Politica Aziendale per la gestione dei Rifiuti Tecnologici Forum Della Sostenibilità 2013 Best Practice & Show Case.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Il riciclo come opportunità italiana per salvaguardare il clima e ridurre i consumi energetici Duccio Bianchi, con la collaborazione di Elio Altese, Daniele.
RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
EDUCAZIONE AMBIENTALE SCUOLA IN RETE CON IL TERRITORIO, INSIEME PER LA SALVAGUARDIA PER LAMBIENTE. DIVULGAZIONE DEGLI STRUMENTI ADOTTATI.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Inceneritore Si, incenerito No
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
Per andare a fondo nelle cose.. VA DOVE TI PORTA IL CORE (BUSINESS) PEOPLE BEFORE PROFIT.
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
LAVORARE PER E CON LA SOSTENIBILITÀ
Ecomondo Rimini, 05 novembre 2010 Progetto: LIFE08 ENV IT RELS « Innovative chain for energy REcovery from waste in naturaL parkS » Comune di Reggio.
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Rimini, 4 novembre.
Le analisi di bilancio Federazione Regionale della Liguria Regione LiguriaSoluzioni Europee S.r.l.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Unified Customer Service Il cammino verso il Contact Center 2.0: la convergenza tra la Unified Communication e le best practice dei contact center diventa.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Security & Safety - GCSL - Supporto Formativo CHIEF OPERATING OFFICE e CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE Fabbisogno formativo in materia di igiene e sicurezza.
ESERCITAZIONI FATTORI. Tre componenti Orientamento ai cittadini Politiche aziendali Partecipazione.
PROF. SSA G. GIUGNI PROF. re A. LOMBARDO. PROF. SSA G. GIUGNI PROF. re A. LOMBARDO.
RICICLONE O SPRECONE? Un percorso di educazione ambientale La casa dei ricicloni un gioco per imparare a fare la DIFFERENZIA ta 25 novembre 2010, San Filippo.
ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Introduzione Larea del Trasimeno si è da sempre contraddistinta per alcune tipicità e specificità legate allambiente, alla.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
NOI per le FAMIGLIE. La DRT OPERATIONS Srl è unazienda di servizi energetici integrati meglio definita come E.S.CO. – Energy Service Company Operiamo.
Nuove Strategie di Sourcing in Asia powered by Mediatex srl.
Giovedì 15 Settembre 2011, ore 9,30 Napoli, Piazzale Tecchio, Aula Scipione Bobbio Foto della torre di piazzale Tecchio Incontro sul tema: Ingegneri per.
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
Coord.circolo interc. PD SANGANO
Quarto incontro “Riciclo e trattamento dei rifiuti solidi urbani”
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
SISTEMA INFORMATIVO Che cosè Insieme di persone, mezzi, procedure con cui si raccolgono, elaborano e archiviano i dati con lo scopo di ottenere.
Corso di formazione gratuito EMAS STRUMENTO PER LA QUALITÀ AMBIENTALE DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA.
Il 13 novembre, noi, classe 2^A igea, ci siamo recati in visita alla
1 2 I nostri servizi alle aziende  Raccolta, trasporto e trattamento ecologico di tutti i rifiuti da ufficio  Dotazione di un apposito contenitore.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
- Direzione Interregionale per il Lazio e l’Abruzzo –
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI FORMAZIONE PER IL CAMBIAMENTO NELLA PUBBLICA.
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
ROMA 10 MAGGIO 2004FORUM P.A FLUSSI DI PROCESSO E QUALITA’ DEI SERVIZI CULTURA DEL CAMBIAMENTO VALORIZZAZIONE DELLA SPECIFICITA’ PUBBLICA RAZIONALIZZAZIONE.
PROGETTO T.S.A. 2014/2015.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Politica Ambientale UE Contribuisce a rendere più compatibile con l’ambiente l’economia dell’UE, protegge la natura e salvaguarda la salute delle persone.
DALLA BIOMASSA AL BIOMETANO
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
5 marzo marzo 2016 – Convegno FOE Favorire il welfare aziendale per servire la famiglia. 5 marzo marzo 2016 – Convegno FOE.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 UN PROGETTO NAZIONALE PER LE P.M.I.: “Diagnosi Energetica di processo e di prodotto” Ing. Sara Pucci.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
INDUSTRIA DIGITALE E CREATIVA CREATIVITA’TECNOLOGIA.
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
La cooperazione LEADER e INTERREG nell’area dell’Appennino Genovese Seminario tematico :“La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale:
LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA CONFEDERALE Area Politiche Industriali - Confindustria Confindustria.
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
DECRETO RAEE OBBLIGHI E SCADENZE Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Materie prime seconde e acquisti verdi Riccardo Rifici -Ministero Ambiente - Direzione Clima ed energia1.
Transcript della presentazione:

Politica Aziendale per la gestione dei Rifiuti Tecnologici Forum Della Sostenibilità 2013 Best Practice & Show Case

Chi siamo Operiamo su scala nazionale Valorizzazione del rifiuto. Tasso medio di riciclo 89% Servizi personalizzati sul cliente. Garanzia di tracciabilità con network tutto Italiano Remedia TSR è l’azienda di servizi integrati per la gestione innovativa dei rifiuti da valorizzare Forum Della Sostenibilità 2013 Best Practice & Show Case

3 Rifiuti Tecnologici b2b Forum Della Sostenibilità 2013 Best Practice & Show Case

4 + & - Il rifiuto tecnologico può essere una fonte di rischio: per l’azienda (sanzioni amministrative, reputazione) per il manager (231, sanzioni penali) per la società (esportazione illegale, lavoro minorile) … ma può anche essere una risorsa preziosa per l’ambiente ( - consumo energetico, - CO2) per l’economia Europea ( + materie prime, - minore dipendenza extra UE) Forum Della Sostenibilità 2013 Best Practice & Show Case

5 Raccolta differenziata, Destinazione Certa ? Dobbiamo sapere dove il rifiuto verrà riciclato e come Forum Della Sostenibilità 2013 Best Practice & Show Case

6 Remedia ha preparato un documento di “linee guida” da applicare all’organizzazione per la salvaguardia del manager dell’azionista dell’ambiente specificamente pensate per la gestione dei rifiuti tecnologici. Le Linee Guida di Remedia Forum Della Sostenibilità 2013 Best Practice & Show Case

7 in SINTESI 1.informare il personale a tutti i livelli, accrescendone la consapevolezza ambientale; 2.definire semplici procedure operative per la corretta gestione del ciclo di fine vita di tutte le apparecchiature tecnologiche, verificandone la conformità legislativa; 3.adottare uno specifico processo di valutazione dei fornitori ai quali affidare i servizi di gestione del fine vita del rifiuto tecnologico. Forum Della Sostenibilità 2013 Best Practice & Show Case

8 Benefici per TUTTE le aziende mantenere la conformità con le leggi e regolamenti; consentire le migliori condizioni possibili per favorire il recupero e riciclaggio delle materie prime secondarie; contribuire proattivamente nel rafforzare il diritto fondamentale della salvaguardia del benessere collettivo. La “linea guida” è rivolta ad enti e aziende che hanno la necessità di gestire i prodotti tecnologici giunti alla fine del loro ciclo di vita e che DEVONO: Forum Della Sostenibilità 2013 Best Practice & Show Case

9 non costa NULLA.. La linea guida si integra nella Politica e nel sistema qualità esistente Permette di misurare i benefici ambientali dei comportamenti Può consentire la valorizzazione di alcune tipologie di rifiuti A qualcuno interessa ? Remedia è disponibile a condividere la Linea Guida e a divulgarla Forum Della Sostenibilità 2013 Best Practice & Show Case

10 Risorse dai rifiuti Remedia TSR Remedia Servizi Remedia Sostenibilità Forum Della Sostenibilità 2013 Best Practice & Show Case