I sommergibili e le navi nella Prima Guerra Mondiale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statica dei fluidi Legge di Pascal. Consideriamo un recipiente contenente un liquido (per esempio dell'acqua) dotato di un pistone ben  aderente alla.
Advertisements

le armi della II guerra mondiale
LE NAVI da guerra.
LE NAVI da battaglia Delle guerre mondiali.
Pascal Stevin Archimede Torricelli Bernouilli
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
I MOTI CONVETTIVI.
Principio di Archimede
Osservazioni sperimentali
I sommergibili Tedeschi…
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
L’equilibrio dei fluidi.
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
Felicità è risolvere problemi
Equilibrio e Galleggiamento
Fluidi: gas e liquidi Cambiamenti di stato
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Cap. 3 Equilibrio dei corpi
A cura di: Alex Gira Mary Laghi LS Su18 Milano Classe: 3°C.
VERIFICA SPERIMENTALE DEL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE
Legge di Archimede Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Potenza.
11. Gas e liquidi in equilibrio
ADOTTA UNO SCIENZIATO Archimede
Liceo Scientifico “Scorza” Cosenza . Maggio 2009
I fluidi Liquidi e aeriformi
La Spinta di Archimede Presentazione di Andrea Berti Classe 3^ B.
UNA CATASTROFE PER L’UMANITA’
14. L’equilibrio dei fluidi (II)
14. L’equilibrio dei fluidi
Leggi di Pascal – Stevino - Archimede
ARMI E TECNOLOGIE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
DINAMOMETRO.
La prima guerra mondiale
ARMI E TECNOLOGIE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
COSA HO IMPARATO SULLE FORZE E L’EQUILIBRIO DI ANDREA CAPUANO CLASSE 2A scuola media balzico cava de’ tirreni.
Un giorno, durante una conferenza ai bambini delle classi quinte della scuola elementare (cerchiamo di coinvolgerli da piccoli e far crescere in loro la.
Alla temperatura di 37°C la viscosità del plasma è 2.5∙10 -5 Pa∙min, ossia: [a] 1.5mPa∙s [b] 1.5∙10 -8 mPa∙s [c] 4∙10 -4 mPa∙s [d] 1.5∙10 -3 mPa∙s [e]
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
LE ARMI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Solidi, liquidi e aeriformi
“IL NAUFRAGIO DEL VASA”
Descrizione a livello didattico per allievi di scuola elementare-media dei fattori che influenzano la variazione di livello dell’acqua contenuta in un.
Solidi, liquidi e gas Un solido è un corpo rigido e ha forma e volume propri. Un liquido è un fluido che assume la forma del recipiente che lo contiene.
IDROSTATICA.
STATICA DEI FLUIDI Pressione Spinta di Archimede Legge di Stevin
Idealizzata e creata da:
Il principio di Archimede
Il principio di Archimede
la spinta di Archimede di Anna Landoni
11. Gas e liquidi in equilibrio
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Il principio di Archimede Se in un liquido viene immerso totalmente un oggetto di densità media pari a d, questo sarà soggetto a 2 forze (trascurando gli.
Il fucile Fu l’arma più utilizzata durante tutta la Grande Guerra, nonostante le numerose innovazioni belliche. Mentre la gran parte delle armi più potenti.
Statica dei fluidi per la secondaria superiore
LABORATORI DI FORMAZIONE in ingresso del personale docente ed educativo neoassunto A.S. 2015/2016 Docente Neoassunto: LEO RAFFAELE Classe di concorso.
SCUOLA MEDIA “MARIA CONSOLATRICE” SCIENZE MOTORIE prof. Alessandro Cattich I PRINCIPI DEL MOVIMENTO IN ACQUA.
La pressione  La stessa forza può avere effetti diversi a seconda della superficie su cui agisce. Ad esempio chi cammina sulla neve:
L’unità di misura della densità nel SI è il kg m –3 Densità FLUIDOSTATICA HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1.
I FLUIDI I FLUIDI sono l’insieme delle sostanze liquide e aeriformi. Essi sono costituiti da MOLECOLE, particelle non visibili a occhio nudo. Rispetto.
Meccanica dei fluidi Solidi e fluidi Solidi e fluidi I solidi mantengono la forma I solidi mantengono la forma I fluidi sono un insieme di molecole disposte.
La Fisica e la Barca: Come e Perché
1/24. Il sistema dei trasporti a. consentono il trasporto di passeggeri e merci ; b. consentono la conoscenza e la comunicazione tra popoli, tradizioni.
1 I mezzi di trasporto sono oggi diventati indispensabili perché consentono il trasporto di passeggeri e merci, agevolano la conoscenza e la comunicazione.
IL CARRO ARMATO.
Il 7 maggio del 1936, Mussolini dichiara l’Italia un impero e nomina Vittorio Emanuele III imperatore L’Italia aveva infatti conquistato poco prima l’Etiopia,
I CARRI ARMATI NELLA GRANDE GUERRA. Tra le tante novità che fecero la propria comparsa nella Grande Guerra ci furono i primi modelli di carri armati.
Transcript della presentazione:

I sommergibili e le navi nella Prima Guerra Mondiale Al tempo della Grande Guerra esistevano soltanto i sommergibili, ai quali si riferisce la seguente spiegazione sul funzionamento. I sistemi usati per fare immergere, emergere o, in generale, variare di quota un sommergibile sono essenzialmente due: statico, fondato sul bilanciamento tra il peso del sommergibile e la spinta al galleggiamento che esso riceve per il principio di Archimede; 2) dinamico, che sfrutta la portanza dei timoni di profondità, quando il sommergibile è immerso ed in moto. Come ogni corpo immerso in un liquido, il sommergibile è soggetto principalmente a due forze il peso, diretto verticalmente dall'alto verso il basso;b) la spinta, diretta verticalmente dal basso verso l'alto e di intensità pari al peso del volume del liquido spostato (nel nostro caso, acqua marina). I Sommergibili della Grande Guerra

Al tempo della Grande Guerra esistevano soltanto i sommergibili, ai quali si riferisce la seguente spiegazione sul funzionamento. I sistemi usati per fare immergere, emergere o, in generale, variare di quota un sommergibile sono essenzialmente due: statico, fondato sul bilanciamento tra il peso del sommergibile e la spinta al galleggiamento che esso riceve per il principio di Archimede; 2) dinamico, che sfrutta la portanza dei timoni di profondità, quando il sommergibile è immerso ed in moto. Come ogni corpo immerso in un liquido, il sommergibile è soggetto principalmente a due forze il peso, diretto verticalmente dall'alto verso il basso; la spinta, diretta verticalmente dal basso verso l'alto e di intensità pari al peso del volume del liquido spostato (nel nostro caso, acqua marina).

I SOMMERGIBILI DELLA GRANDE GUERRA John P. Holland realizzo’ il primo sommergibile per la Marina Militare Britannica, gia’ nel 1902. Dopo il 1905 anche le Germania inizio’ produzione in questo senso, concretizzando le potenzialita’ belliche di questo rivoluzionario tipo di vascello. Nel 1913, i tedeschi realizzarono il primo “Unterseeboot” o “U-boot” (“nave sottomarina”) e all’inizio della Grande Guerra ne possedevano gia’ 30 unita’ pronte al combattimento

GLI U-BOOT TEDESCHI U-Boot è il termine tedesco per indicare genericamente sottomarini e sommergibili. È una abbreviazione di Unterseeboot, letteralmente" nave sottomarina". Il termine è utilizzato nelle altre lingue come sinonimo dei battelli sottomarini tedeschi della Prima e Seconda Guerra Mondiale, anche se spesso si trova scritto nella forma "anglicizzata" di U-Boat.

Nel maggio del 1915, l'U-boot U-20 tedesco affondò il transatlantico RMS Lusitania. Delle 1.195 vittime, 123 erano civili americani, tra i quali un noto produttore teatrale e un membro della famiglia Vanderbilt. Questo evento fece rivolgere l'opinione pubblica americana contro la Germania, e fu uno dei fattori principali dell'entrata in guerra degli Stati Uniti a fianco degli alleati durante la Grande Guerra. Il 31 gennaio 1917 la Germania dichiarò che i suoi U-Boot si sarebbero impegnati in una guerra sottomarina indiscriminata

LE NAVI DELLA GRANDE GUERRA Le navi da battaglia furono inizialmente concepite per ospitare cannoniere di grosso calibro. La prima costruita fu la Minotaur britannica (1863). Molto velocemente, gia’ nel 1096, si abbandono’ il concetto di vessillo da battaglia, in favore di un tipo di nave ben piu’ robusta, resistente e in grado di ospitare un eccezionale armamento: si trattava della cosiddetta corazzata, che rese obsoleta qualsiasi successiva sperimentazione con le semplici navi attrezzate con cannoniere.

Disegnato da MARINA RAINERO

Questo progetto è stato realizzato da: Germano AnnaGiovanna Rainero Marina Troisi Marco Viassone Lorenzo Della scuola Carlo Bertero di Santa Vittoria d’Alba