MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domanda e offerta di moneta e il tasso d’interesse
Advertisements

Le politiche macroeconomiche in un sistema aperto
Il modello AD-AS.
La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Il sistema monetario.
Sistema di contabilità nazionale
Giuseppe De Arcangelis © 2005
Capitolo 1 Introduzione
Capitolo 3 La bilancia dei pagamenti
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
La bilancia dei pagamenti
Legami economici internazionali
ESERCITAZIONE 2.
Modelli macroeconomici in economia aperta
Economia Aperta Aspetti della apertura internazionale: 1.Mercato dei beni in economia aperta 2.Mercati finanziari in economia aperta 3. Mercati dei fattori.
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Lezione 4 Il Mercato dei Beni: due esercizi I Mercati Finanziari
Lezione 5 I Mercati Finanziari Un breve riassunto:
Lezione 12 Economia Aperta Economia Aperta
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Economia Internazionale
Lezioni di Macroeconomia Capitolo 11
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
La Bilancia dei Pagamenti (BDP) Cap 3
Tassi di cambio e sistema monetario internazionale
Mercato valutario e cambio dequilibrio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C.
L’equilibrio del reddito in economia aperta
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio
VALORE ESTERNO DELLA MONETA
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A
I principali temi della macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Revisione del modello macroeconomico Breve periodo, lungo periodo crescita Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.
Revisione del modello macroeconomico: il breve periodo
L’equilibrio Macroeconomico in Economia Aperta
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Regimi di cambio Lezione 20 Corso di Macroeconomia (L-Z)
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Domanda e offerta di moneta
L’equilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
Copyright The McGraw-Hill Companies srl L’economia aperta Capitolo 11.
Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato dei cambi
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
La domanda di moneta I: definizione Ipotesi: Esistono due sole attività finanziarie: I: MONETA usata per transazioni, non paga interessi. La si ritroverà.
La politica economica in economia aperta
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
Confronto tassi di cambio fissi e flessibili Secondo i suoi sostenitori presenta due ordini di vantaggi, in termini di efficienza: non interferisce con.
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XIX. Regimi di cambio Capitolo XIX. Regimi di cambio.
San Valentino, maggio 2016 Macroeconomia - Esercitazione n. 02.
Transcript della presentazione:

MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo di tempo tra i residenti del Paese che effettua la registrazione ed i residenti degli altri paesi. Le registrazioni riguardano: Acquisti e vendite di beni e servizi Trasferimenti unilaterali (prestazioni gratuite reali o finanziarie) Acquisti e cessioni di attività finanziarie

MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti è composta da: Bilancia in conto corrente relativa agli scambi di beni e servizi ed ai trasferimenti unilaterali Bilancia in conto capitale relativa alle attività finanziarie.

MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia in conto corrente a sua volta è composta da: Bilancia commerciale relativa ai soli beni e servizi Bilancia delle partite invisibili relativa ai trasferimenti unilaterali

MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti: il ruolo del tasso di cambio Per tasso di cambio si intende quante unità di moneta Nazionale occorre cedere per avere una unità di una certa moneta estera Indica lo scambio tra una moneta (quella nazionale) ed una moneta estera. Questo tasso di cambio è detto incerto per certo. Nel tempo infatti può cambiare la quantità di moneta nazionale da cedere mentre resta costante la quantità di valuta estera

MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti: il ruolo del tasso di cambio Possono esistere diversi regimi di cambio: 1.CAMBI FISSI 2. CAMBI FLESSIBILI 3. CAMBI FLESSIBILI ALL’INTERNO DI UNA BANDA DI OSCILLAZIONE

MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti: il ruolo del tasso di cambio CAMBI FISSI Il tasso di cambio viene fissato dall’Istituto di Emissione e a quel tasso di cambio si effettuano tutte le transazioni.

MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti: il ruolo del tasso di cambio CAMBI FISSI Quando il tasso di cambio viene aumentato si parla di svalutazione perché serve una maggiore quantità di valuta nazionale per ottenere una unità di valuta estera Quando il tasso di cambio viene diminuito si parla di rivalutazione perché serve una minore quantità di valuta nazionale per ottenere una unità di valuta estera

MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti: il ruolo del tasso di cambio CAMBI FLESSIBILI Non esiste alcun intervento normativo da parte dell’Autorità Centrale. Il tasso di cambio si forma sui mercati in base all’andamento della domanda e dell’offerta di valuta. Il tasso di cambio rappresenta il prezzo di equilibrio che rende uguale la quantità di valuta nazionale ed estera domandata ed offerta

MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti: il ruolo del tasso di cambio CAMBI FLESSIBILI Gli importatori italiani che acquistano negli USA beni da vendere in Italia sul mercato della valuta fanno domanda di dollari. Gli esportatori che hanno ricevuto pagamenti in dollari si presentano su mercati offrendo dollari contro Euro

MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti: il ruolo del tasso di cambio $ 0 rc D S

MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti: il ruolo del tasso di cambio $ 0 rc D S rc 0 rc 1 rc 2

MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti: il ruolo del tasso di cambio Il ruolo dell’autorità centrale Se il tasso di cambio tende a scostarsi rispetto a quello di equilibrio l’autorità centrale vende o acquista valuta estera e nazionale. Ogni Banca Centrale detiene presso di sé un certo stock di valute estere appunto per intervenire sui mercati internazionali acquistando o vendendo valuta

ECONOMIA APERTA Le esportazioni crescono al crescere di Y w e si riducono al crescere di p i /rcp w Le importazioni crescono al crescere di Y ed aumentano al crescere di p i /rcp w

ECONOMIA APERTA Il saldo della bilancia varia: - inversamente a Y - direttamente a Y w - inversamente al rapporto di p i /rcp w Saldo della bilancia dei pagamenti

ECONOMIA APERTA Le esportazioni sono indipendenti dal reddito e considerate esogenamente determinate. Le importazioni sono funzione crescente del reddito nazionale. h misura il coefficiente angolare cioè la propensione alle importazioni

ECONOMIA APERTA

MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti Y 0 r D IS (aperta) IS (chiuisa)