1 LA FILIERA CINEMATOGRAFICA: Attori e dinamiche Francesca Medolago Albani Studi, Ricerche e Sviluppo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
TAX CREDIT E TAX SHELTER LA PROPOSTA ITALIANA
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
PRODUZIONE FILM PRODOTTI * Tab.1 – Film italiani prodotti vs 2005 Fonte: Ufficio Studi/CED ANICA * Per film prodotto si intende il film che ha.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
La nuova Direttiva « servizi di Media audiovisivi senza frontiere » Roma, 04/12/07.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI:
Creazione dellingegno e prodotto industriale coautori: autore soggetto, autore sceneggiatura, direttore artistico, autore musiche creazione dellingegno.
Analisi di una sequenza
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Il Mercato Europeo dellAnimazione Prof Giandomenico Celata.
Sapori italiani nel mondo
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
Nono rapporto I.E.M. Lindustria della produzione televisiva in Italia Il Servizio Pubblico radiotelevisivo in Europa e lindustria audiovisiva Giacomo Mazzone.
PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA e PRODUZIONE TEATRALE
PROGETTO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE Programma attività Delega del progetto Vice Presidente GIAMPAOLO LETTA Sintesi.
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
I canali di distribuzione
Regione Campania Legge regionale n. 6 del 15 giugno 2007, art. 1, comma 1 La regione Campania riconosce ogni forma di spettacolo, aspetto fondamentale.
BENEFICI FISCALI A SOSTEGNO DELL'INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Tre Regioni leader in Europa
TAX CREDIT I MARCHI ED IL CINEMA IL PRODUCT PLACEMENT
IL GRANDE CINEMA ITALIANO TARGATO RAI: COME CONIUGARE QUALITÀ E BOX OFFICE.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
PRESENTAZIONE 2014 LISTS4EUROPE. STRATEGIE PER UNA EFFICACE AZIONE NEI MERCATI INTERNAZIONALI
I processi di finanziamento
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
CONFINDUSTRIA MONZA E BRIANZA Marketing e sviluppo associativo Università Bicocca, 18 Marzo 2010.
IL PROGRAMMA EUROPA CREATIVA Andrea Boffi. Indice Obiettivi generali3 Obiettivi specifici4 Struttura e Budget5 Cultura6 Media7 Strand transettoriale9.
OBIETTIVO DEL DISEGNO DI LEGGE Costruire un sistema di norme organico con il fine di: Definire con chiarezza chi propone e attua le politiche in materia.
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA Il programma avrà 3 componenti: Una componente trans-settoriale dedicata a tutti i settori creativi e culturali; Una componente.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
AdEPP e la Regione Calabria per i professionisti Catanzaro, 26 ottobre 2016.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
Programma attività Area internazionalizzazione d’impresa CNDCEC Area Attività Internazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
1 Roma, 26 marzo 2013 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Benefici Fiscali a sostegno dell’Industria Cinematografica Un’opportunità per la Cultura e per le Imprese del Territorio Vitorchiano – 19 aprile 2012.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Gli strumenti finanziari a supporto dell’innovazione delle PMI IL PATENT BOX: UN NUOVO MODO PER ABBATTERE LE IMPOSTE SUI REDDITI PRODOTTI DA MARCHI, BREVETTI.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
1 Roberto Monducci – Direttore centrale delle statistiche strutturali sulle imprese, agricoltura, commercio con l’estero e prezzi al consumo Ersilia Di.
Una partnership vincente per lo sviluppo delle aziende BPM e Assofranchising Aprile 2016 Direzione Mercato.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

1 LA FILIERA CINEMATOGRAFICA: Attori e dinamiche Francesca Medolago Albani Studi, Ricerche e Sviluppo

2 LA FILIERA CINEMATOGRAFICA SVILUPPOPRODUZIONEPROMOZIONEDISTRIBUZIONE ITALIA ESTERO PRE PRODUZIONE (RIPRESE) POST PRODUZIONE SALA H.E. TV ALTRE PIATTAFORME

