
Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
Comprensione e interpretazione del testo
didattica orientativa
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
La didattica metacognitiva
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Le tre dimensioni della conoscenza
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Intervento di Giuseppe Tacconi
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Fattore di scontro risorsa educativa ? ? ? ? Studio in famiglia.
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Parlare per farsi ascoltare
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Strategie di lettura Come diventare un lettore consapevole
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
quale studio, quale metodo?
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO: perché?
Glottodidattica.
La valutazione delle competenze
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
Differenziare in ambito matematico
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
(a cura di Daniela Maccario)
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
L'elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato
INSEGNARE A STUDIARE.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
Appunti per una didattica per competenze
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
Per una Didattica inclusiva
LA DIDATTICA LABORATORIALE
ScuolaVita Educare oggi: dalla Scuola alla Vita 5 marzo 2015 Siracusa.
Tirocinio Formativo Attivo 2014/2015 Lecce - 11 marzo 2015 Natura e problematiche dello studio Marcello Tempesta Università del Salento - Lecce.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Psicologia della formazione anno accademico 2015/2016 Prof. Barbara Pojaghi
Un progetto… in rete Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova.
Transcript della presentazione:

Tirocinio Formativo Attivo 2014/2015 Lecce - 18 marzo 2015 I fattori fondamentali per la promozione dell’esperienza studiosa Marcello Tempesta Università del Salento - Lecce

Ipotesi di fondo Il piacere nell’apprendere e il successo scolastico non sono da ricondurre principalmente al possesso di disposizioni e capacità innate o di tecniche Lo studio è eminentemente un problema di educazione, fiorisce all’interno di un processo di promozione intenzionale nel quale si intrecciano quattro fattori fondamentali: relazioni educativo-didattiche significative motivazioni chiare esercizio della razionalità adeguato competenze metodologiche articolate

La provocazione dell’insegnamento 1 Lo studio è atto personale ma non solitario: è strutturalmente evento di compagnia e vive all’interno di una trama di relazioni (binaria, ternaria, quaternaria e oltre, P. Meirieu) Non ha una natura autopoietica, ma si pone come risposta ai segni di chi indica, suggerisce il possibile rapporto tra conoscenza, interesse e studio Per questo è impossibile comprendere e promuovere lo studio sradicandolo dall’educazione come incontro (R. Guardini) Il perseguimento di un ideale di neutralità e tecnicità dell’insegnamento e l’obliterazione delle dinamiche soggettive e intersoggettive portano ad una paradossale eterogenesi dei fini

La provocazione dell’insegnamento 2 Nesso profondo tra qualità della relazione educativo- didattica e qualità dell’esperienza studiosa Modelli o «climi»: autoritario, laissez-faire, educativo L’insegnamento educativo provoca lo studente a uscire dalla caverna conoscitiva nella quale può rintanarsi l’io, invitandolo all’esperienza affascinante dell’incontro con l’inesauribilità dell’essere mentre comunica aspetti disciplinari anche molto particolari Azione didattica integrata e flessibile (no ad univocismi metodologici) Tono generale dell’azione didattica “narrativo” e non “informativo”, continua sollecitazione delle domande di significato, azione programmata ma aperta all’imprevisto e non ripetitiva, cura metodologica, tensione alla personalizzazione, arte dell’incoraggiamento e valorizzazione dell’errore

L’energia della motivazione 1 La motivazione come forza traente di ogni attività umana, è anche il “carburante” dello studio Costrutto molare che implica l’esperienza di un bisogno, la rappresentazione di una meta e l’anticipazione di una serie di percorsi di raccordo (G. Caprara, J. Nuttin) Distinzione ancora attuale tra motivazione intrinseca ed estrinseca (K. Lewin) La motivazione intrinseca nello studio: curiosità epistemica (D. Berlyne), interesse, spinta all’autodeterminazione, ricerca della competenza (effectance cognitiva, sociale, fisica, S. Harter)

L’energia della motivazione 2 Meno forte e duratura è la motivazione estrinseca, ma il discorso non va inteso in senso manicheo: essa va invece recuperata all’interno di un continuum educativo Di contro alle interpretazioni fatalistiche o volontaristiche della motivazione allo studio va affermata la sua educabilità Occorre superare una concezione quantitativa e statica, l’idea per cui l’insegnante può sentirsi esonerato dall’azione motivante, una concezione irrealistica ed eccessivamente puristica Interventi a livello cognitivo, metodologico, affettivo- relazionale

Il cammino della conoscenza 1 D. Ausubel distingue il modo in cui le conoscenze sono apprese dal modo in cui quanto è appreso viene incorporato nel sapere gia posseduto Distinguiamo così un apprendimento per scoperta e uno per ricezione; un apprendimento meccanico e uno significativo Occorre che il materiale da apprendere goda della proprietà di significatività logica, debba cioè avere un senso oggettivo per il soggetto che apprende Il significato di un oggetto conoscitivo può essere però autenticamente avvertito solo se la struttura affettiva del soggetto entra in sintonia e in relazione con esso. La significatività affettiva e critico-esistenziale si realizza quando la nuova conoscenza si mette in relazione e si integra con significati esperienziali chiarendoli, ampliandoli, arricchendoli, riorganizzandoli

