Omar Gelo 1,2, Irmtraut Kusatz 2 L’analisi qualitativa del cambiamento psicoterapeutico Applicazione della Change Interview ad una terapia eclettica 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il genio della porta accanto
Advertisements

Dott. Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR
A.C.A.R. onlus ASSOCIAZIONE CONTO ALLA ROVESCIA 15 – 16 – 17 Febbraio 2008, Laterina (AR) CONTO ALLA ROVESCIA: COMINICIAMO DA QUI… Dai colloqui con due.
H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
DIALOGARE CON I FIGLI.
Strumenti e metodologie utili per sviluppare consapevolezza professionale Marco Alaimo, Francesco Branchetti, Daniela Gavazzi Strumenti e metodologie utili.
L’ANALISI DELLA FUNZIONE DOCENTE
Io e la GEOMETRIA Chiara Bianchi.
TEST PROIETTIVI.
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
Scopriamo la forza che è in noi
Dalla comunicazione alla relazione
automatico e musicale durata ca 12 min. Dedicato a tutti gli insegnanti ( anche quelli in pensione … ) che si prodigano di cuore nellimpartire istruzione.
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
Vezzano, febbraio 2012 Comunicare in modo efficace Stefano bertoldi.
Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari
Progetto SKILL LAB Centro Giovanile Meltin Pop di Aron a
Dialogando con il Padre nostro.
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
4 DOMANDE SULLO: STUDIO SUI PAZIENTI CON ESPERIENZA DI MALATTIA NEOPLASTICA G. Visentin Congresso Csermeg Costermano14/04/2012.
R.E.T. Rational-emotive therapy
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
Connubio fra ragione e sentimento
La mia autostima.
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
Itinerario di riflessione per i giovanissimi 14 – 18 anni
Corso di laurea interfacoltà in Editoria e Comunicazione Multimediale
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
LABORATORIO SIFI ANNO SCOLASTICO 2005/06 CLASSE 1^Css.
COME FARSI CARICO DELLE DIFFICOLTÀ DELLA RELAZIONE DI COPPIA?
CURARE PER GUARIRE LA GRAVE PATOLOGIA MENTALE
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
IO E LA MATEMATICA.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
Intervista.
Sono un bambino e ho bisogno di……..
La mia storia Ambrogi Marusca Amorosi Daniela Annetta Silvia Attinà Mara Arcelli Angela Battistini Marta.
Intervista al genio della porta accanto
Silvia Giacosa AMISI - SEPI
Jump to first page Giacomo Pirelli La mia esperienza di studente audioleso presso il MultiDams dell'Università di Torino Presentazione alla Conferenza.
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
L’ASCOLTO.
Briciole di pane i miei pensieri. Acini d’umanità. Prima di Te Come corre il tempo e dove…
L a mia vita nella matematica
Giornata formativa Monitoraggio e valutazione dei servizi offerti L’Aquila 12 marzo 2015.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Ho trovato difficoltà nel parlare perché non sapevo bene cosa avrei dovuto dire, mi ero preparata di fare disegni o domande nel caso non parlassero, invece.
Dipartimento Studi Socio Sanitari
Gli studi epidemiologici evidenziano che generalmente il 20% della popolazione, nel corso del tempo, manifesta difficoltà coniugali, mentre il tasso di.
Analisi esistenziale e logoterapia
IL METODO VALIDATION DARE VALORE ALLE EMOZIONI DONA DIGNITA’ 17 OTTOBRE 2015 LE TERAPIE NON FARMACOLOGICHE NELLA GESTIONE DELLE DEMENZE Cinzia Siviero.
1 1 La condizione femminile in Toscana RAPPORTO CONCLUSIVO Ipsos per PD Job.n Marzo 2016.
Questionario Famiglia A.S. 2014/2015 Presentazione risultati.
LE DOMANDE  Chi fa le domande dirige il colloquio!  I clienti all ’ inizio si aspettano le domande  Hanno come obiettivo la facilitazione del colloquio.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA VISITA.
L A SCELTA Dott. Carlo RAIMONDI 1. COS’E’ LA SCELTA? Processo di pensiero che prevede la selezione di una soluzione tra le possibili pensate ai fini della.
1 Laboratorio di poesia Progetto “Diritti a scuola” Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XX III San Ferdinando di Puglia (BT) a.s. 2012/13 Docente.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Vissuto delle visite specialistiche a MILANO Preparato per: Da: Pietro Leonardi.
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

