Test Ibridizzazione – SU8 e Araldite Alessandro Rovani / INFN - Genova.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statica dei fluidi Legge di Pascal. Consideriamo un recipiente contenente un liquido (per esempio dell'acqua) dotato di un pistone ben  aderente alla.
Advertisements

Termodinamica Chimica
Composizione dell'aria
1 Alessandro Ettore Giuseppe Genova 15 maggio 2008 Prova incollaggio a distanza 25um (filo wire bonding)
Tecniche analitiche per lo studio dei materiali coloranti.
Principio di Archimede nei fluidi gassosi
IL PETROLIO DI CATENA CLARISSA.
Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
NEMO Technical Board maggio '07 1 ANALISI STRESS MECCANICO SUL TUBO PORTA-ELETTRONICA IN PRESSIONE Il tubo nella versione attuale non è sottoposto.
NEMO Technical Board maggio '07 1 ANALISI STRESS MECCANICO SUL TUBO PORTA-ELETTRONICA IN PRESSIONE Il tubo nella versione attuale non è sottoposto.
Ingredienti: sale ed acciughe adulte.
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
Composizione dell’atmosfera e pressione
Riguardano principalmente
LABORATORIO DI RICERCA E SVILUPPO SANTO STEFANO
Ricetta KONO PIZZA LA PIZZA SI FA CONO.
MATERIALI DI RIVESTIMENTO.
Ho voluto eseguire una prova empirica con mezzi casalinghi e forse tirata al limite, ma i risultati mi sembrano interessanti… Ma è veramente robusto questo.
FIBREX LAB SYSTEM: fibra di vetro impregnata con composito fotopolimerizzabile per il rinforzo strutturale delle protesi. technical data packing.
Il Vetro Con il termine vetro ci si riferisce a materiali che sono ottenuti tramite la solidificazione di un liquido I vetri sono quindi solidi amorfi.
Domande di ripasso.
MISCUGLI E SOLUZIONI.
HYPOPLAN® Plumbing Tubes.
Laboratorio di scienze della natura La cellula
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Viscosità o attrito interno In liquidi
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Judit Gasparik Reichardt Hungarian Meat Research Institute
Liceo Classico "Tito Livio"
Costruzione di uno skateboard in fibra di carbonio
I diversi tipi di magma Il contenuto in silice influisce sostanzialmente sulle caratteristiche dei magmi, ne determina la classificazione e il comportamento.
A differenza degli stati liquido e solido, quando un corpo si trova allo stato gassoso tende a occupare tutto il volume a disposizione GAS Leggi dei gas.
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
Produzione e trattamento dell’aria compressa
FLOATING GLASS ALE & GIOVI CLASSE 1D.
ENERGIA GEOTERMICA.
RELAZIONE LABORATORIO ALESSANDRO AMURRI CLASSE 1LB
Atmosfera.
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Composizione dell’atmosfera e pressione
STAZIONE MICROSTRIP/STRAWS STAZIONE MICROSTRIP/STRAWS Meeting Referee BTeV 16-sett-2003 Univ. Roma 1 E. Basile (3,1) - M. Bertani (1) - S. Bianco (1) -
REPARTO ADDESTRAMENTO ASSISTENZA AL VOLO
Si definisce con la parola plasma
25/7/03Leonardo Rossi Analisi difetti (rottura elettronica) su moduli AMS Questa analisi riguarda due chip (5 e B) rispettivamente dei moduli (
Fluidizzazione liquida di miscele di solidi 12 Dicembre 2007 Incontri del Dottorato di Ingegneria Chimica e dei Materiali Dottoranda: Carla Scapinello.
Tavoletta Grafica Arosio Daniele.
Come realizzare un microprocessore.
Il pianeta terra.
Costruzione di un MICROPROCESSORE
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Antonelli Roberto Termologia.
La sabbia è composta da un 25% di silicio. La prima cosa da fare è separarlo dalla sabbia. Il silicio deve essere purificato tramite diversi passaggi:
Anita Fuda 1°N Quasi tutti sappiamo cos’è un CPU (Central Processing Unit). Questa è una giuda che vi dovrebbe aiutarla a spiegare hai vostri amici o.
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
EPOFLOOR P70 Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
Istituto comprensivo Trento 5
SIMULAZIONI DI BOMBARDAMENTO DI MICROMETEORITI A BASSA VELOCITA’ Urti “in casa” V ~ 10 m/s D = 100  m Urti con polvere interstellare V ~ 25 Km/s D.
Corso di Tecnologie Speciali I – prof. Luigi Carrino I Materiali Compositi LE TECNOLOGIE di PRODUZIONE dei MATERIALI COMPOSITI.
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
La densità (chiamata più correttamente massa volumica o massa specifica) di un corpo è definita come il rapporto tra la massa di un corpo ed il suo volume.
Sviluppo di un DISSIPATORE DI CALORE DI TIPO ATTIVO PER IL RAFFREDDAMENTO DELL’ELETTRONICA DI POTENZA di Ing. Alessandro Simoncini.
Per produrre del latte pastorizzato una azienda adopera un impianto costituito da una batteria di scambiatori a piastre ognuno dei quali ha una superficie.
1 A,B,C, Canoa Canadese, C2–C4 Cannone D.A., Collaboratore e referente tecnico Under 23 canadese.
FORMATURA A MANO (HAND LAY-UP)
Filament Winding Tradizionale
Facility di irraggiamento di cellule coltivate in vitro con raggi gamma a basso rateo di dose Giuseppe Esposito 1,2, Alessandro Campa 1,2 1 Dipartimento.
Ancoraggio chip con punti di gel sensibile agli ultra violetti Frammento FEI3 su testa basculante asse zeta Vetrino di prova con bumps per allineamento.
Genova 6 October 2014 A. Rovani – INFN / Genova
Transcript della presentazione:

Test Ibridizzazione – SU8 e Araldite Alessandro Rovani / INFN - Genova

Colonnine h: 5µm 7 mm SU8 depositata con pipetta (250 nl) vetrino + peso 200 g “Zone vuote “ dopo 1 ora di polimerizzazione a 150° Sample 1

SU8 depositata con dispenser + vetrino + peso 200 g Colonnine h: 10um “Zona vuota” dopo 1 ora di polimerizzazione a 150° 9 mm Sample 2

SU8 polimerizzata 12 ore 25° deposizione con dispenser 5 mm Colonnine h:10 µm “Zona vuota” Dettaglio altre ramificazioni di “zone vuote” da SU8 Sample 3

SU8 polimerizzata 1 ora 150° senza peso… 6.5 mm Senza peso SU8 sembra crescere di volume?? Colonnine h: 25 µm “Zona vuota” nel perimetro SU8 polimerizzata Sample 4

SU8 polimerizzata 6 ore a 150° + vetrino e peso 200 g Colonnine h: 10 µm 8 mm “Zone Vuote “ dopo 1 ora di polimerizzazione Sample 5

SU8 polimerizzata 6 ore a 150° + vetrino e peso 200 g dettaglio (1) “zone vuote” SU8 tra le due superfici Leggera pressione sul vetrino : “zone vuote” sparite Sample 5

SU8 polimerizzata 6 ore a 150° + vetrino e peso 200 grammi (dettaglio 2) Ritorno delle “zone vuote” Sample 5

Misura residuo SU8 tra sup_colonne e vetrino polimerizzata a 150° 1 ora + peso 200 g deposizione con dispenser Grafico h colonne profilometro “Zone vuote” da SU8 5 mm Sample 6 Sup_colonnine 1 mm 2 x 9 Dh = 25 µm

Misura residuo SU8 tra sup_colonne e vetrino (2) Vetrino a coprire = 185 µm Supporto silicio ( zona argentata che circonda le colonnine ) = 255 µm Colonnine 25 µm Peso 200 g Misurando sui 4 lati del vetrino ottengo i seguenti valori : 211 µm; 210 µm; 212 µm; 210 µm con un residuo colla sotto la sup_ delle colonnine ( 1 mm 2 x 9) di circa 1 µm (… ideale)!!! Valore che si potrebbe abbassare aggiungendo piu’ peso? e forse con una sup_ minore delle colonnine…?. Sample 6

Prova irraggiamento SU8 con raggi UV, chip + vetrino Stesse “zone vuote” come dopo 1 ora di polimerizzazione a 150° Sample 7

SU8 su FEI3 allineamento sotto flip chip polimerizzata 1 ora a 150° Si noti come la deposizione dell’SU8 non si sia espansa dopo un’ora sotto 2 kg di peso a causa della sua polimerizzazione avvenuta durante la deposizione sotto il microscopio Dettaglio delle “zone vuote”SU8 Sample 8

Conclusioni SU8… Pro’s buona fluidità capace di distribuirsi su tutta la sup. interessata Residuo tra la superficie delle torrette e il vetrino nell’ordine di 1-2 µm (prove fatte con solo 200 g di peso) Presenza di bolle dopo la sua deposizione molto poche Tende a non trasbordare e a sporcare meno dell’araldite anche in dosi un po’ più abbondanti Con’s non va molto bene se usata come colla polimerizza male sia a temperatura ambiente che a 150 ° per 1 ora e oltre (in quest’ultimo caso indurisce per tutto il perimetro delle superfici interessate, ma resta fluida al centro e sembra soffrire la copertura in questo caso del vetrino) Tende come a rapprendersi dopo la polimerizzazione creando tra le due superfici incollate “zone vuote” simili a bolle Essendo fotosensibile molto limitati sono i tempi di allineamento (macchina flip chip) e di deposizione ( microscopio)…..

