OPERAZIONI PRELIMINARI PER L'INDIVIDUAZIONE DEL DEGRADO ENTOMATICO Esame visivo L'esame visivo è la prima operazione da compiere quando si voglia esaminare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Macroinvertebrati come bioindicatori
Advertisements

CONCETTI E DEFINIZIONI
Cantieri per il restauro
Seminario di formazione per RLS
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
RESTAURO DELLA SALA CAPITOLARE DELLA CANONICA DI VIGONZA:
Nozioni di primo soccorso
Il rilievo del costruito
Calendario delle esercitazione e delle consegne/ I semestre data ottobre Inizio corso/iscrizioni (NB IL TERMINE UTILE PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO.
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
INTRODUZIONE AL RILIEVO
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
PIANIFICAZIONE DI UN PROGETTO
VALUTAZIONE DEI RISCHI
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
Strategie per la soluzione di problemi
Descrizione del sistema NOVATEK
Restauro statico delle strutture in legno
PER LA RICERCA STORICA IN ARCHITETTURA
Dott.ssa Eleonora Beccaloni
Dott. Cinzia Delucis LSP Nord-Ovest Lucca
Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Speratura delle uova ed esame diretto delle stesse previa rottura del guscio La speratura delle uova durante l'incubazione ed il conseguente esame diretto.
LA DIFESA Prof MORETTI Maurizio.
Università della Calabria Dipartimento di Scienze dellEducazione Cattedra di Didattica Generale La formulazione di un obiettivo Fase operativa: Suddivisione.
1 La comunicazione Pasquale Delli Paoli. 2 Obiettivo della lezione Fornire alcuni elementi di tecnica delle comunicazione applicata alla diffusione delle.
Piano Circolazione Urbana di RIMINI Responsabile del procedimento: Ing.. Massimo Totti Progettisti incaricati: Arch. Stefano Maurizio, Sig. Leris Fantini.
Insetti che colpiscono il frutto della castagna
Scopo del Progetto Lubecca Roma- La Strada della Pace Costruzione di un sistema integrato di funzioni – Rivolto a chi? Destinatari Su Cosa? Oggetto del.
Consolidamento di edifici in muratura
(a cura di Michele Vinci)
BONIFICA AREA EX SACELIT FEBBRAIO - MARZO Venerdì 3 marzo verso le ore 8,30 del mattino inizia la demolizione delle parti murarie dei capannoni.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
AREE DI EMERGENZA aree di attesa della popolazione
 E’ un documento di fondamentale importanza in ambito aziendalistico, ma la sua efficacia e validità ne ha favorito la diffusione e l’utilizzo anche.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
Lente convergente e legge dei punti coniugati in laboratorio
Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia.
Biodeterioramento dei materiali di natura organica
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Messa a punto e valutazione dell’efficacia e della idoneità di prodotti e delle procedure per il controllo fenomeni di biodeterioramento. Metodi di controllo.
Corsi di formazione sulla conservazione e gestione della fauna selvatica A cura di Maria Luisa Zanni e Sandro Nicoloso CORSO PER OPERATORI ADDETTI ALLA.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
CIRCOLO FOTOGRAFICO PUNTI DI VISTA PROGRAMMA 1° semestre 2015.
A) il persistere del problema di sanità pubblica – sia preventivo che clinico – delle malattie da infezione, anche alla luce dell’emergenza di nuovi patogeni.
Microscopi e tecniche microscopiche
Il ruolo della Comunità:
Che cos’è l’HACCP.
Chi Siamo Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia e della costruzione di coperture.
L’ora d’aria- Ana Maria Solis CEASS L’OLMO, Settore Ambiente Comune di Modena.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
LILLI SYSTEMS E’ : FACCIATE PUNTUALI STRUTTURALI A SNODO SFERICO SENZA FORARE I VETRI - sistema brevettato PENSILINE E COPERTURE IN VETRO STRUTTURALE.
Sintomatologia e diagnosi delle malattie delle piante
Parte IV Misure di conservazione 1. Misure di conservazione Interventi per ridurre o mitigare le perdite di biodiversità o di servizi ad essa associati.
BIOARCHITETTURA Bioarchitettura è un termine coniato da Ugo Sasso. La bioarchitettura comprende tutte quelle conoscenze che permettono la realizzazione.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Il degrado dei materiali ceramici I fattori di degrado dei.
D. Introduzione al biodeterioramento
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
CONTROLLO DELLE ACQUE POTABILI PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA MISURA DELLA TEMPERATURA DEI CAMPIONI E AL LORO TRASPORTO.
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura (SUSTUSE) Un progetto LIFE+ Paola Colla Centro di Competenza per.
Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16 IL MONITORAGGIO DEI PENDII.
Biotas 2.0 alpha Biotas è un programma estremamente versatile, elabora fail di tipo geografico (.shp), database e fogli exel. E’ utilizzato prevalentemente.
Classe: Insetti Ordine: Coleotteri Sottordine: Polifagi Famiglia: Crisomelidi Genere: Diabrotica Specie: D. Diabrotica virgifera virgifera Le Conte Nome.
Restauro statico delle strutture in legno
Transcript della presentazione:

