Come una medicina Deve essere presa nella giusta dose In termini di qualità, quantità, frequenza e intensità In funzione di età, stato di salute e aspettative.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di cosa parliamo oggi?.
Advertisements

Classe 5 A - Benedetti Claudia
APPARATO RESPIRATORIO
RESPIRAZIONE & CIRCOLAZIONE.
Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
L’ APPARATO RESPIRATORIO
Apparato Cardiocircolatorio
L’Apparato Cardiovascolare
IL CORPO CHE FUNZIONA UN PERCORSO TRA IMMAGINAZIONE E FISIOLOGIA
VOLUMI POLMONARI.
REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response)
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Il cuore.
Attività motorie preventive ed adattate
LA GARA.
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
PESO SOVRAPPESO OBESITA’ E ATTIVITA’ MOTORIA
STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Fisiologia L’obiettivo generale del corso è mettere in luce gli aspetti rilevanti dei fenomeni fisiologici che si accompagnano all’invecchiamento. Inoltre.
Hagan, et al. Med. Sci. Sport Exerc. 18: 87-94, 1996
Effetti di compliance e resistenze sull’onda di pressione
ventilazione alveolare = (volume corrente - spazio morto) * frequenza respiratoria ( ) * 12 = 4.5 l/min corrente * frequenza respiratoria ventilazione.
Funzione respiratoria
Apparato respiratorio: Modificazioni fisiologiche indotte dall’età
L’APPARATO CIRCOLATORIO
APPARATO CIRCOLATORIO
Resistenza.
Apparato respiratorio
COMITATO REGIONALE LOMBARDO Corso non residenziale la qualifica di aiuto ALLENATORE di 1° livello (Lunedì 10 Gennaio 2011 – via Timavo Milano) 1° Lezione.
La resistenza.
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
ATTIVITA’ FISICA.
Apparato respiratorio
L’ATTIVITA’ FISICA NELLA CURA DEL DIABETE
L’apparato respiratorio
RESISTENZA.
GLI EFFETTI DELL’ESERCIZIO IN ACQUA
L’APPARATO RESPIRATORIO
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Apparato Circolatorio
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO
CardioFitness.
L’apparato cardiocircolatorio
Modulo A-2 Corpo umano Percorso formativo ANPAS LOMBARDIA per: ADDETTI al 1° SOCCORSO AZIENDALE” D.Lgs 81/08 del
Come si modifica il corpo umano con il movimento
Enrico Arcelli: “A proposito di maratona”
L’Apparato respiratorio
Apparato Respiratorio
AQUILABLU Apparato Respiratorio
L’APPARATO RESPIRATORIO
Apparato respiratorio.
La doppia circolazione
IL CONTROLLO DELLA RESPIRAZIONE LA MISURA DEL RESPIRO
Apparato respiratorio
PARAMETRI DI EFFICIENZA FISICA COINVOLTI NELL’INVECCHIAMENTO
APPARATO CIRCOLATORIO
L'APPARATO RESPIRATORIO
Considerazioni generali sulla respirazione
LA RESPIRAZIONE CONSAPEVOLE UNIVERSITA’ DI SCIENZE MOTORIE
La respirazione L’apparato respiratorio L’aria che entra ed esce dai polmoni La respirazione e lo scambio dei gas.
L’allenamento.
Le 12 Lezioni del corso 1.Il miracolo della stazione eretta 2.Le articolazioni Le articolazioni Infiammazione – I Vaccini 5.Sistema Nervoso.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
1,5 milioni di anni fa IL CORPO UMANO Una macchina meravigliosa.
La cervicalgia.
La respirazione Croce Rossa Italiana Gruppo di Ariccia Corso Operatori P.S.T.I. Ariccia, 26 maggio 2009 A cura dell’Istruttore P.S.T.I. Emanuela Iannozzi.
IL CORPO UMANO Una macchina meravigliosa
Transcript della presentazione:

Come una medicina Deve essere presa nella giusta dose In termini di qualità, quantità, frequenza e intensità In funzione di età, stato di salute e aspettative della persona L’attività fisica … Criterio fondamentale di riferimento

