Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UMILIAZIONE DI CANOSSA
Advertisements

Carlo V il sogno di un impero su cui non tramonta mai il sole.
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Lez. 5 b Regni e principati
IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
CarloMagno Nadia Ieva Silvia Mazza Martina Nazzaro 2^ I a/s 2008/2009.
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
FEDERICO II.
Il Feudalesimo Prerequisiti: - decadenza dell’Impero romano
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
STORIA DI UN IMPERATORE.
Il Sacro Romano Impero Germanico
Storia medievale Cartografia.
L’EUROPA DEL FEUDALESIMO
1 1.
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
L’età del feudalesimo 912 I vichingi si installano in Normandia 814
Monarchie e Stati regionali
Le conseguenze politiche della Riforma
Gioco-Test sulle vicende di Franchi, Sassoni e Svevi
Le Monarchie nazionali, il Papato e l’Impero tra XII e XIII secolo
Il Conflitto comuni - impero
Carlo V Il sogno di una monarchia universale Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si.
Formazione e consolidamento degli ordinamenti monarchici secc
Monarchie medievali Particolarismo
Impero, monarchie, crociate
REGNI ROMANO BARBARICI BIZANTINI LONGOBARDI FRANCHI
Nell’814 muore Carlo Magno. Il successore è Ludovico il Pio
L’origine delle monarchie europee nel basso medioevo
Dai merovingi ai carolingi
FRANCHI RE Varie tribù che obbedivano ad un capo guerriero: il
L'impero di Carlo Magno.
I primi regni nazionali e la restaurazione dell’impero
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
L’affermazione delle monarchie nazionali
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
L'EUROPA DELLE MONARCHIE
Il regno franco e l’affermazione dei pipinidi-carolingi
L’Italia del Quattrocento
L’Europa nel IX-X secolo
Guelfi bianchi e guelfi neri
Il regno franco e l’affermazione dei pipinidi-carolingi
Capitolo 8. Chiesa e Impero
Capitolo 7. L’età del feudalesimo
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
L'Europa del Cinquecento
CHE COSA ACCADDE IN EUROPA DOPO LA MORTE DI FEDERICO
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
FEDERICO II di Svevia A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Guerre italiane e Carlo V
L’ETA’ DI INNOCENZO III
Il Sacro Romano Impero Conquista franca Pipino in Italia: per restituire alla Chiesa le terre Carlo Magno in Italia: per la conquista del regno –espans.
Chiesa e Impero La lotta per le investiture
L’autunno del Medioevo
NORMANNI IN ITALIA MERIDIONALE -Quadro politico frammentato del Mezzogiorno prenormanno: principati longobardi, ducati bizantini, territori sotto il dominio.
LA RINASCITA DELL’IMPERO IN OCCIDENTE
TARDA ANTICHITÀ LA FINDE DELL’IMPERO D’OCCIDENTE E LA FORMAZIONE DEI REGNI ROMANO-GERMANICI.
L’Alto Medioevo: i fenomeni
FEDERICO II.
L’EVOLUZIONE DEL QUADRO POLITICO.
Evoluzione del Quadro Politico
LO SCONTRO COMUNI-IMPERO.
L’Europa dopo Carlo Magno
Monarchie e impero sec.X - XII
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
Lez. 5 b Regni e principati
Ottone i e l’impero germanico
Transcript della presentazione:

Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero

Particolarismo e monarchia La tendenza alla disgregazione non esclude forme di integrazione: feudatari e signori locali riconoscono la supremazia regia. Si tratta però di una monarchia feudale: Il re controlla direttamente solo una parte dei domini (possessi dinastici) Il resto del territorio è in mano a dinasti locali, talvolta anche più potenti del sovrano.

In Francia Dopo Oddone i nobili nominarono re un carolingio, Carlo il Semplice (898-923). La sua debolezza con i Normanni portò ad una guerra civile tra i suoi eredi e i conti di Parigi (“Robertingi”). Finché nel 987 prevale Ugo Capeto, la cui dinastia regnerà fino al 1328. Ma, inizialmente, controllerà solo una piccola parte di territorio francese.

