LE PROPRIETÀ DELLA CARTA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MATERIALI CARTA.
Advertisements

Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Mole e Numero di Avogadro
PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI
Come possono essere classificati?
Hard disk.
GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI E DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO
Allevamento della pollastra
La carta.
La conoscenza delle proprietà ci consente
Solubilità e proprietà colligative
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
I dubbi della microscopia
L’IMPOSTAZIONE TECNICA DEL LIBRO
LA CARTA E LE ALTRE MATERIE PRIME
LA CARTA E LE ALTRE MATERIE PRIME
L’IMPOSTAZIONE TECNICA DEL LIBRO
Riassunto della prima lezione
Misure di bontà della struttura di un QS La struttura di un qs è definibile in termini di: DIMENSIONE COMPLESSITA EQUILIBRIO 1. Dimensione Si misura con.
La carta Cellulosa Abeti Alberi Pioppi Betulle Materiale
Proprietà dei materiali
PIXEL & DPI.
Il Vetro Con il termine vetro ci si riferisce a materiali che sono ottenuti tramite la solidificazione di un liquido I vetri sono quindi solidi amorfi.
LAVORO SVOLTO DA LUCA GIORGIONE
Avanzamento con clic OCCORRENTE: tutto reperibile nelle cartolerie o anche via internet, per corrispondenza. 1- Colla vinilica, pennello e un vasetto.
Viscosità o attrito interno In liquidi
La materia e le sue caratteristiche
Block notes – come costruirlo
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Il 13 novembre, noi, classe 2^A igea, ci siamo recati in visita alla
ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI
Che cos’è Viene utilizzata per Fase di riciclo
Ricerca di: XHESIKA, CHIARA, BINTA,MARIGONA
LA CARTA EXTRA-STRONG DA DISEGNO DA QUADERNO.
LEGNO COS’E IL LEGNO PRODUZIONE DEI TRONCHII
Le misure sono osservazioni quantitative
A cura di vanessa capuano
La materia e le sue proprietà
Materiali *.
Misure ed Errori.
Carl Zeiss ha ottenuto una reputazione mondiale per l’alta qualità dei propri sistemi ottici. I sistemi prismatici Zeiss sono rinomati per l’incalcolabile.
A CURA DI SAMUELE MOIOLI
La carta fa parte della vita quotidiana di ognuno di noi: è cultura, informazione, igiene e protezione di prodotti e alimenti.
Il ciclo di vita dei prodotti
Materiali *.
LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
Prove Meccaniche sui materiali metallici
Prof. A.Battistelli. Materia prima principale La grammatura è L’igroscopicità è Conducibilità termica/elettrica L’opacità è prof. A.Battistelli 2 Lignina.
LE MATERIE PRIME PER FARE LA CARTA
Raramente oggi il legno è impiegato come massello (legno
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Esercitazioni pratiche di “Laboratorio Grafico Industriale” Prof. GALASSO Cristiano La Stampa di Galasso Cristiano è distribuito con Licenza Creative Commons.
CFP San Marco (Venezia)1 Prof. Federico Valletti CFP San Marco Mestre (VE) Presentazione Powerpoint*
1 Il settore della grafica, della stampa e della comunicazione multimediale ha subito, negli ultimi tempi, una forte accelerazione verso l’innovazione.
Tipi di carta I tipi di carta che vengono fabbricati sono tanti e ciò dipende dal fatto che questo prodotto ha molteplici usi. Facciamo alcuni esempi:
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
La densità (chiamata più correttamente massa volumica o massa specifica) di un corpo è definita come il rapporto tra la massa di un corpo ed il suo volume.
Proprietà macromolecolari Il calcolo delle proprietà macromolecolari implica l’utilizzo della statistica della catena polimerica in termini di distanze.
FESTA DELLA CARTA Scuola A. Moro CASAGLIO 19 novembre 2010.
MetrologiaVittore Carassiti - INFN FE1 METROLOGIA.
Proprietà fisiche della materia
LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA
FORMATURA A MANO (HAND LAY-UP)
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Il potenziale elettrico e l’energia potenziale elettrica
Vittore Carassiti - INFN FE1. asportazione del truciolo - 4 Vittore Carassiti - INFN FE2 DURATA DEL TAGLIENTE INTRODUZIONE La velocità di taglio e gli.
Le miscele omogenee.
Transcript della presentazione:

LE PROPRIETÀ DELLA CARTA http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=0qi8SUQw-ko LE PROPRIETÀ DELLA CARTA Conoscere le proprietà dei vari tipi di carta è importante perché ne consente l’uso più appropriato ed efficiente

GRAMMATURA Il peso della carta si esprime in grammi per metro quadrato (g/mq); per definire tale peso bisogna ritagliare un quadrato di carta di cm. 10x10, lo si pesa con un bilancino di precisione e si fa la proporzione. La grammatura più bassa è quella detta “carta bibbia” (25 g/mq); da 60 a 120 gr./mq sono in assoluto le grammature più usate per i libri (anche se è consigliabile utilizzare carta da almeno 80-90 gr/mq per evitare l’effetto trasparenza), ma anche per i volantini, manifesti, carta intestata, ecc… Grammature superiori ai 120 gr/mq si usano per riviste, pieghevoli, depliant, ecc…; oltre i 150 gr./mq raggiungiamo i cartoncini; la grammatura che va dai 200 ai 400 gr./mq è quella utilizzata per i biglietti da visita, copertine, cartelle di presentazione, ecc... Oltre questa grammatura, si parla di cartoni, che sono prodotti generalmente in pacchi o fogli e arrivano sino a 1.100 gr./mq.

SPESSORE Lo spessore della carta va tipicamente da 0,07 mm, cioè 70 micrometri a 0,18 mm, cioè 180 micrometri, quindi un valore tipico di volume è attorno a 1 o poco più. Lo spessore di un foglio dipende principalmente dal suo peso e dalla pressione esercitata durante la produzione. La carta più sottile è generalmente più liscia del foglio più spesso. Maggiore pressione rende il foglio più sottile, più liscio, più brillante e meno rigido. Più alto è lo spessore, più rigida sarà la carta. carta meno spessa = carta meno rigida, =più inceppamenti nella stampante. Lo spessore non uniforme in uno stesso foglio è il risultato che dà la carta  mal lavorata. Se mettete un foglio di carta alla luce e vedete grossi contrasti chiari e scuri, significa che lo spessore non è uniforme.

DENSITA' APPARENTE DELLA CARTA E' il peso dell'unità di volume della carta. Si calcola dividendo la grammatura (g/m²) per lo spessore della carta (micron). Si esprime in grammi per centimetro cubo (g/cm³). spessore = volume x grammatura x fogli / 1000 Per esempio un libro di 240 pagine, cioè 120 fogli, stampato su carta con grammatura 80 e volume 1,2 avrà spessore (esclusa la copertina) 1,2 x 80 x 120 / 1000 = 11,52 mm.

PATINATURA E LUCIDEZZA Carta di qualità ancora migliore si lavora sulla macchina continua di produzione oppure fuori macchina su impianti appositi. Vengono usati diversi pigmenti in sospensione acquosa, tra i quali caolino e carbonato di calcio. La carta patinata riduce la penetrazione dell’inchiostro nel foglio e quindi l’inchiostro non si allarga e l’immagine stampata è più nitida. Aumenta la densità di stampa e la lucidezza.

La quantità di inchiostro necessaria è minore rispetto alla carta non patinata. La carta patinata può presentare diversi fattori di lucidezza (altrove chiamati gradi di lucido):  lucida (gloss) tra 50 e 80, satinata (silk) tra 20 e 40 e opaca (matte) tra 10 e 20

GRADO DI BIANCO Il grado di bianco o “il colore” della carta contribuisce in modo fondamentale a creare un contrasto rispetto al colore dell’immagine stampata. Si misura in percentuale rispetto all’ossido di magnesio assunto come sostanza di riferimento capace di Riflettere la luce al 100%. La maggior parte delle carte bianche ha un valore di punto di bianco compreso fra 60-90%. Influiscono sul grado di bianco di una carta il bianco delle materie fibrose utilizzate nella composizione della carta; il grado di raffinazione, come pure la pressatura ad umido e la calandratura fanno diminuire il bianco (diminuiscono anche l’opacità). Si possono aggiungere sbiancanti ottici o candeggianti

OPACITÀ L'opacità è un aspetto importante per la stampa in fronte retro. Generalmente la carta più leggera è meno opaca. Proprietà della carta di non lasciarsi attraversare dalla luce. Proprietà contraria alla trasparenza. L'opacità è una caratteristica molto importante nelle carte da scrivere, ancor più se destinate alla stampa, poiché in questi casi è necessario che la lettura del foglio non sia disturbata dalla visione dello scritto o dell'immagine stampata sul retro dello stesso foglio o del foglio sottostante.

POROSITÀ' La carta troppo  porosa può causare problemi durante la stampa dei fogli o macchie e chiazze. Una scarsa porosità della carta tende ad aumentare l'imbarcamento e le chiazze sull'immagine.

CALANDRATURA La satinatrice fa anche parte della macchina continua e viene usata per conferire alla carta una finitura molto liscia e lucida, satinata. Le calandre fanno parte della macchina continua e sono rulli orizzontali con una superficie molto liscia che conferiscono una finitura alla superficie della carta.

ACIDITA' E DURATA La carta acida invecchia rapidamente, facendo ingiallire e indebolire i fogli  stampati dopo un breve periodo di immagazzinamento. Per una permanenza da 50 a 100 anni la carta deve avere un PH minimo di 5.5.

RESISTENZA ALLO STRAPPO La resistenza allo strappo è importante sia durante il processo di stampa sia  dopo che tale processo si è concluso. La carta con una bassa robustezza si strappa e si logora ai bordi quando viene stampata, e la sua durata viene ridotta. Tuttavia è richiesta nella carta anche una certa elasticità, poiché aiuta a ridurre le rotture e gli strappi

LA RESISTENZA ALLA PIEGATURA La resistenza alla piegatura (o alle doppie pieghe) è data dal numero di piegamenti che un campione di carta subisce alternativamente in un senso e in quello opposto prima di rompersi, sotto la sollecitazione di un peso costante (in genere 600g). È una caratteristica importante per carte topografiche, mappe, pieghevoli, copertine di quaderni, ecc..

INCHIOSTRABILITÀ-COLLABILITA’ Il processo di collatura va a variare la velocità di penetrazione dell’acqua nella carta. Carte insufficientemente collate darebbero luogo a spandimento e trapelamento dell’inchiostro. Una carta collata oppone una certa resistenza alla penetrazione dell’acqua e dei liquidi acquosi, che invece sono assorbiti più o meno rapidamente quando la carta non è collata.

SPERATURA (NUVOLOSITÀ) Aspetto che la carta manifesta quando è posta di fronte una sorgente luminosa ed è esaminata in trasparenza: si potranno rilevare fiocchi di fibre, di dimensioni più o meno grandi, che rendono la carta più spessa in tali zone e che si manifesta come macchie più scure rispetto alle zone in cui lo spessore della carta è più sottile. Tale tendenza è particolarmente elevata quando l’impasto è costituito da fibre lunghe (carte tipo kraft). Se invece le fibre sono corte e l’impasto ha subito la raffinazione, la speratura è più uniforme

La carta e l’ambiente La carta può essere riutilizzata più volte, attraverso un processo di recupero denominato RICICLAGGIO. Il riciclaggio è importante perché consente la conservazione dell’ambiente; il risparmio dei consumi energetici; la riduzione dei rifiuti.