Lezione 4: Proprietà TermoMeccaniche dei Polimeri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Calore e lavoro La stessa variazione dello stato termodinamico di un sistema, misurata ad esempio dalla variazione della sua temperatura, può essere prodotta.
Advertisements

Corso dell’A.A Università degli Studi di Trieste
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Gli stati di aggregazione della materia
Gli stati della materia
La conoscenza delle proprietà ci consente
Parte II Corrente e conduttori
I POLIMERI E LE PROPRIETA’ ELASTICHE DELLO STATO GOMMOSO
Proprietà dei materiali
Roberto Raia Prof. Claudio De Rosa Dott. Marco Corradi
Struttura Unità strutturali, terminali di catena,
LA CONOSCENZA DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI CONSENTE DI FABBRICARE PRODOTTI PIU’ COLORATI. . VERO o FALSO? FERRO ALLUMINIO FIBRA DI CARBONIO 1.
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO SAN BENEDETTO DEL TRONTO LAVORO MULTIMEDIALE di FRANCESCO SCARAMUCCI GIUGNO.
Trasformazioni dell’acqua
Le proprietà dei materiali
I solidi Hanno una forma e un volume ben determinati.
UNIVERSITA’ DI CATANIA
Termodinamica.
Risposta meccanica di un elastomero reale
RESINE TERMOINDURENTI
Presentazioni.
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
Stati di aggregazione della materia
CONDUTTORI I conduttori sono sostanze che consentono alle cariche elettriche di spostarsi agevolmente al loro interno Gli elettroni periferici che si muovono.
Il vetro: struttura (silice)
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
Università degli studi di Napoli “Federico II”
Stati di aggregazione della materia
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
1. Il modello atomico 1.2 Gli stati di aggregazione della materia.
Materiali *.
Gli stati condensati I liquidi e i solidi.
GLI STATI DELLA MATERIA
LO STATO SOLIDO Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia. Nello stato solido le forze attrattive tra le particelle (ioni,
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
LO STATO CRISTALLINO Lo stato cristallino perfetto è caratterizzato da un ordine tridimensionale a lunga distanza degli elementi strutturali costituenti.
ELASTOMERI ED ELASTICITA’ DELLA GOMMA Si definisce elastomero un materiale capace di subire deformazioni rilevanti sotto l’azione di sforzi relativamente.
LO STATO VETROSO All’aumentare della temperatura di un cristallo aumentano le vibrazioni e crescono i difetti: → aumento del volume specifico e infine.
Proprietà dei solidi.
I POLIMERI SINTETICI I polimeri sintetici sono macromolecole ad elevato peso molecolare formate per combinazione ripetuta ( unità) di precursori.
VETRO Si dice vetro un materiale inorganico solido ed amorfo ottenuto per progressivo irrigidimento di un liquido che non ha cristallizzato durante il.
Meccanismi di irrigidimento, incrudimento, tenacizzazione
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
DAI POLIMERI AI MATERIALI POLIMERICI Considerando i diversi settori di impiego, i polimeri possono essere suddivisi in tre classi: polimeri per elastomeri.
Proprietà dei liquidi. Processo Le proprietà dei materiali in fase liquida sono molto importanti per tutte le operazioni di trasformazione In molti casi,
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
Lo Stato Solido Lo stato solido è lo stato di aggregazione della materia in cui le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono.
GLI IDROGEL Sistemi polimerici organizzati in strutture tridimensionali, capaci di inglobare grandi quantità di acqua e fluidi biologici mantenendo intatta.
GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA LO STATO SOLIDO.
Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione
Il comportamento meccanico dei materiali
Frangar, non flectar Proprietà meccaniche dei materiali
I liquidi e loro proprietà
Diffusione e velocità di processi nei solidi
POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro
I POLIELETTROLITI Polielettroliti sono composti macromolecolari che contengono un gran numero (dell’ordine del grado di polimerizzazione) di gruppi che.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Sebbene i polipeptidi in soluzione possano assumere facilmente, in certe condizioni, alcune forme ordinate stabili, essi possono anche interconvertirsi.
Proprietà dei materiali
PARAGONE CON I RISULTATI SPERIMENTALI Dobbiamo correlare i parametri  ed s con variabili sperimentali. Per fare questo assumiamo che la costante di equilibrio.
Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione
Transcript della presentazione:

Lezione 4: Proprietà TermoMeccaniche dei Polimeri 27-10-2010

Proprietà Meccaniche: Curva Sforzo-Deformazione Polimero Fragile Polimero duttile Elastomero