3 CLASSIFICAZIONE ISTAT (ATECO 2007) Settore J “Servizi di informazione e comunicazione” CODICE ATECO 59.1 ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI PRODUZIONE CINEMA, VIDEO E PROGRAMMI TV ATTIVITA’ RADIOTELEVISIVE (BROADCASTING) (60.2) IMPRESE DI ESERCIZIO CINEMATOGRAFICO (59.14) CINEMA PRODUZIONE FICTION/ INTRATTENIMENTO TV VIDEOCLIP VIDEO ISTITUZIONALI “VIDEO MATRIMONI” PRODUZIONI AUDIOVISIVE DIVERSE PRODUZIONE SPOT IMPRESE DI DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA (59.13) IMPRESE DI POST-PRODUZIONE CINE-AUDIOVISIVA (59.12) Fonte: ISTAT

4 NUMERO DI IMPRESE ATTIVE: unità nel 2009, distribuite in misura disomogenea sul territorio (2008). Le prime due Regioni per residenza sono il Lazio e la Lombardia, con rispettivamente il 28,2% e il 19,5% del totale. Fonte ISTAT-ASIA Considerando i dati strutturali sulle IMPRESE EUROPEE riferiti al 2008, l’Italia rispetto all’Europa a 27 rappresenta l’8,4 per cento di imprese del settore 59.1 (Germania 7,4 e UK 16,4) e il 9,5 per cento di addetti (Germania 13,7 e UK 28,8). FATTURATO: 5,7 miliardi di euro in Italia complessivi, contro 6,3 della Germania e 16,8 di UK. Il solo settore della produzione muove 3,2 miliardi di euro in Italia, 3,8 in Germania e 10 miliardi in UK (2008). Fonte EUROSTAT-ISTAT NUMERO ADDETTI: circa addetti, tra lavoratori dipendenti e indipendenti, autonomi e liberi professionisti (di cui circa 34mila strutturati nel 2009). Fonte: stima ANICA su dati ENPALS, INPS, ISTAT et al. DIMENSIONI DEL SETTORE

5 PRODUTTORE E’ “chi ha organizzato la produzione” (L.d.A., n. 633/1941). Si occupa: del finanziamento e della valorizzazione economica dell’opera dell’organizzazione della produzione della promozione in Italia e all’estero DISTRIBUTORE Rende disponibile l’opera per i vari canali di distribuzione. Si occupa di: pianificare e gestire l’uscita in sala cinematografica organizzare e realizzare le campagne di promozione può co-finanziare la produzione può negoziare gli sfruttamenti successivi su licenza del produttore INDUSTRIE TECNICHE Specializzate in servizi a supporto di produzione e distribuzione. Si occupano di: gestione teatri di posa e studi di registrazione noleggio e gestione di mezzi tecnici e trasporti servizi di post-produzione audio e video; effetti speciali; sviluppo e stampa su pellicola o supporti digitali sottotitolazione, edizione e doppiaggio ANICA è l’associazione di categoria che rappresenta gli interessi di questi tre categorie di imprese. GLI ATTORI DEL SISTEMA

6 ESERCENTE E’ il gestore della sala cinematografica, che: Acquisisce dal distributore le copie del film da proiettare Ha la relazione diretta con il pubblico (consumatore finale) a cui vende i biglietti Il suo ricavo è una % sui proventi da vendite di biglietti Le principali associazioni di categoria che rappresentano gli interessi degli esercenti sono ANEM e ANEC, entrambe interne ad AGIS. VENDITORE o ESPORTATORE Professionista specializzato nello sfruttamento commerciale del film al di fuori del territorio di origine: promuove il film e ne cura la vendita sul territorio estero, agendo in qualità di mandatario per il produttore conclude accordi di distribuzione del film con il distributore locale (o altri acquirenti) il suo ricavo è una % sui proventi da vendite (“commissione”) offrendo un “minimo garantito” al produttore, può contribuire a monte al reperimento delle risorse necessarie alla composizione del budget di produzione L’associazione di categoria che rappresenta gli interessi dei venditori è UNEFA EDITORE HOME VIDEO Società specializzata nell’edizione e nella distribuzione del film su vari supporti per la vendita sul canale home video. Acquisisce i diritti di sfruttamento economico su questo canale dal produttore o dal distributore del film. L’associazione di categoria che rappresenta gli interessi dei venditori è UNIVIDEO. GLI ATTORI DEL SISTEMA

