Guida Sicura Materiale informativo:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro di Guida Sicura ACI-SARA
Advertisements

La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO ANNO 2010 ASL della Provincia di Varese, con la collaborazione della U.O. Ospedaliera di Medicina del Lavoro 1)Venerdì :
PROGETTO ALCOL E SICUREZZA
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
ALCOL e PROBLEMI SOCIALI
Il Doping: fenomeno tra sport e dipendenza Medico Farmacologo Clinico
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Il medico competente, quali scelte ??
Corso per la Polizia Municipale del Comune di Arezzo
Seminario Alcol, droghe e guida
Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia
Corso Polizia Stradale 22 Giugno 2004
Alcol, droghe. Guida sicura 2010/2011
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Meglio prevenire che curare…
Il Tasso Alcolico Cosa è..
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Alcol sostanza psicotropa
Alcol e guida.
Droghe al volante… Alcol Farmaci Cannabis Cocaina Oppiacei Lsd
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Prof. Ing. Nicola IANNUZZI
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
SPOT 1 Spot 1 Spot 2 ALCOL ETILICO, o ETANOLO, è una SOSTANZA.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
BREVE STORIA (tratto da WIKIPEDIA)
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI
1 La vita è bella… 2 In conclusione le sostanze psicoattive hanno sempre accompagnato luomo nel corso della sua storia Lalcol è la più antica dipendenza.
leggi le nostre informazioni
Sostanze psicotrope legali ed illegali
Il numero di incidenti del venerdì e sabato notte
MARCO VAGNOZZI Centro di Solidarietà di Genova Università degli Studi di Genova, dottorato in Lingue, Culture e T.I.C.
L’AUTISTA SOCCORRITORE
Upi – Ufficio prevenzione infortuni Zero per mille. Zero problemi. Ditta, evento, data Cognome 2014Zero per mille. Zero problemi.1.
Dal motorino in poi Corso di educazione stradale
Incidenti causati da droga e alcool
Corso patentino 2005/2006 CE.DO.S.T.AR. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T. Arezzo.
TA - GCSL 07/04/2015 REVISIONE DEI PROTOCOLLI SANITARI.
PROGETTO SICUREZZA SICUREZZA STRADALE.
ON THE ROAD Relatrice Dott.ssa M. Consolaro
Corso di aggiornamento per Lavoratori
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE.
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
Programma Corso di formazione sulla sicurezza
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Le policy aziendali relative al trattamento di dati sensibili ed informazioni riservate novembre2015.
Derivazione del termine doping
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Incontro annuale AISCAT – Polizia Stradale “La mobilità autostradale: idee ed azioni per il futuro” Direttore Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria,
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
Scuola Media G. Borgna di Vanzone con San Carlo (VB) PRESENTAZIONE REALIZZATA DALLA CLASSE III^ A Informatica a Scuola Prof A. Montagna.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Informatore del Servizio di Prevenzione e Protezione Servizio prevenzione e protezione ALCOL E LAVORO BERE RICHIEDE.
A cura di Sov. Capo Lorenzo VACCA Sov. Stefano SALTA Protocollo d’intesa firmato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e dal Ministero.
Tossicodipendenze Prof. Nunzio Di Nunno
ALCOOL TRA I GIOVANI Di: Giulia Gentile, Mirko Sampietro, Dennis Murè, Myriam Bamba.
 Leggère: Marijuana Oppio, Morfina, Hashish e Poppers.  Pesanti: Ecstasy, Cocaina, Eroina Anfetamina, Ice, Lsd e Speed.
La valutazione del rischio La sorveglianza sanitaria Gli enti esterni Gualberto Depaoli SPRESAL ASL TO1 La sicurezza nelle scuole Torino, 26 gennaio 2011.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Salerno, 28 marzo “La Guida sotto l’effetto dell’alcool e delle sostanze stupefacenti” COMPAGNIA CARABINIERI SALERNO NUCLEO OPERATIVO E RADIOMOBILE.
L’alcool è una sostanza psicoattiva in grado di produrre soddisfazione, sedazione, pazienza, dipendenza fisica e capace di provocare danni alle strutture.
CORSO LAVORATORI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
Transcript della presentazione:

Guida Sicura Materiale informativo: Sistema di Gestione per la Sicurezza Stradale Materiale informativo: Guida Sicura La prevenzione degli infortuni su strada MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

Gli infortuni legati alla strada Quanti dei 5-7.000 incidenti stradali mortali annuali in Italia riguardano effettivamente persone che stanno lavorando? MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

