1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
Advertisements

Sistemi innovativi e non convenzionali
LA LINEA E LA RETE I problemi di esercizio ferroviario riscontrati lungo la linea di adduzione derivano dalla sottovalutazione delle problematiche esistenti.
V. Parigi Commissione Trasporti Camera dei Deputati 18 aprile 2012 V. Parigi Fiab /#salvaiciclisti.
Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM
Alessandro meggiato - genova 26 settembre 2012 LE POLITICHE PER LA MOBILITÀ CICLABILE A REGGIO EMILIA.
Nuova programmazione dei
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
1 I percorsi verdi MERCATO DEI FIORI GIARDINI GALLEGGIANTI.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
Settembre Il piano della mobilità aziendale Risultati dellindagine sugli spostamenti casa-lavoro del personale ATM In ottemperanza al decreto del.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Infrastrutture Lombarde al collasso: problemi,soluzioni e prospettive Intervento di Giuseppe Fontana, Presidente di Confindustria Lombardia Milano 30 gennaio.
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
Agenda 21 Best practices in Europa. Introduzione LAia, Olanda Amstelveen, Olanda Hameln, Germania Bègles, Francia Freiburg, Germania.
1 2 Sems, Societa del Gruppo FNM, ha sviluppato in Lombardia a partire dal 2005 una importante esperienza nel settore della mobilità
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
16/09/ GIORNATA DEL TRASPORTO PUBBLICO. SEMINARIO PROGETTO EUROPEO GUTS TRASPORTO PUBBLICO A FERRARA: COSA CE DI NUOVO?
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 Il Nuovo Avviso Pubblico della Provincia.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
Seminario La mobilità ciclabile: strategie di pianificazione e sistemi di mobilità innovativi La mobilità ciclabile all'interno della nuova.
CARATTERISTICHE GENERALI
Sistema Metropolitano Territoriale Comunicazione di: Bruno Lattanzi Assessore Provinciale Programmazione Territoriale ed Urbanistica Novara,
EXPO 2015 : occasione di sinergie per uno sviluppo sostenibile
MOBILITY MANAGEMENT MOBILITY MANAGEMENT 3M Italia Mobility Management Novembre 2006 XII Osservatorio sulla Mobilità Sostenibile.
Sistema infrastrutturale e della mobilità
Azioni per la mobilità sostenibile (e non) in Italia
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
METROPOLITANA DI PARMA
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
MOBILITÀ Fioretta Gualdi Programma mozione Casadei Emilia Romagna.
Stato dell’arte e tendenze evolutive
MEZZI DI TRASPORTO VIA TERRA
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
SStrategie europee per lo Sviluppo Sostenibile:
2003 – 2008 Esperienze di mobilità sostenibile all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Dario Castriota Ufficio del Mobility Manager.
STRATEGIE DI SOSTENIBILITA’ DEL TRAFFICO - GLI ESEMPI EUROPEI - Andrea Debernardi.
Scenari per le tecnologie al servizio della mobilità sostenibile prof. Maria Rosa Vittadini Seminario Innovazione tecnologica e mobilità Reggio Emilia.
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
Verso il nuovo PRIT della Regione Emilia Romagna Alfredo Peri Assessore programmazione territoriale, infrastrutture materiali ed immateriali, logistica.
CLASARCH CITTA’ – 1° ANNO LABORATORIO I SEMESTRE Introduzione alle lezioni di trasporti.
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Gli spread del trasporto pubblico locale
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
1 IL SERVIZIO FERROVIARIO REGIONALE E METROPOLITANO: PROGETTO MEMORARIO TOSCANA (seconda parte) Regione Toscana Area di Coordinamento Trasporti e Logistica.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
CIFI – CIRT – UniGE – AEIT – AMT GE Metropolitana automatica di Torino Esperienze della prima metro driverless italiana I “limiti” dell’automatico Piero.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Guido Portoghese MOZIONE - Per la realizzazione di una centrale della mobilità sostenibile e per l’incentivazione della mobilità elettrica M OBILITÀ.
Milano, 28 Giugno 2012 Innovazione ed economia per il trasporto pubblico lombardo Intervento di Raffaele Cattaneo.
Organizzato da: Il ruolo delle Regioni : l’esperienza “Mi Muovo” Paolo Ferrecchi DG Reti infrastrutturali, logistica e sistemi di mobilità – Regione Emilia-Romagna.
TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 –
Organizzato da: ATAC: ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA REGIONALE Ing. Gianluigi Di Lorenzo Responsabile Gestione e Sviluppo Sistema.
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
I modelli di offerta per i sistemi di trasporto Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Stazione ferroviaria di Mestre: Schemi della mobilità e temi di approfondimento.
Progetto scuole Mobilità Sostenibile Lezione modulo B - Trasporto pubblico locale, mobilità sostenibile, attenzione all'ambiente.
Primo laboratorio sulle strategie del PUMS Lunedì 22 Febbraio 2016 Secondo laboratorio sulle strategie del PUMS Venerdì 11 Febbraio 2016 Ore
LA CUSTOMER SATISFACTION NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE La qualità nel del servizio di TPL: la carta della mobilità Corso di Progettazione dei Sistemi di.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
Prof. Dario Zaninelli Studio di una nuova mobilità ferroviaria sulla linea Milano – Piacenza 1.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
Transcript della presentazione:

1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16

2 Il Sistema dei Trasporti

3 Origine Destinazione Diversione Modale Park & Ride Origine Modale Origine Modale Destinazione Modale Destinazione Modale Confluenza Modale Trasporto Privato (Trasporto Pedonale) Trasporto Collettivo (Gomma) Trasporto Collettivo (Ferro) Piano Ausiliario MODELLO DECISIONALE: SISTEMA DI TRASPORTO INTEGRATO UTENTE PERCHE’ UN PROGETTO DI SISTEMA

4 LA DIMENSIONE E LA DINAMICA DEL PROBLEMA 63%

5 LA LOCALIZZAZIONE DEL PROBLEMA In Europa circa il 75% della popolazione vive in aree urbane (x) Fonte: ONU

6 Le quote di mercato urbano dei modi di trasporto E’ UN PROBLEMA DI “SISTEMA INTEGRATO” (1)

7 COSA E’ UN PROGETTO DI SISTEMA FABBISOGNI DI MOBILITA’ E DI ACCESSIBILITA’ SISTEMA E SERVIZI INTEGRATI DI TRASPORTO (privato e pubblico) INTERVENTI INFRASTRUTTURALI + GESTIONALI Mobilità sostenibile: sistema e servizi integrati Centralità dell’Utente ObiettiviStrategieStrumenti

8 IL PROGETTO DI SISTEMA OBIETTIVO: SODDISFACIMENTO DEI FABBISOGNI DI MOBILITA’ Fabbisogno di mobilità: comportamento uomo Uno spostamento (mobilità) avviene se e solo se l’Utilità determinata da esso è strettamente maggiore del suo Costo (generalizzato) Utilità > Costo (generalizzato) PARADIGMA costo monetario f(energia) + costo del tempo f(prestazioni dei sistemi di trasporto) + costo del “comfort” f(qualità dei sistemi di trasporto) + costo della sicurezza f(safety e security nei sistemi di trasporto) Costo = Max Utilità! alias Min Costo!

9 STRATEGIA: SISTEMA E SERVIZI INTEGRATI DI TRASPORTO SISTEMA INTEGRATO DI TRASPORTO NON MOTORIZZATO SISTEMA INTEGRATO DI TRASPORTO INDIVIDUALE MOTORIZZATO SISTEMA E SERVIZI INTEGRATI DI TRASPORTO COLLETTIVO MOTORIZZATO INTEGRAZIONE SPAZIALE E FUNZIONALE NEI CAMPI DI UTILIZZAZIONE OTTIMALE DI CIASCUNO IL PROGETTO DI SISTEMA

10 SERVIZI CONTINUI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO Rete pedonale Piste ciclabili Rete stradale Rete di parcheggi Politiche di gestione traffico Veicoli Servizi ferroviari e veicoli Servizi di autobus e veicoli Servizi “a chiamata” (veicoli) STRUMENTI: INTERVENTI INFRASTRUTTURALI INTERVENTI GESTIONALI SERVIZI DISCONTINUI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO IL PROGETTO DI SISTEMA

11 IL PROGETTO DI SISTEMA SISTEMA INTEGRATO DI TRASPORTO NON MOTORIZZATO

12 Rete pedonale Piste ciclabili LA DINAMICA DELLE QUOTE IL PROGETTO DI SISTEMA

13 INFRASTRUTTURALI “Amenità” (percorsi attrattivi e protetti) Confortevolezza (arredo urbano e pavimentazione) Sicurezza (illuminazione ed attività insediate) Rete pedonale Piste ciclabili Gli interventi EFFICACIAEFFICACIAEEQUALITAQUALITAEFFICACIAEFFICACIAEEQUALITAQUALITAE GESTIONALI Aree pedonali e ZTL Piste ciclabili riservate Controllo dell’uso del territorio IL PROGETTO DI SISTEMA