7 LA FILIERA – ATTORI PRODUTTORE SVILUPPOPRODUZIONEPROMOZIONEDISTRIBUZIONE ITALIAESTERO PRE PRODUZIONE (RIPRESE) POST PRODUZIONE SALA H.E. TV ALTRE PIATTAFORME DISTRIBUTORE VENDITORE / ESPORTATORE EDITORE H.E. FORNITORI DI SERVIZI ESERCENTE BROADCASTER INDUSTRIE TECNICHE ITALIAESTERO

8 LE RISORSE FINANZIARIE PER LA PRODUZIONE Il produttore reperisce a monte le risorse necessarie alla realizzazione delle opere. Fonti principali: -Risorse pubbliche -Comunitarie: Programma Europa Creativa Programma Eurimages (solo coproduzioni) -Nazionali: dirette: MINISTERO per i BENI e le ATTIVITA’ CULTURALI (Fondo Unico dello Spettacolo) indirette: tax credit (Legge Finanziaria legge 244/2007) -Subnazionali: Fondi e strumenti di sostegno regionali e locali -Risorse private -In cambio di licenze di sfruttamento o cessione quote di diritti: accordi con broadcaster nazionali: RAI, Mediaset, Sky Italia, Telecom Italia Media et alia accordi con distributore cinematografico accordi con distributore internazionale accordi con distributore HE e piattaforme altre accordi con produttori esteri (coproduzioni internazionali) accordi con INVESTITORI esterni alla filiera (i.e. banche e aziende di altri settori) -In cambio di comunicazione: product placement

9 L.122/1998 Obblighi tv Riforma Urbani d.lgs. 28/2004 Cinema materia di competenza concorrente: principi generali definiti da Stato e legislazione di dettaglio da Regioni Reference System, contributi, product placement STORIA DELLE NORME E DEL MERCATO crescita Fonte: ANICA su varie l.244/2007 incentivi fiscali Pay Tv etere – cavo - satellite Pay DTT crisirinascita Porta a nascita di Rai Cinema e rilancio di Medusa mobile – DVB H Internet - piattaforma di distribuzione Tax credit e tax shelter per imprese interne e esterne alla filiera. Ultimi decreti attuativi emanati ad aprile 2010 Primo fondo Regionale FVG Crescita e maturazione dei fondi regionali L. Costit. 3/2001, riforma titolo V Decreto 391/1998 liberalizzazione apertura sale Fondo di garanzia MiSE

10 LA FILIERA – RISORSE EUROPA CREATIVA, FUS, REGIONI FUS, TAX CREDIT, REGIONI EUROPA CREATIVA, (FUS), MiSE, ex ICE EUROPA CREATIVA, FUS, REGIONI SVILUPPOPRODUZIONEPROMOZIONEDISTRIBUZIONE ITALIAESTERO PRE PRODUZIONE (RIPRESE) POST PRODUZIONE SALA HV TV ALTRE PIATTAFORME EURIMAGES, FUS, TAX CREDIT, REGIONI product placement, investimenti broadcaster, accordi con distributori

11 Sostegno diretto deliberato e sostegno indiretto utilizzato per la produzione, per la distribuzione e per l’esercizio ( ) (milioni di Euro) SettoreTipo contributo Produzione Sostegno diretto di cui a progetti di film 25,4719,6927,4036,1643,30 di cui a film realizzati (contributi % sugli incassi) 20,00 4,30 30,0023,50 Sostegno indiretto59,5450,3546,28 14,33- Distribuzione Sostegno diretto Sostegno indiretto2,664,890, Esercizio Sostegno diretto13,707,707,40 19,6911,51 Sostegno indiretto37,5436,2725,4718,2517,77 Fonte: Elaborazione Unità di Studi congiunta DGCinema/ANICA su dati Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e su dati Agenzia delle Entrate SOSTEGNO PUBBLICO NAZIONALE

Film di nazionalità italiana prodotti ( ) 12 Anno Numero film di nazionalità italiana prodotti Nota: per «film di nazionalità italiana prodotto nell’anno» si intende il lungometraggio di nazionalità italiana che abbia ottenuto nulla osta alla proiezione in pubblico dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali nel corso dell’anno solare Fonte: Elaborazione Unità di Studi congiunta DGCinema/ANICA su dati Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali FILM ITALIANI PRODOTTI