Prova incollaggio con Araldite 2011 a&b su silicio polimerizzata 12 ore + vetrino e peso 200 g 8mm 9 mm 8 mm Colonnine h: 25 µm Bolle dovute alla miscelazione dell’araldite Sample 9

Misura residuo colla tra sup_colonna e vetrino Colonnine h: 9.5 µm Araldite polim_12 ore a 25° Grafico h colonne profilometro 5mm Sample 10 Dh = 9.5 µm

Misura residuo colla tra sup_colonna e vetrino (2) Vetrino a coprire = 180 µm Supporto silicio ( zona argentata che circonda le colonnine ) = 258 µm Colonnine 9.5 µm Peso 200 g Misurando sui 4 lati del vetrino ottengo i seguenti valori : 198 µm, 196 µm, 195 µm, 195 µm con un residuo colla sotto la sup_ delle colonnine ( 0,25 mm 2 ) di circa 6.5 µm (…un po’ troppo)!!! Valore che si potrebbe abbassare aggiungendo più peso? e forse con una superficie minore delle colonnine ? Sample 10

Prove con Araldite su FEI3 + vetrino polim. temp ambiente 15 ore peso 200 grammi Misura diametro bolle ingrandimento KEYENCE 175 Sample 11

Misura spessore Araldite tra FEI3 e vetrino polimerizzato 15 ore a 25°, peso 200 g Spessori: Vetrino a coprire = 300 µm FEI3 = 540 µm Misura aral (1) = 15 µm Misura aral (2) = 14 µm Misura aral (3) =12 µm Misura aral (4) =13 µm Mis (1) Mis (3) Mis (4) Mis (2) Sample 11

Araldite su FEI3 polimerizzata in forno a 60° per 3 ore, peso 200 g Misura diametro bolle …. Ingrandimento KEYENCE 175x Sample 12

Misura altezza Araldite tra FEI3 e vetrino Vetrino a coprire = 300um FEI3 =525um Peso 0,2Kg Misura aral (1)= 19um Misura aral (2)= 17um Misura aral (3)=18um Misura aral (4)=16um Mis (1) Mis (3)Mis (4) Mis (2) Sample 12

Araldite su FEI3 + vetrino polim. Temp. Amb. 15 ore peso 2kg (serie pesetti ottone) Misura diametro bolle…. ingrandimento KEYENCE 175 Sample 13

Misura altezza Araldite tra FEI3 e vetrino Vetrino a coprire = 300 µm FEI3 =155 µm Peso 2 kg Misura aral (1)= 2 µm Misura aral (2)= 2 µm Misura aral (3)=4 µm Misura aral (4)=5 µm Mis (1) Mis (2)Mis (4) Mis (3) Sample 13

Araldite FEI3 + vetrino polim. 60° per 4 ore sotto flip-chip, peso 2 kg Sample 14 ingrandimento KEYENCE 175x

Misura altezza Araldite tra FEI3 e vetrino Vetrino a coprire = 300 µm FEI3 =155 µm Peso 2 kg (flip chip) Misura aral (1)= 6 µm Misura aral (2)= 4 µm Misura aral (3)=5 µm Misura aral (4)=5 µm Mis (1) Mis (3) Mis (2)Mis (4) Sample 14

Araldite su FEI3 e vetrino polimerizzata 60° 4 ore sotto flip chip peso 2kg (bolle poche su quasi tutta la sup.) ingrandimento KEYENCE 175 Zona colla non espansa Sample 14

Conclusioni Araldite 2011 a&b Pro’s Tempi di polimerizzazione lunghi quindi piu’ gestibile nel suo utilizzo Se ben distribuita tende ad essere omogenea su tutta la superficie Polimerizza bene sia a temperatura ambiente che a caldo Non cola Con’s Essendo bi-componente nel miscelarla tende a riempirsi di bolle Sporca se usata in dosi un po’ alte Residuo colla tra la superficie delle torrette e il vetrino un po’ troppo alto ma che può essere ridotto con l’aiuto di qualche accorgimento …aumento del peso ?…percentuali di miscelazione araldite diverse?… o l’uso di altri tipi di colle meno viscose? ( non sono state effettuate ancora prove su maschere con colonnine da 200x200 µm 2 e 40x40 µm 2 )

Araldite 2020 e 2011 Acquistata Araldite più fluida: Type 2020 è 200 ÷ 300 volte più fluida. Anche la 2020 è stata testata fino a 3 Mgy (300 Mrad) senza deterioramenti meccanici.