Gli infortuni legati alla strada INFORTUNI DENUNCIATI: qualsiasi incidente inviato all’INAIL e non ancora definito; INFORTUNI DEFINITI: Infortuni riconosciuti, che comportano una riduzione della capacità lavorativa con eventuale indennizzo o rendita IN OCCASIONE DI LAVORO: “in occasione di lavoro” (cioè occorsi a coloro che, per motivi di lavoro, sono obbligati anche ad essere utenti della strada, siano essi conduttori di un mezzo di trasporto, passeggeri a bordo dello stesso o pedoni) IN ITINERE: − durante il normale percorso di andata e ritorno dall'abitazione al posto di lavoro (sono esclusi dalla tutela gli infortuni occorsi entro l'abitazione, comprensiva delle pertinenze e delle parti condominiali); − durante il normale percorso che il lavoratore deve fare per recarsi da un luogo di lavoro ad un altro, nel caso di rapporti di lavoro plurimi; − durante l'abituale percorso per la consumazione dei pasti qualora non esista una mensa aziendale. MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

Gli infortuni legati alla strada MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

Gli infortuni legati alla strada MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

Gli infortuni legati alla strada MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

Gli infortuni legati alla strada MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

Gli infortuni legati alla strada I comparti dove gli infortuni legati alla strada in occasione di lavoro con esito mortale sono percentualmente più rappresentati: Servizi Costruzioni Trasporti Commercio Metalmeccanica Sanità MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

Gli infortuni legati alla strada MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

Gli infortuni legati alla strada Decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 e successive modificazioni 3 agosto 2009 n. 106 MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

Gli infortuni legati alla strada Art. 17. Obblighi del datore di lavoro non delegabili 1. Il datore di lavoro non può delegare le seguenti attività: a) la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento previsto dall'articolo 28; b) la designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi. Art. 28, comma 1: “… la valutazione, deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari..” E’ quindi necessario valutare anche i rischi derivanti dalla guida su strada MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

Strategie preventive Organizzazione nel settore degli autotrasporti, o di chi utilizza mezzi con finalità lavorativa assistenza tecnica, venditori, rappresentanti di commercio, ecc.. Condizioni psico-fisiche dei lavoratori; Procedure per uniformare i comportamenti all’esterno dell’unità produttiva (Gestione degli incidenti stradali, monitoraggio dei tempi di percorrenza, verifica del corretto trasporto dei carichi, pesi, materiali pericolosi). MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura Strategie preventive Un corretto equipaggiamento dell’auto dotazione di dispositivi necessari o consigliati (in caso di incidenti o nella stagione invernale); Gestione della manutenzione programmata; Utilizzo di dispositivi per agevolare l’arrivo a destinazione: ad esempio sistemi satellitari di navigazione. MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura Strategie preventive Pianificazione delle trasferte −Definire efficienti programmi di pianificazione degli spostamenti; −Calcolo e verifica dei tempi di trasferta; −Valutare il tragitto e il traffico. MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura Strategie preventive Formazione − organizzare corsi di primo soccorso, specifici per infortuni stradali; − organizzare corsi di GUIDA SICURA, per diffondere la prevenzione e la valutazione del rischio su strada. MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

Strategie preventive Utilizzo dell’auto Uso di lavoro - Uso promiscuo L’azienda deve stabilire i principi guida di utilizzo dell’auto: La gestione dell’auto (manutenzione ordinaria e straordinaria) deve essere stabilita: in sede contrattuale attraverso accordi tra le parti oppure mediante istruzioni/procedure Il dipendente utilizza l’auto aziendale solo durante l’orario di lavoro Il dipendente utilizza l’auto anche fuori dall’orario di lavoro MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

Valutazione del Rischio Guida I principali fattori componenti la Guida: − Condizioni del Viaggio − Condizioni del Veicolo − Condizioni Psico – Fisiche del Guidatore MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura Il Rischio Guida Tipologia del viaggio: 1. Percorrenze in strade statali ad alto traffico, in autostrada, strade di montagna o su percorsi non convenzionali (cantieristica) 2. condizioni metereologiche e climatiche (pioggia, neve ghiaccio, temperature elevate ecc.. 3. Viaggi diurni o notturni o lunghe percorrenze MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

Il Rischio Guida Condizioni del veicolo: MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

Il Rischio Guida Condizioni Psico-fisiche del guidatore: 1. Non assumere alcolici nelle pause pranzo 2. Prevedere delle soste in caso di stanchezza 3. Evitare l’utilizzo di medicinali che possono interferire con la guida 4. Evitare di mettersi alla guida dopo aver lavorato per molte ore MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura Il Rischio Guida Nel Documento di valutazione dei rischi contemplare il rischio dei mobile workers MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