13 Film 100% nazionali prodotti (2012): classi di costo* Classe di costoNumero film Costo totale (migliaia di Euro) Costo medio (migliaia di Euro) Minore o uguale a € Maggiore di € e minore o uguale a € Maggiore di € e minore o uguale a € Maggiore di € e minore o uguale a € Maggiore di € e minore o uguale a € Maggiore di € TOTALE Classe di costoNumero film Costo totale (migliaia di Euro) Costo medio (migliaia di Euro) Minore o uguale a € Maggiore di € e minore o uguale a € Maggiore di € e minore o uguale a € Maggiore di € e minore o uguale a € Maggiore di € e minore o uguale a € Maggiore di € TOTALE Film 100% nazionali prodotti (2011): classi di costo* Fonte: Elaborazione Unità di Studi congiunta DGCinema/ANICA su dati Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali *Valori stimati FILM 100% ITALIANI PRODOTTI

14 Film di nazionalità italiana prodotti ( ): composizione dei capitali italiani* (milioni di Euro) *Valori stimati ** Fondi comunitari, fondi locali, apporti societari, prevendite diritti, ecc. Nota: non è stata considerata un'unica richiesta di tax shelter, per un importo di circa 3,5 ml di Euro e relativa ad un film prodotto nel Variazione 2012/2011 Credito d’imposta richiesto per la produzione 37,0739,31-5,70% Apporto investitori esterni per il quale è stato richiesto credito d’imposta 50,7725,05102,67% Contributo Lungometraggi di Interesse Culturale (IC)12,8017,80-28,09% Contributo Lungometraggi di Interesse Culturale Opere Prime Seconde (OPS)11,6011,065,41% Altro**224,51240,04-6,47% TOTALE336,75333,201,07% Fonte: Elaborazione Unità di Studi congiunta DGCinema/ANICA su dati Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali INVESTIMENTI IN PRODUZIONE

15 INVESTIMENTI IN PRODUZIONE * I valori riferiti al Tax credit esterno per gli anni 2011 e 2012 sono investimenti pubblici di cui hanno usufruito le imprese esterne alla filiera cinematografica che hanno apportato capitali alla produzione di film. Fonte: Elaborazione Unità di Studi congiunta DGCinema/ANICA INVESTIMENTI PUBBLICI PER LA PRODUZIONE ITALIANA* (dati in mln €)

: in 10 anni le Regioni hanno erogato 172 mln€ per cinema e AV (stima) In 4 anni di forte accelerazione dell’intervento normativo regionale ( ) le risorse sono quintuplicate dal 2009: contrazione risorse dirette nazionali compensata da risorse regionali e tax credit 2013: budget regioni 27 mln € per 15 strumenti attivi (compreso AV) Fonte: ANICA su dati MiBAC, DPS, Regioni. I fondi DGC si riferiscono ai contributi deliberati nell’anno a film IC, OPS, cortometraggi e sviluppo sceneggiature. Dati in mln€ (stime). FOCUS: PESO DELLE RISORSE SUBNAZIONALI

17 ACQUIRENTI (1.597) UTENTI CANONE (51) SALA (798) HOME VIDEO (409) FREE TV (239) 46 IL VALORE RETAIL DEL CINEMA IN ITALIA NEL 2011: M€ IL VALORE WHOLESALE DEL CINEMA IN ITALIA NEL 2011: 836 M€ VOD (19) PAY TV (493) PRODUTTORI-DISTRIBUTORI RIGHT HOLDERS INSERZIONISTI (310) SPESA DEI CONSUMATORI INVESTIMENTI DELLE IMPRESE ACQUISTO DEI DIRITTI LEGENDA:

18 Fase della filiera che concentra il maggior fabbisogno finanziario: sviluppo e produzione, (esercizio) Attori della filiera centrali per domanda e potenzialità di sviluppo: produttori, industrie tecniche, (esercenti) Territori con maggiore vocazione industriale in fase di produzione: –Regioni consolidate: Lazio, Lombardia –Regioni in crescita: Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Puglia –Regioni emergenti: Sicilia, Toscana Territori con maggiore vocazione per genere: –Cinema: Lazio –Televisione (fiction e intrattenimento): Lazio, Lombardia –Pubblicità: Lombardia MAPPATURA DEI FABBISOGNI

19 DISTRIBUZIONE TERRITORIALE Territori con maggiore vocazione cinematografica in Italia, per fase e per genere: SVILUPPO, PRODUZIONE Lazio, Lombardia FVG, Piemonte POST-PRODUZIONE Lazio, Lombardia, Piemonte CINEMA Lazio TELEVISIONE: FICTION Lazio PUBBLICITA’ Lombardia DOCUMENTARIO Lazio, Piemonte TELEVISIONE: INTRATTENIMENTO Lazio, Lombardia STUDIOS Lazio, Lombardia, Puglia, Sicilia

20 LE OPPORTUNITA’ DI INVESTIMENTO per le IMPRESE ESTERNE SVILUPPOPRODUZIONEPROMOZIONEDISTRIBUZIONE ITALIA ESTERO PRODUTTORE SALA H.E. TV ALTRE PIATTAFORME INVESTITORE ESTERNO Ai soggetti di cui all’art. 73 del T.U.I.R. e ai titolari di reddito d’impresa non appartenenti al settore cine-audiovisivo è riconosciuto un credito d’imposta per gli apporti in danaro eseguiti a fronte di contratti di associazione in partecipazione e cointeressenza per la produzione di opere cinematografiche di nazionalità italiana

21 Migliore e più efficace applicazione obblighi di investimento e programmazione previsti dalla legge SVILUPPOPRODUZIONEPROMOZIONEDISTRIBUZIONE ITALIAESTERO PRE PRODUZIONE (RIPRESE) POST PRODUZIONE SALA HV TV ALTRE PIATTAFORME FILIERA MODELLO DI INTERVENTI IDEALE Sostegno finanziario per innovazione tecnologica e rischio d’impresa Sostegno finanziario per rischio d’impresa Coordinamento risorse esistenti e sostegno finanziario per apertura e consolidamento sale Coordinamento e implementazione risorse esistenti (dirette e indirette, pubbliche e private) Coordinamento e implementazione risorse esistenti (comunitarie, nazionali, regionali)

22 In SINTESI L’industria cinematografica italiana è in fase di crescita, per consapevolezza, per maturità, per ampliamento del numero e delle dimensioni dei mercati a valle. La costruzione del budget di produzione di ogni film prevede fin dall’inizio l’apporto del privato esterno alla filiera e tiene in considerazione le esigenze e i criteri di valutazione dei terzi investitori. L’attuale modello di produzione è sempre più basato su automatismi, grazie alla collaborazione tra pubblico e privato e al comune convincimento della bontà degli strumenti di incentivo fiscale per irrobustire il settore e dare maggiore forza alla circolazione delle opere, su tutte le reti. Il cinema porta in dote un valore aggiunto proprietario: quello di poter fungere da testimonial del Paese e delle sue eccellenze nel mondo e di poter aprire le porte dei mercati esteri agli altri settori del Made in Italy. In una fase di investimenti classici sempre più rischiosi, il cinema può essere una valida alternativa, offrire alcune garanzie, rispondere alla duplice esigenza di un investimento ben ponderato e di un perfetto veicolo di comunicazione sia sul mercato interno che su quello internazionale.

23 GRAZIE DELL’ATTENZIONE Associazione Nazionale delle Industrie Cinematografiche Audiovisive – Multimediali È la principale associazione italiana delle imprese del cinema e dell'audiovisivo Aderisce a Confindustria e, al suo interno, a Confindustria Cultura Italia – Federazione italiana dell’Industria Culturale. Rappresenta i produttori cinematografici, i distributori, le imprese tecniche e di servizi Svolge la sua attività nel campo della rappresentanza politica e sindacale del settore Agisce in coordinamento con tutti gli attori del sistema delle comunicazioni e dei media Promuove il cinema italiano in Italia e all’estero ANICA: Viale Regina Margherita Roma - Tel per informazioni: