RISCHIO C.E.M. Nuovo Studio Associato 626 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.; Titolo IV.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Advertisements

Magnetismo N S.
LE ONDE ELETTROMAGNETICHE E LE POLITICHE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ADOTTABILI Fabio Garzia Ingegneria della Sicurezza e Protezione Università degli.
LEGGE CIRCUITAZIONE DI AMPERE
Parametri fisici e normative tecniche per l’uso
Sicurezza del paziente e dell’operatore in magnetoterapia
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
Inquinamento da campi elettromagnetici
CAMPO ELETTROMAGNETICO AMBIENTALE
Circuiti Elettrici.
Vigili del Fuoco e radioattività
Inquinamento da Campi Elettromagnetici
Compatibilità Elettromagnetica
radiazioni non ionizzanti nei luoghi di lavoro
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
PROTEZIONE DAI CAMPI ELETTROMAGNETICI: ORIENTAMENTI INTERNAZIONALI
L’elettricità.
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
M.A. Castello I TUMORI INFANTILI AUMENTANO?. I TUMORI INFANTILI AUMENTANO? Rapporto AIRTUM 2008 Lo studio fornisce una misura aggiornata dellincidenza.
Indirizzo Psicopedagogico
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Campi Elettromagnetici
La storia del telefono.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
Inquinamento elettromagnetico: sorgenti ed esposizione della popolazione
Cos’è un campo elettromagnetico
PRECAUZIONI La distanza delle abitazioni dalle linee elettriche ad alta tensione deve essere valutata di volta in volta dagli esperti ricorrendo al VIA.
Inquinamento da Campi Elettromagnetici
Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza
Campi Elettromagnetici in Bassa Frequenza
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Maurizio Rossi, Daniele Marini
9. Fenomeni magnetici fondamentali
6. La corrente elettrica continua
12. Le equazioni di Maxwell
12. Le onde elettromagnetiche
Elettromagnetismo 11. La corrente alternata.
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Elettromagnetismo 2 – Magnetismo.
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM)
CAMPI ELETTROMAGNETICI
CAMPI ELETTROMAGNETICI
TA - GCSL - SPP Campi elettromagnetici CEM. 05/04/2015 TA - GCSL - SPP 2 CEM I campi elettromagnetici appartengono al fenomeno fisico delle radiazioni.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
L'Energia Elettrica.
PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI DEFINIZIONI: Per campi elettromagnetici si intendono campi magnetici statici.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
15 dicembre 2011 Franco Andolfato ARPAV Dipartimento di Treviso Unità Operativa Agenti Fisici Rischi da sistemi wi-fi negli ambienti scolastici.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
ARI Sezione di Roma 28 Gennaio 2009 Campi Elettromagnetici IWØCZC Stefano.
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
LE RETI WI - FI LO STANDARD UTILIZZATO E’ IEEE x LE FREQUENZE UTILIZZATE SONO 2,4GHz OPPURE 5,4GHz LA POTENZA DEL TRASMETTITORE E’ 100mW E.R.P. LE.
I Campi Elettromagnetici
Le onde elettromagnetiche
La sicurezza tecnologica
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
COS’E’ L’ELETTROSMOG? Forma di « inquinamento » non percettibile a livello sensoriale, derivante da sorgenti che generano energia sotto forma di campi.
PROGETTO S. I. L. O. S. CLASSE - VA – elettrotecnica.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
STUDIO EFFETTI BIOLOGICI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI: PASSI Caratterizzazione delle sorgenti: antenne, strutture varie, sorgenti naturali (problema elettromagnetico)
Modellizzazione di cabine di trasformazione MT/bt in ambiente esterno Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo.
EFFETTI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI Campo statico RMN Hz corrente elettrica KHz (10 3 Hz ) MHz (10 6 Hz ) onde radio-televisive GHz (10 9 Hz ) telefonino-antenna.
PROGETTO S.I.L.O.S 04/06/20101 RELAZIONE REDATTA DALLA CLASSE 5ªBo.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Campo Magnetici ed Elettrici indotti. Filo percorso da corrente Un filo percorso da corrente crea intorno a se un campo magnetico B che risulta linearmente.
Transcript della presentazione:

RISCHIO C.E.M. Nuovo Studio Associato 626 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.; Titolo IV

Definizioni: il campo elettrico è un campo di forze generato nello spazio dalla presenza di carica elettricacampo di forzecaricaelettrica

Definizioni: il campo magnetico è generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo.carica elettricacampo elettrico

Definizioni: il campo elettro-magnetico è costituito dalla combinazione del campo elettrico e del campo magnetico, è generato localmente da qualunque distribuzione di carica elettrica variabile nel tempo e si propaga sotto forma di onde.campo elettrico campo magneticocarica elettrica

Art. 206 D.Lgs. 81/08  Campi tra 0 e 300 GHz  A breve termine Rischio CEM:

Valori di esposizione e di azione Art. 207, D.lgs. 81/08 e smi definisce: valori limite di esposizione : limiti all’esposizione a campi elettromagnetici che sono basati direttamente sugli effetti sulla salute accertati e su considerazioni biologiche. Il rispetto di questi limiti garantisce che i lavoratori esposti ai campi elettromagnetici sono protetti contro tutti gli effetti nocivi a breve termine per la salute conosciuti; valori di azione : l’entità dei parametri direttamente misurabili, espressi in termini di intensità di campo elettrico (E), intensità di campo magnetico (H), induzione magnetica (B), corrente indotta attraverso gli arti (IL) e densità di potenza (S), che determina l’obbligo di adottare una o più delle misure specificate nel presente capo. Il rispetto di questi valori assicura il rispetto dei pertinenti valori limite di esposizione.

Sorgenti naturali: I campi elettromagnetici sono presenti ovunque nel nostro ambiente.

Sorgenti artificiali:

Quali frequenze?  Sistemi ELF (fino 300Hz) : sistemi che ci forniscono elettricità, tutti gli apparecchi che la usano;  Sistemi IF (fino 10MHz=10^(6) Hz) : gli schermi dei computer, i dispositivi anti- taccheggio e i sistemi i sicurezza  Sistemi RF (oltre) : antenne di radio e televisione, radar, antenne per la telefonia cellulare e forni a microonde

CEM non ionizzanti e radiazioni ionizzanti:  Si distinguono per frequenza «v» (o lunghezza d’onda «λ»);  Maggiore è la f (minore è la lunghezza d’onda), maggiore è l’energia trasportata;  Oltre certi livelli l’energia è sufficiente a rompere i legami molecolari.

Campi elettrici Campi magnetici 1. I campi elettrici derivano dalla tensione 2. La loro intensità si misura in volt al metro (V/m) 3. Un campo elettrico può essere presente anche se un apparecchio è spento 4. L’intensità del campo elettrico diminuisce con la distanza dalla sorgente 5. La maggior parte dei materiali scherma in qualche misura i campi elettrici 1. I campi magnetici derivano dalla corrente elettrica 2. La loro intensità si misura in ampere al metro (A/m). Generalmente, una grandezza associata è l’induzione magnetica (di solito misurata in microtesla, µT, o in millitesla, mT) 3. I campi magnetici esistono solo se un apparecchio è acceso e circola una corrente 4. L’intensità del campo magnetico diminuisce con la distanza dalla sorgente 5. I campi magnetici non sono schermati dalla maggior parte dei materiali

Esposizione:

Effetti (biologici/danni):  L’esposizione è incrementata nel XX secolo  Chiunque è esposto in ogni ambiente  Nel nostro corpo sono presenti piccole cariche (vedi rischio elettrico)  I campi elettrici influenzano la distribuzione di cariche (anche nel ns corpo)  Il campo magnetico induce delle correnti (anche nel ns corpo; es: dinamo)