Obbligo della Informazione e Formazione Il Rischio Guida Obbligo della Informazione e Formazione Tra gli Obblighi del Datore di Lavoro e del Dirigente, vi sono quelli di adempiere alla: − informazione, − formazione − addestramento del personale (Art. 18 T.U. 81/08) MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

Obbligo della Informazione e Formazione Strumenti atti alla informazione e formazione in merito alla Guida possono essere: Opuscoli su argomenti come: - Manutenzione dell’auto; - Condizioni Psico -fisiche alla guida; - Alimentazione corretta prima della guida; - Assunzione eventuale di alcuni farmaci. MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

Obbligo della Informazione e Formazione I Corsi di Guida Sicura: Possono essere inquadrati tra le attività di addestramento, date le loro caratteristiche di esercitazione pratica alla guida; L’addestramento deve essere mirato specificamente alle caratteristiche dei rischi di ogni singolo lavoratore. MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

Obiettivo dei Corsi di Guida Sicura Cercare di ridurre al minimo i possibili incidenti automobilistici. Istruire i guidatori sui comportamenti da tenere durante la guida dell’auto. Essere in grado di controllare, qualsiasi situazione a rischio o imprevista si verifichi alla guida dell’auto MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

Responsabilità di chi guida Esercitare la propria responsabilità per prevenire danni a se stesso e ad altri per mezzo delle proprie prestazioni di guida; Rispettare i requisiti di legge e guidare in modo appropriato considerando anche le condizioni meteorologiche e di traffico; Garantire che il proprio veicolo sia sicuro, propriamente adattato alle proprie necessità prima dell’uso (es. posizione dei sedili e degli specchi retrovisori); Garantire l’utilizzo corretto, da parte propria e di eventuali passeggeri, dei dispositivi di sicurezza (es. cinture). MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

Responsabilità di chi guida Art. 20. (Obblighi dei lavoratori) ……………………………. e) segnalare immediatamente al datore di lavoro, al dirigente o al preposto le deficienze dei mezzi e dei dispositivi di cui alle lettere c) e d), nonché qualsiasi eventuale condizione di pericolo di cui vengano a conoscenza, adoperandosi direttamente, in caso di urgenza, nell’ambito delle proprie competenze e possibilità e fatto salvo l’obbligo di cui alla lettera f) per eliminare o ridurre le situazioni di pericolo grave e incombente, dandone notizia al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

CONDIZIONI PSICOFISICHE MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

CONDIZIONI PSICOFISICHE Il fattore umano La condizione psicofisica del conducente contribuisce nella misura del 80% nel determinismo degli incidenti stradali. Fattori di rischio maggiori - Uso di alcool e/o stupefacenti - Uso di farmaci che riducono la performance - Colpo di sonno - Alimentazione - Altri fattori in grado di ridurre la performance: lo stress, i malori - Le caratteristiche della personalità MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

CONDIZIONI PSICOFISICHE Tutti questi fattori possono influenzare: ATTENZIONE E CONCENTRAZIONE PERCEZIONE VISIVA E UDITIVA ELABORAZIONE MENTALE TEMPI DI REAZIONE COORDINAZIONE OCULO - MOTORIA MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

CONDIZIONI PSICOFISICHE ALCOL E’ in assoluto la sostanza più frequentemente associata ad incidenti stradali ed a comportamenti a rischio. Il rischio di incidente grave cresce in maniera paurosa all'aumento del tasso alcolemico: - se è pari ad 1 il rischio quando si è sobri; - tra 0,5 e 0,9 g/l il rischio è 11 volte superiore; - se uguale o superiore a 1,5 g/l sale a 380. (Automobile Club d’Italia) MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

CONDIZIONI PSICOFISICHE MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

CONDIZIONI PSICOFISICHE MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

CONDIZIONI PSICOFISICHE MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

CONDIZIONI PSICOFISICHE Un bicchiere da 125 ml di vino 330 ml di birra 80 ml di un cocktail aperitivo 40 ml di un superalcolico Sono pari a 12 grammi di alcol Pari a una concentrazione di 0.2 gr/litro di sangue in soggetto di 60 Kg a stomaco pieno LIMITE LEGALE GUIDA (art. 186 Codice Stradale) : 0,5 g/ l Uomini: 2 - 3 Unità alcoliche Donne: 1 – 2 Unità alcoliche MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

