Insieme di linee di comunicazione tra micro-processore (μP) e memoria o periferiche BUS (4.4 pag. 201)  Bus dati: insieme di linee che trasmettono dati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL BUS E IL TRASFERIMENTO DEI DATI
Advertisements

L’Architettura del Sistema di Elaborazione
Gestione Input Output A. Ferrari.
Gli hard disk.
Tutte le componenti non facenti parte dellunità centrale, unità di I/O, memorie di massa, dispositivi come stampanti, scanner ed in generale tutte le apparecchiature.
Struttura del computer
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
Corso di Informatica Applicata - by Scardino Giuseppe Il PC MULTIMEDIALE Un PC con laggiunta di qualche optionalUn PC con laggiunta di qualche optional.
PC HARDWARE SOFTWARE UNITA’ CENTRALE DI BASE UNITA’ I/O APPLICATIVO
Riconoscimento e assemblaggio delle componenti interne di un pc
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001.
I COMPONENTI DEL Computer
L’elaboratore elettronico
COMPONENTI INTERNI DEL PC
Anno Accademico Corso di Informatica Informatica per Scienze Biologiche e Biotecnologie Anno Accademico
Glossario. AGP Accelerated Graphics Port: architettura di bus che permette alle schede grafiche laccesso diretto al bus di sitema (fino a 100MHz), invece.
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Connettore Ethernet per la rete Porte Audio In/Out/Mic
Architetture dei nuovi calcolatori
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
1.7 Risorse di sistema Comprendere le risorse di sistema Gestire le risorse di sistema.
BUS di comunicazione Da Testo Maeran. BUS caratteristiche generali Semplicità (minori costi) Standard (in modo che chiunque produce HW lo possa.
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
@2000 R. Bisiani1 R. Bisiani2 Dischi u Piatti multipli coperti da materiale magnetizzabile.
Architettura di un calcolatore
Tecnico hardware Di Adone Amaddeo
INPUT / OUTPUT. Connessione tra componenti CPU RAM DischiMonitor StampanteTastieraMouse BUS = Interfacce o Controller.
Come è fatto un computer
Le porte e le periferiche Palade Valeriu Classe 2^BEAT ISIS G. Meroni Lissone Anno Scolastico 2007/2008.
2. Hardware Componenti di base di un computer
Il Calcolatore Elettronico
L'ambiente informatico: Hardware e Software
MODULO 01 Il computer.
Il MIO COMPUTER.
PRESENTAZIONE di RICCARDO
COME È FATTO UN COMPUTER
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
La struttura fisica del computer
CONCETTI TEORICI DI BASE FORMAZIONE TECNOLOGICA PERCORSO A.
Architettura del Computer
Abaci Andrea Pietrapertosa Gianfranco
Le unità di ingresso/uscita
I componenti del computer
Memorie di massa.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
CEFRIEL Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano © 2001 William Fornaciari Architetture di calcolo.
MICROPROCESSORI Un processore è un circuito integrato in grado di effettuare operazioni di calcolo o di elaborazione dell'informazione Il circuito contiene.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
1 Informatica Generale Marzia Buscemi Ricevimento: Giovedì ore , Dipartimento di Informatica, stanza 306-PS o per posta.
Sistemi Hardware.
Concetti di base Computer, HW e SW
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Struttura Fondamentale degli Elaboratori Elaboratore –È un sistema numerico –È un sistema automatico –È un sistema a programamzione registrabile –Ha una.
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Istituto Comprensivo di Livigno BENVENUTI. Clemente Silvestri FONDAMENTI DI INFORMATICA.
Informatica di base giugno 2007.
La struttura di un computer
Click to add text L’ Unità di Elaborazione. Struttura : Unità di controllo: coordina attività CPU ALU: unità aritmetico-logica, esegue operazioni tra.
La prova di informatica per i concorsi pubblici Firenze – febbraio 2002 Paolo Campigli.
Il modello di Von Neumann
Il computer RAM: Unità di misura MByte e GByte MHz Processore: Unità di misura Singolo o multiprocessore 32/64 bit velocità GHz Mouse tastiera video stampante.
Fondamenti di Informatica Il Calcolatore Monica Mordonini Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma.
Concetti informatici di base. Concetti informatici di base Il computer o elaboratore è una apparecchiatura costituita da un insieme di dispositivi di.
Anno scolastico 2014/2015 Classe 1° B Venerucci Samuele.
Il BUS è un elemento fondamentale dei computer che ha lo scopo di collegare elettricamente i dispositivi, le periferiche e le memorie con il microprocessore,
Struttura del Computer
Architettura degli elaboratori
Transcript della presentazione:

Insieme di linee di comunicazione tra micro-processore (μP) e memoria o periferiche BUS (4.4 pag. 201)  Bus dati: insieme di linee che trasmettono dati tra CPU e memoria o periferiche  Bus indirizzi: insieme di linee che trasmettono indirizzi Il numero di linee del bus dati determina il PARALLELISMO del processore (massima dimensione degli operandi di un’istruzione) Il numero di linee del bus dati determina il PARALLELISMO del processore (massima dimensione degli operandi di un’istruzione) Il numero linee bus del indirizzi determina lo spazio di indirizzamento. Il numero linee bus del indirizzi determina lo spazio di indirizzamento. Es: 20 linee  2 20 indirizzi, cioè 1 MByte

Tra queste troviamo: ► Una linea R/W con la quale il μP controlla le operazioni di lettura o scrittura ► Una linea INTR (Interrupt Request) con la quale una periferica o unità di I/O richiede un’interruzione al μP ► Una linea INTA (Interrupt Acknowledge) con la quale il μP avvisa la periferica di aver riconosciuto la richiesta di interruzione BUS DI CONTROLLO Un terzo gruppo di linee che trasmettono segnali di controllo generati dal μP o dai dispositivi collegati μPμPμPμP Unità di I/O INTR INTA

I BUS possono essere  Bus generalizzati: lo stesso insieme di linee può trasportare informazioni di tutti e tre i tipi in momenti diversi  Bus specializzati: bus dati, bus indirizzi e bus di controllo sono insiemi distinti di linee di comunicazione μPμPμPμP RAM DATI INDIRIZZI CONTROLLO Bus generalizzato μPμPμPμP RAM DATI Bus specializzati INDIRIZZI CONTROLLO

Tipi di bus standard (4.5 pag. 204 ) All'interno di un PC sono disponibili degli slot di espansione per inserire delle schede (componenti aggiuntivi del pc). Gli slot fanno parte del bus. La velocità di trasferimento dei dati su un bus dipende da: ► ► Frequenza di lavoro (in Mhz = milioni di cicli al secondo) ► ► Parallelismo del bus (L = lunghezza parola = n. bit trasmessi in parallelo) Es: se f = 10Mhz, L = 8 bit, la velocità di trasferimento dei dati è: V = 8 bit * 10 milioni / sec = 80 Mbps = 10MBps Slot ISA a 8 bit 6 Slot ISA a 16 bit Slot VESA

Bus ISA / EISA ( pag. 204 ) Industry Standard Architecture E' il primo tipo di bus utilizzato nei PC (non più in uso dopo Pentium III). In origine ha 8 o 16 bit, successivamente viene potenziato fino a 32 bit (EISA = Extended I.S.A.). Frequenza di lavoro: 8,3 Mhz

Scheda madre (Motherboard) Socket per CPU Raccoglie in sé tutta la circuiteria elettronica di interfaccia fra i vari componenti principali e fra questi e i bus di espansione e le interfacce verso l'esterno. È composta di un circuito stampato su cui vengono saldati una serie di circuiti integrati, di zoccoli e di connettori; gli integrati più importanti sono il chipset che svolge la gran parte del lavoro di interfaccia fra i componenti principali e i bus di espansione, la ROM (o PROM, EEPROM o simile) il Socket per il processore e i connettori necessari per il montaggio degli altri componenti del PC e delle schede di espansione.