Contea di Champagne Contea di Angiò Contea di Borgogna Contea di Provenza

In Germania Dopo Arnolfo, Ludovico il Fanciullo (899-911) è un re bambino, privo del potere, che è controllato dai duchi di Baviera, Franconia, Sassonia, Svevia, Turingia e Lotaringia (o Lorena): la monarchia tedesca diviene elettiva. Dopo Ludovico sono scelti: Corrado I di Franconia (911-919) Enrico I di Sassonia (919-936)

La Germania tra X e XI secolo Sassonia Turingia Lorena Franconia Boemia Lechfeld (955) Svevia Baviera

Ottone I di Sassonia Fu riconosciuto re, grazie al prestigio guadagnato dal padre Enrico, nella lotta contro gli Ungari. Egli stesso inflisse loro la sconfitta definitiva di Lechfeld (955). Non gli fu facile, tuttavia, affermare il suo potere contro le ribellioni dei grandi feudatari (anche della sua famiglia).

I vescovi-conti Ottone cercò appoggio nel clero, affidando poteri comitali, su città e dintorni, ai vescovi. Tali vescovi-conti: sottraevano alla feudalità laica il controllo di parte del territorio; ricevevano il loro potere dal re, al quale restavano legati non potevano trasmettere il feudo agli eredi.

Aspetti negativi Riguardavano soprattutto la Chiesa: I vescovi venivano distolti dal loro ministero spirituale; la loro nomina era condizionata dal re che li sceglieva per le loro qualità politiche e per la loro fedeltà. All’inizio non ci furono reazioni, perché lo stesso papato subiva l’influenza dei potenti laici.

Il Regno italico Consolidato il potere all’interno, Ottone potè pensare all’espansione in Italia, dove, dal IX secolo, il trono era conteso tra i vari feudatari locali (spesso insigniti di un vuoto titolo imperiale). Alla caotica situazione partecipava anche il papato, monopolizzato dalla nobiltà romana e soggetto ad una profonda decadenza.

Proprio in quest’epoca di crisi del papato è ambientata la leggenda medievale della “Papessa Giovanna” che avrebbe regnato tra l’853 e l’855 (quando, in realtà, era pontefice Leone IV).

Ottone in Italia Ottone scese in Italia nel 951 in difesa di S.Adelaide, vedova del re, imprigionata dal nuovo sovrano Berengario II. Ottone sottomette Berengario, sposa Adelaide e si incorona re di Italia. Berengario, ribelle, sarà sconfitto definitivamente nel 962, quando Ottone riceverà dal papa la corona imperiale.

Il Sacro Romano Impero Rinasce l’Impero: Con Ottone il titolo di imperatore corrisponde ad un potere effettivo. E’ più piccolo di quello carolingio, comprende solo Germania e Italia del Nord. E’ un impero feudale (Ottone ne controlla direttamente solo una piccola parte). Resta idealmente universale: l’imperatore è la massima autorità politica della cristianità.

Il Privilegium Othonis (962) Dopo la consacrazione imperale Ottone confermò le donazioni carolinge al papa e stabilì che in futuro l’elezione del pontefice dovesse essere confermata dall’imperatore. Se, da un lato, ciò difendeva il papato dall’ingerenza della nobiltà romana, dall’altro ne limitava l’autonomia.

Ottone II (973-983) Ottone I associò al trono il figlio, sposato con la principessa bizantina Teofano. A causa della giovane età dovette affrontare la ribellione dei feudatari, sia in Germania che in Italia. Tentò la conquista del Sud ma fu sconfitto dai musulmani in Calabria (982). Morì improvvisamente a Roma, lasciando un figlio di 3 anni.

Ottone III (983-1002) Fino al 995, reggenza di Teofano e Adelaide: il nuovo impero si mostra solido. Ottone III riceve una educazione raffinata (tra i suoi maestri Gerberto d’Aurillac, poi papa Silvestro II). Giovanissimo idealista, Ottone sogna una Renovatio Imperii, restaurazione di un impero cristiano, universale, al quale tutti i re dovevano sottomettersi.

Sogni e realtà Ottone ottenne la “sottomissione” di Polonia e Ungheria, ma, facendo di Roma il centro della sua azione, provocò l’ostilità della nobilità tedesca e la ribellione di quella italiana (Arduino di Ivrea e il conte di Tuscolo). Dopo la sua morte improvvisa, S.Enrico II (1002-1024), sconfisse Arduino e riprese il controllo di Italia e Germania.

Corrado II (1023-39) Detto “Il Salico” è l’iniziatore della dinastia di Franconia. Nel 1032 aggiunse all’impero la corona di Borgogna, ove si era estinta la casa regnante. Con la Constitutio de Feudis (1037) prende le difese dei valvassori in lotta contro la grande feudalità, concedendo l’ereditarietà dei loro benefici.