14 IL PROGETTO DI SISTEMA SISTEMA INTEGRATO DI TRASPORTO INDIVIDUALE MOTORIZZATO

15 Rete stradale Rete di parcheggi Politiche di gestione traffico Veicoli MERCATO: RIPARTIZIONE MODALE SPOSTAMENTI MOTORIZZATI % IL PROGETTO DI SISTEMA

16 INFRASTRUTTURALI Ammagliatura a rete della “rete primaria di qualità” Parcheggi “a sistema” (pertinenziali, di destinazione, di interscambio) Nuove tipologie di veicoli sostenibili IMMATERIALI E GESTIONALI Ricerca Traffic management urbano (politiche di push & pull) Car sharing Car pooling Ecc. Rete stradale Rete di parcheggi Politiche di gestione traffico Veicoli EFFICACIAEFFICACIAEEQUALITAQUALITAEFFICACIAEFFICACIAEEQUALITAQUALITAE Gli interventi IL PROGETTO DI SISTEMA

17 IL PROGETTO DI SISTEMA SISTEMA E SERVIZI INTEGRATI DI TRASPORTO COLLETTIVO MOTORIZZATO

18 Servizi ferroviari e veicoli Servizi di autobus e veicoli Servizi “a chiamata” (veicoli) IL PROGETTO DI SISTEMA LA DIMENSIONE IN ITALIA DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (TPL)  Vale complessivamente 8,5 Miliardi di €/anno;  Coinvolge circa 6 miliardi di viaggiatori all’anno;  Dà lavoro a circa persone;  L’offerta complessiva in termini di km percorsi vale rispettivamente:  per i servizi di Trenitalia su rete RFI 193 milioni treni-km;  per le ferrovie regionali 40 milioni di treni-km;  per i servizi su gomma milioni di bus-km.

19 Servizi “a chiamata” LA REALTA’ ITALIANA IL PROGETTO DI SISTEMA Città/Aree in cui sono operativi servizi di trasporto a chiamata:  BOLOGNA  FIRENZE  GENOVA  MILANO  MODENA  PARMA

20 Servizi ferroviari Servizi di autobus Servizi “a chiamata” INFRASTRUTTURALI/GESTIONALI Ruolo portante della ferrovia, in ambito urbano e metropolitano Ruolo di adduzione al ferro delle linee di autobus Elevate frequenze dei servizi Orari e tariffe integrati ferro - gomma Nodi di interscambio tra vettori dei diversi modi di trasporto Materiale rotabile di elevate prestazioni e qualità (treni e autobus) Servizi a chiamata (ad eventi) con veicoli specifici dedicati EFFICACIAEFFICACIAEEQUALITAQUALITAEFFICACIAEFFICACIAEEQUALITAQUALITAE Gli interventi IL PROGETTO DI SISTEMA

21 Schematizzazione utilizzazione ottimale dei sistemi di trasporto nei diversi ambiti territoriali Ambito urbano: Città > ab. (spostamento medio di oltre 4-6 km) prevalenza TPL Rete metropolitana assistita da rete di bus Rete stradale e parcheggi di scambio e pertinenziali Aree pedonali centrali e locali Politiche di Traffic management Città < ab. (+TPL e - auto) e (+ auto e – TPL) Rete di bus Rete stradale e parcheggi anche centrali Area pedonale centrale Città < ab. (+ + auto e – TPL) Rete stradale e parcheggi di destinazione e pertinenziali Area pedonale centrale Linee di bus (anche servizi a chiamata)

22 Ambito metropolitano Aree con densità > 700 ab./kmq Rete di Metropolitana regionale assistita da rete di autobus Rete stradale con P&R Area con densità < 700 ab./kmq Linee di metropolitana regionale assistita da servizi di bus a chiamata Rete stradale con P&R Ambito extraurbano Aree con densità > ab./kmq Rete di autobus (+ servizi ordinari e dedicati e - a chiamata) Rete stradale con parcheggi di destinazione Aree con densità < ab./kmq Linee di autobus con servizi dedicati e con servizio a chiamata Rete stradale con parcheggi di destinazione Schematizzazione utilizzazione ottimale dei sistemi di trasporto nei diversi ambiti territoriali

23 TRANSPORTATION NETWORK DESIGN Progettare un Sistema di Trasporto (Complessivo) Equilibrato ed Integrato utilizzando tutte le sue componenti (privata e pubblica) ciascuna nel suo campo di localizzazione ed utilizzazione ottimale