2004 K7VT4A Pro[3] motherboard by ASRock Scheda madre Northbridge o Memory Controller Hub. Collegato al μP mediante un bus ampio e veloce. Southbridge o I/O Controller Hub. Serve per controolare le periferiche

Schema di motherboard

Bus locali ( pag. 205 ) Il passaggio da interfacce a caratteri (DOS) a interfacce grafiche (Windows) causa un notevole aumento della quantità di dati che il processore invia al video. Es: schermo monocromatico 80 colonne X 25 righe -> 2000 caratteri byte per attributi schermo -> Totale 4000 byte Schermo grafico 640 X 480 pixel a 256 colori -> circa byte Schermo ad alta risoluzione (1600 X 1200) -> 5,8 milioni di byte Per incrementare le prestazioni nel traferimento dati video - processore viene introdotto il BUS LOCALE (local bus), ovvero un bus dedicato solo al trasferimento dei dati tra processore e video.

Bus VESA ( pag. 205 ) (Video Electronic Standard Association) Il primo tipo di local bus è il VESA Local Bus (VLB). Parallelismo a 32 bit, Frequenza 33 Mhz E' un'estensione del bus ISA. Molto diffuso in schede con CPU Intel In seguito abbandonato con i processori Pentium, sostituito da bus PCI, che supporta il Plug And Play.

Plug and Play ( pag. 206 ) (Connetti e usa) Per inserire una nuova scheda in un PC, il μP deve conoscere tre parametri: 1) 1) Port (indirizzo dell'interfaccia) 2) 2) Numero di interrupt: numero di linea linea assegnata alla periferica per comunicare con μP. 3) 3) Modalità di comunicazione: scrittura/lettura in memoria gestita dal μP oppure linea diretta tra periferica e memoria (DMA, Direct Memory Access) Le prime schede richiedevano al momento dell'installazione l'impostazione dei tre parametri (tramite jumper o via software). A partire da Windows 95 le schede diventano Plug and Play. La scheda scambia direttamente informazioni con il S.O. della macchina, che gli assegna automaticamente i parametri evitando i possibili conflitti tra schede.

Bus PCI ( pag. 206 ) (Peripheral Component Interconnect)   E' il local bus attualmente più diffuso.   A differenza del VLB supporta il bus mastering: un apposito controller permette di far comunicare i dispositivi connessi al bus senza passare attraverso la CPU.   Supporta il Plug and Play.   Consente di connettere vari tipi di periferiche (non solo video, come per il VLB) 5 slot PCI su scheda madre   Inizialmente: 32 bit, 33Mhz.   Successivamente: 64 bit, 66 Mhz

AGP (pag. 207 ) (Accelerated Graphics Port) E' una connessione (port) sviluppata da Intel per aumentare le prestazioni delle schede grafiche connesse al PC. Permette un accesso diretto alla memoria fisica del computer da parte della scheda grafica, in modo da poter gestire oggetti 3D molto voluminosi. Versioni successive: AGP 1.0 (2x = 2 trasf per ciclo di clock) 533 MB/s AGP 2.0 (4x = 4 trasf per ciclo di clock) 1066 MB/s AGP 3.0 (8x = 2 trasf per ciclo di clock) 2133 MB/s In sostituzione: PCI express che sostituirà PCI. Vel trasf. fino a 5,8 GB/s

PCI-Express (pag. 224 ) Standard aperto sviluppato da Intel Trasferimento seriale anziché parallelo (elimina problemi interferenza elettromagnetica) Banda tra 5 e 80 Gbps Supporto per hot plug e hot swap PCI-e x4 PCI-e x16 PCI-e x1 Possibilità di uso di più canali (lane) indipendenti Es: scheda grafica con 20 lane PCI-e x16 collegata a North Bridge per scheda grafica PCI-e x1 | PCI-e x1 | collegate a South bridge PCI-e x2 |

