Rischi emergenti. Contenuti 1.Evoluzione della Medicina del Lavoro 2.Cambiamento del mercato del lavoro e suoi possibili effetti sulla salute e sicurezza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Advertisements

Seminario di formazione per RLS
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Definizione E il medico che, in base alle conoscenze sullambiente di lavoro, tutela la salute dei lavoratori e valuta se ci sono controindicazioni a svolgere.
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Pordenone 10 novembre 2006 G.Cornelio 2006 Due considerazioni preliminari 1.Le malattie sono multifattoriali Es. 1 Le malattie cardiovascolari dipendono.
CONTRATTAZIONE: CRITICITA E IPOTESI DI EVOLUZIONE MIMMO CARRIERI UNIVERSITA DI TERAMO.
La Normativa Accordo Quadro Europeo sullo stress lavoro-correlato
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
"Mobbing un fenomeno che ci richiede attenzione" 12 novembre 2004 Accertamento e Prevenzione del Mobbing.
Sicurezza sul lavoro.
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (SGSL)
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Premessa generale alla valutazione dei rischi
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
IRES Inca Nazionale Percezione dei rischi e politiche di tutela nel lavoro post-fordista Coordinamento: Elena Battaglini Il Gruppo di Ricerca: Anna Ancora,
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Valutazione dello Stress Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari.
Le figure della Prevenzione
Medico competente Concetto di salute - OMS
Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
Segreteria Regionale Campania V Assemblea dei Quadri Slp-CISL Campania c/o Crowne Plaza Stabiae Sorrento Coast Castellammare di Stabia - 11 giugno 2009.
Diritto del lavoro Una sintesi.
Medico competente Concetto di salute - OMS Concetto di sorveglianza sanitaria Medicina del Lavoro Prima ….. Dopo il D.L. 626/94.
Ergonomia e organizzazione del lavoro
Dott. Giuseppe Auriemma Geom. Giuseppe Grazioli
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
I punti deboli del sistema francese in materia di salute e sicurezza nel comparto delledilizia Seminario di Bruxelles settembre
La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere
LA SICUREZZA NEL LAVORO
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
Il computer nella vita di ogni giorno
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Conferenza Stato-Regioni
Ing. Domenico Mannelli ? I nuovi rischi.
SCHEMA FORMAZIONE AZIENDALE
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Corso di Medicina del Lavoro
STRESS LAVORO CORRELATO.
prove broncodinamiche
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
CAMPIONE ANALIZZATO Aziende di medie dimensioni che attivano processi di delocalizzazione Aziende individuali o piccole gestite da imprenditrici Donne.
Economia & Finanza Pubblica Il mercato del lavoro e la rigidità salariale I salari di efficienza spiegano come il livello di salario abbia influenza positiva.
ROMA 13 Maggio 2005 Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Gli strumenti di gestione:
I Servizi Essenziali Pandemia – strumenti e metodi per una risposta efficace Rosalia Mercanti 15-16/09 30/09-01/ Z.T. 7Ancona.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
La sintesi ? ing. Domenico Mannelli. Articolo 16 - Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
I sistemi di gestione del personale
Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa addetti Contrattazione.
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l’azienda. Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato.
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l'azienda.. Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi Cosa può.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
Carichi assistenziali e stress lavoro-correlato Conseguenze individuali dello stress: disturbi fisiopatologici s-l-c Dr. Latocca Raffaele – Medico Competente.
Sistemi organizzativi e differenze retributive fra donne e uomini CNEL 15 luglio 2008 CNEL 15 luglio 2008 Sistemi organizzativi e differenze retributive.
D.Lgs. 81/08 CONCETTI DI RISCHIO
Transcript della presentazione:

Rischi emergenti

Contenuti 1.Evoluzione della Medicina del Lavoro 2.Cambiamento del mercato del lavoro e suoi possibili effetti sulla salute e sicurezza dei lavoratori 3.Rischi emergenti e patologie correlate al lavoro

Concetti fondamentali della Medicina del Lavoro moderna Fattore di rischio - rischio (probabilità di patologia) - valutazione del rischio - gestione del rischio Esposizione - dose, dose-risposta, limiti di esposizione Suscettibilità individuale - genetica/acquisita

