1 La rete radiomobile regionale multiservizi per i servizi di pubblica emergenza (R3)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un buon esempio di Programmazione del
Advertisements

Raffaele Malizia – Istat – Direzione centrale per lo Sviluppo e il coordinamento della Rete territoriale e del Sistema statistico nazionale.
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
05/06/2008 Autorizzazioni ai Trasporti Eccezionali: lautomazione del procedimento Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Direzione Mobilità - Direzione.
Orientamento e inserimento lavorativo
Direzione Generale per le Reti Divisione III PRESENTAZIONE SACoD Sistema di acquisizione concessioni di derivazione idrica Ministero delle Infrastrutture.
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA: Reingegnerizzazione e normalizzazione dei procedimenti SUAP Marco Sandri.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
Presentazione coordinamento delle politiche giovanili nella provincia di Bologna Provincia di Bologna Gabinetto di Presidenza 10 dicembre 2007 Giovani.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
1 INFRASTRUTTURE DI RETE PER NGAN PRONTO IL PROGETTO PER IL CATASTO NAZIONALE LA RELATIVA SPERIMENTAZIONE SU LINEE-GUIDA DELL ANFoV.
1 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E dallAccordo di Programma alla Convenzione … dal Consorzio Alta Valdera al … Capolona (Arezzo) - 14 dicembre.
Sistema nazionale integrato delle comunicazioni di protezione civile
Toolkit per la ricerca partner transnazionali Seminario Strumenti per la cooperazione transnazionale nel Fondo Sociale Europeo Roma, 4 dicembre 2008.
WP3 – Fornitura per realizzazione Prototipo Condivisione obiettivi e scenari duso 12 Giugno 2008.
Chief Information Office/ SRTLC Luglio 2008 Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief Information Office Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief.
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
POR/FESR 2007/2013 A SSE :III - P ROMOZIONE DELLE ICT A ZIONE :P OTENZIAMENTO, RAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO DELL ' INFRASTRUTTURAZIONE DI TELECOMUNICAZIONE.
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
TETRA la rete radiomobile della Provincia autonoma di Trento.
Prefettura di Reggio Calabria U FFICIO T ERRITORIALE DEL G OVERNO Il sistema di controllo degli appalti pubblici nel territorio provinciale di Reggio Calabria.
Quadro normativo di riferimento
Progetto SUD-NORD-SUD: Criticità emerse e prospettive future Gianrenato De Gaetani U.O. Legislazione, Assistenza Istituzionale e Fasce Svantaggiate.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Reti di calcolatori 14 novembre 2003 INFORMATICA GENERALE Scienze per Operatori dei Servizi Giuridici Anno Accademico
Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio
ASSESSORATO ALLA MOBILITÀ E ALLE INFRASTRUTTURE ASSESSORATO ALLA MOBILITA’ E ALLE INFRASTRUTTURE Piano Generale del Traffico Urbano Piano Particolareggiato.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Progetto SICS Superamento del digital divide Roma, Forum P.A. – Maggio 2007.
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
Sistema pubblico di connettività Cooperazione Applicativa Cooperazione Applicativa Roberto Benzi 30 giugno 2005.
IL CUP Codice Unico di Progetto SISTEMA CUP G17H VERONA, LUGLIO 2005 Ministero dell’Economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di.
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
TPL: tra liberalizzazione europea e contesti nazionali La liberalizzazione del trasporto su ferro Raffaele Donini Assessore trasporti, reti infrastrutture.
“La rete Lepida” Direzione Generale Organizzazione, Sistemi Informativi e Telematica Terza Conferenza sull’e-Government nelle Regioni e negli Enti locali.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
LA RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA
Un esempio di Programmazione integrata per lo sviluppo dei territori e delle comunità Bologna, 18 giugno 2014 Comitato di Sorveglianza Programma Operativo.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
Provincia autonoma di Trento Un’ esperienza di telelavoro realizzata il caso della Provincia autonoma di Trento relatore: Stefano Fondriest.
11/10/ febbraio 2010 Qualificazione Quadri Sostegno alla professionalità.
Progetto di Riuso BresciaGOV Presentazione progetto esecutivo Ultima modifica Luglio 2009.
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
«G IUSTIZIA IN R ETE – F SE E SERVIZI AI CITTADINI, UN CASO DI SUCCESSO : Diffusione delle Best Practices negli Uffici Giudiziari di Regione Lombardia»
Innovazione e sviluppo tecnologico nell’Unione Reno Galliera “Progetto S.I.Ed.ER”- Seminario tecnico formativo 11 febbraio 2016 – Hotel Centergross.
La sperimentazione TWIST nella Provincia di Ascoli Piceno Assessore ai Trasporti Ubaldo Maroni Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno Servizio Pianificazione.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
CRS e Centrale Regionale Acquisti: le opportunità per la Provincia di Cremona.
26 Giugno 2007CSN1 - Frascati1 Temi di attualità nella CCR Accanto alla tradizionale attività di controllo dei finanziamenti per le infrastrutture di calcolo.
Il nome “Lepida” Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
1 L’ Aquila - innovazione Università de L’Aquila 17 Settembre 2009.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, 12 luglio 2012 UNO SGUARDO AL FUTURO Progetti e strategie future per l’Emilia Romagna Dimitri Tartari.
Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto.
Interventi di Riforestazione MARCHE 09 Luglio 2014.
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La statistica integrata nel ciclo della pianificazione strategica PROSPETTIVE DEI.
Transcript della presentazione:

1 La rete radiomobile regionale multiservizi per i servizi di pubblica emergenza (R3)

2 Sommario Informazioni generali –Che cosa è R3 –Obiettivi e Vantaggi Aspetti storici, tecnici e gestionali Stato di avanzamento del progetto Primi utilizzatori e scenario d’uso Attività in corso e del prossimo futuro

3 Sommario Informazioni generali –Che cosa è R3 –Obiettivi e Vantaggi Aspetti storici, tecnici e gestionali Stato di avanzamento del progetto Primi utilizzatori e scenario d’uso Attività in corso e del prossimo futuro

4 La Regione Emilia-Romagna Estensione del territorio  Km 2 (7,4 % dell’Italia) Popolazione  4,1 milioni (7,1 % dell’Italia)

5 Che cosa è R3 E’ una rete radiomobile digitale a standard Europeo (TETRA), tecnologicamente avanzata (in parte simile a GSM/GPRS a 900 MHz) ma specificamente concepita per scopi di emergenza. Aumenterà le prestazioni sia in termini di capacità di traffico che di trasmissione dati e messaggi affiancandosi in un primo momento ai mezzi di radiocomunicazione esistenti. Il suo valore in prospettiva è legato agli applicativi che supporta e supporterà nel tempo.

6 R3 – La rete radiomobile regionale La rete R3 è una infrastruttura comune su tutto il territorio regionale … … ogni gruppo di utilizzatori normalmente opera nella sua specifica area di competenza, in modo indipendente dagli altri gruppi di utilizzatori … è possibile in situazioni di emergenza costituire temporaneamente dei gruppi misti, nei quali i singoli membri possono comunicare direttamente fra di loro e con gli stessi Posti Operatore collocati nelle Centrali Operative.

7 Realizzare una struttura di rete moderna ed efficiente Uniformare i Servizi della Pubblica Amministrazione Armonizzare lo sviluppo del territorio Soddisfare fin da subito esigenze specifiche di: –Protezione Civile; –Polizie Municipali e Provinciali; –Emergenza sanitaria (118). R3 – Obiettivi della rete

8 Miglioramento ed ampliamento delle prestazioni Risparmio di spesa per la gestione di rete Benefici indiretti … ma fondamentali: … per esempio: –l’affidabilità e l’efficacia di un moderno sistema digitale negli eventi di emergenza territoriale; –a pari prestazioni, rispetto a soluzioni “frammentate”, controllo del cosiddetto “inquinamento elettromagnetico”. R3 – Vantaggi della nuova rete rispetto agli attuali sistemi analogici

9 Sommario Informazioni generali –Che cosa è R3 –Obiettivi e Vantaggi Aspetti storici, tecnici e gestionali Stato di avanzamento del progetto Primi utilizzatori e scenario d’uso Attività in corso e del prossimo futuro

10 3 marzo 2003 –Approvazione, da parte della Giunta regionale, del bando di gara per la “Progettazione, fornitura e messa in opera di una infrastruttura di rete regionale ad uso privato (PMR) per il territorio della Regione Emilia-Romagna” 31 ottobre 2003 –Aggiudicazione della gara 1 dicembre 2003 –Inizio discussione progettuale con imprese aggiudicataria 1 agosto 2004 –Rilascio delle frequenze da parte del Ministero ( MHz) e inizio dei lavori Dalla primavera 2006 –La rete è in esercizio approssimativamente sul 70% del territorio Alla data attuale –Sono stati collaudati 49 dei 51 siti previsti dal progetto di rete R3 – Iter della gara

11 Raggruppamento Temporaneo di Impresa costituito da: –OTE S.p.A. (Selex – Finmeccanica) Capogruppo –Telecom Italia S.p.A. –Sirti S.p.A. –Strhold –Consorzio Cooperative Costruzioni E’ stata inoltre aggiudicata una gara (separata da quella dell’infrastruttura) ad Eurocom/Motorola per la fornitura dei terminali. Fornitori della infrastruttura

12 Lotto 1 Lotto 2 Lotto 3 COPERTURA VEICOLARE REGIONALE COPERTURA PORTATILE INDOOR NELLE CITTA’ PROCESSO DI MIGRAZIONE DEGLI UTENTI DALL’ATTUALE RETE A R3 Concessione delle frequenze Completamento della rete R3 – Le fasi di implementazione

13 R3 - Utilizzatori I primi utilizzatori: Polizie Municipali e Provinciali Emergenza Sanitaria (118) Servizio di Protezione Civile e controllo del territorio … e in un prossimo futuro: Monitoraggio ambientale (es. gara monitoraggio del traffico stradale su base regionale) Trasporto pubblico urbano ed extraurbano Controllo del territorio Corpo Forestale dello Stato

14 PR-Mt. Penice FC-Cesena Cappuccini Forlì-Stadio RA-StadioRN-Fiera FE-Codigoro FE-Mulinetto MO-Pievepelago MO- Centro RE-Centro PR-PO PC-Farnesiana PR-Molinatico PR-Mt. Canate RE-Casina MO-Mt. Ravaglia MO-Carpi BO-Mt. Francescone BO-Imola RA-Faenza RN-Torriana RA- Castellacio FC-La Burraia BO-CorticellaRA-Faenza BO- Osservanza Canali fissi in affitto Link a microonde proprietari Nodo di rete Lotto 1 BS Lotto 2 BS Variante Lotto 2 BS R3 – L’architettura di rete

15 R3 – Topologia di rete Distribuzione dei siti (BS) sito SRB sito CDS

16 R3 – Topologia di rete Ponti Radio della rete R3

17 Sommario Informazioni generali –Che cosa è R3 –Obiettivi e Vantaggi Aspetti storici, tecnici e gestionali Stato di avanzamento del progetto Primi utilizzatori e scenario d’uso Attività in corso e del prossimo futuro

18 R3 - Stato di avanzamento della rete Sono stati collaudati e integrati in rete 49 dei 51 siti previsti. Completamento delle verifiche funzionali generalmente focalizzate su una porzione geografica di rete (Provincia di Bologna) Completamento generalizzato delle verifiche automatizzate di copertura e ottimizzazione dei parametri (tuning) di rete Sono iniziati i test da parte degli utenti in fase di sperimentazione.

19 Sommario Informazioni generali –Che cosa è R3 –Obiettivi e Vantaggi Aspetti storici, tecnici e gestionali Stato di avanzamento del progetto Primi utilizzatori e scenario d’uso Attività in corso e del prossimo futuro

20 Primi utilizzatori Le seguenti entità sono in fase di pre-esercizio: –Comune di Bologna –Comune di S.Lazzaro –Associazione Reno Galliera –Unione Terre d’Argine Polizie Locali

21 Primi utilizzatori E’ in corso avanzato una fase di incontri per concordare un futuro ingresso in rete con: -Comuni ed associazioni di ingresso immediato: 9 -Comuni ed associazioni di ingresso differito: 8 -Polizie provinciali prossime all’ingresso: 3 Polizie Locali

22 Primi utilizzatori E’ in fase di definizione l’avvio di una sperimentazione nelle province di Bologna e Piacenza che sarà messa in campo a breve. Sono state eseguite le seguenti esercitazioni: –novembre 2005  “Esercitazione piena del Po a Ferrara” durante questa esercitazione state testate le funzionalità della rete R3, –settembre 2006  “Addestramento Combinato Interprovinciale – Bologna, Ferrara e Modena” durante tale addestramento i comuni appartenenti all’Associazione Terre d’Acqua hanno utilizzato la rete R3. Inoltre nel mese di ottobre 2006 sono state svolte alcune prove strutturate sul campo. Protezione Civile

23 Primi utilizzatori Il servizio 118 in Emilia-Romagna è particolarmente avanzato per quello che riguarda i supporti informatici per la gestione. E’ pertanto di particolare importanza una migrazione graduale di queste applicazioni informatiche sul nuovo sistema R3. E’ quindi in fase di definizione una sperimentazione che riguarderà, in una prima fase, la trasmissione dati; a tal fine è stato avviato il processo di interfacciamento degli applicativi attualmente in uso con la rete R3. Il 118 di Bologna ha eseguito nel mese di ottobre 2006 alcune prove strutturate sul campo. Servizio 118

24 Obiettivi della fase di pre-esercizio Familiarizzazione delle Organizzazioni coinvolte in rete: –Riguardo la coesistenza iniziale con gli attuali sistemi analogici –Riguardo la migrazione dagli attuali sistemi analogici al digitale Feedback dal sistema, tuning di sistema dal punto di vista dell’utenza. Raccolta dei dati di traffico come parte formale del processo di accettazione.

25 Scenario d’uso - conseguenze Definizione concordata e condivisa con gli utenti delle linee guida e delle procedure per la gestione dei profili utenti concordati Definizione delle “Convenzione d’Uso” tra ogni utenza e il gestore di rete Definizione e creazione della gestione di rete all’interno di R3 per gestire e supportare sia le situazioni ordinarie sia le situazioni di emergenza

26 Esempio del Traffico attualmente monitorato in rete

27 Sommario Informazioni generali –Che cosa è R3 –Obiettivi e Vantaggi Aspetti storici, tecnici e gestionali Stato di avanzamento del progetto Primi utilizzatori e scenario d’uso Attività in corso e del prossimo futuro

28 Attività in corso e del prossimo futuro Ultimazione e collaudo dei 2 siti mancanti Completamento delle verifiche funzionali generalmente focalizzate su una porzione geografica di rete (Provincia di Bologna) Completamento generalizzato delle verifiche automatizzate di copertura e ottimizzazione dei parametri (tuning) di rete Aspetti di integrazione con la infrastruttura fissa Lepida

29 Inserimento di nuove Utenze in rete: –17 Corpi di Polizia Municipale, – 3 Corpi di Polizia Provinciale, – sistema 118 Regione Emilia-Romagna, – sistema Protezione Civile Regionale, … entro fine 2007 si prevede di avere circa utenti in rete. Gestione della rete durante la fase di transitorio dagli attuali sistemi analogici alla rete R3. Attività in corso e del prossimo futuro

30 E’ in fase di allestimento presso la sede della Regione Emilia-Romagna un locale dedicato al Centro Gestione Rete (CGR). Attività in corso e del prossimo futuro Centro Gestione Rete

31 Architettura del Centro di Gestione Rete

32 Centro Gestione Rete Il CGR svolge attività di supervisione e controllo dell’infrastruttura di rete: –supervisione e controllo degli apparati e sistemi radianti TETRA –supervisione e controllo dei collegamenti (link in ponte radio e CDN) Il CGR svolge attività di supervisione e gestione delle utenze in rete: –modifica dei profili utenti –fusione di gruppi o creazione di gruppi misti (in caso di emergenza) –monitoraggio del traffico in rete Pertanto risulta fondamentale per il supporto e la supervisione degli utenti che si stanno avviando all’utilizzo della rete.