Effetti: BREVE TERMINE:  Potenziali tra corpo umano e …. (molto bassi)  Riscaldamento (campi RF, ad es. cellulare, microonde)

LUNGO TERMINE:  Non esiste conferma di alcun effetto nocivo derivante da esposizioni a lungo termine a bassi livelli di CEM (con alcune evidenze…). La IARC ha classificato: i campi magnetici a radiofrequenza come “possibilmente cancerogeni per l’uomo” gruppo 2B Campi elettrici (e campi M/E statici) come «non classificabili in relazione alla loro cancerogenicità nell’uomo» gruppo 3

Ricerche OMS(Svezia): Leucemie infantili e consumo corrente(Svezia)

Ed in particolare non è stata dimostrata correlazione tra CEM e:  Stato di salute generale (mal di testa, nausea, depressione,…)  Problemi in gravidanza  Cataratte;  Insorgenza di cancro

Esposizione CM: VALORE LIMITE DELLE NORME:  Civile 100 µT (50 Hz)  Lavorativo 500 µT (50 Hz)

Valori: Apparato elettrico A 3 cm (µT) A 30 cm (µT) A 1 m (µT) Asciugacapelli 6 – ,01 – 7 0,01 – 0,03 Rasoio elettrico 15 – ,08 – 9 0,01 – 0,03 Aspirapolvere 200 – – 20 0,13 – 2 Lampada fluorescente 40 – 400 0,5 – 2 0,02 – 0,25 Forno a microonde 73 – – 8 0,25 – 0,6 Radio portatile 16 – 56 1 <0,01 Forno elettrico 1 – 50 0,15 – 0,5 0,01 – 0,04 Lavatrice 0,8 – 50 0,15 – – 0,15 Ferro da stiro 8 – 30 0,12 – 0,3 0,01 – 0,03 Lavastoviglie 3,5 – 20 0,6 – 30 0,07 – 0,3 Computer (vecchi) 0,5 – 30 <0,01 Frigorifero 0,5 – 1,7 0,01 – 0,25 <0,01 Televisore a colori 2,5 – 50 0,04 – 2 0,01 – 0,15

Esposizione CE: VALORE LIMITE DELLE NORME:  Civile 5000 V/m(50 Hz)  Lavorativo V/m(50 Hz)

Valori (a 30 cm): Apparecchiatura elettrica Intensità del campo elettrico (V/m) Ricevitore stereo 180 Ferro a stiro120 Frigorifero 120 Frullatore 100 Asciugacapelli 80 Televisore a colori 60 Caffettiera elettrica60 Aspirapolvere 50 Forno elettrico 8 Lampada a incandescenza5

CEM della terra:  CM: 20 µT equatore; 70 µT poli  CE: varia con le condizioni meteo….130 V/m cielo sereno; 20 kV/m ( V/m!!!)temporali violenti

In definitiva:  I livelli di esposizione sono centinaia o migliaia di volte inferiori ai limiti stabiliti dalle linee guida.  il cellulare espone a livelli di campo elettromagnetico molto superiori a quelli normali.

In definitiva: Rispettando i limiti prescritti:  alle basse frequenze, il livello delle correnti indotte da un campo elettromagnetico è al di sotto di quello delle correnti naturali nel corpo.  esposizione a campi elettromagnetici a radiofrequenze e microonde si producono lievi effetti sanitari causati da un riscaldamento localizzato o del corpo intero.  per la media, un periodo di sei minuti (breve durata) al di sopra dei limiti è accettabile.

In definitiva:  La responsabilità dell’accertamento dei campi attorno agli elettrodotti, alle stazioni radio base per telefonia mobile e a tutte le altre sorgenti accessibili al pubblico ricade sugli enti governativi e sulle autorità locali.  Per quanto riguarda gli apparati elettronici, il costruttore è responsabile del rispetto dei limiti fissati dalle normative di prodotto.