Confronto proprietà meccaniche: Polimeri vs Metalli Mechanical behaviour of Materials, WF.Hosford, Cambridge

Proprietà meccaniche di vari polimeri

Variazioni microstrutturali durante la prova meccanica quasistatica a trazione (MPa) Struttura fibrillare vicino rottura Iniziale A rottura x Rottura fragile inizio allineamento Regioni cristalline Strizione Rottura plastica x scorrimento regioni cristalline elongazione regioni amorfe allineati, reticolati termoindurente Carico/scarico e Caso polimero semicrisallino

Variazioni microstrutturali durante la prova meccanica quasistatica a trazione POLIMERO AMORFO

Proprietà termiche: Tg vs Tm La temperatura di fusione è associata alla fusione dei domini cristallini La temperatura di transizione vetrosa è invece associata ai moti cooperativi delle catene polimeriche ed è tipica della fase amorfa Sia la Tm che la Tg aumentano all’aumentare della rigidità della catena La rigidità della catena è aumentata se: Si inseriscono gruppi “bulky” Si inseriscono gruppi polari Si inseriscono legami doppi o gruppi aromatici in catena. Solo la Tm è influenzata dalla regolarità della catena.

La cristallinità nei polimeri Sferuliti che possono ottenersi per cristallizzazione da fuso

Esempio di sferuliti del PE

STATO VETROSO E TRANSIZIONE VETROSA Il polimero è caratterizzato da un disordine molecolare analogo quello di un liquido Il polimero assume le caratteristiche di un vetro, diventando rigido e spesso anche fragile e perdendo ogni carattere di plasticità

STATO VETROSO E TRANSIZIONE VETROSA Effetto dell’aumento della temperatura in un polimero vetroso Attivazione di moti segmentali Attivazione di moti dei gruppi laterali Acquisto di flessibilità da parte delle macromolecole Comparsa della plasticità Entrata nello stato plastico o gommoso

Temperatura di transizione vetrosa (Tg) Temperatura alla quale si verifica l’inizio del passaggio dallo stato vetroso allo stato gommoso Valore della Tg definito dall’intersezione dei due tratti rettilinei a diversa pendenza

La temperatura di transizione vetrosa: teoria del volume libero Per interpretare la temperatura di transizione vetrosa si ricorre in genere alla teoria del volume libero ; Per volume libero si intende quello spazio che non è occupato da atomi ed è quindi disponibile per i movimenti delle macromolecole; Quindi il volume totale occupato sarà : Dove V0 = volume occupato dagli atomi Vf = volume libero

La temperatura di transizione vetrosa: teoria del volume libero Il volume V0 non è costante ma cresce proporzionalmente alla temperatura perché il suo valore tiene conto dei moti vibrazionali degli atomi ; Il volume Vf è invece costante al di sotto di Tg ma cresce con un coefficiente di espansione doppio rispetto a V0 al di sopra della Tg. Temp Vspec Vf V*f Dividendo per V Vo Tg Dove fg è il volume libero frazionario a T<Tg Mentre αf coeffiente di dilatazione termica differenziale

Es. applicazione teoria volume libero Le estremità di una catena polimerica comportano un volume libero maggiore di quello associato ai segmenti interni ; In un campione di densità ρ contente catene di peso molecolare medio M il numero di catene per unità di volume è ρN/M e quindi il numero di estremità è : 2 ρN/M Se il contributo al volume libero frazionario di una estremità è pari a Θ si ha, per tutte le estremità : fc=(2ρN/M) Θ Per un campione con M→∞ è fc=0 e quindi deve essere fc=αf(Tg∞-Tg)

Fattori che influenzano la Tg: rigidità della catena (Rigidità della Catena polimerica) 18

Fattori che influenzano la Tg: Rigidità della Catena PTFE Tg  126 °C

Fattori che influenzano la Tg: forze intermolecolari 20

Fattori che influenzano la Tg: Gruppi Pendenti 21

Proprietà e struttura Le proprietà meccaniche sono influenzate dalla struttura : Es. PE ha una  = 15MPa mentre il Kevlar o il poliparafenile hanno  = 70MPa ; Interazioni intermolecolari es. nylon 6 umido  = 35MPa in assenza di umidità  = 70MPa ; La cristallinità es nel PE la cristallinità può variare dal 50% al 80% e la  corrispondente da 7 a 40MPa. 22

Proprietà e Struttura LDPE ha in genere gradi di cristallinità del 45% HDPE ha in genere gradi di cristallinità del 75% UHMwPE lavorato in fibra (es Dyneema) ha moduli di 100GPa

Struttura e proprietà: Copolimeri