Cambiamento del mercato del lavoro e suoi possibili effetti sulla salute e la sicurezza dei lavoratori

European Agency for Safety and Health at Work (EU-OSHA)

Il mondo del lavoro sta cambiando rapidamente, in risposta alla domanda e alle nuove tecnologie: 1. Aumento del numero delle piccole imprese 2. Cambio dei metodi di gestione 3. Incremento del lavoro temporaneo e dei contratti 4. Modifica dell’orario di lavoro 5. Mobilità del luogo di lavoro e lavoro a domicilio

In Europa la forza lavoro sta cambiando in tre modi prevalenti: 1. Invecchiamento 2. Aumento del lavoro femminile 3. Immigrazione

Cambio dell’orario e dell’intensità del lavoro 1. Maggiore flessibilità per entrambi 2. Aumento del lavoro a turni, notturno e nei week end 3. Potenziamento durante i picchi produttivi 4. Variabilità 5. Imprevedibilità 6.Part-time o straordinari involontari

Cambiamento del lavoro e possibili effetti sulla salute e sicurezza dei lavoratori secondo l’OSHA: 1. Aumento delle PMI e dei micro-business: - Piu’ alto tasso di incidenti nelle PMI - Possono mancare formali strutture dirigenti - Possono mancare le risorse e la sensibilità per la salute e sicurezza nel lavoro - Aumento del carico di lavoro e del numero di visite per gli Ispettorati del Lavoro

2. Cambiamenti nelle grosse imprese: - Ridotto controllo centrale, anche per la tutela della salute e sicurezza nel lavoro - Appiattimento delle strutture dirigenti - Possibile mancanza di chiarezza nelle responsabilità decisionali - Frammentazione e aumento della complessità gestionale - Delega delle responsabilità - Minori risorse dedicate alla tutela della salute e sicurezza nel lavoro. -Minore e diverso ruolo dei manager della sicurezza: da quello di “gestori” a quello di “supervisori”. - Difficoltà nell’ aggiornamento. - Difficoltà ad integrare la salute e sicurezza nel lavoro con le funzioni di gestione e finanziarie.

3. Continua modifica e riorganizzazione del lavoro - Ciò comporta un aumento del numeri degli incidenti - Effetto negativo sulle relazioni contrattuali - Possibili fattori di stress - Se programmata e adeguatamente finanziata può tuttavia migliorare la salute e sicurezza nel lavoro. 4. Contratti esterni e subappalti - Possibili incertezze su “chi” deve fare “cosa”. - Possibili incomprensioni tra contraenti esterni o tra questi e il committente sulle responsabilità circa la gestione della salute e sicurezza nel lavoro. - Necessaria la massima collaborazione e coordinamento tra i contraenti.

5. Ridotta sindacalizzazione - Aumento del numero di incidenti. - Necessità di adottare altre forme di consultazione dei lavoratori. -Tutela della salute e sicurezza sul lavoro meno efficaci.

6. Cambiamenti dell’organizzazione del lavoro ed in particolare aumento di: lavoro a distanza - Le residenzee non sono disegnate come ambienti di lavoro. - Isolamento sociale. - Difficile la valutazione del rischio. - Possibile confusione sulle responsabilità nella tutela della salute e sicurezza sul lavoro. cicli continui - Aumento del lavoro a turni o fuori orario. intensità del lavoro - Aumento dello stress, dei disordini muscolo-scheletrici e dell’affaticamento. complessità e variabilità delle mansioni - Aumento dello stress.

7. Modifica del tipo di lavoro: Aumento del lavoro part-time - Possibile isolamento sociale e minor addestramento. - Molte mansioni generiche e monotone. Lavoro temporaneo - Possibile stress da insicurezza. - Minor addestramento. Lavoro autonomo - Meno garantita la tutela della salute e sicurezza sul lavoro da parte degli organi preposti. - Talora formalmente autonomo, ma di fatto sotto il controllo dell’impresa senza averne però la tutela. Lavoro precario - Più esposto a rischio e con minor addestramento. - Maggiori insicurezza, stress e disinformazione.