CONDIZIONI PSICOFISICHE MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

CONDIZIONI PSICOFISICHE ALCOL E’ in assoluto la sostanza più frequentemente associata ad incidenti stradali ed a comportamenti a rischi Art. 15 della legge 125 / 2001: DIVIETO di somministrazione e assunzione controlli alcolimetrici Provvedimento attuativo del 16 marzo 2006 Attività lavorative che comportano un elevato rischio per la sicurezza, l’incolumità e la salute di terzi - guida con patente B, C, D, E - guida di macchine movimentazione terra e merci MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

CONDIZIONI PSICOFISICHE ALCOL E’ in assoluto la sostanza più frequentemente associata ad incidenti stradali ed a comportamenti a rischi D.Lgs 81/2008 impone la SORVEGLIANZA SANITARIA: La visita preventiva, periodica, in occasione del cambio di mansione, alla ripresa del lavoro dopo una assenza per motivi di salute superiore a 60 giorni “sono altresì finalizzate alla verifica di assenza di condizioni di alcol dipendenza e di assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti.” MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

CONDIZIONI PSICOFISICHE CANNABINOIDI Cannabis E’ una sostanza illecita ma poiché molto diffusa, si tende a considerarla una “non droga” E’ la sostanza più frequentemente rilevata a seguito di incidenti gravi Ha una lunga finestra di permanenza nelle urine MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

CONDIZIONI PSICOFISICHE Segni clinici da abuso di CANNABINOIDI - Stato euforico - Riduzione della soglia sensoriale e stimoli acustici e visivi - Alterazione dei processi di memorizzazione - Stato ansioso - Aumento appetito - Vasi ciliari iniettati di sangue - Ipotensione ortostatica - Frequenza cardiaca aumentata - Allucinazioni - Disturbi del sonno MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura Segni clinici da abuso di CANNABINOIDI Effetti sulla guida dopo l’assunzione per circa un'ora si è portati a sopravvalutare le proprie capacità e a sottovalutare situazioni di pericolo segue un'alterazione della coordinazione motoria, della percezione del tempo e dell'attenzione alti dosaggi provocano allucinazioni che possono portare per esempio a frenare all'improvviso di fronte ad un ostacolo inesistente MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

CANNABIS esami biologici uso occasionale positività per 7-10 giorni uso pesante positività per 2-4 settimane MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

Segni clinici da consumo cronico di COCAINA Loquacità spiccata fino all’eccitazione - Diminuzione marcata del senso della fame - Aumento sensibile della resistenza fisica - Indifferenza al dolore MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

Segni dell’intossicazione da COCAINA - pupille midriatiche - ipertensione - frequenza cardiaca aumentata - aumento dei riflessi tendinei - ipertermia - aritmia cardiaca - secchezza fauci - ipersudorazione - tremori - iperattività - insonnia MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

COCAINA esami biologici METABOLITA BENZOILECGONINA dopo singola dose permane 1-3 giorni uso ripetuto e dosi elevate permane per 7-12 giorni MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

Intossicazione da ANFETAMINE - tachicardia o bradicardia - midriasi - ipertensione o ipotensione - sudorazione o brividi - nausea o vomito - perdita di peso - agitazione o rallentamento motorio - debolezza muscolare depressione respiratoria - confusione, crisi epilettiche. MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

ANFETAMINE esami biologici Positività per 1-3 giorni anche dopo uso pesante MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura Assunzione di EXSTASY - nausea o vomito - diminuzione libido - riduzione capacità decisionali - ansia - disturbi del sonno - disorientamento - trisma e bruxismo - riduzione dell’appetito - irritabilità - stato depressivo - ipertemia MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

EXSTASY esami biologici 3,4-metilenediossi-N-metilamfetamina o MDMA o ecstasy Positività per 2-4 giorni MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

Cocaina Anfetamine Ecstasy Effetti sulla guida... sensazione soggettiva di aumento delle capacità intellettive con euforia, eccitazione con l’esaurirsi dell’effetto si manifestano incapacità di concentrazione, alterazione dei riflessi, sonnolenza,(effetto down). disturbi nella percezione Per esempio sorpassi azzardati, attraversamento di un incrocio con semaforo rosso, non fermarsi allo stop colpo di sonno MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

Segni clinici da consumo di OPPIACEI (oppio morfina eroina) - pupille miotiche - depressione respiratoria - ipotensione arteriosa - ipotermia - diminuzione dei riflessi - diminuzione/assenza peristalsi intestinale - diminuzione diuresi - astenia arti inferiori - fotofobia MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura Effetti sulla guida L’eroina produce sonnolenza e riduce la capacità di concentrazione L’alterazione della coordinazione motoria, la riduzione del livello di attenzione, il rallentamento dei riflessi inducono a sottovalutare situazioni di pericolo Per esempio non fermarsi al passaggio dei pedoni colpo si sonno MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura LSD, Acidi e Ketamina Effetti sulla guida • allucinazioni ed alterata percezione della realtà, • euforia alternata a depressione, • possono ricomparire stati di allucinosi transitoria anche a distanza di tempo dall’assunzione, i cosiddetti flashback. • disturbi nella percezione Per esempio frenate a causa di ostacoli inesistenti, riduzione della capacità di valutare le distanze e la velocità MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

Farmaci che interferiscono con la guida • Tranquillanti, Sedativi, Ipnotici • Antidepressivi, Antipsicotici • Antistaminici • Farmaci per il mal d'auto • Stimolanti • Antinfiammatori Analgesici • Antipertensivi MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura Farmaci Effetti sulla guida - sonnolenza e riduzione della capacità di concentrazione - influenzano i riflessi e quindi allungano il tempo di reazione modificando la performance di guida - l'alterazione della coordinazione motoria e della capacità di giudizio MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

IL CAMPO VISIVO ALCOL E DROGHE ALTERANO E RIDUCONO ULTERIORMENTE IL CAMPO VISIVO LATERALE MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura PERCEZIONE VISIVA Visione normale Alcol etilico Cannabinoidi Cocaina Oppiacei MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

CRONOLOGIA AZIONE DISABILITANTE MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura DROGHE D.Lgs 81/2008 impone la SORVEGLIANZA SANITARIA: Intesa Stato/Regioni (Provvedimento n. 99/CU del 30/10/2007) Accordo Stato/Regioni (rep. atti n. 178 del 18 settembre 2008) Accertamenti per evidenziare il consumo in attività - Guida con patente C,D,E - Guida di macchine movimentazione terra e merci MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura DROGHE Accordo Stato/Regioni (rep. atti n. 178 del 18 settembre 2008). Accertamenti di 1°livello , effettuati dal medico competente nell’ambito della sorveglianza sanitaria per evidenziare il consumo. - Test di screening Test di conferma Accertamenti di 2°livello effettuati dal SERT per evidenziare la DIPENDENZA MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura COLPO DI SONNO Ad un giovane servono 8 – 9 ore di sonno al giorno, ad un adulto mediamente ne possono bastare 6 o 7. Le persone a più alto rischio di incidenti collegati con il colpo di sonno sono: - giovani adulti con un picco all'età di 20 anni (discoteca, consumo di alcolici e sostanze …) - lavoratori turnisti oppure conduttori di veicoli commerciali con turni di guida molto protratti nel tempo, con alta frequenza di guida notturna e insufficiente riposo (meno di 6 ore di sonno). MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura ALIMENTAZIONE ALIMENTAZIONE: pasti leggeri, mai saltare la prima colazione per evitare carenze di zuccheri, fare spuntini leggeri a metà mattina e pomeriggio La soluzione ideale sarebbe quella di non mettersi mai al volante subito dopo mangiato ma se possibile far passare un paio di ore MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura LA PERSONALITA’ Impulsività, aggressività e il tratto della personalità denominato Sensation Seeking sono stati indicati come fattori di rischio maggiori degli incidenti stradali soprattutto nei giovani. La Sensation Seeking: ricerca di nuove intense sensazioni ed esperienze con rischi fisici, sociali, legali e finanziari per il solo gusto di vivere tali esperienze. E’ stato elaborato un modello biochimico che mette in relazione la funzione di tre specifici neurotrasmettitori (Dopamina, Noradrenalina e Serotonina). MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura

MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura PATENTE DI GUIDA Nel caso di mutilati e minorati fisici (art. 119, comma 4, lettera a, del C.d.S.) l´accertamento dei requisiti fisici e psichici deve essere effettuato esclusivamente da apposite Commissioni Mediche Locali. Tali Commissioni sono costituite in ogni provincia presso le unità sanitarie locali del capoluogo di provincia PATOLOGIE RITENUTE PERICOLOSE PER LA GUIDA Affezioni cardiovascolari Diabete Malattie endocrine Malattie del sistema nervoso Malattie psichiche Uso di sostanze psicoattive (farmaci - alcool - sostanze stupefacenti) Malattie del sangue Malattie dell´apparato urogenitale MI 002.RTS_r00 - Informazione - Guida Sicura