Omar Gelo 1,2, Irmtraut Kusatz 2 L’analisi qualitativa del cambiamento psicoterapeutico Applicazione della Change Interview ad una terapia eclettica 1 Università del Salento 2 Sigmnd Freud University Vienna

(1) Predominanza ancora eccessiva degli approcci quantitativi nella ricerca in psicoterapia (2) Numero ancora ridotto di studi qualitativi che hanno applicato la Change Interview Il perchè dello studio

Utilizzare una metodologia qualitativa per: (a) analizzare il cambiamento terapeutico e le sue possibili determinanti in un gruppo specifico di pazienti… (b) …facendo riferimento al modo in cui questi raccontano la propria esperienza a riguardo Obiettivi dello studio

- N=10 pazienti (Uomini = 9, Donne = 1; Età media = 55) a cui è stato amputato l‘arto inferiore a causa di un‘occlusione dell‘arteria femorale - Reclutati nel reparto di chirurgia dell‘ospedale Barmherzig Brüder (Vienna) - Criteri di esclusione: - Demenza - Diagnosi di asse II (DSM-IV) Campione

- Terapia eclettica a breve termine a base sistemica (Kusatz, 2010): - Sistemico familiare - Gestalt - Comportamentale - Ipnosi - 12 sedute settimanali (60 min.) - Terapeuta: - donna con funzione di training nella „Società Austriaca di Terapia Sistemica“ (co-autrice anche delle analisi) Trattamento

- Change Interview (Elliott, 1998; Di Nuovo & Lo Verso, 1998) - Intervista semistrutturata condotta secondo i criteri generali corrispondenti (domande aperte, esplorazione empatica, ecc.) - Indaga una serie di domini relativi al cambiamento percepito del paziente e alle sue attribuzioni relativamente a quest‘ultimo Strumenti

- Change Interview (Elliott, 1998; Di Nuovo & Lo Verso, 1998) - Intervista semistrutturata condotta secondo i criteri generali corrispondenti (domande aperte, esplorazione empatica, ecc.) - Indaga una serie di domini relativi al cambiamento percepito del paziente e alle sue attribuzioni relativamente a quest‘ultimo - Le interviste: - sono state condotte dal terapeuta stesso alla fine di ogni trattamento - sono state trascritte in accordo con gli standard internazionali (Mergenthaler & Stinson, 1992) Strumenti

1)Le esperienze generali fatte in terapia („Come ha vissuto il fatto di essere in terapia?“) Change Interview

1)Le esperienze generali fatte in terapia („Come ha vissuto il fatto di essere in terapia?“) 2)Cambiamenti dall‘inizio della terapia („Come sta adesso? Quali sono stati die cambiamenti in lei dall‘inizio della terapia? Ne potrebbe parlare?) Change Interview

1)Le esperienze generali fatte in terapia („Come ha vissuto il fatto di essere in terapia?“) 2)Cambiamenti dall‘inizio della terapia („Come sta adesso? Ci sono stati dei cambiamenti in lei dall‘inizio della terapia? Ne potrebbe parlare?) 3)Attribuzioni di cambiamento (A cosa ricondurrebbe tali cambiamenti? Cosa ha portato secondo lei – sia nella terapia che al di fuori di essa – a tali cambiamenti? Change Interview

