Agnieszka Pastucha-Blin Zakład Lingwistyki Tekstu Uniwersytet Śląski w Katowicach Przedmiot: GRAMATYKA OPISOWA JĘZYKA WŁOSKIEGO (I rok Filologii Włoskiej)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Advertisements

Istituzioni di linguistica
Le funzioni degli aggettivi
Gli Aggettivi Il termine proviene dal tardo latino adjectivum: qualcosa che si aggiunge.
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Unità 12 – LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE
IL COMPLEMENTO OGGETTO
IL VERBO.
IL NOME Definizione: È una parola che indica tutto ciò che ci circonda: persone, animali e cose.
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Il lessico Lessico: insieme delle parole di una lingua (astratto)
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Elementi di morfologia nominale
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
L'AGGETTIVO L'aggettivo è quella parte del discorso, variabile nel genere e nel numero, che serve a modificare il significato del nome a cui si riferisce.
Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione
Che cos’è l’annotazione di un corpus?
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
LA FUNZIONE E LA FORMA DELL’INTERIEZIONE
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
Che cosa è un sintagma?.
Il Si Passivante a)In Italia si leggono molti giornali.
Espressione polirematica
MORFOLOGIA.
SINTASSI.
FRASE SEMPLICE HA UN SENSO COMPIUTO CONTIENE UN SOLO VERBO
PREDICATO PREDICATO NOMINALE PREDICATO VERBALE
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
IL PERIODO.
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale (grammatica, semantica) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
IL VERBO.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
I livelli linguistici sono invece due: il livello colto e il livello popolare.
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: grammatiche Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Frase grammaticale?logica?
Ambiguità Le lingue sono, per loro natura ambigue e sfumate:
Parole vecchie e parole nuove
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 19 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
L’AGGETTIVO QUALIFICATIVO DETERMINATIVO bello suo
IL PREDICATO NOMINALE.
Istituzioni di linguistica
Sophia Rigon, Federico Benedetti
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Istituzioni di linguistica a.a. 2009/10 Federica Da Milano.
Sintassi della frase semplice
Gli elementi costitutivi della parola
Filastrocche lunghe e corte
Analisi Logica L’Analisi Logica, è lo strumento mediante il quale si analizzano i periodi della frase o la frase stessa.
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
L’avverbio L’avverbio (da latino adverbium = «parola aggiunta») è quella parte invariabile del discorso che si aggiunge a un verbo, a un aggettivo, a un.
La lingua internazionale
LA FRASE SEMPLICE M. Dardano – P. Trifone, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna, III ed.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
Agnieszka Pastucha-Blin Zakład Lingwistyki Tekstu Instytut Języków Romańskich i Translatoryki Uniwersytet Śląski w Katowicach Przedmiot: WIEDZA O TEKŚCIE.
La morfologia studia la struttura delle parole cioè analizza i modi in cui gli elementi minimi dotati di significato (morfemi) si combinano tra loro per.
I casi e la struttura sintattica del latino. Confronto tra sintassi latina e sintassi italiana latinoitaliano Le frasi sono composte dal verbo e da altri.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Le parti del discorso A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
L’ATTRIBUTO Presentazione curata dalla classe 1 ªB.
MGR DARIUSZ KRZYŻEWSKI ZAKŁAD ITALIANISTYKI UNIWERSYTET ŚLĄSKI PRAKTYCZNA NAUKA JĘZYKA WŁOSKIEGO GRAMATYKA ( III rok ROM/FLA)
Il termine proviene dal tardo latino adjectivum: qualcosa che si aggiunge.
Parola e pensiero. Emile Benveniste, Categorie di pensiero e categorie di lingua, in Problemi di linguistica generale II (ed. originale in Les étude philosophiques,
I pronomi, gli avverbi, le congiunzioni
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Esercizi.
Transcript della presentazione:

Agnieszka Pastucha-Blin Zakład Lingwistyki Tekstu Uniwersytet Śląski w Katowicach Przedmiot: GRAMATYKA OPISOWA JĘZYKA WŁOSKIEGO (I rok Filologii Włoskiej) Ćwiczenia słowotwórcze z zakresu złożeń

LESSICOLOGIA I MECCANISMI DELLA CREATIVITÀ LESSICALE: ● La suffissazione ● La prefissazione ● La formazione parasintetica ● L’alterazione ● La composizioneLa composizione ● I linguaggi settoriali ● Gli acronimi e le parole macedonia ● I prestiti linguistici ● I rapporti tra le parole