8. Tecnologia di comunicazione dell’informazione - Lavoro intenso e altamente impegnativo. - Possibili disordini e affaticamento muscolo-scheletrici e visivi (videoterminalisti). - Possibile stress da uso di apparati non ergonomici. - Addestramento importante, ma non sempre possibile. - Tempi e ritmi scanditi dalla macchina. - Scarsa sensibilità ai rischi del lavoro d’ufficio. 9. E-business e imprese virtuali - Poca chiarezza sulle responsabilità della tutela.

10. Cambiamenti nella forza lavoro invecchiamento - Contrasto tra esperienza acquisita da un lato e perdita delle facoltà cognitive e fisiche dall’altro. - Difficoltà ad apprendere nuove tecnologie e ad adattarsi ai cambiamenti di mansione. - Necessario aiuto e addestramenti specifici. più donne salariate - Impegnate prevalentemente in attività con rischio per l’apparato muscolo-scheletrico e a maggior rischio di violenza. - La mansione è generalmente disegnata per gli uomini. - L’orario non sempre compatibile con gli impegni familiari (figli). - Ambiente non sempre sensibile. immigrazione - Possible stress se l’impresa non è preparata a culture diverse. - Particolarmente concentrati in attività a maggior rischio. - Problemi di lingua: difficoltà a comprendere le norme e nell’addestramento sulla salute e sicurezza sul lavoro.

Rischi emergenti e patologie correlate al lavoro

PROMOZIONE DELLA SALUTE Processo di formazione e informazione teso a rendere le persone progressivamente sempre più in grado di ridurre i fattori di rischio e di controllare e migliorare le proprie condizioni di salute.

Patologia da composti chimici Effetti riproduttivi Cancerogenicità Interazioni tossicologiche

Patologie da agenti infettivi Sindromi da HIV Epatite C TBC SARS (Severe Acute Respiratory Syndrome) ed altre patologie virali

Sensibilizzazione chimica multipla (MCS) Sensibilizzazione a polveri organiche, microrganismi, tossine Sindrome edificio malato (SBS) Malattia asmatica Alveoliti allergiche Patologie da sensibilizzazione

MALATTIE CORRELATE CON GLI EDIFICI Ad eziologia definita: Asma bronchiale, alveolite allergica estrinseca, ecc. Agente eziologico specifico Quadri clinici e di laboratorio caratteristici Bassa prevalenza Periodo di recupero prolungato nonostante l'abbandono dell'edificio Necessità di rimuovere il fattore eziologico per ottenere la risoluzione del quadro clinico

MALATTIE CORRELATE CON GLI EDIFICI Ad eziologia non definita: Sindrome dell'edificio malato (Sick Building Syndrome) Sintomatologia non specifica (irritazione degli occhi, delle prime vie aeree e della cute, tosse, costrizione toracica, cefalea, sopore) Segni clinici e di laboratorio non caratteristici e di modesta entità Eziologia non nota (multifattoriale ?) Elevata prevalenza (superiore al 20 % dei lavoratori) Rapida risoluzione dei sintomi con l'abbandono dell'edificio

Necessità di ricerca Effetti dello stress su incidenti, malattie professionali, patologie correlate al lavoro Rischi da nuove tecnologie e tipologie di lavoro Eziologia e meccanismi di nuove patologie (SBS, MCS, ecc.)

Strategia integrata di prevenzione nei luoghi di lavoro Sorveglianz a sanitaria e monitoraggio biologico Monotoraggio ambientale e migliorament o dell’ambiente di lavoro Promozione della salute

Conclusioni I principi fondamentali della Medicina del Lavoro introdotti da Ramazzini oltre tre secoli fa sono tuttora validi. Tuttavia la Medicina del Lavoro deve affrontare oggi nuove sfide di carattere scientifico, sociale ed etico tra cui: –Valutazione dei nuovi rischi chimici, fisici, biologici ed ergonomici. –Monitoraggio biologico e sorveglianza sanitaria efficaci. –Valutazione dei fattori di rischio extra-occupazionali e delle patologie correlate al lavoro. –Individuazione e protezione dei soggetti ipersuscettibili. –Qualità della formazione e aggiornamento continuo. –Salute e sicurezza in tutti i luoghi di lavoro.