1)Le esperienze generali fatte in terapia („Come ha vissuto il fatto di essere in terapia?“) 2)Cambiamenti dall‘inizio della terapia („Come sta adesso? Ci sono stati dei cambiamenti in lei dall‘inizio della terapia? Ne potrebbe parlare?) 3)Attribuzioni di cambiamento (A cosa ricondurrebbe tali cambiamenti? Cosa ha portato secondo lei – sia nella terapia che al di fuori di essa – a tali cambiamenti? 4)Aspetti utili (Quali sono stati gli aspetti secondo lei più utili nel corso delle sedute? Change Interview

1)Le esperienze generali fatte in terapia („Come ha vissuto il fatto di essere in terapia?“) 2)Cambiamenti dall‘inizio della terapia („Come sta adesso? Ci sono stati dei cambiamenti in lei dall‘inizio della terapia? Ne potrebbe parlare?) 3)Attribuzioni di cambiamento (A cosa ricondurrebbe tali cambiamenti? Cosa ha portato secondo lei – sia nella terapia che al di fuori di essa – a tali cambiamenti? 4)Aspetti utili (Quali sono stati gli aspetti secondo lei più utili nel corso delle sedute? 5)Aspetti problematici (Quali sono stati gli aspetti secondo lei più problematici nel corso delle sedute? Change Interview

- Versione modificata dell‘analisi del contenuto di Mayring (2000) Analisi dei dati

I. Produzione del sistema di categorie

(1)Individuazione delle categorie principali di contenuto (sulla base delle domande di ricerca)

I. Produzione del sistema di categorie (1)Individuazione delle categorie principali di contenuto (sulla base delle domande di ricerca) (2) Definizione di ciascuna categoria principale (sulla base delle domande di ricerca)

I. Produzione del sistema di categorie (1)Individuazione delle categorie principali di contenuto (sulla base delle domande di ricerca) (2) Definizione di ciascuna categoria principale (sulla base delle domande di ricerca): II. Codifica (applicazione di categorie  sviluppo di sottocategorie)

I. Produzione del sistema di categorie (1)Individuazione delle categorie principali di contenuto (sulla base delle domande di ricerca) (2) Definizione di ciascuna categoria principale (sulla base delle domande di ricerca): II. Codifica (applicazione di categorie  sviluppo di sottocategorie) (4) Codifica di porzioni di testo all‘interno di ciascuna categoria principale

I. Produzione del sistema di categorie (1)Individuazione delle categorie principali di contenuto (sulla base delle domande di ricerca) (2) Definizione di ciascuna categoria principale (sulla base delle domande di ricerca): II. Codifica (applicazione di categorie  sviluppo di sottocategorie) (4) Codifica di porzioni di testo all‘interno di ciascuna categoria principale (5) Articolazione delle categorie principali in sotto- categorie (e loro rispettiva definizione)

- Attendibilità inter-giudici: - attraverso una procedura di raggiungimento del consenso (2 giudici) parallela all‘analisi dei dati - Utilizzo di un auditor esterno Analisi dei dati (II)

1. Esperienze generali della terapia Risultati

1. Esperienze generali della terapia 1.1. Il dialogo terapeutico è per me nuovo 1.2. Non mi è ancora chiaro come percepisco il dialogo terapeutico 1.3. Mi vengono forniti stimoli per cambiamenti raggiungibili 1.4. Vengo compreso 1.5. Mi viene data attenzione e considerazione Risultati

2. Cambiamenti dall‘inizio della terapia

2.1. Ora posso riflettere sui miei atteggiamenti 2.2. Ora posso comunicare meglio i miei contenuti di pensiero 2.3. Ora posso esternare meglio i miei sentimenti e le mie sensazioni 2.4. Ora ho più fiducia in me stesso 2.5. Ora sono in grado di parlare di aspetti importanti della mia vita Ora riesco a parlare della mia infanzia Ora riesco a parlare del mio rapporto di coppia e del mio lavoro Ora riesco a parlare della mia malattia e delle esperienze difficoltose della mia vita 2.6. Sono divenuto consapevole del fatto che la mia vita va avanti

3. A cosa vengono ricondotti i cambiamenti

3.1. So di non essere solo 3.2. Riesco ad accettare la perdita della mia gamba 3.3. Posso fidarmi del primario e del personale infermieristico 3.4. La mia accresciuta fiducia in me stesso mi aiuta - alcun riferimento ad aspetti „tecnici“ della seduta