Il cammino della conoscenza 2 Apprendere studiando non è un qualsiasi trattenere con la mente: una prassi studiosa improntata al solo registro meccanico della ricettività, che non accede alla dimensione della significatività, della soluzione di problemi e della scoperta, genera un apprendimento fragile, frammentario, opaco, volatile La nostra struttura percettiva, cognitiva e desiderativa suggerisce le dimensioni fondamentali da rispettare e il percorso da promuovere per evitare un apprendimento mnemonico e privo di significato

Il cammino della conoscenza 3 Un’educazione alla conoscenza attraverso lo studio persegue due obiettivi fondamentali: un gusto per l’esercizio personale e critico della ragione; uno sviluppo dell’apertura alla realtà in tutta l’ampiezza dei suoi fattori ed una crescita della capacità di farne esperienza Educarsi al conoscere è fondamentalmente imparare a domandare lasciandosi colpire (affici, affectus) dalle cose per procedere dalla curiositas alla studiositas (Agostino) Meraviglia, osservazione, interrogazione; acquisizione, comprensione, memorizzazione, rielaborazione, esercizio, ricerca, comunicazione

“Comprendere un certo pensiero significa comprenderlo come risposta ad una domanda” (H. G. Gadamer) “Apri la mente a quel ch’io ti paleso e fermalvi dentro; ché non fa scienza, sanza lo ritenere, avere inteso”(Dante) “Non si conosce, non si comprende che ciò che si può, in qualche misura, reinventare” (H. Bergson) “La ripetizione è esercizio e l’esercizio è sempre, in certa misura, creazione, perché è cercando di riprodurre il già detto che accade di scoprire il nuovo” (R. Roussel)

Il cantiere del metodo 1 Metodo, metodi e tecniche Ci sono studenti motivati e intelligenti che falliscono nello studio per problemi di tipo metodologico e comportamentale, che riguardano cioè la strada da percorre, la “via attraverso cui” raggiungere l’obiettivo, le dotazioni strumentali da possedere per compiere il cammino Si tratta di studenti poco “strategici”, disorganizzati e non sufficientemente capaci di gestire il lavoro personale, che procede spesso in modo casuale Affini sono i problemi comportamentali, relativi alla capacità di aderire ad uno stile di vita adeguato alle condizioni soggettive ed oggettive dell’imparare

Il cantiere del metodo 2 Le prime ricerche sul metodo di studio presentano programmi altamente strutturati (F. Robinson, R. Earle, A. Manzo, D. Dansereau) Una serie di acronimi indicano le operazioni che lo studente dovrebbe compiere quando ha tra le mani un testo di studio: SQ3R (Survey, Questions, Read, Recall, Rewiew) poi diventato PQ4R (Prewiew, Question, Read, Reflect, Recite, Rewiew), ponendo domande di tipo Wh sui contenuti (Who?, What?, When?, Why?, Which?), leggendo analiticamente, cercando di comprendere, cercando di ripetere senza guardare, compiendo un ripasso generale

Il cantiere del metodo 3 Le ricerche sul metodo di seconda generazione sottolineano il peso aggiuntivo che talvolta comporta il far riferimento ad un metodo di studio, e il pericolo dell’eccessiva rigidità di un metodo organizzato e univoco (C. Cornoldi, R. De Beni) Il nuovo approccio all’imparare ad imparare (J. Novak) cerca di rendere lo studente più sensibile ai propri problemi di studio (metacognizione), padrone di un repertorio adeguato di strategie integrabili o alternative, con un positivo e motivato atteggiamento verso il contesto scolastico e lo studio Analoga impostazione si riscontra nella teoria dei livelli logici dell’apprendimento di G. Bateson

Il cantiere del metodo 4 La sintesi operativa proposta dal Gruppo MT prevede una “cassetta degli attrezzi” con quattro scomparti Strategie di apprendimento: motivazione e successo scolastico, organizzazione del lavoro personale, uso dei sussidi, elaborazione attiva del materiale, partecipazione attiva alla lezione Stili cognitivi di elaborazione dell’informazione: sistematico-intuitivo, globale-analitico, impulsivo- riflessivo, verbale-visuale, autonomia e modo personale di affrontare lo studio

Il cantiere del metodo 5 Metacognizione: concentrazione, selezione degli aspetti principali, capacità di autovalutazione, strategie di preparazione ad una prova, sensibilità metacognitiva Atteggiamento verso l’istituzione e lo studio: rapporto con i compagni, rapporto con i docenti, ansia scolastica, atteggiamento verso la scuola, attribuzione di abilità e impegno

“Dire metodo equivale a dire ordine. Giustamente Balmes definì il metodo “el orden que observamos para evitar el error y encontrar la verdad”. Che si traduce didatticamente in un processo razionale che conduca alla retta percezione del vero e dell’utile e alla fissazione di un dato contenuto di sapere: via, dunque, ideale all’intendere e al ritenere” ( R. Titone)

“La preoccupazione dell’uomo e del suo destino deve sempre costituire l’interesse principale di tutti gli sforzi tecnici; non dimenticatelo mai, in mezzo ai vostri diagrammi e alle vostre equazioni” (A. Einstein)

“Studere in latino non è boicottato dalla superficialità che la traduzione italiana perpetra - nel modo almeno con cui noi lo viviamo, per quello che indica nel nostro modo di studiare -. Studere: quando un ragazzo pensa alla sua ragazza, oppure quando un ragazzo dagli spalti della scuola tira il collo per vedere la sua ragazza che è entrata in aula, distraendosi dal professore perché ogni tanto la guarda, questo si potrebbe tradurre in latino con la parola studere: è l’essere attirato dall’essere.” (L. Giussani)