Bus SCSI ( pag. 207 ) (Small Computer System Interface) E' uno standard di collegamento tra periferiche e pc, cioè un'interfaccia standard progettata per realizzare il trasferimento di dati fra diversi dispositivi interni di un pc (detti devices) collegati fra di loro tramite un bus. L'interfaccia SCSI viene per lo più usata per la comunicazione con unità hard disk e unità nastro, ma anche per connettere una vasta gamma di dispositivi, come scanner, lettori e scrittori di CD e DVD. Hard Disk SCSI Attualmente trova un vasto impiego solamente in workstation, server e periferiche di fascia alta (cioè con elevate prestazioni). I computer desktop e portatili sono invece di solito equipaggiati con l'interfaccia ATA/IDE per gli hard disk e con l'interfaccia USB (Universal Serial Bus) per altre periferiche di uso comune.

USB ( pag. 209 ) (Universal Serial Bus) L'Universal Serial Bus (USB) è uno standard di comunicazione seriale che consente di collegare diverse periferiche ad un computer. Caratteristiche: ► ► Facilità inserimento e sconnessione periferica ► ► Bassi costi ► ► Velocità trasferimento fino a 480 Mbps (versione 2.0) ► ► Collegamento fino a 127 dispositivi USB può collegare periferiche quali mouse, tastiere, memoria di massa a stato solido e a disco rigido, scanner d'immagini, macchine fotografiche digitali, stampanti, casse acustiche, microfoni e altro ancora. Lo standard USB ha delle limitazioni di carattere tecnico che ne sconsigliano l'utilizzo su telecamere e dispositivi che manipolano flussi video. Per questi si utilizza lo standard IEEE 1394 (Firewire).

Serial bus IEEE 1394 (FIREWIRE) ( pag. 213 )   Bus seriale progettato per applicazioni che prevedono uso di audio e video.   Introdotto nel 1986 da Apple computer successivamente approvato come standard da IEEE e inserito anche in PC.   Non richiede necessariamente l'utilizzo di un PC (es collegamento tra due videocamere o tra macchina fotografica e stampante).   Velocità trasferimento fino a 3,2 Gbps (vesrione 1394b)   Collega fino a 63 dispositivi.   Massima lunghezza cavo: 4,5 metri.

Porta seriale e porta parallela ( pag ) Porta seriale RS232 La porta seriale standard RS232 è uno standard che definisce una interfaccia seriale a bassa velocità (20KBps) per lo scambio di dati tra dispositivi digitali. Oggi quasi del tutto sostituita da USB. Porta parallela La porta parallela è un'interfaccia usata inizialmente per collegare un computer a una stampante o a un plotter e in seguito impiegata anche per altre periferiche. Permette il trasferimento di 8 bit in parallelo. Detta anche LPT (Line Printer Terminal).

Porta IDE-EIDE ( pag. 220 ) Lo standard è ATA (Advanced Technology Attachment). IDE (Integrated Drive Electronics) è un nome alternativo. EIDE = Enhanced IDE E' un'interfaccia standard per la connessione di dispositivi di memorizzazione quali hard disk e unità CD-ROM all'interno dei personal computer. L'interfaccia EIDE è in genere integrata nella scheda madre dei PC Si utilizza la modalità di tarsferimento DMA che migliora molto le prestazioni. Interfaccia ATA -EIDE

Indirizzamento dischi in IDE/ATA Si utilizza la modalità CHS (Cylinder, Head, Sector = cilindro, testina, settore). Testine (Head) Settore Traccia Un cilindro è costituito dall'insieme delle tracce equidistanti dal centro presenti sui diversi piatti del disco.