Credito imposta 2015 Attività Ricerca e Sviluppo Ottobre 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Docente: Rag. Nicola D’Orazio
Advertisements

ASPETTI FISCALI E CONTABILI DELLA RICERCA INDUSTRIALE A CONTRATTO
STUDIO COMMERCIALE BELLANDI Tutti i diritti riservati ©1 ASPETTI FISCALI E CONTABILI DELLA RICERCA INDUSTRIALE A CONTRATTO ATTUALITA, PROSPETTIVE E PROPOSTE.
Agevolazioni previste dal Decreto Legislativo 27 luglio 1999, n. 297 e dal Decreto Ministeriale 8/8/2000, n. 593 (Modalità procedurali)
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO I MISURE PER LEMERSIONE DELLA BASE IMPONIBILE E LA TRASPARENZA FISCALE 5 dicembre 2011 Testo provvisorio.
09/01/201409/01/ CONTRATTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo
a cura di Maurizio Lacerra
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
Gestione collettiva del risparmio
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI CONFERIMENTO DELLINCARICO : DIMISSIONI DALLINCARICO Prof. Riccardo Bauer.
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
Bologna, 11 luglio 2008 Glauco Lazzari Responsabile Servizio Politiche Industriali Modalità e criteri di attuazione dellAsse 2 - Sviluppo innovativo delle.
1 Bandi Industria 2015 Sassuolo 08/04/ Azione Strategica di Innovazione Industriale Efficienza energetica 30 aprile - 30 giugno 2008.
ASPETTI AMMINISTRATIVI E FISCALI
Circuiti finanziari e sistema nazionale di controllo
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
Dott. Gian Marco Sgherri
POR FESR AZIONE 2.2 EFFICIENZA ENERGETICA - IMPRESA.
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
Le implicazioni di natura fiscale
IL NUOVO CONTRATTO DI RETE Profili tributari
Legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali Regione Toscana Settore.
Trento, 13 ottobre 2006 Valutazione e selezione dei progetti di ricerca industriale secondo la L.P. 14/2005 Trento 13/10/2006.
DL 70/2011: CREDITO DI IMPOSTA ALLA RICERCA A cura dell Ufficio Fiscale dell Università di Pisa Giugno 2011.
D. Lgs , n. 446 Art. 1, cc e L , n. 244.
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
D.D.G. n. 3609/12S Procedure Operative di rendicontazione Vincoli e condizioni.
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
del revisore contabile
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
IRES.
TAX CREDIT I MARCHI ED IL CINEMA IL PRODUCT PLACEMENT
La Nuova Convenzione Quadro per lo svolgimento del tirocinio durante gli studi universitari Marisa Eramo Funzionario CNDCEC.
Sara Andreazzoli Portavoce M5S Santarcangelo di Romagna.
Servizio Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico “Bando regionale per progetti di ricerca in materia di Scienze umane e sociali per l’anno.
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
COMMISSIONE STUDI ENTI NON COMMERCIALI LE ATTIVITA' COMMERCIALI DELLE ASD Dott. Guerrino Benedetti.
CREDITO D’IMPOSTA PER RICERCA E SVILUPPO
Immobilizzazioni materiali Casi particolari. Art.102 TUIR In caso di eliminazione dei beni non completamente ammortizzati, la sopravvenienza passiva o.
Il nuovo quadro degli strumenti a supporto della R&I Milano, 3 dicembre 2015 Nicoletta Amodio -
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
GUIDA AL BONUS SUPERAMMORTAMENTO 140
Il nuovo regime del credito di imposta per le imprese che investono in ricerca e sviluppo anche attraverso contratti con le Università Release al
Il Temporary Manager Professionista Aspetti Contabili e Fiscali Relatore: Dott. Battiston Stefano.
Obblighi relativi all’inizio attività Ovviamente il mediatore dovrà essere iscritto al Ruolo degli Agenti di Affari in Mediazione (a titolo individuale.
Parma,29 ottobre 2013 Relatore: Dr. Enrico Rancati.
La Finanziaria 2008 I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai.
Visto di conformità IVA “Spunti di riflessione sulla Check List”
Presentazione Cosef Ottobre CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari Indice 1.Chi siamo; 2.Soci fondatori; 3.Soci Ordinari.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Indice Descrizione; Soggetti Beneficiari;
Agevolazioni allo start up Le opportunità per chi vuol partire in proprio Il Comune di Venezia: Con il patrocinio: Municipalità di Venezia, Murano e Burano.
Agevolazioni alle Imprese per la valorizzazione di Disegni e Modelli Settembre 2014.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Gli strumenti finanziari a supporto dell’innovazione delle PMI IL PATENT BOX: UN NUOVO MODO PER ABBATTERE LE IMPOSTE SUI REDDITI PRODOTTI DA MARCHI, BREVETTI.
Finanziamenti Agevolati Ricerca & Sviluppo – Horizon 2020 Settembre 2014.
Legge di stabilità 2016 Roma, 21 ottobre Il regime forfetario previsto dalla legge di stabilità 2015 Il forfetario è un soggetto privo di struttura.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Imposta societaria e investimenti
ART. 13 L. 388/2000 SOGGETTI INTERESSATI: - Lavoratori autonomi (professionisti) - Imprenditori individuali.
Agevolazione fiscale in favore delle imprese aderenti a un contratto di rete Articolo 42 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni.
PROGETTO FONDO ROTATIVO CIPAG Aggiornamento al 9 giugno 2016 Documento strettamente riservato e confidenziale.
Transcript della presentazione:

Credito imposta 2015 Attività Ricerca e Sviluppo Ottobre 2014

CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari Indice 1.Descrizione; 1.1 Attività di R&S con enti di Ricerca; 2.Soggetti Beneficiari; 3.Condizioni per l’accesso al credito d’imposta; 4.Attività e spese ammissibili; 5.Modalità di utilizzo del credito; 6.Certificazione contabile; 7.Disclaimer. 2

CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari 1. Descrizione L’art.7 della Legge di Stabilità 2015 sostituisce il D.L. n. 145 del 23 dicembre 2013 convertito dalla legge 21/02/2014 n.9 riguardante il credito d'imposta per le attività di ricerca e sviluppo sugli investimenti effettuati nel triennio L’incentivo si concretizza in un credito d’imposta fruibile dai soggetti esercenti attività d’impresa e opera nella misura del 25% sugli incrementi di spesa in attività di ricerca e sviluppo rispetto al triennio precedente. 3

CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari 1.1 Attività di R&S con Enti di Ricerca N.B.: La misura del credito d'imposta è elevata al 50% nel caso di ricerca contrattualizzata con università o enti di ricerca. 4

CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari 2. Soggetti Beneficiari E’ riferito a tutte le imprese indipendentemente dalla forma giuridica e dal settore economico in cui operano. La dotazione è pari a Euro 300 milioni per l’anno E’ riconosciuto fino ad un importo massimo di 5 milioni per ciascun beneficiario a condizione che siano sostenute spese per ricerca e sviluppo almeno pari a € ,00. 5

CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari 3. Condizioni per l’accesso al credito d’imposta Sarà riconosciuto un credito d’imposta per il 25% delle spese in ricerca e sviluppo sostenute in eccedenza rispetto alla media dei medesimi investimenti realizzati nei tre periodi di imposta precedenti a quello in corso al 31/12/2015. Gli investimenti presi in considerazione sono quelli posti in essere a decorrere dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31/12/2014 e fino a quello in corso al 31/12/2019 6

CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari 4. Attività e spese ammissibili Sono ammissibili al credito di imposta le seguenti attività di ricerca e sviluppo: Lavori sperimentali o teorici volti all’acquisizione di nuove conoscenze; Ricerca pianificata o indagini critiche miranti ad acquisire nuove conoscenze per mettere a punto nuovi prodotti, processi o servizi o per migliorarli; Acquisizione, combinazione, strutturazione e utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica e commerciale; Produzione e collaudo di prodotti, processi e servizi a determinate condizioni 7

CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari 4. Attività e spese ammissibili Ai fini della determinazione del credito d'imposta sono ammissibili le spese relative a: personale altamente qualificato impiegato nelle attività di R&S*; quote di ammortamento delle spese di acquisizione o utilizzazione di strumenti e attrezzature di laboratorio in relazione alla misura e al periodo di utilizzo per l'attività di ricerca e sviluppo e comunque con un costo unitario non inferiore a Euro al netto di iva; costi della ricerca svolta in collaborazione con le università e gli organismi di ricerca o presso gli stessi, le competenze tecniche e i brevetti, acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne. 8

CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari 4. Attività e spese ammissibili* *N.B. per le spese relative al personale altamente qualificato e alle quote di ammortamento, il credito di imposta spetta nella misura del 50% delle spese sostenibili. 9

CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari 5. Modalità di utilizzo del credito Il credito d'imposta deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta nel corso del quale il beneficio è maturato; non concorre alla formazione del reddito nè della base imponibile IRAP; utilizzabile ai fini dei versamenti IRES e IRAP relative al periodo d'imposta; Per fruire del contributo le imprese dovranno presentare un'istanza telematica mediante le modalità tecniche che saranno predisposte dal Ministero dello sviluppo economico. Tale istanza prevede una verifica ex ante sulla conformità delle spese di ricerca e sviluppo che le imprese sostengono ed una ex post sull'effettiva entità delle spese sostenute. 10

CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari 6. Certificazione contabile Le spese in R&S rendicontate, dovranno essere supportate da apposita documentazione contabile certificata dal soggetto incaricato della revisione legale o dal collegio sindacale o da un professionista iscritto nel registro della revisione legale. Tali spese sono ammissibili entro il limite massimo di €

CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari 7. Disclaimer Le informazioni contenute nella presente circolare vengono fornite con l’intendimento che non possano essere interpretate come prestazioni di consulenza contabile, fiscale, legale o di altra natura professionale. Il contenuto ha finalità esclusivamente divulgativa generale e non può sostituire incontri con i rappresentanti del CoSEF o con consulenti professionisti di altra natura. Il Consorzio CoSEF, nonchè i relativi soci, declinano qualsivoglia responsabilità nei confronti di chiunque per decisioni o provvedimenti adottati facendo affidamento sulle informazioni contenute nella presente circolare. Le informazioni quivi contenute sono di proprietà del CoSEF e possono essere utilizzate esclusivamente a fini personali ed interni; è vietato copiarle, inoltrarle o fornirle comunque a terzi senza il preventivo assenso del CoSEF. 12