OPERAZIONI PRELIMINARI PER L'INDIVIDUAZIONE DEL DEGRADO ENTOMATICO Esame visivo L'esame visivo è la prima operazione da compiere quando si voglia esaminare lo stato di conservazione di un bene culturale, cioè di un manufatto di interesse storico, artistico, etno-antropologico, bibliografico, archivistico. Ha lo scopo di localizzare i primi segni di alterazioni che possono essere associate a eventuali agenti biotici di degrado. Può essere effettuato a occhio nudo o anche con l'ausilio di strumenti ottici di ingrandimento (dalla semplice lente al microscopio). I segni più comunemente e facilmente rilevabili sono riportati di seguito:

1. Alterazioni cromatiche sulle strutture lignee delle coperture, dei soffitti e dei solai e su pannelli lignei di varia natura, soprattutto di pareti e soffitti; nei tavolati si presentano più frequentemente nei punti di contatto tra una tavola e l'altra; sono generalmente dovuti a infiltrazioni di acqua piovana, ad umidità di risalita o ad umidità di condensa. Queste zone sono più facilmente suscettibili all'instaurarsi di infestazioni entomatiche. 2. Presenza di fori sulle superfici lignee, realizzati da Coleotteri Anobidi (fori di forma tondeggiante) e Cerambicidi (fori di forma ovale). Essi rappresentano le terminazioni di gallerie larvali lunghe, a volte oltre 1O cm, praticati dagli insetti prima di fuoriuscire all'esterno allo stadio di adulto; o su fregi in gesso di strutture murarie che possono rappresentare fori di farfallamento o d’ingresso di nidi pedotrofici, realizzati da imenotteri solitari 3. Presenza di rosume sulle superfici dei manufatti lignei: è indice che l'infestazione da parte degli insetti xilofagi è in atto. Il rosume è facilmente riscontrabile all'interno di contenitori (cassettiere, armadi, credenze) che non vengono aperti di frequente o su superfici lignee di ambienti poco frequentati e quindi non spolverati con assiduità o nelle parti non a vista dei manufatti e talvolta, quando l'infestazione è molto attiva, anche alla base di oggetti di valore esposti al pubblico e costantemente spolverati.

4. Camminamenti termitici costituiti da tunnel costruiti su superfici murarie o lignee per consentire il passaggio delle termiti al riparo dalla luce, dato che le specie nostrane sono tutte lucifughe. 5. Cedimenti, anche lievi, di travi o tavolati in vicinanza di murature. 6. Avvallamenti o rigonfiamenti sospetti sulle superfici lignee. 7. Erosioni più o meno superficiali e/o gallerie su materiali diversi (come legno, tessuti, pellami, libri, documenti, stampe). Nel caso del legno le gallerie entomatiche possono rendere il legno spugnoso e ridurne notevolmente la capacità meccanica, specialmente nelle testate delle travi. 8. Presenza di larve, esuvie o adulti.