Le 12 Lezioni del corso 1.Il miracolo della stazione eretta 2.Le articolazioni Le articolazioni Infiammazione – I Vaccini 5.Sistema Nervoso e Computer 6.Le conseguenze della sedentarietà 7.I benefici dell’esercizio fisico 8.Età e esercizio fisico 9.Programmazione dell’esercizio fisico: il Tai Chi 10.Lombalgie: cause ed esercizi per la prevenzione e terapia 11.Cervicalgie: cause ed esercizi per la prevenzione e terapia 12.Spalla dolorosa: cause, prevenzione e fisioterapia

Il corpo umano: una macchina meravigliosa Lezione n. 8 Età e esercizio fisico Graziano Ferrini

Attività di “elezione”: Cammino In alternativa o in aggiunta: Esercizio fisico Corsa Bicicletta Nuoto

150 minuti alla settimana Ideale: 30’ per 5 giorni Esercizio fisico

Attività fisica “moderata” Esercizio fisico Cosa significa “moderata”? Trattandosi di una prescrizione sanitaria non può essere lasciata alla valutazione soggettiva

Attività fisica “moderata” Esercizio fisico Il modo più pratico, utilizzabile facilmente da tutti è tramite il controllo della frequenza cardiaca La frequenza cardiaca per una attività fisica moderata è diversa in funzione di Età Grado di allenamento

La frequenza cardiaca per l’attività fisica “moderata” Esercizio fisico Dipende da due parametri principali: La frequenza cardiaca massima (FC max) che dipende dall’età La frequenza cardiaca a riposo (FCrip) che dipende dallo stato di allenamento

Le formule Esercizio fisico FCmax = 208 – 0,7 * Età Fall= FCrip + Iall *(FCmax – FCrip) Iall = Intensità esercizio: Leggero: Iall = 0,4 Moderato: Iall = 0,6 Intensio: Iall = 0,85

La Frequenza Cardiaca di allenamento

Massimo consumo di ossigeno E’ il parametro fisiologico scientificamente rilevato, che definisce la massima capacità di prestazione in relazione all’età

La respirazione cellulare la capacità di ventilazione La capacità degli alveoli di trasferire l’ossigeno La capacità del cuore di “pompare” il sangue L’elasticità del sistema vascolare arterioso L’efficienza del processo biochimico ossigeno-cellula L’efficienza del processo metabolico di generazione dell’energia L’efficienza del processo di eliminazione del’anidride carbonica La capacità di trasporto del sistema venoso

La Ventilazione Volume polmonare utilizzato a riposo Mezzo litro Volume polmonare totale 5-6 litri Riserva inspiratoria Circa 2 litri Riserva espiratoria Circa 1 litro

La Ventilazione: azione muscolare A riposo: azione involontaria del muscolo diaframma Muscoli dell’inspirazione per l’utilizzo della riserva inspiratoria (sollevano la cassa toracica) Muscoli dell’espirazione per l’utilizzo della riserva espiratoria (comprimono l’addome, spingendo più in alto il diaframma)

Il trasferimento dell’ossigeno al sangue Apertura dell’albero bronchiale (controllato dai recettori presenti nei turbinati nasali) Riempimento degli alveoli polmonari Trasferimento dell’ossigeno dalla superficie alveolare ai sangue portato ai capillari polmonari dalle arterie polmonari

La capacità del cuore di “pompare” Il sangue Dal cuore ai polmoni tramite le arterie polmonari Dal cuore agli organi periferici tramite il sistema arterioso Facendo arrivare il sangue ai capillari periferici grazie all’elasticità del sistema vascolare arterioso

Il processo di utilizzo cellulare dell’ossigeno Trasferimento dell’ossigeno dai capillari alla cellula Processo metabolico di utilizzo dell’ossigeno per produrre l’energia (Mitocondrio: : la centrale energetica dell’organismo) Trasferimento dell’anidride carbonica dalla cellula ai capillari ed al sistema venoso

Benefici dell’esercizio intenso e prolungato Diminuzione della percentuale di massa grassa e corrispondente aumento della massa corporea magra Aumento della forza muscolare Diminuzione della frequenza cardiaca a riposo Aumento della gittata sistolica, massimale e a riposo Aumento del VO2 max Riduzione dei sintomi di natura articolare

Obiettivo della Tesi Fornire un contributo originale alla valutazione delle capacità di svolgere esercizio fisico intenso e prolungato da parte degli anziani Tramite L’analisi e le relative sintesi statistiche dei tempi di arrivo di persone (uomini e donne), che hanno completato la Maratona di New York 2011

Popolazione studiata