COMPOSIZIONE PAROLE COMPOSTE CON BASE VERBALE (distinzione secondo l’origine degli elementi) PAROLE COMPOSTE CON BASE NOMINALE (distinzione secondo la categoria degli elementi)

COMPOSTI CON BASE VERBALE FORMA ITALIANA DI COSTITUENTI FORMA COLTA (GRECA) DI COSTITUENTI FORMA COLTA DEL PRIMO ELEMENTO E FORMA ITALIANA DEL SECONDO COSTITUENTE base verbale + nome + base verbale nome + base verbale aggettivo + base verbale avverbio + base verbale

COMPOSTI CON BASE NOMINALE BASATI SU UNA PREDICAZIONE NOMINALE BASATI SU DUE PREDICAZIONI nome + aggettivo aggettivo + nome nome + nome con un punto di riferimento esterno alla neoformazione coordinate

COSTITUENTI CHE HANNO FORMA ITALIANA ● esercizi sui composti con base verbale ● esercizi sui composti con base nominale ● esercizi misti● esercizi misti

ESERCIZI SUI COMPOSTI CON BASE VERBALE ● formazione dei composti (esercizio 1)esercizio 1 ● distinzione dei composti con base verbale da quelli con base nominale (esercizio 2)esercizio 2

ESERCIZIO 1 Dai verbi forma le parole composte e spiega il loro significato: asciugarelanciare tagliareportare accenderelavare aspirarescaldare batteretritare fermareguastare girarecoprire guardare

ESERCIZIO 2 Distingui i composti con base verbale da quelli con base nominale: accendisigariterrafermaguardaboschi parafulminelavastovigliecacciabombardiere sordomutopescespadaportafinestra batticarnealtoparlanteportabagagli

ESERCIZI SUI COMPOSTI CON BASE NOMINALE ● formazione dei composti del tipo nome + nome, nome + aggettivo, aggettivo + nome (esercizio 3 e 4)esercizio 3 4 ● formazione dei composti con l’indicazione del loro genere (esercizio 5)esercizio 5 ● formazione dei composti con l’elemento aggettivale (esercizio 6)esercizio 6

ESERCIZIO 3 Inventa cinque composti del tipo nome + nome, cinque del tipo nome + aggettivo e cinque del tipo aggettivo + nome.

ESERCIZIO 4 Combina le parole seguenti in modo da formare dei composti: pastaperlaviaterrabollo asciuttabianconottemadre fermaferrospinofrancocassa classemezzafortepelle caporossa

ESERCIZIO 5 Abbina le parole delle due colonne formando i composti e indicando il genere di essi: ciecamaglia pescemosca parlamentopanca copriluna cassasenza uomo squadra lungo ascolto calzacane casabuono capofiume radioletto mappaeuro

ESERCIZIO 6 Crea i composti con gli aggettivi che seguono: fortesantoalto bassofermo bianco

ESERCIZI MISTI ● formazione del plurale dei composti con l’indicazione della categoria grammaticale dei loro elementi costitutivi (esercizio 7) ● formazione del plurale dei composti con la segnalazione del loro genere (esercizio 8)

ESERCIZIO 7 Forma il plurale dei seguenti composti e precisa la categoria grammaticale dei loro elementi costitutivi: il sordomutoil, la grillotalpa il saliscendiil, la pellerossa il malessereil manoscritto l’apriscatoleil doposcuola il sottoscalail capodanno lo spremiagrumiil, la cantastorie la sottovesteil terremoto il soprammobilela malefatta la mezzanotteil tergicristallo

ESERCIZIO 8 Trova il plurale delle seguenti parole composte indicando il loro genere: senzatettocapoclassecavatappi pastasciuttamezzatintaacquasanta portafinestraroccafortebiancospino mezzogiornoarcobalenoacquedotto banconotacapolistaterracotta palcoscenicocamposantopurosangue capodirettricecacciavitetoccasana portaspadacaporepartoportabagagli capocuocoscansafatichecartapecora caffellattemalafedecapogiro fruttivendolocapostazionecartastraccia

Nel caso in cui si abbiano dei dubbi sul plurale dei nomi composti, consulta il sito: micomposti.html