Punti in cui guardare Un oggetto o un manufatto mobile può essere facilmente osservato in tutte le sue parti, mentre per una struttura lignea fissa è necessario individuare i punti da sottoporre a controllo per ottenere dati sufficientemente rappresentativi della situazione generale. Nell'osservazione vanno privilegiati: 1. le testate delle travi, specialmente se sono annegate nel muro; 2. le superfici delle travi, specialmente nelle zone con presenza di residui di corteccia; 3. i correnti ripartitori lignei, frequenti nelle strutture antiche; 4. i punti di contatto tra legno e metallo; 5. le tavole nei punti di contatto con le strutture, sia lignee che murarie; 6. i punti di giuntura tra le tavole; 7. i punti in cui, in date precedenti, sono state effettuate sostituzioni lignee parziali; 8. i punti in cui si notano anomalie cromatiche e/o avvallamenti, rigonfiamenti, fessurazioni o presenza di materiale sospetto (come granuli polverosi, rosume, camminamenti termitici); 9. le zone poco aerate; 10. le zone esposte a nord; 11. le zone prossime a condutture idriche e termiche; 12. le intercapedini tra tetto e soffitto.

SAGGI Qualora l'esame visivo non fornisca dati sufficienti per una valutazione realistica della situazione sanitaria, come nel caso delle testate delle travi lignee dei solai e delle coperture, si rende necessario effettuare saggi che permettano la valutazione anche delle parti non a vista, come ad esempio le testate annegate nel muro. Il primo saggio viene generalmente effettuato su travi che si presentino macchiate o che si trovino vicino a chiazze sul muro, intorno alloro punto di appoggio Per non causare danni alla superficie muraria a vista, specialmente se è affrescata o mosaicata, generalmente si procede dall'esterno del muro (se si tratta di solai) o dal tetto (se si tratta di coperture). Un solo saggio può non essere sufficiente per valutare la situazione complessiva, specialmente se sono state rilevate infestazioni termitiche. In caso di ritrovamento di attacchi termitici in monumenti di grande interesse storico ed artistico è opportuno estendere i saggi a tutte le testate delle travi se si vuole fare un programma di salvaguardia di tutte le strutture

Prelevamento del campione Il campione, possibilmente non distruttivo, sarà costituito da: 1. insetti interi o parti di insetti trovati prevalentemente nelle parti poco visitate e poco spolverate; 2. rosume trovato nelle gallerie del legno; 3. rosume trovato al di sotto degli oggetti o strutture esaminati; 4. parti di gallerie artificiali termitiche; 5. materiale vario raccolto nei punti esaminati e quant'altro possa essere utile ad individuare gli insetti responsabili dei danni. Ogni campione deve portare le indicazioni precise della data e del posto in cui è stato prelevato. Non si deve mai mescolare un campione con un altro anche se sono apparentemente simili e provenienti dalla stessa area. Sarà necessario procedere alla documentazione fotografica delle zone campionate.

Esame del campione Dovrà essere eseguito da personale specializzato (VOI!!!) in grado di determinare la/e specie degli insetti responsabili del degrado. In dipendenza delle peculiarità del manufatto, dell'ubicazione, della specie legnosa, dell'età, delle circostanze che hanno consentito l'insediamento entomatico e il suo sviluppo, può dare indicazioni idonee ad attuare un programma di risanamento e di salvaguardia del bene culturale interessato.

Come preparare una relazione tecnica Quando si viene chiamati per verificare un attacco da parte di agenti biotici di degrado dei beni culturali, in particolare da parte di insetti xilofagi, è necessario, prima di dare un qualsiasi parere, raccogliere i dati necessari attraverso sopralluoghi, raccolta di campioni non distruttivi, esame delle condizioni ambientali in cui il bene culturale è collocato, per redigere una relazione tecnica. La struttura della relazione può seguire questo schema: 1.Premessa 2.Scopo dell'indagine 3.Materiali e metodi 4.Risultati 5.Considerazioni 6.Suggerimenti o proposte di intervento

Premessa In questa sezione vanno indicati i motivi per cui è stata richiesta la collaborazione, l'ente o la persona che ha dato l'incarico, la descrizione sommaria del manufatto da esaminare, il tempo concesso per l'espletamento dei rilievi sul posto e delle analisi di laboratorio e quant'altro possa essere ritenuto utile all'introduzione della problematica.

Scopo dell'indagine Vanno illustrate, con la massima precisione al fine di evitare discussioni in momenti successivi, le finalità degli esami (visuali e di laboratorio) che sono stati predisposti (accertamento della presenza di infestazioni in atto, loro localizzazione e diffusione, indicazione dei mezzi di difesa curativa e delle metodologie di salvaguardia preventive).

Materiali e metodi Vanno riportate tutte le operazioni compiute, le parti esaminate, la raccolta degli eventuali campioni, con descrizione del tipo di ogni campione e della sua localizzazione, le modalità di esame, l'eventuale collaborazione di altre competenze, la predisposizione di eventuali schemi o di grafici o di fotografie e quant'altro che possa dare un'idea precisa delle modalità del lavoro svolto.

Risultati Vanno riferiti a ogni singolo elemento del manufatto oggetto dell'indagine, la descrizione dei danni deve essere molto dettagliata, se una parte è formata da più pezzi e le situazioni mostrano delle differenze tra loro è necessario fare la descrizione di ogni pezzo (questa situazione è frequente quando un manufatto ligneo è costituito da legni di specie botaniche differenti. La descrizione dei risultati deve essere rapportata alle indicazioni che saranno suggerite per la salvaguardia dell'opera esaminata. Vanno indicate le specie, o, in mancanza, i generi o le famiglie degli insetti responsabili dei danni con una breve descrizione del ciclo biologico e dell'etologia. Va precisato se gli attacchi sono ancora in atto o se si tratta di attacchi non più attivi. Ogni situazione va corredata da fotografie illustranti il reale stato di degrado del manufatto.

Considerazioni Deve essere fatta un'analisi critica delle situazioni riscontrate (i danni presenti e i prevedibili danni futuri, i potenziale riproduttivo delle specie trovate, le condizioni ambientali in cui si trova l'opera oggetto di esame), deve essere indicata l'eventuale urgenza dell'intervento e devono essere messi in evidenza le relazioni tra il manufatto esaminato e altri manufatti che si trovano nello stesso ambiente, devono essere indicate le possibili cause che hanno determinato l'insediamento e lo sviluppo delle specie entomatiche.

Suggerimenti o proposte di intervento Le proposte di intervento devono mirare ad eliminare l'infestazione in atto e a creare le condizioni meno favorevoli a un reinsediamento dell'infestazione (cura e prevenzione) I mezzi curativi si basano prevalentemente sull'uso di prodotti chimici tenendo presente che, accanto ai vantaggi, tra cui la facilità d'uso e la possibilità di eliminare le infestazioni in atto e di costituire barriera per eventuali nuove infestazioni, questi presentano diversi svantaggi, tra cui: 1) una persistenza limitata nel tempo, 2) una non sempre idonea capacità di raggiungere l'obiettivo da colpire, 3) la possibilità di provocare talvolta delle alterazioni sui manufatti da salvaguardare, 4) la caratteristica di provocare inquinamento dell'ambiente in cui vengono adoperati.

Le metodologie preventive sono diverse e tendono principalmente a: 1) ridurre l'umidità del legno che è la causa di insediamenti non solo fungini, ma anche entomatici; 2) ridurre le escursioni termiche nel manufatto; 3) ridurre le scabrosità delle superfici che è motivo di richiamo per le femmine degli insetti per la deposizione delle uova; 4) favorire la circolazione dell'aria. Hanno il vantaggio di essere duraturi nel tempo, di non essere inquinanti, di agevolare la durabilità del legno e, considerata la durata di efficacia, di essere nel complesso più economici. I due metodi (difesa curativa e preventiva) devono integrarsi tra loro ed essere adattati alle peculiari caratteristiche del manufatto e della sua collocazione.

NOTA SPESE