4. Cosa è utile della terapia?

4.1. Mi viene rivolta la parola personalmente 4.2. La presenza del terapeuta è di aiuto 4.3. Parlare mi fa distrarre dal dolore 4.4. Le „Trance“ mi sostengono 4.5. Il „diario del dolore“ mi aiuta a trovare soluzioni adeguate 4.6. Le conferme, le lodi e le esortazioni mi aiutano a percepire le mie risorse

4. Cosa è utile della terapia? 4.1. Mi viene rivolta la parola personalmente 4.2. La presenza del terapeuta è di aiuto 4.3. Parlare mi fa distrarre dal dolore 4.4. Le „Trance“ mi sostengono 4.5. Il „diario del dolore“ mi aiuta a trovare soluzioni adeguate 4.6. Le conferme, le lodi e le esortazioni mi aiutano a percepire le mie risorse

4. Cosa è utile della terapia? 4.1. Mi viene rivolta la parola personalmente 4.2. La presenza del terapeuta è di aiuto 4.3. Parlare mi fa distrarre dal dolore 4.4. Le „Trance“ mi sostengono 4.5. Il „diario del dolore“ mi aiuta a trovare soluzioni adeguate 4.6. Le conferme, le lodi e le esortazioni mi aiutano a percepire le mie risorse

5. Cosa è problematico della terapia?

5.1. Alcun aspetto della terapia è problematico

È stato possibile indagare in che modo i pazienti esperiscono e raccontano il proprio cambiamento e le sue possibili determinanti Conclusioni

È stato possibile indagare in che modo i pazienti esperiscono e raccontano il proprio cambiamento e le sue possibili determinanti (1) Il fatto di „Poter ora parlare di aspetti importanti della propria vita“ („infanzia“, „rapporto di coppia e lavoro“, e „malattia e esperienze difficili della vita“) appare il dominio (i) a cui i pazienti hanno dato maggior rilevanza nel corso delle interviste e (ii) su cui la terapia sembra aver avuto il maggior impatto Conclusioni

È stato possibile indagare in che modo i pazienti esperiscono e raccontano il proprio cambiamento e le sue possibili determinanti (1) Il fatto di „Poter ora parlare di aspetti importanti della propria vita“ („infanzia“, „rapporto di coppia e lavoro“, e „malattia e esperienze difficili della vita“) appare il dominio (i) a cui i pazienti hanno dato maggior rilevanza nel corso delle interviste e (ii) su cui la terapia sembra aver avuto il maggior impatto  trattamenti futuri in quest‘ambito dovrebbero focalizzarsi su questi aspetti? Conclusioni

(2) Relativamente a „Cosa è utile della terapia“, sono emersi una serie di fattori sia comuni che specifici Conclusioni (II)

(2) Relativamente a „Cosa è utile della terapia“, sono emersi una serie di fattori sia comuni che specifici  sostegno dell‘ipotesi per cui è una particolare interazione tra fattori comuni e specifici a promuovere il cambiamento terapeutico? Conclusioni (II)

(2) Relativamente a „Cosa è utile della terapia“, sono emersi una serie di fattori sia comuni che specifici  sostegno dell‘ipotesi per cui è una particolare interazione tra fattori comuni e specifici a promuovere il cambiamento terapeutico? (3) I fattori specifici facevano riferimento all‘ipnosi (trance) e alla terapia comportamentale (diario) Conclusioni (II)

(2) Relativamente a „Cosa è utile della terapia“, sono emersi una serie di fattori sia comuni che specifici  sostegno dell‘ipotesi per cui è una particolare interazione tra fattori comuni e specifici a promuovere il cambiamento terapeutico? (3) I fattori specifici facevano riferimento all‘ipnosi (trance) e alla terapia comportamentale (diario)  sono questi gli elementi combinati a risultare maggiormente utili per questo tipo di pazienti? Conclusioni (II)